Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
(Grignetta), normale al Cinquantenario + spigolo Marimonti

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Lun Giu 13, 2011 2:48 pm    Oggetto: (Grignetta), normale al Cinquantenario + spigolo Marimonti Rispondi citando

Finalmente una bella arrampicata alpinistica "classica" nel caratteristico ambiente della Grignetta, reso ancora più suggestivo dalla giornata fredda e nebbiosa di domenica 12/06/2011; ascensione effettuata con il corso alpinismo che sto frequentando. Arrampicata onesta, che richiede attenzione nel valutare la qualità/solidità della roccia, e che regala soddisfazione.
La relazione riportata è quella messa a disposizione per l'uscita compiuta.

Grigna Meridionale (Grignetta), Torrione Cinquantenario (m.1743) - via Normale + Torre Cecilia (m.1800) - spigolo Marimonti

Attacco: dai Piani Resinelli attraversare il primo parcheggio che si incontra e, ad una chiesetta, svoltare a destra per strada in salita. Seguire lungamente la strada (1,5 Km), che ora scende, fino ad arrivare alla via alle Foppe, da cui parte una sterrata con indicazioni per il rifugio Rosalba. Pacheggiare a bordo strada e seguire le indicazioni per il rifugio Rosalba (Sentiero delle Foppe). Arrivare fino in vista del rifugio, superando la base del Torrione del Cinquantenario, e scendere a destra ad un'ampia piazzola, posta prima di un salto e di una rampa, che rimane separata dal Torrione vero e proprio da un canale. Guardando il Torrione la piazzola si distingue per la presenza di una grossa fessura-caminetto verticale e, alla sua sinistra, per una placca, ove, a tre/quattro metri di altezza, si scorge un fittone resinato. Attacco di individuazione non semplicissima (e non è semplice dare dei punti di riferimento!) ma solitamente molto frequentato.

Difficoltà: max IV+ (un passaggio).
Sviluppo: 7 lunghezze totali, per circa 220 metri di sviluppo.
Attrezzatura: soste attrezzate con fittoni resinati e catene. In via sono presenti un po' di fittoni resinati, disposti in modo poco uniforme, e a distanza solitamente non ravvicinata: utili dadi/friends e cordini per integrare.
Esposizione: nord-est, poi sud-ovest.
Tipo di roccia: dolomia.
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno.
Tempo salita: 2h00/2h30.

Primi salitori:
Torrione Cinquantenario, via Normale: Arturo Andreoletti, Umberto Fanton, 30/04/1911
Torre Cecilia, spigolo Marimonti: Pompeo Marimonti , Mauro Contini, Antonio Polvara, 21/11/1915

Riferimenti bibliografici:
Corti P., Grignetta e Medale, arrampicate nel giardino di pietra, Novantiqua Multimedia, 2005

Lunghezza 1, III+, II: salire per placca al primo evidente fittone resinato e proseguire a destra con percorso logico, salendo poi a sinistra verticalmente su roccia lavorata; traversare orizzontalmente a destra, passando alla base di un avancorpo. Una volta che lo si è passato, salire verso sinistra per semplici placche appoggiate, fino alla sosta, nei pressi di un canale che separa la rampa appena salita dalla parete vera e propria del Cinquantenario.


DSCN0642 di mnegri1981, su Flickr

Lunghezza 2, III: salire sopra la sosta quanto basta per attraversare agevolmente il canale (fittone). Il percorso è ora abbastanza logico e segue una specie di canale che sale obliquamente in parete (da sinistra verso destra). Qualche fittone resinato, una prima sosta da saltare, un piccolo canale da traversare ed un breve risalto conducono alla sosta (catena su fittoni o vecchio anellone, ancora in buone condizioni).


DSCN0645 di mnegri1981, su Flickr

Lunghezza 3, II: abbassarsi leggermente rispetto alla sosta e traversare orizzontalmente verso destra (fittone) arrivando ad un ampio terrazzo alla base del torrione sommitale del Cinquantenario. Due soste disponibili: vecchio anello o due fittoni da collegare.


DSCN0650 di mnegri1981, su Flickr

Lunghezza 4, III, IV: spostarsi appena a sinistra della sosta e salire in verticale per placca compatta con piccoli appoggi e appigli, arrivando ad un terrazzo. Salire su un masso appoggiato alla parete e proseguire per placca, simile alla precedente ma un po' più difficile, fino alla cima (campana di vetta senza il battacchio, usate rinvii o moschettoni!).

Un alpinista in vetta al torrione del Cinquantenario (vi svelo subito che è la Iaia, che si è fatta la via Unicef prima di arrivare in cima a suonare la campana! Foto scattata dalla prima sosta della Marimonti).

DSCN0650 di mnegri1981, su Flickr

Con una doppia da 20 metri si ridiscende all'ampio terrazzo alla base del torrione sommitale. Volendo terminare quì la salita, senza proseguire sullo spigolo Marimonti, è possibile scendere a doppie lungo la normale. Dal terrazzo tornare (assicurati) all'ultima sosta sul versante verso il Rosalba, da cui ci si cala con un'esposta doppia da 40 metri (o con due doppie più brevi seguendo il percorso di salita). Da quì occorre poi tornare alla sosta intermedia saltata nella prima lunghezza e scendere alla base con un'ultima breve calata. Soluzione di discesa abbastanza complessa.

Lunghezza 5, III: dall'ampio terrazzo tornare indietro verso la fine del traverso del terzo tiro, salendo direttamente la crestina che conduce alla base dello spigolo Marimonti. Fittoni visibili, la cresta si sale più facilmente nel tratto iniziale stando un po' a sinistra rispetto al primo fittone visibile. Più avanti si scende ad un intaglio quanto basta per attraversarlo, si sale poi una placca verso destra (fittone) proseguendo quindi sullo spigolo (o un poco in placca a destra) arrivando ad un intaglio alla base dello spigolo: sosta su catena. Dato l'andamento della lunghezza è prevedibile un forte attrito: allungare bene i rinvii. Volendo, dall'intaglio, è anche possibile salire direttamente senza raggiungere il fittone a destra: meno attrito ma difficoltà maggiori).


DSCN0652 di mnegri1981, su Flickr

Lunghezza 6, IV+, III+: tratto chiave della via: spaccando, alzarsi e portarsi facilmente sotto l'evidente strapiombino, protetto da un fittone resinato. Il passo è atletico e richiede decisione: si tratta di una lama da tirare da destra verso sinistra fino a riuscire a ristabilirsi con i piedi, e a proteggersi sul successivo fittone. Da quì ci si sposta un poco a sinistra, risalendo un canalino. Proseguendo il percorso non è obbligato: si sale piegando un po' verso destra puntando ad una lama staccata, che non si raggiunge, e rispetto a cui si rimane a sinistra. All'altezza di tale lama ci si sposta decisamente verso sinistra, fino a che non diventa più semplice salire, raggiungendo così la sosta.

Lunghezza 7, III+: salire obliquando a destra, verso lo spigolo, che si sale in grande esposizione. Il percorso probabilmente non è obbligato: quello più evidente sembra costituito da un vago canalino che sale verticalmente. Più sopra lo spigolo si abbatte decisamente, con un breve tratto di cresta che conduce alla sosta.

La soddisfcazione a fine via.

DSCN0673 di mnegri1981, su Flickr

Per facili rocce alla cima.

Discesa: dalla cima sul versante opposto per tracce di sentiero, raggiungendo in breve un'ampia sella che sovrasta la via normale, da cui ci si cala con una doppia da 50 metri o due da 25 metri (ancoraggio esposto, prestare attenzione). Al termine della doppia si scende a sinistra, inizialmente per roccette, poi per tracce di sentiero verso destra.


VAI AL FOTOREPORT COMPLETO
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati