Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven Giu 10, 2011 2:54 pm Oggetto: Condizioni zona Maloja |
|
|
Ciao a tutti,
sapete o avete idea di come possano essere le condizioni nella zona del Maloja? Stavo pensando al Piz Lunghin o al Grevasalvas, ma ho timore di trovare (troppa) neve, vecchia o recente. L'abbassamento delle temperature e le precipitazioni mi fanno stortare il naso..
Grazie
Marco _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
soleneve
Registrato: 01/04/09 23:49 Messaggi: 115 Residenza: gorgonzola
|
Inviato: Ven Giu 10, 2011 9:49 pm Oggetto: |
|
|
BRAVO, mettono neve ai 2400, io starei lontano per un pò.  _________________ pegg c'la và mej la se comda
valerio |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Sab Giu 11, 2011 10:43 am Oggetto: |
|
|
penso che ormai ci siano solamente dei nevai sparsi. Non c'è mai stata sta gran neve per tutto l'inverno, i versanti meridionali in Engadina erano gia scoperti a metà aprile.
Se poi stasera fa 30 cm di fresca non lo so ma ne dubito fortemente. |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Lun Giu 13, 2011 11:22 am Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie a tutti e due per le risposte.
Siamo saliti abbastanza bene.
Il meteo in Engadina era previsto molto probabilmente asciutto e così è stato.
36h precedenti di controllo dei radar meteo hanno evidenziato assenza di precipitazioni che comunque erano previste al massimo di 1mm al giorno (1/2cm di fresca) quindi siam partiti. Il meteo ha pure tenuto.
Dal lago del Lunghin per la normale al passo del Lunghin e poi indietro alla cresta W è tutto su neve e abbiamo evitato. Tutta la conca tra Lunghin e Grevasalvas è piena di neve e non me l'aspettavo.
Siam saliti praticamente verso la cresta N-E e poi abbiamo attraversato unendo con la traccia varie zone rocciose per poi salire seguendo tracce scialpinistiche che arrivano ad una selletta a 80m a Ovest della cima (traccia riportata tralaltro dalle mappe swisstopo), e poi dopo aver chiesto informazioni siam discesi dalla cresta N-E che non non conoscendo non abbiamo fatto in salita. Questa è completamente asciutta essendo rocciosa e predisposta all'esposizione ai raggi solari.
Un paio di svizzere han provato la N-E ma si son "smarrite" tra le rocce rinunciando a salire. Credo ci stiano ancora cercando in quanto abbiamo detto loro "c'è solo da camminare". Era vero, ma queste due si son cercate proprio le placche insuperabili abbandonando evidenti tracce sentiero!!!
Ciao! _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
|