Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Costruirsi un fornellino ad alcool
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gavetta



Registrato: 19/12/11 22:47
Messaggi: 9

Nuovo messaggioInviato: Mar Gen 03, 2012 10:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

paolo75 ha scritto:
stessa cosa non avviene a basse temperature in ambienti umidi: domenica notte con temperatura di -5 e pentolino sporco di neve sono riuscito dopo tre riaccensioni a sciogliere neve per 1/2 litro di acqua, l'ho fatta intiepidire appena appena e poi mi sono rotto le balle e ho mangiato un buon semolino semifreddo Twisted Evil Laughing Laughing
[...]
Quello che succedeva era che aveva difficoltà a partire (far uscire le fiammelle dai forellini), poi quando sembrava partito non durava molto, probabilmente la superficie fredda e umida su cui poggiava teneva l'alcool a temperature tali da non permettergli una buona evaporazione.

N.B.: ho letto le indicazioni per l'accensione in condizioni fredde, ma è un po' difficile in mezzo alla neve Wink ...e comunque si accettano suggerimenti


Beh, vedo che hai fatto dei buoni test! Wink

Ti chiedo un chiarimento: non ho capito se le 3 volte che hai acceso gli ugelli sono sempre partiti, non sono mai partiti o sono partiti solo alla terza volta...

Cmq per farlo funzionare bene al freddo sono essenziali due cose:
- accensione dal basso (io a -5 non sono mai riuscito ad accendere un fornellino diversamente)
- Fornello isolato da basi fredde ed umide (basta un coperchio di vasetto di sottaceti, se proprio serve con un cartone sotto)

Tieni poi ovviamente conto che se per fare bollire mezzo litro di acqua a 20° ti basta 20ml di alcool, per sciogliere la relativa quantità di neve e portarla ad ebollizione ce ne vuole ben di piu'!
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

Nuovo messaggioInviato: Gio Gen 19, 2012 7:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

Riporto pari pari come promesso a gavetta il messaggio privato:

Ho caricato con la prima accensione circa 30cc di alcool, dopo aver consumato la "Pozzangherina" è partito ma molto debolmente con fiammelle piccole e infatti si è spento subito.
- Seconda riaccensione:non ho aspettato che si raffreddasse più di tanto a dire il vero perchè tanto non scottava, ho ributtato un po' di alcool e ho riacceso, è partito e questa volta un po' meglio, pensavo andasse bene, sono riuscito a sciogliere 1/4 di litro di neve (nel senso dell'H2O) poi mi sono accorto che si era spento di nuovo (6-7-minuti)
-Terza riaccensione: ho rabboccato ancora (in tutto ho usato 60cc di alcool) e riacceso stavolta tenendo d'occhio la fiamma, ancora una volta sembrava partita benino ma dopo pochi minuti si è affievolita e poi spenta, sono riuscito a sciogliere tutta la neve e a mangiarmi un buon semolino freddo (il mio socio però l'ha mangiato dopo di me perchè quello fatto col fornellino l'ha rovesciato appena prima di mangiarlo)

- La superficie fredda e umida era un sasso piatto rubato alla neve (l'unica cosa piatta trovata) e appoggiato alla neve, la situazione era particolare perchè era un bivacco in parete per cui eravamo legati e non avevamo troppe possibilità di muoverci.

- Per l'alcool ho usato metà alcool buongusto (quello per fare i liquori) e metà rosa(denaturato 90°), a casa li avevo provati tutti e due e quello trasparente mi sembrava funzionare un po' meglio di quello rosa, li ho mischiati perchè poi in bivacco al buio magari non vedevo bene e quello rosa è più visibile, a casa poi ho provato il resto della miscela ed è funzionata bene, nè più ne meno che come le precedenti in condizioni più normali.

-La temperatura dell'aria era circa -5/-7°C e ho sempre utilizzato il paravento
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gavetta



Registrato: 19/12/11 22:47
Messaggi: 9

Nuovo messaggioInviato: Ven Gen 20, 2012 12:29 am    Oggetto: Rispondi citando

Grazie per tutti i dettagli, avevo piacere che venissero condivisi anche nel forum visto che la discussione era iniziata qui! Wink

Beh, intanrto ribadisco le congratulazioni... quel fornellino è stato usato in varie condizioni piu' o meno avverse, ma il bivacco in parete ancora gli mancava! Wink

Direi che date le condizioni è andata anche bene... sotto i zero gradi di solito neppure provo ad accendere "da sopra", parto direttamente con le "cattive": pezzo di fazzoletto di carta imbevuto con un cucchiaio d'alcool sotto il fornello, e appicco...

Comunque se ti è partito ma poi la fiamma ha fatto fatica a sostenersi per più di N minuti, vuol dire che il problema è l'isolamento da sotto, un pezzo di carta alluminio piegato in 4 o un coperchio di sottaceti sotto il fornello e molto prob ti saresti mangiato un bel semolino bollente! Wink

(ho comunque appena aggiornato la pagina del sito, effettivamente questo punto non era chiaro...)

Il fornellino ad alcool, una volta avviato, se isolato un minimo dal suolo e protetto dal paravento funziona a ogni temperatura, perchè all'interno del paravento si forma un micro-clima più che tiepido!

Fammi comunque sapere se hai occasione di riprovarlo in condizioni analoghe!


L'ultima modifica di gavetta il Ven Gen 20, 2012 11:16 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

Nuovo messaggioInviato: Ven Gen 20, 2012 1:09 am    Oggetto: Rispondi citando

gavetta ha scritto:

Fammi comunque sapere se hai occasione di riprovarlo in condizioni analoghe!


be' Paolo magari stavolta basterebbe fuori sul balcone. Non so se il tuo socio ha tanta voglia di passare un' altra notte dell' ultimo dell' anno appeso ai chiodi




Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing uno a 30 metri dall' altro.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati