Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
LONGE...
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
SKAPAOLO



Registrato: 28/01/10 11:34
Messaggi: 292
Residenza: gromel del mut

MessaggioInviato: Mar Giu 21, 2011 4:07 pm    Oggetto: LONGE... Rispondi citando

Ciao, volevo chiedere un consiglio.
Mi sono comprato una fettuccia cucita in dyneema da 120 cm per fare la longe per le calate in doppia Cool, però mi viene un dubbio su come legarla all'imbrago, può bastare una semplice bocca di lupo o meglio qualcosa che strozzi meno l'imbrago Question Question

io ho sempre usato uno spezzone di cordino con le asole ai due capi Rolling Eyes

Grazie
_________________
La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mar Giu 21, 2011 6:52 pm    Oggetto: Re: LONGE... Rispondi citando

SKAPAOLO ha scritto:
Ciao, volevo chiedere un consiglio.
Mi sono comprato una fettuccia cucita in dyneema da 120 cm per fare la longe per le calate in doppia Cool, però mi viene un dubbio su come legarla all'imbrago, può bastare una semplice bocca di lupo o meglio qualcosa che strozzi meno l'imbrago Question Question

io ho sempre usato uno spezzone di cordino con le asole ai due capi Rolling Eyes


NON STROZZARE MAI LE FETTUCCE IN DYNEEMA, SOPRATTUTTO QUELLE NUOVE SOTTILI.
strozzate possono rompersi anche solo sotto il peso del corpo. e se ti capita mentre usi la longe per autoassicurarti torni dritto al mittente.

devi usare il cosiddetto nodo "cravatta"

io, se so di dover fare doppie mi porto la daisy chain che è più comoda

http://www.mountainproject.com/v/105876750
http://www.lancashirecavingandclimbingclub.co.uk/home/index.php?option=com_content&view=article&id=99:the-use-of-dyneema-slings&catid=98:gear&Itemid=197
http://www.alpinist.com/doc/ALP18/newswire-dyneema-broken-sling-report
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
SKAPAOLO



Registrato: 28/01/10 11:34
Messaggi: 292
Residenza: gromel del mut

MessaggioInviato: Mar Giu 21, 2011 11:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

tipo questo????


_________________
La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
admarc2



Registrato: 17/02/07 16:32
Messaggi: 1166
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mer Giu 22, 2011 6:22 am    Oggetto: Re: LONGE... Rispondi citando

claus_ ha scritto:


NON STROZZARE MAI LE FETTUCCE IN DYNEEMA, SOPRATTUTTO QUELLE NUOVE SOTTILI.
strozzate possono rompersi anche solo sotto il peso del corpo



Exclamation Exclamation Exclamation Exclamation

Azz! Mai saputo!
_________________
ciao.

Marcello.

--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________

L.A. Seneca
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lorys



Registrato: 22/08/07 12:44
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Mer Giu 22, 2011 6:56 am    Oggetto: Rispondi citando

Concordo, usa fettucce larghe non quelle strette da 8 mm, sui nodi il carico massimo sopportabile quasi si dimezza, è vero che per calarsi le forze in gioco non sono quelle di una caduta però meglio usare quelle più larghe che si usurano anche molto meno.Perchè non usare la Daisy chain? E' comoda veloce e sicura. Very Happy
_________________
Varisthoth
Top
Profilo Invia messaggio privato
SKAPAOLO



Registrato: 28/01/10 11:34
Messaggi: 292
Residenza: gromel del mut

MessaggioInviato: Mer Giu 22, 2011 7:05 am    Oggetto: Rispondi citando

la daisy chain l'ho sempre ritenuta ad alta potenzialità di errore, specie dopo aver visto questo video

http://vimeo.com/14679471

che dite?
_________________
La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Lorys



Registrato: 22/08/07 12:44
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Mer Giu 22, 2011 7:48 am    Oggetto: Rispondi citando

Mai avuto problemi, secondo me il pericolo nasce quando i materiali sono usati in modo improprio, non riesco a vedere il video, di sicuro la daisy non si rompe, basta connetterla all'imbrago con il giusto sistema e se ci si deve accorciare sulla sosta utilizzare un ghiera tra anello di servizio dell'imbragatura e uno degli anelli della Daisy e non con altirstrani stratagemmi.
_________________
Varisthoth
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mer Giu 22, 2011 8:17 am    Oggetto: Rispondi citando

SKAPAOLO ha scritto:
la daisy chain l'ho sempre ritenuta ad alta potenzialità di errore, specie dopo aver visto questo video

http://vimeo.com/14679471

che dite?


come tutte le cose va usata nel modo corretto. quello è l'uso scorretto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
pelle2005



Registrato: 03/06/10 10:59
Messaggi: 299
Residenza: Carpi

MessaggioInviato: Mer Giu 22, 2011 1:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

A me hanno insegnato il nodo e metodo dell immagine postata da SKAPAOLO, anche se con cordino (le fettucce per punti di portezione).
Da notare dove si trova la cucitura della fettuccia (che nel mio caso sarebbe il nodo doppio o triplo inglese).
Anche a me le daisy seppur comode le hanno sempre sconsigliate, sia per quel brutto errore del video, sia perchè fanno perdere la manualità con le manovre.
Ma come d'altronde sconsigliano l uso del bulino per legarsi all imbraco, poi ognuno fa quello che preferisce (basta che mi faccia bene sicura! e che mi dia le chiavi della macchina..)

(PS:scuola CAI..)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Harnust



Registrato: 24/01/08 16:12
Messaggi: 737
Residenza: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mer Giu 22, 2011 2:41 pm    Oggetto: Re: LONGE... Rispondi citando

SKAPAOLO ha scritto:

io ho sempre usato uno spezzone di cordino con le asole ai due capi Rolling Eyes


E non va bene?

Personalmente uso sempre il cordino (in kevlar) oppure una fettuccia (in nylon e chiusa col nodo a cravatta), così mi porto dietro del materiale che può essere usato per più funzioni...
La "margherita" l'ho provata un paio di volte ma non mi da sicurezza, per cui l'ho "archiviata"...
_________________
---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano...
Top
Profilo Invia messaggio privato
pelle2005



Registrato: 03/06/10 10:59
Messaggi: 299
Residenza: Carpi

MessaggioInviato: Mer Giu 22, 2011 2:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

cos è la margherita?

spezzone di cordino con due asole ai capii, vuol dire che il cordino in mezzo è legato in qualche modo all'imbraco? Un asola per il freno discensore e un asola per il moschettone di assicurazione?
A priori non è sbagliato, ma il metodo riconosciuto resta quello dell immagine.

Nel tuo caso se mentre sei alla sosta il l asola del moschettone di assicurazione ci molla, sei fottuto. Col metodo dell immagine no, ti salva il barcaiolo dall apertura del cordino.
Se ci molla l'asola del freno discensore, idem, col metodo dell immagine non ci muo mollare (non ci sono nodi!).

In genere tutte le manovre hanno un metodo riconosciuto che magari non è il piu comodo per l'uso "immediato", ma si rivela il piu funzionale per sopperirre a molti altri casi collaterali che seguono il funzionamento principale (non mi saro spiegato, ma non mi meraviglio di cio..)
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mer Giu 22, 2011 3:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

pelle2005 ha scritto:

Anche a me le daisy seppur comode le hanno sempre sconsigliate, sia per quel brutto errore del video, sia perchè fanno perdere la manualità con le manovre.


io parlavo di daisy per le doppie.
per la salita anche io uso solo il barcarolo.

se devi fare molte doppie, magari complesse con pendoli, strapiombi, soste appese la daisy è comodissima, con la fettuccia o il cordino del corso cai smadonni. ovvio che al corso ti insegnano la cose più semplice
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Harnust



Registrato: 24/01/08 16:12
Messaggi: 737
Residenza: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Mer Giu 22, 2011 3:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

pelle2005 ha scritto:
cos è la margherita?


No english?
"Daisy" chain, Pelle... suvvia... Laughing Laughing

pelle2005 ha scritto:
spezzone di cordino con due asole ai capii, vuol dire che il cordino in mezzo è legato in qualche modo all'imbraco? Un asola per il freno discensore e un asola per il moschettone di assicurazione?
A priori non è sbagliato, ma il metodo riconosciuto resta quello dell immagine.


Il cordino è unito all'imbrago con un nodo delle guide (otto inseguito, chiamatelo come vi pare...) passato sui passanti dell'anello di servizio, come la corda di cordata.
Un'asola per assicurazione, l'altra per il discensore. Wink
_________________
---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano...
Top
Profilo Invia messaggio privato
SKAPAOLO



Registrato: 28/01/10 11:34
Messaggi: 292
Residenza: gromel del mut

MessaggioInviato: Mer Giu 22, 2011 3:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

berz ha scritto:

Il cordino è unito all'imbrago con un nodo delle guide (otto inseguito, chiamatelo come vi pare...) passato sui passanti dell'anello di servizio, come la corda di cordata.
Un'asola per assicurazione, l'altra per il discensore. Wink


infatti ho sempre usato questo metodo(dal corso Cai), però vedevo che molti utilizzavano la fettuccia e mi sembra più comoda e più veloce(e poi faceva più figo Cool Wink ) , ho investito otto euro e volevo capire come utilizzarla al meglio, mi pare di aver capito che in quel disegno che ho postato sia tutto giusto! Confused
_________________
La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
hv1260



Registrato: 02/12/10 08:43
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Gio Giu 23, 2011 7:46 am    Oggetto: Rispondi citando

Scusate, faccio un po' fatica a seguire uesta discussione (anche perché, da dove sono, non vedo immagini e filmati ...)
Dunque: usare un anello di dyneema (8mm x 120cm) con una bocca di lupo sull'anello di servizio e un moschettone a ghiera dall'altra parte per la manovra in catena su una via in falesia non è ortodosso?
L'inizio di questa discussione era riferito ad un altro utilizzo (corda doppia), ma mi sembrano situazioni simili. Grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati