Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 11:04 pm Oggetto: Carè Alto |
|
|
Non so quando, ma prima o poi mi piacerebbe salire la suddetta cima.
Non riesco bene a capire quale sia la via normale e che difficoltà abbia, perciò mi sono inventato un itinerario alternativo della quale fattibilità chiedo a voi:
pensavo di salire a dormire al bivacco Laeng dalla lunga val di Fumo. L'indomani raggiungere la cima e poi scendere a Malga Bissinia chiudendo l'anello (giungendoci quindi da nord-est).
Qualcuno sa indicarmi la fattibilità della cosa? Le difficoltà? Occorre la corda? Coperte ce ne saranno? Suggerimenti generici?
E il bivacco Segalla?
Grazie!  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Eva K
Registrato: 14/10/08 11:29 Messaggi: 1109 Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)
|
Inviato: Gio Lug 07, 2011 8:14 am Oggetto: |
|
|
Ciao Vezz,
come salita per la via normale ho trovato questa:
http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=569
o meglio la descrizione della normale è quella che hanno usato come discesa. In ogni caso la salita per la cresta dev'essere davvero bella, conosco gente che l'ha fatta e mi è stato detto che merita davvero. _________________ [...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)
il mio blog: http://evak.altervista.org |
|
Top |
|
 |
gian54
Registrato: 15/02/07 12:31 Messaggi: 638 Residenza: Gavardo
|
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Lug 07, 2011 11:12 am Oggetto: |
|
|
Eva K ha scritto: | Ciao Vezz,
come salita per la via normale ho trovato questa:
http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=569
o meglio la descrizione della normale è quella che hanno usato come discesa. In ogni caso la salita per la cresta dev'essere davvero bella, conosco gente che l'ha fatta e mi è stato detto che merita davvero. |
Grazie Eva.
Avevo dato una scorsa veloce a quella pagina. Il fatto che indichi AD mi turba un attimo.. Placche di III e pendii a 60° son forse troppo per me e il mio eventuale socio.
Mi sa che la studio ancora un po'.. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Lug 07, 2011 11:17 am Oggetto: |
|
|
Grazie Gian!
Il fatto che non sia molto logico me lo fa ancor più desiderare. Forse è proprio per quello che l'ho addocchiato
So che per te è una passeggiata ma puoi dirmi quali e dove sarebbero le difficoltà principali del giro da me indicato? In particolare non ho ben chiaro il percorso dal bivacco alla cima (che però da alcune foto sembra, tranne le roccette finali, su ghiacciaio non troppo ripido) e poi la discesa dalla cima.. torno sui miei passi e poi dove risalgo? Purtroppo non ho davanti una cartina.
In ogni caso, se si saltasse la cima (mi pare di capire che le maggiori difficoltà siano lì) si riuscirebbe a completare il giro?
Tengo presente il vostro giro cmq. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto
L'ultima modifica di Vezz il Gio Lug 07, 2011 11:53 am, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
Eva K
Registrato: 14/10/08 11:29 Messaggi: 1109 Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)
|
Inviato: Gio Lug 07, 2011 11:18 am Oggetto: |
|
|
CIao Vezz,
senti ti scrivo io perchè se aspetto che si ricordi di farlo Andrea (vi siete conosciuti a una gita credo sul Pizzo Stella, anche con Giulio)... passa la stagione.
Noi questo week end dobbiamo andare un po' in quota, stiamo cercando qualcosa però da 1 g e mezzo per partire il sab pom e la zona Adamello sarebbe papabile... boh.
nel caso... _________________ [...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)
il mio blog: http://evak.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Lug 07, 2011 11:26 am Oggetto: |
|
|
Questa del Carè Alto era un ipotesi che difficilmente realizzerò in questo we, per vari motivi tra i quali l'incognita del giro e di conseguenza la poca esperienza mia e del socio. Anche se non abbiamo definito ancora niente e non è certo che si faccia o non si faccia poi realmente qualcosa.
Il meteo migliore ad est me l'ha fatto tornare alla mente.
Tienimi aggiornato in ogni caso e salutami Andrea!
Grazie mille. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
gian54
Registrato: 15/02/07 12:31 Messaggi: 638 Residenza: Gavardo
|
Inviato: Gio Lug 07, 2011 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: |
Grazie Gian!
Il fatto che non sia molto logico me lo fa ancor più desiderare. Forse è proprio per quello che l'ho addocchiato
So che per te è una passeggiata ma puoi dirmi quali e dove sarebbero le difficoltà principali del giro da me indicato? In particolare non ho ben chiaro il percorso dal bivacco alla cima (che però da alcune foto sembra, tranne le roccette finali, su ghiacciaio non troppo ripido) e poi la discesa dalla cima.. torno sui miei passi e poi dove risalgo? Purtroppo non ho davanti una cartina.
In ogni caso, se si saltasse la cima (mi pare di capire che le maggiori difficoltà siano lì) si riuscirebbe a completare il giro?
Tengo presente il vostro giro cmq. |
La salita dallla Val di Fumo al Bivacco Laeng è ok
Dal Bivacco alla cima è un facile attraversamento di ghiacciaio fino sotto la pala nord ed è ok
La salita della pala nord è su un pendio a 45-50 gradi con roccette finali e non è particolarmente impegnativo.
Per tornare a Malga Bissina come scendi? Dalla Cresta sud- ovest passando dal Bivacco Segalla? Meglio farlo in salita questo itinerario. Oppure scendendo dalla normale fino al Rifugio Carè e quindi risalendo al Passo delle Vacche? O che altro? |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Gio Lug 07, 2011 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Eh bella domanda. Non ho la cartina davanti, cioè non l'ho proprio più (la guardavo qualche tempo fa). Potrebbe essere la seconda che hai detto. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Ven Lug 08, 2011 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Qualche idea qui e qui
Anche se la via più semplice è salire dalla Val Borzago passando per il Rif.Dante Ongari al Carè via passo Del Gatto, risalendo la vedretta del Niscli , contornare il Sass de la Sria e puntare l'evidente pala finale.Se non fosse in condizioni attacare la cresta nord di congiunzione con le Gobbe del Folletto ( DX) . _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Ven Lug 08, 2011 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Se ti logghi qui trovi la relazione.
Oppure dall'Home page-Downloads-Relazioni montagna-Terza pagina.. _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Ven Lug 08, 2011 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Mister.. sapevo di contare su qualche tua relazione.  _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
|