Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Sab Set 01, 2007 8:28 pm Oggetto: |
|
|
brozio ha scritto: | espo ha scritto: | brozio ha scritto: |
un'altra volta ho visto un volo di 20m di un tipoche non si è fatto niente e ne la vite si è smossa...però è arrivato in terra anche se era 1 metro sopra il chiodo che aveva messo(il socio gli aveva lascito Km di lasco)e per culo on si è fatto niente perchè c'era una marea di neve e tutto il lasco gli ha attittito il volo...quandi questo non fa testo!
|
io lo avrei picozzato se mi rialzavo uno così cmq spostaimo in "idiozie in parete" ?
una delle cose interessanti sulla tenuta su cascata è l'impossibilità di fare il recupero del chiodo dopo la doppia come si fa su ghiacciaio, causa problemi di rigelo (quello vero fisicamente parlando) che blocca il chiodo e non lo lascia girare. infatti si fa la abalakof o come cazzo si scrive. |
e pensa te che dopo il volo voleva ripartiere subito e tremava coma una foglia...ma perfortuna l'abbiamo bloccato!
per quanto rigurda il recupero ne so qualcosa...ero alla seconda mia cascata con un mio amico e dopo il primo tiro avevamo deciso di scende reche il secondo non era formato bene...il mio amico poco piu esperto di me prepara il chiodo per il recupero...alla base ..tira tira tira..ma non si muove un tubo...ci siamo legati in due la corda e siamo partiti di corsa per il canale...il chiodo alla fine è venuto......solo metà però...si è tranciato in due!
inesperienza totale!  |
con quello che costano!!!  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Set 01, 2007 9:33 pm Oggetto: |
|
|
se si è tranciato sottoposto a trazione probabilmente non era molto costoso e di provenienza russa
interessante sto 3d. Anni fa ho assistito al volo di un amico in Valnontey a pochi metri da me, circa 10 metri di volo. Il chiodo non ha fatto una piega, purtroppo lui si è rotto il ginocchio e le caviglie. Credo anche che la tenuta della vite sia abbastanza verificabile all'atto dell'infissione nel ghiaccio, così, a sensazione. Un po come la tenuta della picca o il suono del chiodo da roccia durante la battuta. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Dom Set 02, 2007 11:12 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | se si è tranciato sottoposto a trazione probabilmente non era molto costoso e di provenienza russa
interessante sto 3d. Anni fa ho assistito al volo di un amico in Valnontey a pochi metri da me, circa 10 metri di volo. Il chiodo non ha fatto una piega, purtroppo lui si è rotto il ginocchio e le caviglie. Credo anche che la tenuta della vite sia abbastanza verificabile all'atto dell'infissione nel ghiaccio, così, a sensazione. Un po come la tenuta della picca o il suono del chiodo da roccia durante la battuta. |
si si demon chiodo russo...parlo di 13 anni fa eravamo sulla cascata madre in val d'avio...non esistevano ancora i bei chiodi di adesso...si andava con cordini alle picche...  _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Set 02, 2007 5:09 pm Oggetto: |
|
|
brozio ha scritto: | Domonice ha scritto: | se si è tranciato sottoposto a trazione probabilmente non era molto costoso e di provenienza russa
interessante sto 3d. Anni fa ho assistito al volo di un amico in Valnontey a pochi metri da me, circa 10 metri di volo. Il chiodo non ha fatto una piega, purtroppo lui si è rotto il ginocchio e le caviglie. Credo anche che la tenuta della vite sia abbastanza verificabile all'atto dell'infissione nel ghiaccio, così, a sensazione. Un po come la tenuta della picca o il suono del chiodo da roccia durante la battuta. |
si si demon chiodo russo...parlo di 13 anni fa eravamo sulla cascata madre in val d'avio...non esistevano ancora i bei chiodi di adesso...si andava con cordini alle picche...  |
ma quante ne so ... _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Set 02, 2007 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Io un po' di anni fa ho fatto un bel volo su cascata, una buona decina di metri, inizialmente a 60-70, piu` verticali alla fine.
Il ghiaccio era bello duro e compatto, uno snarg neanche tanto lungo tenne a dovere... e dire che avevo fatto 45m e in sosta non arrivo` neanche uno strappo (corda bloccata...).
Risultato distorsione al collaterale, 1 mese col tutore, stagione in ski terminata a gennaio...
Mi ricordo che passai quel mese attaccato alla sbarra...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Set 02, 2007 5:44 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Io un po' di anni fa ho fatto un bel volo su cascata, una buona decina di metri, inizialmente a 60-70, piu` verticali alla fine.
Il ghiaccio era bello duro e compatto, uno snarg neanche tanto lungo tenne a dovere... e dire che avevo fatto 45m e in sosta non arrivo` neanche uno strappo (corda bloccata...).
Risultato distorsione al collaterale, 1 mese col tutore, stagione in ski terminata a gennaio...
Mi ricordo che passai quel mese attaccato alla sbarra...  |
gran chiodo lo snarg, mi è sempre piaciuto. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Dom Set 02, 2007 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | brozio ha scritto: | Domonice ha scritto: | se si è tranciato sottoposto a trazione probabilmente non era molto costoso e di provenienza russa
interessante sto 3d. Anni fa ho assistito al volo di un amico in Valnontey a pochi metri da me, circa 10 metri di volo. Il chiodo non ha fatto una piega, purtroppo lui si è rotto il ginocchio e le caviglie. Credo anche che la tenuta della vite sia abbastanza verificabile all'atto dell'infissione nel ghiaccio, così, a sensazione. Un po come la tenuta della picca o il suono del chiodo da roccia durante la battuta. |
si si demon chiodo russo...parlo di 13 anni fa eravamo sulla cascata madre in val d'avio...non esistevano ancora i bei chiodi di adesso...si andava con cordini alle picche...  |
ma quante ne so ... |
sei troppo avanti! _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Dom Set 02, 2007 10:10 pm Oggetto: |
|
|
interessante davvero....... |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Lun Set 03, 2007 6:43 am Oggetto: |
|
|
brozio ha scritto: |
...non esistevano ancora i bei chiodi di adesso...si andava con cordini alle picche...  |
e non si faceva male quasi mai nessuno
ora chiodi da urlo e niente cordini e una scia di morti e moribondi da far paura
e non solo sulle vie "moderne" ma anche sulle classiche.
mah...
impreparazione incoscienza menefreghismo??  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Set 03, 2007 8:17 am Oggetto: |
|
|
Comunque io i cordini li uso ancora, perlomeno li porto sempre dietro.
Adesso che le picche sono più comode e maneggevoli, vado senza dragonne (con le Quark).
Se il tiro successivo è molto sostenuto e temo di non avere resistenza a sufficienza, tiro fuori i miei cordini e all'occorrenza posso fare un resting sulle picche e mettere un bel chiodo in posizione rilassata e non con un bloccaggio al limite del mio bicipite.
Quello che non ho mai capito è che tutti denigrano l'uso dei cordini perché sostengono che ci si incasina troppo e si tende a sopravvalutarsi... mah...
Sicuramente con i cordini si possono mettere più chiodi anche sul difficile e si può chiodare da rilassato e non in affanno, il che garantisce una maggiore tenuta dello stesso. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Alberto38
Registrato: 18/05/07 12:56 Messaggi: 15 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun Set 03, 2007 10:13 pm Oggetto: Volo su ghiaccio |
|
|
L'anno scorso ho fatto un volo di 6/8 metri sul primo muro di Regina del Lago ramo sx (quello bello verticale e compatto all'estrema sx). Avevo messo 3 grivel 360 e stavo per mettere la 4a, mi è partito un piede e sono volato, è andato tutto bene: il ghiaccio era abbondante e le 360 sono viti fantastiche, le corde del mio socio erano nuove...dopo un paio di minuti di respiri profondi ero pronto a ripartire ma una picca era rimasta su, attaccata dove l'avevo piantata per chiodare...Sono risalito per quei 6/8 metri con una picca sola e mi sono ghisato, mi son fatto calare e ci siamo invertiti i ruoli ..però neanche un graffio e la cascata, da secondo, l'ho finita. Adesso sto molto più attento al piazzamento dei piedi...  |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Lun Set 10, 2007 1:56 pm Oggetto: |
|
|
ma come già detto le viti tengono...se piazzate bene e su ghiaccio buono!
chiaramente x piazzarle bene e su ghiaccio di cui fidarsi...ci vuole esperienza.
secondo me il problema attuale è che fisicamente tanti sono in grado di fare gradi alti...ma a volte manca l'esperienza di base...con la quale sai giudicare se su quella cascata puoi spingere un po' il livello o se meglio stare tranquilli!
cmq personalmente diversi anni fa ho fatto un volo di circa una decina di metri....vite messa bene su ghiaccio buono...quindi nessun problema x me e nemmeno per la vite.
ciao
Davide |
|
Top |
|
 |
|