Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Ott 13, 2011 6:07 pm Oggetto: Anellone Grignonesco |
|
|
Ottobre è per certi versi il mese più bello per andar per monti. Così bello da richiedere una serie di infrasettimanali, ancorchè solitarie, per assaporare il progressivo mutamento di colori autunnale.
E' così che, terminato il lavoro, mi dirigo direttamente alla volta di Pasturo con l'intenzione di fare un giro in Grigna. Siccome ho una certa allergia ai percorsi già effettuati, spolvero un itinerario che mi farà calpestare ben pochi tratti già calcati in precedenza (in pratica solo la vetta e i suoi dintorni), certo di toccare parecchi punti interessanti (dai pratoni sotto il Pialeral, alla chiesetta di San Calimero, alla cresta che collega il Grignone al pizzo della Pieve).
Dopo essermi infilato con l'auto in un vicolo largo esattamente come la mia auto e due specchietti, ed esserne miracolosamente uscito in retromarcia senza danni, imbocco la strada giusta. Impaurito, ma non troppo, dai cartelli di divieto, lascio la macchina al secondo tornante: il navigatore segna 750 m di altitudine.
Spezzo il fiato su una mulattiera ben pendente, per deviare quindi in direzione della chiesetta di San Calimero, già chiaramente visibile sul promontorio dinanzi a me. Si sale gradualmente tra siepi e casolari. Mi lascio incuriosire da un gruppetto di muli curiosi. Smarrisco il sentiero, o meglio è lui che termina. Lo ritrovo, probabilmente è un altro. Arrivo a San Calimero dove, per essere mercoledì, c'è una certa ressa. Proseguo alla volta del Cornell Bus, traccia di sentiero ignorata dai più. Faccio in tempo a prendermi le ramanzine di un gruppetto di gufi pensionati: "ma dove vai su di lì"; "è lunga ed è tardi"; "poi come fai a tornar giù"... ci son abituato, ormai non ci faccio più caso.
Scambio quattro chiacchiere con un cacciatore placidamente disteso al sole, dopodichè mi incammino seguendo l'impervia cresta che mi porterà sul pizzo della Pieve (quello della parete Fasana!). Nei pressi della vetta intravedo un'escursionista: toh che caso. E' l'allegra HeliSilvia, della quale avevo letto la relazione, chi altri passerebbe di qui?
Dal pizzo della Pieve si gode una maestosa vista sulla vallata che digrada verso il lago. E c'è anche una bella veduta sul Grignone che, da qui, ha tutto un altro aspetto: più severo e roccioso.
Proseguo in cresta affrettando il passo visto che la cima è lontana. La raggiungo giusto in tempo per scattare una foto a quattro escursionisti entusiasti. La vista del Brioschi mi rimanda alla prima salita in Grigna che, indubbiamente, ha contribuito ad aumentare la mia passione verso la montagna. Contemplo un po' mentre nella mente qualcosa si muove.. un'idea malsana si fa largo: quella di scendere dal ripido pendio dello zucco dei Chignoli che dovrebbe depositarmi direttamente sui pratoni soprastanti l'auto. Non so se sia fattibile, lo scoprirò fra poco, quello che so è che alle idee malsane non so resistere.
Imbraccio lo zaino e percorro un breve tratto di traversata alta per poi deviare con un traverso a mezza costa nella direzione decisa. Le caviglie ringraziano, il sedere anche visto che sono numerose le cadute sull'erba scivolosa. Evito i primi facili ostacoli, ma il burrone che mi si para indi dinnanzi è insuperabile. Mi tocca risalire sperando di riuscire a passare più sopra. Trovo un passaggio e con attenzione scendo per un instabile canale. Non resta ora che percorrere la costa piena di mughi (che se non ci fossero sai che sciate!). Il premio per la mia testardaggine è una pozza con bella vista su Resegone e Tre Signori.
Il resto è discesa, gialla e profumata.
Foto:
Subito un bel casolare
Son tante le case private ben ristrutturate
L'atmosfera è davvero gradevole. Là in fondo la cresta da percorrere interamente
Sorbo dell'uccellatore
Candida casetta
Albero, striature e zuccone Campelli
Incuriosito da muli curiosi
La Grignetta. S'intravede una possibile via alternativa di salita. Magari un altro giorno..
Qualcosa mi dice che son arrivato a San Calimero
Carina!
Il pizzo della Pieve si avvicina
Alpe Prabello
I guardiani del Cornell Bus
L'ultima cosa che avrei pensato era di incontrare qualcuno
Veduta verso il lago
Entrambe le grigne di infilata
Faglia
Etta
Mitico Brioschi!
Classicissima
Dalla via di discesa alternativa
Verso il Tre Signori
Il regalo per la mia testardaggine
Il Pialeral sprofonda nell'ombra
Rilsassante profumo d'autunno
Nel complesso un gran bel giro. Da rifare al mattino presto per non avere Grignetta e Grignone in controluce. Pur essendo incline a cercare posti nuovi, le Grigne riescono ancora a stupirmi con scorci e panorami inaspettati. Ci si vede l'anno prossimo! _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
heliS Ospite
|
Inviato: Gio Ott 13, 2011 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Davvero incantevoli le tue foto!
E' stato un piacere incontrarti, e non solo perchè per me sei stato l'unico escursionista incrociato in tutta la giornata
Ciao
S. |
|
Top |
|
 |
nano
Registrato: 29/06/08 12:20 Messaggi: 501 Residenza: triangolo lariano
|
Inviato: Gio Ott 13, 2011 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Ecchecavolo! Quì non lavora più nessuno.
Bravo Vezz e sopratutto brava Silvia che è salita dalla stanga.
La cresta della Grignetta te la consiglio, non è molto lunga e parte dagli ultimi prati dei Resinelli prima della discesa della traversata bassa, sfociando poco prima del saltino del Gatto. Poco segnalata ma di facile intuizione.
Ciao Nano |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Ott 13, 2011 10:53 pm Oggetto: |
|
|
heliS ha scritto: | Davvero incantevoli le tue foto!
E' stato un piacere incontrarti, e non solo perchè per me sei stato l'unico escursionista incrociato in tutta la giornata
Ciao
S. |
Non hai trovato nessuno nemmeno in cima?
Anch'io ero sorpreso di incontrarti, distratto ho pure bruciato le luci nella foto incriminata.
Un saluto
nano ha scritto: | Ecchecavolo! Quì non lavora più nessuno.
Bravo Vezz e sopratutto brava Silvia che è salita dalla stanga.
La cresta della Grignetta te la consiglio, non è molto lunga e parte dagli ultimi prati dei Resinelli prima della discesa della traversata bassa, sfociando poco prima del saltino del Gatto. Poco segnalata ma di facile intuizione.
Ciao Nano |
C'è la crisi caro Nano, non vale più la pena lavorare
Proverò quella cresta o quella più a nord. Ma non a breve. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Orzo Bimbo
Registrato: 22/07/08 12:34 Messaggi: 1355 Residenza: Brugherio
|
Inviato: Ven Ott 14, 2011 6:35 am Oggetto: |
|
|
Bel giro e belle foto Vezz !
Molto rilassanti , e sempre un piacere guardare i tuoi report .  _________________ La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Ven Ott 14, 2011 7:06 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | imbocco la strada giusta. Impaurito, ma non troppo, dai cartelli di divieto, lascio la macchina al secondo tornante: il navigatore segna 750 m di altitudine. |
sei salito a Nava da Pasturo, vero?
L'avevo fatto in discesa in mountainbike venendo dal Pialeral/S.Calimero: in effetti oltre ad essere stretta è anche bella ripida.
Buona alternativa al/per il Grignone: il sentiero per il P.della Pieve penso lo prendi da Prabello superiore, seguendo poi il pratone che si restringe e va a morire presso le rocce della cresta (di destra nella tua foto)??
Ciao |
|
Top |
|
 |
heliS Ospite
|
Inviato: Ven Ott 14, 2011 7:52 am Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | heliS ha scritto: | Davvero incantevoli le tue foto!
E' stato un piacere incontrarti, e non solo perchè per me sei stato l'unico escursionista incrociato in tutta la giornata
Ciao
S. |
Non hai trovato nessuno nemmeno in cima?
Anch'io ero sorpreso di incontrarti, distratto ho pure bruciato le luci nella foto incriminata.
Un saluto |
In cima qualcuno si, ma giusto 4 o 5 persone. Sui sentieri invece la solitudine più totale
Ciao e buoni scatti!
S. |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Ven Ott 14, 2011 10:59 am Oggetto: |
|
|
bello, non ho mai osato avventurarmi sul grignone (senza sci ) devo dire che in autunno un giretto a piedi lo meriterebbe |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Ott 14, 2011 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Orzo Bimbo ha scritto: | Bel giro e belle foto Vezz !
Molto rilassanti , e sempre un piacere guardare i tuoi report .  |
Grazie Orzo, felice di poter donare momenti di pace in questa vita frenetica.
mame ha scritto: | Citazione: | imbocco la strada giusta. Impaurito, ma non troppo, dai cartelli di divieto, lascio la macchina al secondo tornante: il navigatore segna 750 m di altitudine. |
sei salito a Nava da Pasturo, vero?
L'avevo fatto in discesa in mountainbike venendo dal Pialeral/S.Calimero: in effetti oltre ad essere stretta è anche bella ripida.
Buona alternativa al/per il Grignone: il sentiero per il P.della Pieve penso lo prendi da Prabello superiore, seguendo poi il pratone che si restringe e va a morire presso le rocce della cresta (di destra nella tua foto)??
Ciao |
Ma i piani di Nava non sono verso Baiedo? Non so come si chiamano i pratoni, cmq son quelli sottostanti al Pialeral. La scorciatoia che taglia qualche tornante della strada è ripida sì!
Il "sentiero" lo prendi anche da Prabello (le casette nella foto dopo S. Calimero) Segui l'evidente costolone erboso al centro nella foto e poi ti inerpichi seguendo la cresta. Impossibile sbagliare. Ci son anche dei bolli scoloriti.
claus_ ha scritto: | bello, non ho mai osato avventurarmi sul grignone (senza sci ) devo dire che in autunno un giretto a piedi lo meriterebbe |
Finalmente un posto, o una situazione, dove non sei stato! _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Ven Ott 14, 2011 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma i piani di Nava non sono verso Baiedo? ... |
Adesso ho capito da dove sei salito (guardando meglio anche le foto): si ok, non sei passato da Nava (Baiedo)
Ciao |
|
Top |
|
 |
nano
Registrato: 29/06/08 12:20 Messaggi: 501 Residenza: triangolo lariano
|
Inviato: Ven Ott 14, 2011 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti
Vezz ha accennato alla cresta della Grignetta che si vede dal Pialeral.
Io la chiamo cresta Senigaglia integrale e l'ho percorsa un anno fà a Settembre .
Anche se non segnata la cresta è intuitiva. Inizia dai pratoni sopra l'agriturismo e sfocia poco prima del saltino del Gatto.
Mi sono ricordato che avevo fatto delle foto, se qualcuno ci vuole salire!
Buona Grigna
Giuliano |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Ott 14, 2011 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Bella lì, buona anche questa! Nella seconda foto si intravede sulla destra un'altra cresta che è quella alla quale pensavo io. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
ffrizzy
Registrato: 22/03/09 21:08 Messaggi: 90
|
Inviato: Ven Ott 14, 2011 5:42 pm Oggetto: |
|
|
"L'altra cresta" è la Cresta di Campione e ti porta nei pressi del Canale Federazione
Buona in inverno
. |
|
Top |
|
 |
|