Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Lun Ago 29, 2011 3:35 pm Oggetto: Sentiero Orobie Orientali (15-21/08/2011) |
|
|
Inizio Sentiero Orobie Orientali (15-21/08/2011) di mnegri1981, su Flickr
Il Sentiero delle Orobie Orientali (o alta via delle Prealpi Orobiche), è un tour a tappa che parte dlla Val Canale, passando per le Valli Brembana Seriana e di Scalve (passando per il "circo dei giganti delle Orobie", tra Pizzo Redorta, Scais e Pizzo Coca) e si conclude nello scenario dolomitico della Conca della Presolana.
1° Tappa: Valcanale - Rif. Laghi Gemelli
Non essendo la prima tappa del Sentiero delle Orobie Orientali, all'Alpe Corte (1.410 mt), rilevante da fare in un solo giorno, l'abbiamo collegata con il secondo itinerario arrivando fino al Rif. Laghi Gemelli a quota 1.968 mt. con partenza in quel di Valcanale. Il rifugio è situato presso la diga degli omonimi Laghi Gemelli.
DSCN0906 di mnegri1981, su Flickr
Il Passo dei Laghi Gemelli, a quota 2.139 mt., segna il confine tra la Valle Seriana e la Valle Brembana.
Passo dei Laghi Gemelli (2.139 mt) di mnegri1981, su Flickr
Vista sui Laghi Gemelli; in fondo si vede la diga e l'omonimo rifugio di mnegri1981, su Flickr
Il Rifugio Laghi Gemelli (1.968 mt) di mnegri1981, su Flickr
FOTOREPORT COMPLETO 1° TAPPA
2° Tappa: Rif. Laghi Gemelli - Rif. Calvi
Il Rif. Fratelli Calvi a 2.015 mt. di quota, è la meta della seconda tappa con partenza dal Rif. Laghi Gemelli; Abbiamo raggiunto il Calvi con una interessante e panoramica variante che ci ha condotto attraverso diversi laghi alpini: il Lago Colombo, il Lago Nero e altri ancora.
DSCN0923 di mnegri1981, su Flickr
Wonderful sights di mnegri1981, su Flickr
Il Rifugio Fratelli Calvi (2.015 mt) di mnegri1981, su Flickr
FOTOREPORT COMPLETO 2° TAPPA
3° Tappa: Rif. Calvi - Rif. Brunone
Meta della 4° tappa, con partenza dal Rif. Calvi, il Rif. Baroni al Brunone si trova a 2.295 mt. di quota, in un ambiente austero e affascinante - nel cuore delle Orobie, con i vicini Pizzo Redorta e Pizzo Scais due imponenti tremila Orobici.
Lunga veduta sulla Valsecca e il suo punto di valico di mnegri1981, su Flickr
Nel trasferimento dal Rif. Calvi al Rif. Brunone, dopo aver attraversato la piana di ghiaie tra i Monti Grabiasca, Pizzo Poris e Diavolo di Tenda e risalto il relativo vallone, si giunge al Passo di Valsecca (2.496 mt.), valico che permette di passare dalla Valle del Brembo alla Valle Seriana; in questa zona è possibile avvistare numerosi esemplarri distambecchi, anche in branchi.
Al Passo di Valsecca (2.496 mt) di mnegri1981, su Flickr
DSCN0985 di mnegri1981, su Flickr
A circa metà tappa tra il Rif. Calvi e il Rif. Brunone, si giunge al caratteristco Bivacco Aldo Frattini - col suo acceso color rosso "fendinebbia"; dal bivacco, in meno di un'ora, è possibile salire alla cima del roccioso Pizzo Tendina, cima da noi non salita causa forte presenza di nebbioni da umidità saliti nella tarda mattina dai fondivalle.
Vista sul piccolo bivacco Frattini (dx) e sul Pizzo Tendina (sx) di mnegri1981, su Flickr
Al rifugio Baroni al Brunone di mnegri1981, su Flickr
FOTOREPORT COMPLETO 3° TAPPA
4° Tappa: Rif. Brunone - Rif. Coca
Nel corso della 4° tappa del Sentiero delle Orobie Orientali, si affronta un interessante ed impegnativa "variante alta"; il sentiero basso è attualmente sconsigliato (anche dagli stessi gestori dei rifugi) causa una frana che ne preclude l'attraversamento in sicurezza. Seguendo un bel percorso sempre in quota - attrezzato con numerose catene, che agevolano la progressione su tratti sfasciumosi e rocciosi - ci si sposta dal Rif. Brunone, fino a giungere nella Valle dei Giganti, dalla quale si raggiunge il non lontano Lago di Coca ed la meta successiva; il bel Rif. Coca a quota 1.892mt al cospetto dei "Giganti delle Orobie" (Redorta, Scais e Pizzo Coca).
DSCN1032 di mnegri1981, su Flickr
DSCN1034 di mnegri1981, su Flickr
Lungo la traversata Brunone - Coca, si giunge al punto più alto di tutto il Sentiero delle Orobie, il passo "Ol Simal". Da Ol Simal si ridiscende per un lungo canalino franoso, attrezzato con catene, fino ad un'ampia zona detritica pianeggiante; non molto distante dalla stessa ha inizio la lunga ferrata fino alla "Conca dei Giganti.
Giunti al Passo di Ol Simal (2.712 mt) di mnegri1981, su Flickr
DSCN1042 di mnegri1981, su Flickr
La lunga avventura sui tanti tratti attrezzati con le catene di mnegri1981, su Flickr
Scendendo verso il Lago di Coca di mnegri1981, su Flickr
Il Rif. Coca (1.892 mt) di mnegri1981, su Flickr
FOTOREPORT COMPLETO 4° TAPPA
5° Tappa: Rif. Coca - Rif. Curò
Meta della 5° tappa del Sentiero delle Orobie Orientali è il Rifugio Antonio Curò, a quota 1.915 mt. in posizione panoramica sopra il Lago del Barbelino (inferiore); dal rifugio si gode una bella vista sull'Alta Val Seriana, mentre - a poco più di un'ora - è possibile raggiungere l'ancor più piacevole Lago naturale del Barbellino (superiore).
DSCN1069 di mnegri1981, su Flickr
Lo sfasciumoso canalino da superare di mnegri1981, su Flickr
Un breve trato di catene agevola il superamento di un canalino di mnegri1981, su Flickr
Risalendo l'ultimo strappo che porta al rifugio Curò, presso il Lago inferiore del Barbellino di mnegri1981, su Flickr
Vista sul rifugio Curò (1.915 mt) al Lago inferiore del Barbellino di mnegri1981, su Flickr
FOTOREPORT COMPLETO 5° TAPPA
6° Tappa: Rif. Curò - Rif. Albani
DSCN1086 di mnegri1981, su Flickr
6° tappa, dal Rif. Curò (1.895 mt) al Rif. Albani (1.939 mt), raggiunto con un lungo cammino di 7,5 ore; passando dal Passo della Manina fino a rimontare una valletta al suo culmine, prima di iniziare un lunga discesa verso gli impianti da sci e poi - sempre per sentiero - fino al non molto distante Rif. Luigi Albani. Il Rif. è al cospetto del Pizzo della Presolana e dallo stesso si ha un magnifico colpo d'occhio sulla sua parete nord in un ambiente dolomitico.
In cammino verso il Passo della Manina di mnegri1981, su Flickr
Giunti al Passo della Manina, con la chiesetta nelle vicinanze di mnegri1981, su Flickr
Il Rifugio Albani (1.939 mt) innanzi al Pizzo della Presolana di mnegri1981, su Flickr
Vista sulla parete nord della Presolana; sulla destra lo spigolo nord-ovest della Presolana.
DSCN1102 di mnegri1981, su Flickr
Alpinista impegnato sullo spigolo del Pizzo della Presolana di mnegri1981, su Flickr
FOTOREPORT COMPLETO 6° TAPPA
Come concordato con gli Amici, il rientro è previsto il giorno seguente all'arrivo al Rif. Albani, tralasciando l'ultima tappa su ferrata; la discesa vrso Valzurio è piacevole su comodi sentieri e verdi pascoli poi per semplice strada sterrata.
Lasciando il Pizzo della Presolana verso Valzurio di mnegri1981, su Flickr
"La fine è il mio inizio" |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Ago 29, 2011 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Ve la siete presa con calma.. e avete fatto benissimo!!! _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Ago 29, 2011 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Ve la siete presa con calma.. e avete fatto benissimo!!! |
Con calma?
Sono le tappe ufficiali!!!!
Siete voi recordmen che vivete la montagna di corsa
...e non fate sentire gli altri schiappe o poltroni
BRAVO MATTEO!
PS: scherzo Vezz...altrimenti come faresti a fare tutte le tue belle foto...???? Però quelle di sabato non sono mosse Però c'è la tendenza ormai a rendere l'attività alpinistico-escursionistico come una corsa... Che senso avrebbe quindi "rifugiarsi" dalla frenesia delle città se si riporta in montagna lo stesso spirito? Capisco la frenesia dei tempi quando si parla di alpinismo (per condizioni rigelo, temporali, ecc) ma l'escursionismo deve rimanere per me una modo riflessivo di vivere la natura!!! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Ago 29, 2011 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
PS: scherzo Vezz...altrimenti come faresti a fare tutte le tue belle foto...???? Però quelle di sabato non sono mosse Però c'è la tendenza ormai a rendere l'attività alpinistico-escursionistico come una corsa... Che senso avrebbe quindi "rifugiarsi" dalla frenesia delle città se si riporta in montagna lo stesso spirito? Capisco la frenesia dei tempi quando si parla di alpinismo (per condizioni rigelo, temporali, ecc) ma l'escursionismo deve rimanere per me una modo riflessivo di vivere la natura!!! |
Mi trovi in accordo con quasi tutto quel che dici (tranne per la parola evidenziata). Ed è questo il motivo principale per il quale rimango quasi sempre nell'ambito dell'escursionismo, seppur "avanzato". Di fare le corse spesso non ne ho voglia.
Il sentiero delle Orobie lo farei ora probabilmente nella metà del tempo ma solo perchè posso dire di conoscere quasi tutti i luoghi a memoria. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Lun Ago 29, 2011 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Vezz ha scritto: | Ve la siete presa con calma.. e avete fatto benissimo!!! |
Con calma?
Sono le tappe ufficiali!!!!
Siete voi recordmen che vivete la montagna di corsa
...e non fate sentire gli altri schiappe o poltroni
BRAVO MATTEO!
PS: scherzo Vezz...altrimenti come faresti a fare tutte le tue belle foto...???? Però quelle di sabato non sono mosse Però c'è la tendenza ormai a rendere l'attività alpinistico-escursionistico come una corsa... Che senso avrebbe quindi "rifugiarsi" dalla frenesia delle città se si riporta in montagna lo stesso spirito? Capisco la frenesia dei tempi quando si parla di alpinismo (per condizioni rigelo, temporali, ecc) ma l'escursionismo deve rimanere per me una modo riflessivo di vivere la natura!!! |
vero!ogni tanto è bello farsi qualche giorno per rifugi con calma e tranquillità!  _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Ago 29, 2011 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Ogni tanto intendi forse ogni lustro?
A leggere i tuoi recenti report.. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Lun Ago 29, 2011 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Ogni tanto intendi forse ogni lustro?
A leggere i tuoi recenti report.. |
eh caro mio....è perchè non reportizzo tutto il resto...come le vacanzine di qualche giorno per rifugi con obbiettivo: mangiare bene, dormire, andar a trovare i tanti amici che lavorano su, gite di censimento e simili coi guardiacaccia....ecc... _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Ago 29, 2011 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Ogni tanto intendi forse ogni lustro?
A leggere i tuoi recenti report.. |
ma non vedi che lui ormai fa i report solo per scrivere che ha fatto 10mila metri di dislivello in 2 ore?
cazzo ieri sono salito alla Brunone in 1 ora e 23 minuti 15" e 32 centesimi impiegando esattamente 33 secondi e 14 centesimi in meno dell'altro ieri ma 14 millesimi di secondo in piu di 2 giorni fa.
dislivello 2453,5 metri, 10 cm in piu di ieri perchè son saltato su un sasso leggermente piu alto del giorno prima.
è diventato solo chiacchiere, tempi e dislivello. |
|
Top |
|
 |
ilcatena
Registrato: 03/03/07 20:22 Messaggi: 525 Residenza: monza
|
Inviato: Lun Ago 29, 2011 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Dai Grigna, basta lamentarti. La prossima estate facciamo anche noi una bella settimana in orobbbia con Ares che ci fa da guida, tra sfasciume, dislivelli e tempi mozzafiato
Bel giro Matteo, hai fatto bene a prenderla con calma. E se te lo dice un altro che, a detta del Grigna, è tutto chiacchere e dislivello..... i tempi però li lascio fare volentieri ad Ares  _________________ il bello di vivere è essere sempre se stessi e voler superare se stessi
viva il limoncello del panettiere! se ne bevi una bottiglia alla goccia, fai balisio-grignone in meno di 2 ore e mezza - garantito! |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Lun Ago 29, 2011 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Ogni tanto intendi forse ogni lustro?
A leggere i tuoi recenti report.. |
Quotone caro ares....non t'ho mai visto da quando ti conosco farti una salita "con calma"
 _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Ago 29, 2011 11:57 pm Oggetto: |
|
|
La cosa bella è che il Grigna questo giro lo proponeva in giornata un tempo... adesso è troppo impegnato tra una pennellata e una foto al pollaio del vicino...
Entrando a gamba tesa sull'argomento direi che questo elogio alla lentezza come la massima armonia con la natura è un luogo comune vecchio come il CAI. In sintesi si sta benissimo in montagna a prescindere dalla velocità. Ci si può perdere nelle proprie riflessioni anche correndo in un sentiero nel bosco, non è necessario fermarsi su un sasso a guardare l'orizzonte. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Ago 30, 2011 8:16 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Entrando a gamba tesa sull'argomento direi che questo elogio alla lentezza come la massima armonia con la natura è un luogo comune vecchio come il CAI. In sintesi si sta benissimo in montagna a prescindere dalla velocità. Ci si può perdere nelle proprie riflessioni anche correndo in un sentiero nel bosco, non è necessario fermarsi su un sasso a guardare l'orizzonte. |
Il discorso prescinde dai tempi e dalle modalità.
Il discorso nasce dalle "tappe ufficiali".
Dalla volontà (non credo che abbiano impiegato 8 ore per fare Coca-Curò pur non correndo!!!!) di scaglionare il percorso secondo ritmi rilassati. Quindi magari con molti tempi "morti".
Quello che ti dà un pomeriggio-sera al rifugio aspettando la cena in ciabatte, facendo due passi all'ultimo caldo sole, guardando il tramonto, leggendo una rivista o un libro vicino alla stufa, giocando a carte dopo cena....
Lo so lo so...sono cose difficili da capire per voi...  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Mar Ago 30, 2011 10:05 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Entrando a gamba tesa sull'argomento direi che questo elogio alla lentezza come la massima armonia con la natura è un luogo comune vecchio come il CAI. In sintesi si sta benissimo in montagna a prescindere dalla velocità. Ci si può perdere nelle proprie riflessioni anche correndo in un sentiero nel bosco, non è necessario fermarsi su un sasso a guardare l'orizzonte. |
Il discorso prescinde dai tempi e dalle modalità.
Il discorso nasce dalle "tappe ufficiali".
Dalla volontà (non credo che abbiano impiegato 8 ore per fare Coca-Curò pur non correndo!!!!) di scaglionare il percorso secondo ritmi rilassati. Quindi magari con molti tempi "morti".
Quello che ti dà un pomeriggio-sera al rifugio aspettando la cena in ciabatte, facendo due passi all'ultimo caldo sole, guardando il tramonto, leggendo una rivista o un libro vicino alla stufa, giocando a carte dopo cena....
Lo so lo so...sono cose difficili da capire per voi...  |
quoto la parte evidenziata...è il mio passatempo preferito da quando sono ero piccolo  _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Mar Ago 30, 2011 10:07 am Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Vezz ha scritto: | Ogni tanto intendi forse ogni lustro?
A leggere i tuoi recenti report.. |
ma non vedi che lui ormai fa i report solo per scrivere che ha fatto 10mila metri di dislivello in 2 ore?
cazzo ieri sono salito alla Brunone in 1 ora e 23 minuti 15" e 32 centesimi impiegando esattamente 33 secondi e 14 centesimi in meno dell'altro ieri ma 14 millesimi di secondo in piu di 2 giorni fa.
dislivello 2453,5 metri, 10 cm in piu di ieri perchè son saltato su un sasso leggermente piu alto del giorno prima.
è diventato solo chiacchiere, tempi e dislivello. |
ehhh ciao il brunone il 1.23 ore...non è roba per me questa!
tu invece continui a non combinare un chezzo...va va a fare le foto al pollaio vicino...  _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Mar Ago 30, 2011 11:57 am Oggetto: |
|
|
Sempre un bel giro, grazie Matteo per avermici riportato visto che non lo faccio da 3 anni!
Come non quotare l'ultima parte del Franz, quanti incontri e quante amicizie nate in quelle serate  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|