Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Materiale per arrampicata trad
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
freedom



Registrato: 09/02/11 15:33
Messaggi: 81
Residenza: Bassa Bergamasca

MessaggioInviato: Ven Giu 03, 2011 6:35 pm    Oggetto: Materiale per arrampicata trad Rispondi citando

Un'altro quesito.
Mi piacerebbe iniziare a fare qualche vietta facile in stile trad.
Ho pensato di acquistare una serie di nut della Camp da integrare con qualche altro di altre misure (in tutto circa 10), oltre a varie fettucce e un gancio clif.
Le vie su cui mi vorrei cimentare sono in calcare, tipo Presolana o i Campelli ai Piani di Bobbio.
Attendo fiducioso numerosi consigli da voi esperti.
Grazie.
_________________
fr33d0m (Youtube - Vimeo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Ven Giu 03, 2011 7:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

Urca, o non ho capito la domanda o non so darti risposta...

Cosa intendi via tipo trad in presolana o allo zuccone campelli? La gran parte sono chiodate alle soste e lungo i tiri, molte delle quali addirittura spittate, ce ne sono anche con ben poca roba soprattutto in presolana in particolare sul versante nord lontano dalle classiche, ma li ti serve ben altro che 10 dadi
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
michelealebardi



Registrato: 25/04/07 17:32
Messaggi: 1022
Residenza: sarnico

MessaggioInviato: Ven Giu 03, 2011 7:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

....magari anche qualche friends,i BD sono i migliori Wink
clif???che te ne fai????serve per lo più per l'artificiale
10 dadi forse sono un pò tantintini, poi vedi tu quanto vuoi proteggerti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Ven Giu 03, 2011 7:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

michelealebardi ha scritto:
....magari anche qualche friends,i BD sono i migliori Wink
clif???che te ne fai????serve per lo più per l'artificiale
10 dadi forse sono un pò tantintini, poi vedi tu quanto vuoi proteggerti


Adesso non ne vorrai mica consigliare per caso che so: 7??? Laughing Laughing Laughing

Comunque forse è meglio capire con qualche esempio quali sono le vie che ti piacerebbe provare e se siamo in grado darti qualche consiglio Wink


L'ultima modifica di paolo75 il Ven Giu 03, 2011 8:00 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paolo grisa



Registrato: 09/03/09 23:51
Messaggi: 272
Residenza: bergamo

MessaggioInviato: Ven Giu 03, 2011 8:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Dunque...
tanto per cominciare bisogna fare chiarezza su cosa intendi per trad. I posti che hai citato sono con roccia di calcare e non hanno vie trad in "senso moderno", semmai hanno vie di "carattere classico" ovvero attrezzate a chiodi (talvolta anche molto bene nel senso che non c'è da integrare molto). Ai campelli poi gran parte delle vie (ma non tutte) sono state rifittonate a distanze generose, ovviamente nulla ti vieta di ripetere le suddette vie saltando i resinati e imparando così a proteggerti da te.
Le vie in genere definite come trad si trovano di solito su strutture di roccia granitica o gneiss (anche se ci sono le eccezioni, vedi alcune vie in sardegna per esempio), comunque tipi di roccia caratterizzati da lunghe fessurazioni regolari. E qui un appunto sui materiali: hai parlato dei nut, sono degli attrezzi che hanno la caratteristica di poter essere piazzati solo in fessure che presentino un minimo di irregolarità (insomma qualche strozzatura) cosa che è facile trovare nelle fessure di calcare. Viceversa su granito e simili, seppure è vero che molte vie clean negli anni antecedenti all'arrivo dei friends sono state aperte con i soli dadi, spesso vista la maggior regolarità delle fessure i friends possono risultare più pratici e spesso necessari. Ovviamente nulla vieta di piazzare i friends in fessure (magari di calcare) un po' irregolari col risultato di vedere che le camme non lavorano in modo esattamente simmetrico, poco male anche se ovviamente la situazione ideal-tipica è quella delle 4 camme simmetriche. Un vantaggio dei nut intesi come quelli col cavetto rigido è che forse riesci a andare qualche cm di profondità in più dei friends. Di contro il cavetto rigido spesso, se non adeguatamente allungato con cordini/fettucce è causa di uscita del nut dalla sede.

in sintesi, facendo un discorso ovviamente che tiene conto anche del notevole differenziale di prezzo tra i due attrezzi, per i posti che hai citato la serie di nut può essere sufficente, su granito almeno integrare con 3-4 friends (ovviamente poi tutto è in funzione di quale itinerario, il mio è un discorso indirizzato a vie di approccio a questo stile...).
Comunque io non comprerei più di una serie di nut. Piuttosto, sempre restando fuori dall'ambito friends, utile potrebbe essere avere qualche eccentrico con fettuccia. Rispetto ai nut hanno lo svantaggio che, almeno per quelli con fettuccia e non con cavetto rigido, hai più difficoltà a metterli in profondità, però la fettuccia morbida rispetto al cavo tende molto meno a far uscire l'attrezzo dalla sede! Inoltre a mio parere la diversa geometria degli eccentrici li rende anche più adatti alle fessure regolari (nel senso di parallele) rispetto ai nut.
Altro discorso sui nut è nell'arrampicata artificale (non so se il discorso ti interessa ma visto che hai parlato di cliff): è molto più dispendioso per un secondo di arrampicata estrarre un nut su cui il primo ci si è appeso piuttosto che un friend!!!!!!!
Poi ci sono altri attrezzi tipo tri-cam (pare che siano adatti ai buchi, quindi tienili in considerazione per la presolana) oppure i ball nut ma di questi sinceramente non ho esperienza.

riguardo ai friends tieni in considerazione che come diceva guidoval, forse è meglio prenderli belli e spendere qualcosa in più (anche facendoti la serie completa nel tempo) ma che durano di più e che si incastrano meno . é vero anche che spesso acquistando la serie completa hai diritto a uno sconto! a volte anche buono...tieni inoltre presente che di recente il brevetto di un noto marchio è scaduto e quindi la sua maggior caratteristica critica ora la possono usare anche i concorrenti...

non ho capito il discorso del gancio cliff cosa c'entra con "vietta facile", l'uso del cliff presuppone (credo) già una progressione abbastanza complessa e psicologica di arrampicata artificale "di stampo moderno" che richiede grande esperienza...mi lascia decisamente perplesso questo tuo accostamento di un attrezzo del genere con la premessa che fai " Mi piacerebbe iniziare a fare qualche vietta facile"
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
freedom



Registrato: 09/02/11 15:33
Messaggi: 81
Residenza: Bassa Bergamasca

MessaggioInviato: Ven Giu 03, 2011 9:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Caspita, mi hai fatto una panoramica completa, grazie.

paolo grisa ha scritto:
Dunque...
tanto per cominciare bisogna fare chiarezza su cosa intendi per trad. I posti che hai citato sono con roccia di calcare e non hanno vie trad in "senso moderno", semmai hanno vie di "carattere classico" ovvero attrezzate a chiodi (talvolta anche molto bene nel senso che non c'è da integrare molto). Ai campelli poi gran parte delle vie (ma non tutte) sono state rifittonate a distanze generose, ovviamente nulla ti vieta di ripetere le suddette vie saltando i resinati e imparando così a proteggerti da te.

Per 'trad' intendo una via da attrezzare completamente, magari anche le soste.
Le vie ai Campelli sono perfette, gradi medio-bassi per non rischiare, fittoni e soste in caso non riuscissi a proteggermi bene da solo.

paolo grisa ha scritto:
E qui un appunto sui materiali: hai parlato dei nut, sono degli attrezzi che hanno la caratteristica di poter essere piazzati solo in fessure che presentino un minimo di irregolarità (insomma qualche strozzatura) cosa che è facile trovare nelle fessure di calcare.

Perfetto.

paolo grisa ha scritto:
... per i posti che hai citato la serie di nut può essere sufficente, ... utile potrebbe essere avere qualche eccentrico con fettuccia. Rispetto ai nut hanno lo svantaggio che, almeno per quelli con fettuccia e non con cavetto rigido, hai più difficoltà a metterli in profondità, però la fettuccia morbida rispetto al cavo tende molto meno a far uscire l'attrezzo dalla sede! Inoltre a mio parere la diversa geometria degli eccentrici li rende anche più adatti alle fessure regolari (nel senso di parallele) rispetto ai nut.

Ottimo, mi son sempre chiesto per cosa erano concepiti gli eccentrici.
Li metto nella lista.

paolo grisa ha scritto:

non ho capito il discorso del gancio cliff cosa c'entra con "vietta facile"...

E' più che altro per essere ancorato in qualche modo mentre cerco di infilare un nut. Non avendo molta dimestichezza non vorrei ghisarmi inutilmente ogni volta che cerco di proteggermi.
Non viene usato anche da chi chioda mentre effettua le varie operazioni?
_________________
fr33d0m (Youtube - Vimeo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Ven Giu 03, 2011 9:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Un momento un momento...
Il paolo grisa ti ha dato degli ottimi consigli e su questo non ci piove, però a me viene un dubbio: prima di acquistare tutto quanto (che comunque a prescindere da tutto i friends possono essere necessari!) non è conveniente andare con qualcuno che ti insegni a infilare nel modo corretto i vari amenicoli?
Non per altro, capisco l'intenzione di salire una via fittonata non usando i fittoni ma i nuts e gli eccentrici, ma se dopo tre protezioni messe (saltando i corrispettivi fittoni) ti giri e ti accorgi che sono saltati fuori tutti i tuoi bei nuts nuovi nuovi (e guarda che la cosa può capitare) e sei a qualche metro dalla prossima fessura buona e fittone già in loco?

N.B. guarda che per appendersi ad un cliff a cuor leggero bisogna farci come minimo l'occhio (non nel senso che mentre lo carichi lo guardi e saltando fuori ti entra in un occhio, cosa anch'essa possibilissima)

Non è che voglio fare del terrorismo, ma le protezioni veloci bisogna saperle piazzare, altrimenti o saltano fuori o non tengono un volo, e soprattutto quando sotto il culo hai solo quelle, non è che le prime volte sali molto tranquillo Wink


L'ultima modifica di paolo75 il Ven Giu 03, 2011 9:20 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Ven Giu 03, 2011 9:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

io non sono un'esperto ma appendersi ad un cliff qualche metro sopra un dado per posizionarne un altro...
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
freedom



Registrato: 09/02/11 15:33
Messaggi: 81
Residenza: Bassa Bergamasca

MessaggioInviato: Ven Giu 03, 2011 9:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

paolo75 ha scritto:
... non è conveniente andare con qualcuno che ti insegni a infilare nel modo corretto i vari amenicoli?
Non è che voglio fare del terrorismo, ma le protezioni veloci bisogna saperle piazzare, altrimenti o saltano fuori o non tengono un volo, e soprattutto quando sotto il culo hai solo quelle, non è che le prime volte sali molto tranquillo Wink

Hai perfettamente ragione. Era comunque mia intenzione andare per le prime volte con gente capace, dalle quali cercare di imparare i trucchi del mestiere.
_________________
fr33d0m (Youtube - Vimeo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Berghem de sùra



Registrato: 07/07/07 18:31
Messaggi: 307

MessaggioInviato: Sab Giu 04, 2011 9:42 am    Oggetto: Rispondi citando

...

L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:10 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Sab Giu 04, 2011 12:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

nobile intento, ma ne sei sicuro? Laughing

ti hanno già detto tutto e di più, aggiungo solo che la serie dei nut in genere è in offerta allo spaccio della kong, e per i friends è un'ottima cosa girare con un amico che gli ha già Cool Very Happy
e soprattutto, più che cliff o altro, il CAVANUT! o in alternativa reportizza molto bene su onice, o meglio ancora con mp privato, su dove vai Cool Laughing

p.s. berghem, il martello è old style Cool
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Sab Giu 04, 2011 1:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

airborne ha scritto:

p.s. berghem, il martello è old style Cool


Eh si vede che sei giovane e non ti sei trovato ancora nelle pegole Laughing Laughing Laughing
Su certe vie quattro-cinque chiodi e due martelli (perchè uno li mette ma l'altro li deve togliere se no finiscono subito) secondo me sono sempre necessari Wink

Anche se probabilmente non è il caso in questione resta sempre un utile consiglio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Sab Giu 04, 2011 1:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

sono abbastanza pippa da essermi già incasinato qualche volta Embarassed so che serve Wink però per me non su tutte le vie, e naso non per quelle su cui vuola andare freedom Wink
si potrebbe discutere della cosa, per estremizzare diciamo che quando vedo gente col martello al moregallo penso "CAIANI" Laughing ma incasiniamo solo ulteriormente la discussione Very Happy

e poi tecnicamente ha chiesto materiale per "trad", termine nato in terra anglosassone che indica un modo di salire proteggersi solo con protezioni veloci, quindi nada chiodi Cool Very Happy
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Berghem de sùra



Registrato: 07/07/07 18:31
Messaggi: 307

MessaggioInviato: Sab Giu 04, 2011 1:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

...

L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:10 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Berghem de sùra



Registrato: 07/07/07 18:31
Messaggi: 307

MessaggioInviato: Sab Giu 04, 2011 1:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

...

L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:09 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati