Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lorys
Registrato: 22/08/07 12:44 Messaggi: 63
|
Inviato: Ven Mag 27, 2011 7:15 am Oggetto: solo |
|
|
buon di,
a volte mi fà comodo scalare da solo nella falesia di casa, scalo con coeda dall'alto bloccata in sosta ed utilizzo il CROLL della Petzl con imbrago alto per tenerlo in posizione, scorre molto bene, ma c'è chi dice ci sia il rischio di apertura.
Cosa ne pensate?Mi hanno consigliato il BASIC dicendomi che è più sicuro, a me sembra alla pari del CROLL.Ciao e grazie a tutti. _________________ Varisthoth |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Ven Mag 27, 2011 8:45 am Oggetto: |
|
|
A quanto ne so' io (ma prendi queste informazioni con le pinze), il Basic è nato per lo scopo cui tu utilizzi il croll (ovvero autosicura su corda fissa)... poi, dato che risultava molto comodo in speleologia (risalite di pozzi su corde statiche), è stato "evoluto" nell'attuale croll.
Le differenze sostanziali sono:
1- Il colore (a me mi piacce di pù il croll perchè ci ha il colore dorato!!!!!)
2- Il peso (il Basic pesa ben 5 gr in + del Croll!!!!!!!!!)
3- Il lato in cui scorre la corda (dx x il basic, sx per il croll)
4- la possibilità di moschettonare la corda(così da essere certi che non si possa sfilare)
5- I "dentini" della camma e la forma della stessa (nel basic sono meno accentuati, nel Croll, sono più appuntiti e la camma ha degli scarichi maggiorati per eliminare eventuale fango)
Punto 1: Penso che del colore non te ne freghi un ca##o!!!!
Punto 2: Il maggior peso (ricordo, di ben 5gr) al massimo ti allena di più!!!
Punto 3: (torniamo a fare i seri!) Il lato è differente, per rendere più agevoli le varie manovre che si effettuano con l'attrezzo (differenti tra "autosicura" e "manovre speleo"), poichè, nelle varie manovre è più comodo utilizzare la mano dx, piuttosto che la sx!
Punto 4: La sicurezza del moschettone non è necessaria nella speleologia, in quanto si è sempre assicurati attraverso: o un altro bloccante (Jumar), o una longe; e, al 90% dei casi, si è appesi ad una corda verticale (non c'è il rischio di apertura della camma). Mentre, in alcune manovre di autosicura è probabile che ci si trovi in situazioni in cui, essendo assicurati solo al Basic, in caso questo si apra, rischieremmo grosso. Ad esempio nei traversi o, in tutti i casi in cui il bloccante non lavora perfettamente in asse con la corda! é quindi necessario assicurare un moschettone nell'asola superiore, così da evitare una involontaria fuoriuscita della corda!
Punto 5: I dentini leggermente più smussati del Basic, hanno il vantaggio di rovinare meno la calza delle corde (in particolar modo sollecitata, nel caso di corde dinamiche!!! ), il Croll, è invece studiato per dare il massimo, anche in caso di corda bagnata, infangata, usurata, cacata dai pipistrelli,......... , quindi glie ne frega tanto dell'usura, a lui interessa funzionare!!!
CONCLUSIONI: a mio avviso, per l'uso che ne fai tu, chissenefrega, continua ad utilizzare il Croll!
Se, però, decidi di utilizzarlo come autosicura in via da solitario, recupero materiali su vie lunghe, ecc... è forse un pelo meglio il Basic... (fosse anche solo per il colore, che più si addice ad una via di montagna! ).
P.S. Se decidi di prendere il Basic, dimmelo che mi vendi il Croll a poco!!!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
Lorys
Registrato: 22/08/07 12:44 Messaggi: 63
|
Inviato: Ven Mag 27, 2011 8:57 am Oggetto: Grazie |
|
|
Grazie molto chiaro,
a me serve per fare qualche tiro nella falesia di casa su tiri senza traversi quando proprio nontrovo nessuno per scalare, non lo uso su vie, su quelle vado con il compagno o stò a casa, mi interessa che non si apra, devo esserne certo altrrimenti non ha senso scalare con il patema. _________________ Varisthoth |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Ven Mag 27, 2011 10:50 am Oggetto: Re: Grazie |
|
|
Lorys ha scritto: | Grazie molto chiaro,
a me serve per fare qualche tiro nella falesia di casa su tiri senza traversi quando proprio nontrovo nessuno per scalare, non lo uso su vie, su quelle vado con il compagno o stò a casa, mi interessa che non si apra, devo esserne certo altrrimenti non ha senso scalare con il patema. |
L'unica avvertenza che ho dimenticato è che l'attrezzo (come il 99% dei bloccanti, del resto) non è da usarsi per fattori di caduta superiori a 1 (quindi la corda deve essere assicurata in alto).
Questo perchè, per come è studiata la camma, un fattore di caduta alto porterebbe, quasi sicuramente, ad un danneggiamento della calza della corda
Comunque, se lo utilizzi come dici tu, non dovresti aver problemi!
P.S. Ma in che senso "Falesia di casa"?!
Hai una falesia in casa?!
Quando mi inviti a pranzo?!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
Lorys
Registrato: 22/08/07 12:44 Messaggi: 63
|
Inviato: Ven Mag 27, 2011 12:04 pm Oggetto: CROLL |
|
|
Falesia di casa per dire, nel senso che è a 5 min di macchina da casa mia, non è granchè ma quando si ha poco tempo meglio che niente.Stavo guardando anche il LIFT della CAMP lo hai già usato?  _________________ Varisthoth |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Ven Mag 27, 2011 12:28 pm Oggetto: Re: CROLL |
|
|
Lorys ha scritto: | Falesia di casa per dire, nel senso che è a 5 min di macchina da casa mia, non è granchè ma quando si ha poco tempo meglio che niente.Stavo guardando anche il LIFT della CAMP lo hai già usato?  |
Ah! Sicuramente più adatto alle tue necessità!
Non l'ho mai usato... Ma, l'unica attenzione che devi avere è tener conto che, mentre il Croll, Basic e simili, hanno una molla che mantiene la camma in posizione di bloccaggio, il Lift, come il GriGri e molti altri, funzionano a "gravità", ovvero, se il tuo peso non grava sull'attrezzo, questo non blocca!
Bisogna tenerne conto.... ad esempio, se hai un passaggio difficile, con il Croll ti aiuti recuperando la corda, con il Lift, questo non lo riesci a fare....
Uso spesso il Croll, ma prevalentemente in grotta, per fare risalite nei pozzi... quindi, nelle manovre speleo per cui è stato concepito!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Mag 27, 2011 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Io ho sempre usato il Basic per scalare in falesia con la corda fissata in sosta.
Il Croll non lo conosco ma dalla descrizione di Petzl mi sembrano equivalenti. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
five.eight*
Registrato: 25/03/09 19:35 Messaggi: 165 Residenza: Sweetfield - Milano
|
Inviato: Lun Mag 30, 2011 11:04 am Oggetto: |
|
|
argomento trattato proprio sabato con un caro amico guida e grandissimo arrampicatore "solo" e non solo con corda dall'alto.
si confermava come da precisa analisi dello ZioP che il Basic va meglio per le ragioni dei denti meno pronunciati e di come si può moschettonarlo alla corda.
.
.
.
.
. io venderei il Croll allo Zio ........che a questo punto mi ristorna una commissione sull'affare fatto. _________________ ..."se ho potuto vedere più lontano di altri è perché sono salito sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
Berghem de sùra
Registrato: 07/07/07 18:31 Messaggi: 307
|
Inviato: Lun Mag 30, 2011 3:26 pm Oggetto: |
|
|
...
L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:10 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
SkiAlpBS
Registrato: 19/02/10 12:03 Messaggi: 93 Residenza: Brescia
|
Inviato: Lun Mag 30, 2011 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Berghem de sùra ha scritto: | io uso lo shunt, vai su che è un piacere (bisogna appendere qualche cosa alla corda per tenerla tesa..).
Arrivi alla catena, infili il discensore sopra..e scendi con lo shunt che ti fa anche da bloccante meccanico ( è nato per quello).
Io mi trovo bene!
Qualcuno si è fatto qualche pippa mentale sulla robustezza dell'anello dove viene moschettonato all'anello dell'imbrago, ma Petzl l'ha testato per + di 1200kg..quindi io pippe non me ne faccio
Secondo me non serve nemmeno distanziarlo dall'anello imbrago (come ho visto fare), che tanto si ha libertà di movimento cmq.
ciao |
utilizzo anche io questo metodo, mai avuto problemi....di solito il peso alla base lo faccio chiudendo la corda restante nel sacco a una spanna da terra....
ho visto ancora qualcuno scalare con il reverso ma non ho ben capito il metodo  _________________ if I could start again,a million miles away,I will keep myself,I would find a way..... |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Mag 30, 2011 7:18 pm Oggetto: |
|
|
SkiAlpBS ha scritto: | ho visto ancora qualcuno scalare con il reverso ma non ho ben capito il metodo  |
Tu si che sei un bresciano doc  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Berghem de sùra
Registrato: 07/07/07 18:31 Messaggi: 307
|
Inviato: Lun Mag 30, 2011 7:56 pm Oggetto: |
|
|
...
L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:10 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
geco smile
Registrato: 28/10/08 20:36 Messaggi: 39 Residenza: morbegno
|
Inviato: Sab Giu 04, 2011 8:36 pm Oggetto: |
|
|
ma utilizzare un cinch o un grigri modificato non è più semplice, che cosi funge anche da calata!? |
|
Top |
|
 |
Berghem de sùra
Registrato: 07/07/07 18:31 Messaggi: 307
|
Inviato: Sab Giu 04, 2011 9:35 pm Oggetto: |
|
|
...
L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:09 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Berghem de sùra
Registrato: 07/07/07 18:31 Messaggi: 307
|
Inviato: Sab Giu 04, 2011 10:09 pm Oggetto: |
|
|
...
L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:08 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|