Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
info su parete W del Monte Bianco (sperone della Tournette)
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove si va ?
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Vecchioleone



Registrato: 14/01/11 23:51
Messaggi: 182
Residenza: Brugherio

MessaggioInviato: Dom Lug 31, 2011 10:12 pm    Oggetto: info su parete W del Monte Bianco (sperone della Tournette) Rispondi citando

Ciao a tutti, una info per favore, qualcuno ha una foto di questi giorni (30 e 31 luglio) del versante ovest del Bianco? Magari presa dall'ottimo punto panoramico delle Aiguille de La Trelatete. Il prossimo fine settimana intendevo (se il meteo e le pareti si assestano) tentare la salita dello sperone della Tournette.
Al proposito, qualcuno di voi l'ha fatta negli ultimi 5 o 6 anni e mi sa dare qualche dritta particolare?

grazie
Ale Smile
_________________
"ho imparato dai fili d'erba 
a piegarmi dentro la bufera 
a rialzarmi come niente fosse"
-Davide Van De Sfroos-
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
nano



Registrato: 29/06/08 12:20
Messaggi: 501
Residenza: triangolo lariano

MessaggioInviato: Lun Ago 01, 2011 12:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao.

Non ho notizie nè foto recenti di questa salita ma ti posso raccontare la mia esperienza durante il tentativo fallito di salire il Bianco per lo sperone della Tournette.
Siamo nel 1997 con Rino ora morto d'infarto in montagna.
Raggiungere il Quintino Sella è già un'impresa, salita infinita. Noi siamo passati dal Gonnella dove il gestore ci fà vedere una foto dello sperone.
Sembra molto semplice individuare lo sperone, ma noi partiamo troppo presto dal bivacco(circa alle 3) e dopo aver salito il ripido e crepacciatissimo ghiacciaio del Bianco ci troviamo in una valletta dove si incrocia un altro ramo del ghiacciaio che arriva da sinistra.
Non c'è un filo di luna, buio pesto. non riusciamo a capire da che parte è l'attacco dello sperone e dopo un consulto decidiamo di seguire la lingua del ghiacciaio di sinistra.
Quando finalmente l'aurora comincia a rischiarare ci accorgiamo che abbiamo traversato troppo e siamo davanti alla punta Pfann. Sopra di noi orrendi seracchi, salire da lì è un suicidio. decidiamo di abbandonare ed iniziamo una avventurosa discesa . Cerchiamo di evitare il tremendo ghiacciaio percorso nella notte e scendiamo dai rochers de mont Blanc .
Il mio socio inciampa nei ramponi durante una pausa. La corda è messa alla rinfusa tra i nostri piedi, prima che riesca a fare una qualsiasi manovra per fermare la scivolata del mio socio vengo trascinato dalla corda ormai tesa ed assieme ruzziolamo per centinaia di metri su un pendio di 35 gradi.
Fortuna vuole che un pianoro fermi la nostra corsa. Io sono ferito alla testa e sanguino .
Raggiungiamo il bivacco e cerchiamo di accorciare la discesa passando per il ramo inferiore del ghiacciaio del Bianco.
Il tempo è volato, saranno le 4 del pomeriggio quando in basso dobbiamo abbandonare lo sperone roccioso a lato e attraversare il ghiacciaio.
!0 minuti di terrore , enormi sassi scendono dall'alto a velocita incredibile e solo tanta fortuna per noi a non essere colpiti
Stai in campana, stai andando in un ambiente dove l'avventura è di casa. Non sperare di trovare indicazioni. Guarda mille volte le foto e cerca di capire dove attacca lo sperone.
Dimenticavo! il bivacco Quintino Sella è strepitoso, entandoci ritorni al 1900.

Auguri

Ciao Nano
Top
Profilo Invia messaggio privato
Vecchioleone



Registrato: 14/01/11 23:51
Messaggi: 182
Residenza: Brugherio

MessaggioInviato: Lun Ago 01, 2011 4:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Dai Giuliano, se ti va di saldare quel conto vieni anche tu, ci puoi certo essere utile.
_________________
"ho imparato dai fili d'erba 
a piegarmi dentro la bufera 
a rialzarmi come niente fosse"
-Davide Van De Sfroos-
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
nano



Registrato: 29/06/08 12:20
Messaggi: 501
Residenza: triangolo lariano

MessaggioInviato: Lun Ago 01, 2011 5:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sarà dura venire. Sono già in parola per altre cose.
Ma quando hai intenzione di andarci?

Ciao Giuliano
Top
Profilo Invia messaggio privato
Vecchioleone



Registrato: 14/01/11 23:51
Messaggi: 182
Residenza: Brugherio

MessaggioInviato: Lun Ago 01, 2011 5:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

nano ha scritto:
Sarà dura venire. Sono già in parola per altre cose.
Ma quando hai intenzione di andarci?

Ciao Giuliano

Appena le nuvole lasciano il Bianco x qualche giorno chiamo un paio di guide di Courma e chiedo le condizioni delle creste, io posso qs settimana inclusi sabato e domenica e poi sono su in Val di rhemes con la famiglia sino al 20, li mi è un poco più difficile ma se qualcuno butta il sasso magari riesco a staccarmi 2 gg per una cosa del genere. Direi che nel fine settimana meglio la tournette, mentre in settimana si può anche pensare alla Kuffner, la domenica è troppo affollato il bivacco x quest'ultima. Dai liberati!!
_________________
"ho imparato dai fili d'erba 
a piegarmi dentro la bufera 
a rialzarmi come niente fosse"
-Davide Van De Sfroos-
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
nano



Registrato: 29/06/08 12:20
Messaggi: 501
Residenza: triangolo lariano

MessaggioInviato: Lun Ago 01, 2011 5:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

Tienimi informato. Sarà difficile ma : Mai die mai.


Ciao Giuliano
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gian Pietro



Registrato: 18/04/08 09:59
Messaggi: 17
Residenza: Cremasco

MessaggioInviato: Mar Ago 02, 2011 7:51 pm    Oggetto: Sperone Tournette Rispondi citando

Fatta qualche anno fa. Noi siamo saliti al bivacco risalendo il primo tratto del ghiacciaio che precede lo sperone su cui è situato il bivacco, saltando poi sullo sperone stesso (questo tratto era stato abbastanza ostico).
Il giorno successivo, per raggiungere l'attacco, abbiamo dovuto superare un salto verticale di circa 20 m su ghiaccio. Preso lo sperone lo si risale con diff. di 2 o 3 gr. Fatto in buona parte con i ramponi in quanto era presente ghiaccio nelle fessure e diedri. Trovata anche una aerea crestina nevosa che collegava due tratti rocciosi. Dalla cima dello sperone alla cresta delle Bosses abbiamo trovato un centinaio di metri di pendii su buona neve.
E' una delle salite che ricordo con maggior piacere: ambiente isolato stupendo, salita lunga e ingaggiosa al cospetto di bellissimi pilastri di granito rosso. Noi siamo poi scesi dalla normale francese.
Agli amanti di questo genere di salite la consiglierei sicuramente. Considerata la tipologia del percorso (anche quello per salire al bivacco richiede già un certo impegno) e la difficoltà di una eventuale ritirata, è indispensabile tempo bello stabile.
Buona salita.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca Signorelli



Registrato: 11/08/07 20:21
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mer Ago 03, 2011 8:25 am    Oggetto: Rispondi citando

Le condizioni di salita al Quintino Sella in questo momento sono rognose, perchè c'è stato quale distacco di ghiaccio proprio sulla "lingua" del ghiacciaio del Monte Bianco che va seguita per poi muoversi sullo sperone roccioso dove sorge il rifugio. Le condizioni della Tournette sono invece ottime (anche se più nevose del solito, almeno per lo standard di agosto di questi anni)

L'esperienza Tournette (inclusa la salita al Sella) è secondo me una delle cose più belle che si possono fare sul Bianco (e non finirò mai di rimpiangere il fatto che non sia stata la mia prima via di salita al Bianco stesso), un piccolo angolo di Himalaya nel cuore d'Europa.

Anche solo andare al Sella è un a di quelle cose che non si dimenticano - veramente "l'ultimo rifugio delle Alpi", un posto con un'atmosfera pazzesca, vista grandiosa e isolamento totale. La via è lunga e richiede ottima preparazione fisica e acclimatazione, ma non è difficile. Il problema è avere esperienza su questo genere di terreno dove bisogna "farsi la via ad ogni passo". Al di sotto della spalla 4550m si può pensare di tornare indietro in caso di problemi, al di sopra meglio puntare alla Vallot.

Preparatevi allo shock dell'"effetto Tournette" (il momento in cui si esce dallo sperone sulla trafficatissima via normale dal Gouter). La faccia di quelli che salgono dal Gouter e vi vedono uscire dall'abisso del Miage da sola vale il prezzo.

Il mio suggerimento è aspettare il momento e le condizioni giuste per non rovinarsi il tutto. E' una via che vale la pena di godersi appieno.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Vecchioleone



Registrato: 14/01/11 23:51
Messaggi: 182
Residenza: Brugherio

MessaggioInviato: Mer Ago 03, 2011 10:52 am    Oggetto: Rispondi citando

Grazie ragazzi, ho sentito ora le guide e il gestore del gonella che mi dicono che le condizioni dell'attacco (questa la parte più mutevole) sono ottime e di affrettarsi xchè non dura. L'unica mia perplessità è la salita al sella, lui mi suggerisce il colouir a Y ma va fatto all'alba e quindi servono 3 gg, voi siete saliti lungo lo sperone roccioso che sale dal miage, non riuscite a darmi qualche idea di orario e luogo di attacco? Su un mio post sulle trélatête di qualche settimana fa forse c'è una foto che potreste usare per segnarmi il punto dove ho letto dovrebbe esserci ancora un chiodo con cordino...o sbaglio?! E se qualcuno di voi vuole ripetersi...venga pure
Grazie
_________________
"ho imparato dai fili d'erba 
a piegarmi dentro la bufera 
a rialzarmi come niente fosse"
-Davide Van De Sfroos-
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
nano



Registrato: 29/06/08 12:20
Messaggi: 501
Residenza: triangolo lariano

MessaggioInviato: Mer Ago 03, 2011 12:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao.
Secondo mè la salita al Sella non è un problema se tu allunghi un pò il giro e sali dal Gonnella. Se c'è un posto repulsivo è questo sperone che ti fà guadagnare un paio d'ore ma risulta problematico.
Piuttosto valuta il lunghissimo ritorno dalla via Italiana.

Ciao Nano
Top
Profilo Invia messaggio privato
Vecchioleone



Registrato: 14/01/11 23:51
Messaggi: 182
Residenza: Brugherio

MessaggioInviato: Mer Ago 03, 2011 1:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

nano ha scritto:
Ciao.
Secondo mè la salita al Sella non è un problema se tu allunghi un pò il giro e sali dal Gonnella. Se c'è un posto repulsivo è questo sperone che ti fà guadagnare un paio d'ore ma risulta problematico.
Piuttosto valuta il lunghissimo ritorno dalla via Italiana.

Ciao Nano

dal Gonella ho capito, ma poi da li il gestore mi dice di fare il coluir a Y a in tarda matina non è possibile, passare da sopra e ridiscendere idem, devi partire prima dell'alba ed essendo il Gonella a 5 ore minimo dal fondo valle la vedo dura.... questo è il mio problema attualmente, capisci che le 2 ore in questo ambiente non sono poche... mumble mumble Confused

e ho controllato, nella mia foto dalla trelatete non si vede un tubo dello sperone sul miage...
_________________
"ho imparato dai fili d'erba 
a piegarmi dentro la bufera 
a rialzarmi come niente fosse"
-Davide Van De Sfroos-
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
nano



Registrato: 29/06/08 12:20
Messaggi: 501
Residenza: triangolo lariano

MessaggioInviato: Mer Ago 03, 2011 6:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao
Sono perplesso! Dal Gonnella scendi sul ghiacciaio, lo attraversi in piano e poi risali un pendio roccioso facile fino al bivacco.
Noi lo abbiamo fatto nel pomeriggio, non c'era niente sopra che poteva scendere.
Mi ricordo che dopo aver traversato il ghiacciaio non abbiamo più trovato neve.
Dovrei avere delle diapo, se riesco a scannerizzarle le pubblico

Ciao Nano
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca Signorelli



Registrato: 11/08/07 20:21
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mer Ago 03, 2011 7:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

nano ha scritto:
Ciao
Sono perplesso! Dal Gonnella scendi sul ghiacciaio, lo attraversi in piano e poi risali un pendio roccioso facile fino al bivacco.
Noi lo abbiamo fatto nel pomeriggio, non c'era niente sopra che poteva scendere.
Mi ricordo che dopo aver traversato il ghiacciaio non abbiamo più trovato neve.
Dovrei avere delle diapo, se riesco a scannerizzarle le pubblico

Ciao Nano


Non è un" pendio roccioso facile", è un canalone a fondo nevoso con una terminale che quasi sempre è tecnica! Oltretutto in anni non nevosissimi come questo il fondo può essere secco oppure (peggio) ghiacciato, con scariche di sassi che iniziano da tardo mattino. E' una via di fuga oppure un sistema di accesso al QS se la via normale non è in condizioni, ma fa perdere almeno un giorno (e non è particolarmente bella!)

Per quanto riguarda l'accesso classico al QS

http://www.ukclimbing.com/images/dbpage.html?id=74089

Questa è la via "bassa", ma vi consiglio di passare in alto (invece di traversare dal ghiacciaio allo sperone nel punto indicate, continuate per un centinaio di metri (circa due centimetri nella foto) fino al punto in cui a sinistra si apre una specie di conca. Seguite il bordo sinistro della conca (tracce e qualche ometto, forse c'è addirittura una fissa) fino a raggiungere la cresta dello sperone. Di li fino alle rovine del vecchio bivacco e poi alla capanna.

Sabato se ho il mattino libero penso di farmi una passeggiata sul Miage, se ho tempo e la visibilità è buona faccio qualche foto.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca Signorelli



Registrato: 11/08/07 20:21
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mer Ago 03, 2011 7:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

http://3.bp.blogspot.com/-YXokwGacR6Q/ThqwjA9XSPI/AAAAAAAAAyo/YtvizD-0HuE/s1600/P1020479.JPG

Il canale a "Y" per l'accesso dal Gonella. Il canale è quello di destra.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca Signorelli



Registrato: 11/08/07 20:21
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mer Ago 03, 2011 7:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

http://2.bp.blogspot.com/_fOxEJfqByyc/TJ9gk4tlldI/AAAAAAAAAh8/-IYdW5JgDQU/s640/P1050450b.jpg

UN'altra foto della variante "bassa"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove si va ? Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati