Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Nov 07, 2011 1:31 pm Oggetto: Rifugio Griera: quattro passi e un'abbuffata |
|
|
Ieri, domenica 6 novembre, siamo andati a fare quattro passi sopra Pagnona con il dichiarato scopo di prender un po' d'acqua e farci una bella mangiata al rifugio Griera, uno dei pochi rifugi ancora aperti nei finesettimana (e non solo). La scelta del rifugio non è stata casuale: seppur situato nella stranota Valsassina, rimaneva a me ancora sconosciuto; inoltre, cosa ben più importante, è ottimamente gestito da Serena "la crapuna di Laorca", la cucina della quale, gustosa ed originalissima (gran parte dei piatti son da lei inventati), ebbimo il piacere di apprezzare l'anno scorso, in un'altrettanto umida giornata trascorsa in val Varrone e al rifugio Falc.
Il rifugio (caldamente consigliato) sorge sulle pendici meridionali del Legnone ed è raggiungibile da Pagnona con almeno un paio di differenti itinerari. Lasciato il paese, ci si addentra in un coloratissimo scenario autunnale (che subito mi fa rimpiangere di non aver portato la reflex). Si attraversano i borghi di Subiale e Bedoledo, dopodichè è possibile salire diretti nel bosco o svoltare ad ovest per raggiungere la vecchia strada militare che sale regolare fino all'alpe Campo, poco distante dalla quale sorge il rifugio.
Serena e il suo compagno hanno allestito un'unica tavolata (eravamo in 11). E' possibile un'ampia scelta tra antipasti, stuzzichini, primi, secondi, sciroppi, dolci, castagne.. il tutto abbinato a ottimi vini e liquori fatti in casa.
Satolli, ci siamo calati a valle per il sentiero diretto che in circa un'ora riporta alla macchina, piacevolmente cullati da una fine pioggerella che finalmente ha deciso di palesarsi.
Le foto (quelle della mangiata potete però solo immaginarvele):
Pagnona, schivo nucleo abitato sito in alta Valsassina
Il tempo è quel che è, ma i colori son subito vivaci
Subiale regala i primi begli scorci
Purosague valsassinese
Transitando per Bedoledo
Con belle vedute sull'antistante piana di Piazzo...
...subito immortalata
I colorati fianchi del monte Muggio
Dall'alpe Vesina bella vista su Grona e Bregagno
Betullina
Nubi inquiete si aggirano dinanzi a noi...
...lambiscono il pasino di Tremenico
...e scortano il cammino
Panorama dall'alpe Campo
Il rifugio Griera
Discesa diretta sulla dorsale
Una fine pioggerella ci accompagna e noi apprezziamo
L'autunno è in ritardo, i ciliegi sono ancora arrossati...
...e i faggi nel massimo del loro splendore
 _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto
L'ultima modifica di Vezz il Lun Nov 07, 2011 1:45 pm, modificato 6 volte |
|
Top |
|
 |
Eva K
Registrato: 14/10/08 11:29 Messaggi: 1109 Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)
|
Inviato: Lun Nov 07, 2011 1:35 pm Oggetto: |
|
|
bravi a non esservi fatti prendere da pigrite acuta come noi!!!
però ci volevano anche le foto della mangiata eh... _________________ [...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)
il mio blog: http://evak.altervista.org |
|
Top |
|
 |
darioalpago
Registrato: 24/05/10 23:00 Messaggi: 461 Residenza: Crema (CR)
|
Inviato: Lun Nov 07, 2011 1:47 pm Oggetto: |
|
|
alla fine sei andato in giro!!!!
invidia!!!!
Foto molto belle...
mi piace quell'atmosfera autunnale dopo le piogge...
rende i colori particolari.
invidia! _________________ La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��. |
|
Top |
|
 |
wax_t
Registrato: 18/02/08 09:17 Messaggi: 116 Residenza: presolana
|
Inviato: Lun Nov 07, 2011 1:59 pm Oggetto: |
|
|
foto come sempre molto belle....complimenti....
l'autunno secondo me è la stagione che esalta maggiormente colori e contrasti.... _________________ Ogni uomo forte raggiunge immancabilmente
ciò che il suo vero io gli ordina di volere.
~ Herman Hesse - Il lupo della steppa ~ |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Lun Nov 07, 2011 9:22 pm Oggetto: Re: Rifugio Griera: quattro passi e un'abbuffata |
|
|
Vezz ha scritto: | è ottimamente gestito da Serena "la crapuna di Laorca", la cucina della quale, gustosa ed originalissima (gran parte dei piatti son da lei inventati), ebbimo il piacere di apprezzare l'anno scorso, in un'altrettanto umida giornata trascorsa in val Varrone e al rifugio Falc.
|
La Serena... ho avuto modo di conoscerla una sera, a casa di amici, quando stava ancora partecipando al bando per l'assegnazione della gestione del "Griera".
Una pazza scatenata!!!!! Ma TROOOOOPPPO simpatica!!!
Un giorno di questi, un giretto... Quanto ci vuole da Pagnona?! (ci andrei con la bimba.... ma ormai pesa, ed io non ho più 20 anni! ) _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Mar Nov 08, 2011 9:40 am Oggetto: |
|
|
Bei colori in una giornata grigia  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mar Nov 08, 2011 8:02 pm Oggetto: Re: Rifugio Griera: quattro passi e un'abbuffata |
|
|
Vezz ha scritto: | è ottimamente gestito da Serena "la crapuna di Laorca", la cucina della quale, gustosa ed originalissima (gran parte dei piatti son da lei inventati), ebbimo il piacere di apprezzare l'anno scorso, in un'altrettanto umida giornata trascorsa in val Varrone e al rifugio Falc.
|
Pure troppo [cit.]
Bravo Luchino per la scampagnata  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mar Nov 08, 2011 8:27 pm Oggetto: Re: Rifugio Griera: quattro passi e un'abbuffata |
|
|
Vezz ha scritto: | Ieri, domenica 6 novembre, siamo andati a fare quattro passi sopra Pagnona con il dichiarato scopo di prender un po' d'acqua e farci una bella mangiata al rifugio Griera, uno dei pochi rifugi ancora aperti nei finesettimana (e non solo). La scelta del rifugio non è stata casuale: seppur situato nella stranota Valsassina, rimaneva a me ancora sconosciuto; inoltre, cosa ben più importante, è ottimamente gestito da Serena "la crapuna di Laorca", la cucina della quale, gustosa ed originalissima (gran parte dei piatti son da lei inventati), ebbimo il piacere di apprezzare l'anno scorso, in un'altrettanto umida giornata trascorsa in val Varrone e al rifugio Falc.
Il rifugio (caldamente consigliato) sorge sulle pendici meridionali del Legnone ed è raggiungibile da Pagnona con almeno un paio di differenti itinerari. Lasciato il paese, ci si addentra in un coloratissimo scenario autunnale (che subito mi fa rimpiangere di non aver portato la reflex). Si attraversano i borghi di Subiale e Bedoledo, dopodichè è possibile salire diretti nel bosco o svoltare ad ovest per raggiungere la vecchia strada militare che sale regolare fino all'alpe Campo, poco distante dalla quale sorge il rifugio.
Serena e il suo compagno hanno allestito un'unica tavolata (eravamo in 11). E' possibile un'ampia scelta tra antipasti, stuzzichini, primi, secondi, sciroppi, dolci, castagne.. il tutto abbinato a ottimi vini e liquori fatti in casa.
Satolli, ci siamo calati a valle per il sentiero diretto che in circa un'ora riporta alla macchina, piacevolmente cullati da una fine pioggerella che finalmente ha deciso di palesarsi.
|
rimandato in italiano  |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mar Nov 08, 2011 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Tuttavia ebbimo è italiano corretto, magari arcaico e raro (corriere della sera) _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mar Nov 08, 2011 8:37 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Tuttavia ebbimo è italiano corretto, magari arcaico e raro (corriere della sera) |
Vezz uomo arcaico  |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mar Nov 08, 2011 11:51 pm Oggetto: |
|
|
ahah, maallora non guardi solo le foto
Mi ero concentrato su quel passato remoto.. per un attimo ho pensato di aver sbagliato.. meno male che c'è il Leo a difendermi!
Leo sei stato al Griera? O hai provato la sua cucina al Falc? _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mer Nov 09, 2011 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: |
Leo sei stato al Griera? O hai provato la sua cucina al Falc? |
Al Falc, il Griera ho a malapena capito dov'è  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
|