Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Feb 09, 2012 10:20 am Oggetto: Re: cascata |
|
|
alex85 ha scritto: | La Nesa è stata salita nel gennaio del 1985 da un buon numero di alpinisti bergamaschi. Il grado si aggira intorno al 4°. Il tiro più duro è il primo, la parte alta è molto più facile. Tutte le soste sono su spit o golfari visto che d'estate ci si fa canyoning. Anch'io pensavo di farci un giro nel weekend ma devo prima togliere la ruggine alle picche . |
Eh già...era quello l'anno giusto.
Io purtroppo ero troppo piccolo ...ora invece
paolo grisa ha scritto: | bisogna precisare comunque che le cascate del Serio sono le più alte solo per l'Eco di Bergamo, poichè l'altezza le statistiche la considerano solo in un unico salto, mentre nel caso del serio sono tre. Lo dico perchè anche tra Norvegia e Francia c'è una disputa su quale sia la più alta d'Europa, e ufficialmente (ovvero esclusi i testi scolastici norvegesi) è considerata Gavarnie, proprio perchè il salto è unico. |
Giusto il discorso del triplo salto del Serio.
Certo che la Grande Cascade di Gavarnie...
http://it.wikipedia.org/wiki/Cascate_di_Gavarnie
...e lì non ci son dubbi che ghiacci...
C'è pure la webcam...
Certo che tirandola in ballo
http://www.webcam-gavarnie.com/webcam-gavarnie-zooming.swf vuoi farmi soffrire
http://www.camptocamp.org/summits/146507/fr/cirque-de-gavarnie
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Ven Feb 10, 2012 11:53 am Oggetto: |
|
|
Scusate ho una domanda per voi intenditori...
Ho saputo che in SVIZZERA esiste una candela di ghiaccio che si forma ogni tanto, di ben 400 METRI continui!!!!!
Qualcuno la conosce????? ha un nome crucco che ho dimenticato in 0 secondi...
Non voglio farla... metto le mani avanti... voglio solo informarmi!!!!
Hola _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Sab Feb 11, 2012 4:04 pm Oggetto: |
|
|
So che esiste una candela di 150 mi pare, il nome è "nel regno del ghiaccio" scritto in tedesco ovviamente ... grado 7 ... si narra di uno che è salito con lo slittino, ma questa è un'altra storia  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Feb 13, 2012 10:05 am Oggetto: |
|
|
alex85 ha scritto: | La Nesa è stata salita nel gennaio del 1985 da un buon numero di alpinisti bergamaschi. Il grado si aggira intorno al 4°. Il tiro più duro è il primo, la parte alta è molto più facile. Tutte le soste sono su spit o golfari visto che d'estate ci si fa canyoning. Anch'io pensavo di farci un giro nel weekend ma devo prima togliere la ruggine alle picche . |
2+, son tre metri il primo tiro. Dura la variante stalattitica dell'ultimo, ma è una variante.
Il tasso tecnico è tutto nei traversi su crosta per aggirare le buche e arrivare ai salti.
Se sbagli il rischio è mortale, ma per la congestione, visto che finisci diritto nelle buche.
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Mangiapolenta
Registrato: 13/03/09 02:05 Messaggi: 118 Residenza: Erbusco
|
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Mar Feb 14, 2012 7:44 pm Oggetto: grazie |
|
|
GRAZIE mangiapolenta insomma sono pur sempre 300 e passa metri di ghiaccio nelle riprese mi sembra meno grassa che nella foto ma almeno i non orobici bleh capiscono di cosa si sta parlando ne zio  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Mar Feb 14, 2012 10:05 pm Oggetto: |
|
|
OOOOHHHH!!!!
Finalmente uno che mi fa' vedere questa famigerata cascata!!!!!
Ma ormai si sarà sciolta.... il topic è di quasi un mese fa!!!
Vabbeh! Fabio! Quando Annina ti da' l'ok, andiamo a farla, ne'?!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Mer Feb 15, 2012 10:43 am Oggetto: |
|
|
ZioPunzo ha scritto: | OOOOHHHH!!!!
Finalmente uno che mi fa' vedere questa famigerata cascata!!!!!
Ma ormai si sarà sciolta.... il topic è di quasi un mese fa!!!
Vabbeh! Fabio! Quando Annina ti da' l'ok, andiamo a farla, ne'?!  |
Il video è del 13-2-2012 .. stà sveglio
Ps.cmque se non s'è formata con stò freddo,non si forma più  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Feb 15, 2012 11:08 am Oggetto: |
|
|
Bellissima!
Grazie.
Dai Guido che mancano...4 metri perchè tocchi  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Mar 02, 2012 4:20 pm Oggetto: |
|
|
paolo grisa ha scritto: | "la cascata più alta d'Europa"
1980 - 2/3 settembre. Marco Bernardi, Gian Carlo Grassi e Renzo Luzi, tracciano un arduo itinerario che forza l'uscita diretta dal Canalone di Frêney, superando direttamente la Cascata del Freney. (Supercouloir del Frêney) La cascata più alta d’Europa, alta circa 80 m, si trova alla quota di circa 4500 m. Data l'esposizione a Est le condizioni del ghiaccio di colata sono molto variabili, quasi sempre cattive. Forti pericoli oggettivi. Difficoltà: ED per i primi salitori, TD-/TD per i ripetitori. - I primi salitori con una prima lunghezza hanno superato il bordo sinistro e quindi il centro della cascata (80°, 90°) sostando a destra contro le rocce. Con la seconda lunghezza si sono portati sulla sinistra (80°) e con la terza (90°) di nuovo sulle rocce a destra. Si rimonta diritto il pendio dell'imbuto superiore (55°) per uscire sulla cresta (cornice) a circa. 4680 m. (12 ore fino in vetta, delle quali 5 per la cascata).
 |
Dicevi?
Aig.Blanche - Freney
http://www.alpineexposures.com/blogs/chamonix-conditions/5808992-aig-blanche-peuterey-n-face-and-s-face-of-mont-blanc
L'estate scorsa http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=11102 :
Itineario 441+442 (da DAMILANO), noi avevam fatto la 438:
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|