Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Set 14, 2011 5:01 pm Oggetto: Falesia della Cornagera |
|
|
Gentilmente qualcuno mi conferma che alla falesia della Cornagera (bg) ci sono anche vie facili ed estremamente facili (3-4)? La chiodatura è corta e affidabile?
Dove conviene lasciare l'auto?
Qualche altra dritta?
Grassie!  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Mer Set 14, 2011 9:02 pm Oggetto: Re: Falesia della Cornagera |
|
|
Vezz ha scritto: | Gentilmente qualcuno mi conferma che alla falesia della Cornagera (bg) ci sono anche vie facili ed estremamente facili (3-4)? La chiodatura è corta e affidabile?
Dove conviene lasciare l'auto?
Qualche altra dritta?
Grassie!  |
è un pò che non vado, ma confermo tutto
Parcheggia dove c'è il municipio
http://www.valleseriana.bg.it/sport/arrampicare%20in%20cornagera.htm _________________ ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G. |
|
Top |
|
 |
Eva K
Registrato: 14/10/08 11:29 Messaggi: 1109 Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)
|
Inviato: Mer Set 14, 2011 11:36 pm Oggetto: |
|
|
Prima o poi piacerebbe andare anche a me.
Ma come sono attrezzate le vie? Ho visto che si va dal facile facile al medio. ma la chiodatura è di concezione contemporanea o stile palestra di roccia (cioè se voli ti ammazzi)? _________________ [...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)
il mio blog: http://evak.altervista.org |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Gio Set 15, 2011 7:19 am Oggetto: |
|
|
Eva K ha scritto: | Prima o poi piacerebbe andare anche a me.
Ma come sono attrezzate le vie? Ho visto che si va dal facile facile al medio. ma la chiodatura è di concezione contemporanea o stile palestra di roccia (cioè se voli ti ammazzi)? |
Io sono andato agli inizi, quindi ho fatto itinerari facili (non che adesso ), quelli più duri (vabbé i "medi" come li chiami tu ) li ho visti fare e mi sembravano protetti, però prendila con beneficio d'inventario... _________________ ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G. |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Set 15, 2011 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Vaquerito!
Nel pdf che si trova nel link è spiegata bene la tipologia di chiodatura. Purtroppo (per i miei scopi) le vie più facili sono spesso a chiodi o da attrezzare..
Eva ho trovato anche questo (non che ci volesse tanto) e pare che la chiodatura sia in gran parte moderna anche se non è chiarissimo:
http://www.falesia.it/Falesie/sop=viewarticle/artid=214/falesia=Cornagera.html
Ma almeno in cima le "soste" son fissate bene?  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Set 15, 2011 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Ah, un'ultima cosa? Sai se c'è un pannello illustrativo delle vie in loco? _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Gio Set 15, 2011 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Ah, un'ultima cosa? Sai se c'è un pannello illustrativo delle vie in loco? |
sì. c'è ne uno all'inizio del sentiero (al Municipio) e uno in Cornagera, riproduce il depliant mi pare...
Non so quali sono i tuoi scopi, ma le vie facili sono veramente semplici e brevi, quindi la chiodatura è un problema secondo me relativo, conta che ci vanno quasi tutte le scuole d'alpinismo, anzi spesso ci portano le scolaresche...
Le soste delle vie che ho fatto sono ok! _________________ ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G. |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Set 15, 2011 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Rigrazie, mi hai tranquillizzato!
Nonostante sia quasi un anno che non metta le scarpette, il 3 e il 4 spero proprio di riuscire a farlo senza patemi anche con chiodi ballerini. Il fatto è che porto mia sorella e sento il "peso della responsabilità" e vorrei essere sicuro dell'assenza di "pericoli oggettivi"  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Gio Set 15, 2011 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Rigrazie, mi hai tranquillizzato!
Nonostante sia quasi un anno che non metta le scarpette, il 3 e il 4 spero proprio di riuscire a farlo senza patemi. Il fatto è che porto mia sorella e sento il "peso della responsabilità" e vorrei essere sicuro dell'assenza di "pericoli oggettivi"  |
...allora vai tranquillo, ci sono un paio di vie sui Gemelli molto appoggiate, ottime per le prime volte e per insegnare le manovre di sosta, doppia ecc. ecc., poi ce ne sono altre facili ma più divertenti.. _________________ ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G. |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Set 15, 2011 4:50 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Set 15, 2011 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Devi chiedere a Paopanza che ci è stato di recente, mi sembra che dicesse che hanno richiodato anche le vie più facili con spit abbastanza ravvicinati, anche troppo a sentir lui...
Pao se leggi questo post racconta un po' di storia della Cornagera, credo che interesserebbero gli aneddoti sui vari Casarotto, Bonatti e compagni passati di lì ad allenarsi...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
iaia
Registrato: 29/09/07 19:05 Messaggi: 1355 Residenza: alpi
|
Inviato: Gio Set 15, 2011 10:59 pm Oggetto: |
|
|
le vie sono chiodate bene e vicino. sicure, l'unica cosa purtroppo è che spesso quelle + facili sono anche le più ripetute per cui sono le più unte. ci sono degli itinerari davvero interessanti sia dal punto di vista storico che estetico.
Di recente hanno aggiunto qualche resinato in più.. ma solo su pochi itinerari.
Ci sono anche vie rimaste a chiodi.
Io ti consiglio oltre a scalare a farti un giro tra i torrioni, è una bella zona dal punto di vista geologico.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Set 16, 2011 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Tutto vero Iaia! E credo tu sia una è (assidua) frequentatrice della falesia.
Avevo scelto questa proprio perchè mi sembrava più suggestiva di un san martino/introbio/angelone.
Le vie sui Gemelli son proprio facili e adatte per prendere confidenza. Quando si passa alle altre però la musica cambia. Ne ho provate un paio di 4b e me le son sudate, sarà sicuramente colpa dell'unto.
Mi son guardato bene invece dal provare il 5.
Sti bergamaschi son proprio tosti!
 _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
ffrizzy
Registrato: 22/03/09 21:08 Messaggi: 90
|
Inviato: Sab Set 17, 2011 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Rigrazie, mi hai tranquillizzato!
Nonostante sia quasi un anno che non metta le scarpette, il 3 e il 4 spero proprio di riuscire a farlo senza patemi anche con chiodi ballerini. Il fatto è che porto mia sorella e sento il "peso della responsabilità" e vorrei essere sicuro dell'assenza di "pericoli oggettivi"  |
...strano che questo sia passato inosservato e che nessuno si sia offerto come istruttore...
. |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Dom Set 18, 2011 7:13 pm Oggetto: |
|
|
azz, sono arrivato tardi per fare il commento terroristico ocio alla chiodatura di alcuni tiri! l'ultima volta che ci sono andato uno l'hanno portato via col frullatore _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
|