Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Ven Ago 19, 2011 11:48 am Oggetto: |
|
|
pelle2005 ha scritto: |
Citazione: | le due asole devono essere sempre legate con un anello di corda o fettuccia di diamentro pari o superiore a quello dell'anello di servizio. questo perchè cadendo prima vengono tirati i cosciali, poi, solo dopo che le gambe hanno assorbito parte dell'energia, viene interessato il fascione alto. in più facendo cosi si tende a prendere una posizione corretta assorbendo ancora meglio l'impatto. (più facile da far vedere che spiegare) |
effettivamente ti chiederei di spiegarti meglio..se riesci/puoi
Che io leghi il set alla anello di servizio o alle due asole, cmq in caduta dissipo prima sulle gambe poi sulla cintura, perchè cmq sia sono sempre loro due gli ultimi elementi della catena, no?
|
mettiti l'imbrago e tira più o meno verso l'alto l'anello di servizio. vedrai che la prima cosa a venire tirata è l'asola dei cosciali, che prende il colpo, si alza e con lei (se fossi appeso) si alzano cosciali et gambe. solo dopo si arriva a toccare l'asola della cintura. in una caduta reale a questo punto parte dell'energia è stata già assorbita dalla parte bassa e ci si trova in una posizione "seduta"che permette al nostro corpo di assorbire bene quella rimanente
prendere il colpo subito sul tronco non è una grande idea. la botta è più secca, il corpo assorbe meno bene, e inoltre si rischiano maggiori danni seri
vero che per la maggior parte delle manovre esistono 3 o 4 varianti, ma alcune regole sono bene o male condivise (per es. spero che nessuno insegni a passare la corda al contrario nei rinvii ). in ogni caso se sei dubbioso prova a cadere (ocio ovviamente) con l'imbrago legato cosi o con le due asole strozzate, e decidi come è più comodo  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
pelle2005
Registrato: 03/06/10 10:59 Messaggi: 299 Residenza: Carpi
|
Inviato: Ven Ago 19, 2011 11:55 am Oggetto: |
|
|
io infatti parlavo di trucchetti.
per esempio mi ricordo che su una complessa manovra per il recupero da crepaccio, mentre il manuale dice di fare un certo nodo (mi pare il barcaiolo), e quindi anche la scuola, in uscite fatte fuori dal corso o in discussioni tese a migliorare le conoscenze personali sulla base di esperienze vissute o di diverse realtà, è saltato fuori che sarebbe meglio farne un altro (mezzo barcaiolo con asola e controasola) per essere pronti a cambiare manovra.
Non intendevo certo dire che si stravolgono le cose, ma solo che magari si cambia qualche virgola. Tutto cio sulla base del fatto che molte evoluzioni in questo campo vengono dal basso, o dall estero, e magari un manuale o un organismo come il CAI puo essere molto piu lento a fare sue certe novità rispetto a una persona singola.
Insomma, mi pare che in tutti i campi sia cosi!
Citazione: | Che tu sei istruttore e lui no? (è successo Sad ) | fate quel che dico non fate quel che faccio!
Ma non divaghiamo, restiamo sulla discussione. Ripeto, intendevo solo trucchetti, nulla di stravolto |
|
Top |
|
 |
pelle2005
Registrato: 03/06/10 10:59 Messaggi: 299 Residenza: Carpi
|
Inviato: Ven Ago 19, 2011 12:01 pm Oggetto: |
|
|
airbone, chiare le tue considerazioni e condivisibili.
Se collegho il set da ferrata con un moschettone all anello di servizio, la rigidità (non puo stringersi, è cucito) dello stesso fa tirare prima i cosciali.
Se mi collego con un bocca di lupo che si strozza, mentre i cosciali assorbono un po, il bocca di lupo si strozza, e prima che i cosciali abbiano assorbito tutto cio che potevano, il bocca di lupo passa lo sforzo alla cintura.
è questo che intendevi? |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Ven Ago 19, 2011 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Harnust ha scritto: |
Poi - andando "leggermente" OT - devo dire che questa affermazione di Pelle (gli istruttori CAI devono insegnare i metodi della scuola, poi non è detto che nelle attività personali seguano queste regole se l'esperienza gli ha dimostrato che crte cose sono meglio fatte in altro modo) mi fa "Un pò" specie...
Come può una "cosa" essere insegnata in un modo ma avere un risultato migliore in un altro?
Posso capire qualche trucchetto (tipo per evitare di sbagliare a recuperare la corda della doppia o a recuperarla con il chiodo da ghiaccio)... ma una manovra?
Se ti insegnano a legarti il set da ferrata in un modo ma le indicazioni del costruttore spiegano diverso, quale è la giusta decisione?
...anche perchè l'allievo, mica è uno stupido: se gli spieghji di fare una cosa, ma tu ne fai un'altra, se ne accorge e poi cosa gli racconti?
Che tu sei istruttore e lui no? (è successo ) |
a mio modo di vedere è una cosa che non sta in piedi.
primo per i motivi che dici tu. insegnare una cosa e fare un altra è *****
secondo perchè magari l'istruttore in questione si inventa qualcosa che invece di esser meglio è peggio. come ad esempio il moschettone sui 2 annelli dell imbrago o certe soste ventrali laddove non ci sono le condizioni per farla ventrale ecc ecc.....
mah  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
pelle2005
Registrato: 03/06/10 10:59 Messaggi: 299 Residenza: Carpi
|
Inviato: Ven Ago 19, 2011 1:11 pm Oggetto: |
|
|
io non so che gente conoscete
quello che intedevo dire l ho ampiamente spiegato e credo in modo chiaro.. |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Ven Ago 19, 2011 1:12 pm Oggetto: |
|
|
pelle2005 ha scritto: | io infatti parlavo di trucchetti.
per esempio mi ricordo che su una complessa manovra per il recupero da crepaccio, mentre il manuale dice di fare un certo nodo (mi pare il barcaiolo), e quindi anche la scuola, in uscite fatte fuori dal corso o in discussioni tese a migliorare le conoscenze personali sulla base di esperienze vissute o di diverse realtà, è saltato fuori che sarebbe meglio farne un altro (mezzo barcaiolo con asola e controasola) per essere pronti a cambiare manovra.
|
questo esempio non è proprio calzante alla discussione in esame.
un barcaiolo è un nodo fisso. un mezzo barcaiolo + asola e contro asola è ugualmente un nodo fisso. stesso risultato lo ottieni con un guide, un guide con frizione, un contrasto, un boulino ........
l'accorgimento di poter sbloccare il capo + velocemente per cambiare manovra è un sofismo, nel contesto del discorso. mentre legarsi in un modo o in un altro rende il tutto diverso.
ad ogni modo se si seguono le istruzioni del costruttore difficilmente si sbaglia. e se non le si seguono almeno farlo sulla base di un ragionamento che abbia fondamento non di un circa boh però mah .... _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Ven Ago 19, 2011 1:17 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: |
le due asole devono essere sempre legate con un anello di corda o fettuccia di diamentro pari o superiore a quello dell'anello di servizio. questo perchè cadendo prima vengono tirati i cosciali, poi, solo dopo che le gambe hanno assorbito parte dell'energia, viene interessato il fascione alto. in più facendo cosi si tende a prendere una posizione corretta assorbendo ancora meglio l'impatto. (più facile da far vedere che spiegare)
|
scusa caro ma il diametro della corda con cui ti leghi è ininfluente su cosa viene tirato prima ......... anche con un cordino da 1 mmm si tira prima il cosciale.
le corde devono esser di diametro idoneo all' uso che devi fare e il nodo deve esser fisso e non scorrevole.
detta così non le gemelle da 7.8 (che sarebbe anche meglio ma è un altro discorso) non si possono usare ma manco le corde singole da 10.5 visto che la maggio parte delle fettucce di anello servizio son da 20 mm ..... _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Ven Ago 19, 2011 1:55 pm Oggetto: |
|
|
intendevo il diametro dell'anello/asola  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Ven Ago 19, 2011 2:20 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | intendevo il diametro dell'anello/asola  |
circonferenza del nodo?
devi smettere di frequentare Ares  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Ven Ago 19, 2011 2:38 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: |
devi smettere di frequentare Ares  |
 _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Gio Ago 25, 2011 10:21 am Oggetto: |
|
|
Rientrando in topic, aggiungo ai link precedentemente postati anche quello relativo ai prodotti BD
http://www.blackdiamondequipment.com/uploads/black-diamond/files/MM6234_A%20Via%20Ferrata%20IS_WEB.pdf
Dato che nel weekend ero in servizio di reperibilità (mentre voi ve ne andavate a spasso pe’ i monti… ), mi sono preso la briga da dare una letta alle varie “istruzioni”: è interessante notare quanto riportato da alcuni produttori (BD, Petzl), dove – per esempio – si dice che in caso di utenti con peso inferiore a 45 Kg o superiore a 100 “l’attrezzatura potrebbe non essere adatta a prevenire incidenti” (BD) o “di avanzare autoassicurati con una corda” (Petzl). Gli stessi produttori poi rilevano che una caduta verticale superiore a 5 m “provoca una forza d’arresto considerevole che può anche causare la rottura dell’assorbitore”.
Chiaro che una caduta del genere può rappresentare un caso “limite” in ferrata, ma non è da escludere a priori (come dire: non è che il set omologato e correttamente indossato ti ripara da “ogni” evenienza…). _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Gio Ago 25, 2011 2:29 pm Oggetto: |
|
|
....e anche questi (visti "di là"..)
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=46347
Interessante il fatto che questi sistemi di "connessione" con il cavo - in caso di caduta - non determinino l'impatto del moschettone sul fittone o piolo.. _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Ago 31, 2011 3:50 pm Oggetto: |
|
|
il link non va.
cmq se il moschettone impatta col fittone non c'è sistema che tenga. in torsione un moschettone si spacca a meno di 20 kn......
in ferrata nn si cade. punto. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Gio Set 01, 2011 10:02 am Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: |
il link non va.
cmq se il moschettone impatta col fittone non c'è sistema che tenga. in torsione un moschettone si spacca a meno di 20 kn......
in ferrata nn si cade. punto. |
Meglio non cadere neanche da altre parti, se è per quello
Condensando: sono rimasto un pò (anzi, parecchio...) sorpreso di vedere quello che c'è scritto sulle indicazioni dei vari costruttori, che pongono parecchi limiti alle condizioni di utilizzo di questi materiali, quando invece si è portati a pensare che "prendi, fai una bocca di lupo e vai"...  _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
Geko
Registrato: 19/09/10 19:46 Messaggi: 11
|
Inviato: Sab Set 03, 2011 11:36 am Oggetto: |
|
|
io ti dico solo una cosa (vera), qualche anno fa' un tedesco stava facendo una ferrata è caduto, il kit era attaccato alla parete...lui 200 metri sotto e si era legato all'anello di servizio. Da quel che so' non ci si lega nell'anello di servizio in quanto le cuciture non reggono le sollecitazioni di un volo da primo (come accade in ferrata), infatti ci si può legare cn 8 e ghiera se arrampichi da secondo.Quindi a mio avviso è più corretto legarsi nelle due asole. Questo è quel che so' io....poi fai come vuoi.  |
|
Top |
|
 |
|