Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Giu 27, 2011 9:37 pm Oggetto: Bluemlisalphorn, parete N |
|
|
Ciao a tutti,
Bluemlisalphorn! Già il nome evoca un’atmosfera paradisiaca: Corno dell’alpeggio in fiore. Come spesso ho avuto modo di dire, gli antichi valligiani, nella loro semplicità attribuivano toponimi alquanto ‘banali’ ma sempre azzeccati, ed è questo, appunto, anche il caso della Bluemlisalphorn. Spesso con il toponimo Bluemlisalp viene indicato l’insieme di tre montagne ben distinte: la Bluemlisalphorn (3661 m), la Wyssi Frau (3650 m) e il Morgenhorn (3623 m). Le tre punte sul versante settentrionale danno luogo ad una larga bastionata ghiacciata che culmina con un’elegante cresta nevosa, caratterizzata da grosse cornici. Sulla guida del Alpine Club si esprimono dicendo che questa cresta è ancor più elegante della famosa cresta di Rochefort. Beh avendole fatte entrambe devo dire che forse è proprio vero.
Anche questa montagna, come il vicino Doldenhorn, la vidi per la prima volta sul libro di Vanis ‘Cento pareti di ghiaccio nelle Alpi’. E come a tutti noi accade, il desiderio di poterla un giorno salire si accese in me. E devo dire che ogni volta che mostravo una fotografia di questa montagna a qualcun altro, il desiderio si accendeva magicamente anche in lui.
La montagna si trova appena ad est del paese di Kandersteg (1176 m) all’estremità occidentale del massiccio dell’Oberland e, come spesso accade alle meraviglie del Creato non si mostra facilmente a chi non voglia dedicargli un po di fatica. Ma una volta raggiunta la Bluemlisalphutte la montagna si mostrerà in tutta la sua bellezza: una parete glaciale in continua evoluzione, quasi viva e, dove il riscaldamento globale non è ancora stato capace di intaccare il suo biancore. La parete si alza per 500 m da un tormentato ghiacciaio ed è caratterizzata da un alternanza di pendii nevosi e seracchi che fanno si che la via di salita non sia mai la stessa. Una volta raggiunta la sommità della montagna il panorama che si svelerà ai vostri occhi sarà come spesso accade un vero dono. Qui come spesso accade per le montagne nord alpine la pianura vi sembrerà a portata di mano , creando una prospettiva inusuale per noi ‘sudalpini’. Dalla vetta potrete poi, percorrere la lunga cresta nevosa che vi porterà dapprima alla Wyssi Frau e poi più facilmente al Morgenhorn. Cornici nevose e passaggi esposti saranno i vostri compagni per qualche ora ma alla fine la calotta nevosa del ‘Corno del mattino’ vi accoglierà e nuove prospettive si apriranno ai vostri occhi.
Compagni di questa salita, che senza dubbio metto tra le prime dieci di sempre, Stefano, Marco e la nuova e piacevole presenza di Inge. Grazie anche a voi perché senza condivisione non c’è vera gioia!
La cresta non è breve e presenta alcuni tratti delicati. Noi abbiamo dovuto scendere un tratto facendo una doppia su un fungo di neve che poi era una grande cornice. piuttosto pauroso! A detta del gestore, e la cosa mi fa anche piacere, è stata la prima traversata della stagione.
Comunque per qualche dettaglio tecnico sulla via:
http://www.camptocamp.org/outings/283421/it/bluemlisalphorn-parete-n-e-traversata-al-morgenhorn
Fabrizio
L’alpeggio fiorito e sullo sfondo lo Oeschinensee
La bella parete N della Bluemlisalp
L’itinerario percorso
Stefano e Inge salendo la prima parte della parete
Alla base del seracco mediano
Nel canalone sommitale
Stefano e Inge verso l’uscita
Cordate sulla bella cresta della via normale alla Bluemlisalp
Inge sulla vetta
Nel tratto chiave della traversata al Morgenhorn. Approntiamo un fungo di neve sulla cornice per una spaventevole calata
Io e Marco in discesa verso la depressione che precede la salita alla Wyssifrau
La cresta perfetta
Io e Marco in cresta
La cresta appena percorsa tra Bluemlisalp e Wyssi Frau, ci aspetta la seconda e più facile parte sino al Morgenhorn
Dalla vetta del Morgenhorn un’insolita vista sul versate W dell’Eiger e a fianco Monch e Jungfrau
Lo scenografico versante settentrionale del Doldenhorn
Luoghi magnifici
 |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Giu 27, 2011 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Me l'aspettavo una salita da quelle parti caro Fabrizio. Certe cime le scovi solo tu.
Ma la normale della Bluemlisalphorn com'è? |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Giu 27, 2011 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Cazzarola che figata. Una cresta del genre dopo la parete dev'essere un sogno!!! Bella Fabri! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Giu 27, 2011 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra di capire che qualcuno (o meglio qualchedue) ha salito pure il seracchino
Appena scopro dov'è sta montagna vi faccio anche i complimenti  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Giu 27, 2011 9:49 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Me l'aspettavo una salita da quelle parti caro Fabrizio. Certe cime le scovi solo tu.
Ma la normale della Bluemlisalphorn com'è? |
La normale, che premetto non ho salito ne sceso, è molto bella ma non banale (valutata AD). Comunque ci sono i fittoni resinati per la sicurezza visto che il classico itinerario da guide. La normale al Morgenhorn è tutta glaciale e stupenda, è una super classica dello scialpinismo (OSA sostenuto) e te la consiglio vivamente, dalla vetta si fanno delle fotografie eccezionali.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Giu 27, 2011 9:52 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Mi sembra di capire che qualcuno (o meglio qualchedue) ha salito pure il seracchino
Appena scopro dov'è sta montagna vi faccio anche i complimenti  |
ma io cosa ti porto a fare in giro se poi non riconosci certe montagne?
Oberland, Kandersteg, novembre 2007 non ti ricorda nulla?
mah |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Giu 27, 2011 9:54 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | leo ha scritto: | Mi sembra di capire che qualcuno (o meglio qualchedue) ha salito pure il seracchino
Appena scopro dov'è sta montagna vi faccio anche i complimenti  |
ma io cosa ti porto a fare in giro se poi non riconosci certe montagne?
Oberland, Kandersteg, novembre 2007 non ti ricorda nulla?
mah |
Grigna hai proprio ragione questa volta! Il Rosso è andato o meglio è innamorato, tanto che non si ricorda del vostro tour (di cui ho visto le fotografie). |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Giu 27, 2011 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Che montagna estetica!
Invidia per tutto tranne che per la calata sul fungo. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Giu 27, 2011 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Vezz ha scritto: | Che montagna estetica!
Invidia per tutto tranne che per la calata sul fungo. |
La calata sul fungo era stomachevole. Non si poteva scendere di lì perchè l'ancoraggio era sepolto e c'è un salto dii rocce a piattoni e espostissimo. Si stava quasi per tornare sui propri passi, poi ci è venuta l'idea e abbiamo fatto il fungo.
Questa di seguito è la panoramica di tutta la cresta.
 |
|
Top |
|
 |
Vezz
Registrato: 23/11/08 22:05 Messaggi: 2159 Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.
|
Inviato: Lun Giu 27, 2011 11:16 pm Oggetto: |
|
|
L'avete "fatto" nel senso che l'avete costruito pur di non tornare indietro?
Tanto bella quanto lunga! D'altra parte se entra nella tua top ten.. _________________ Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.
Qualche mia foto |
|
Top |
|
 |
Orzo Bimbo
Registrato: 22/07/08 12:34 Messaggi: 1355 Residenza: Brugherio
|
Inviato: Mar Giu 28, 2011 6:22 am Oggetto: |
|
|
Complimenti bellissimo posto!
Come sempre grandi !
E grazie per queste dritte su montagne a me sconosciute.  _________________ La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Mar Giu 28, 2011 6:51 am Oggetto: |
|
|
Cavoli, coetaneo, adesso quante te ne mancano ancora da fare di quelle riportate sulla bibbia di Vanis /Gogna?
Ciao e complimenti a tutti. |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Giu 28, 2011 8:09 am Oggetto: |
|
|
mame ha scritto: | Cavoli, coetaneo, adesso quante te ne mancano ancora da fare di quelle riportate sulla bibbia di Vanis /Gogna?
Ciao e complimenti a tutti. |
Caro mame,
Me ne mancano tante! Ma meno male perchè, sfogliare quel libro con tutte quelle belle fotografie in B/N prese dall'aereo è sempre un piacere.
Spero proprio di tornare per fare il Morgenhorn con gli sci, anche se, non ho capito bene nella stagione skialp come passi il traversone ripido prima del rifugio.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Giu 28, 2011 8:33 am Oggetto: |
|
|
Bellissima la gita e la parete.
La calata su fungo mi manca e spero mi manchi per sempre.
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
|
Top |
|
 |
|