Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ghisino
Registrato: 26/03/11 12:51 Messaggi: 10
|
Inviato: Gio Mag 26, 2011 6:00 pm Oggetto: |
|
|
se volessi divantare guida avrei problemi ben più pratici che sviscerare la teoria della valutazione globale!!!
tipo farmi qualche annetto di alpinismo, cominciando da zero con ghiaccio e sci...
ma ritornando sull'argomento principale. proviamo un'impostazione più filosofica.
se la valutazione globale é sostanzialmente frutto di impressioni soggettive, e applicata ad itinerari di stile molto diverso perde un po' di senso, allora i sistemi di valutazione separata stile "6c obbl/RS2/III" sono un passo in avanti???
All'eventuale esame mi presento con una guida a caso di versante sud e gli traduco a braccio la tabellina della scala oviglia-svab-tondini?
Oppure, gli ignoranti come me che non capiscono la valutazione globale sono figli delle guide moderne che usano quel sistema?
e tra il sistema nuovo (che capisco alla perfezione!) e quello "vecchio" proprio non c'é speranza di farsi una tabellina di conversione eh  |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Gio Mag 26, 2011 6:29 pm Oggetto: |
|
|
ghisino ha scritto: |
se la valutazione globale é sostanzialmente frutto di impressioni soggettive, e applicata ad itinerari di stile molto diverso perde un po' di senso, allora i sistemi di valutazione separata stile "6c obbl/RS2/III" sono un passo in avanti???
All'eventuale esame mi presento con una guida a caso di versante sud e gli traduco a braccio la tabellina della scala oviglia-svab-tondini?
Oppure, gli ignoranti come me che non capiscono la valutazione globale sono figli delle guide moderne che usano quel sistema?
e tra il sistema nuovo (che capisco alla perfezione!) e quello "vecchio" proprio non c'é speranza di farsi una tabellina di conversione eh  |
In effetti la valutazione 6c obbl/RS2/III mi da già tre elementi, uno sul grado obbligatorio, due sullo stato della chiodatura che è mista e molto buona e tre che non è dietro l'angolo ma neanche raggiungibile dopo ore e ore di camminata senza sentieri o su ghiacciai o altro e che sicuramente non è così lunga da far rischiare un bivacco e in discesa non dovrebbero esserci grandi problemi.
Prendendo questa via come esempio e supponendo che sia lunga 300m si potrebbe ipotizzare un TD+ (se le difficoltà sono omogenee più o meno su buona parte dei tiri) ma potrebbe essere anche ED- o TD; ora un TD+ potrebbe anche essere una via lunga uguale di 6a+ obbl/R3/III o anche una di VI e A2/R3/III o magari un'altra di max VI senza chiodi e senza soste tutta da proteggere ma be proteggibile (R2), o una di V con pochi chiodi in loco ma di roccia marcia, e si potrebbe andare avanti ancora con altre combinazioni, il tutto lasciando fermo la lunghezza e l'impegno ambientale (quello segnato nell'esempio dal III, ma che non è da confondere con con il grado di impegno che intendi tu, es TD+)
Prova ad immaginare la complicazione variando anche la lunghezza del tracciato e l'impegno ambientale.
Praticamente non esiste una tabella di conversione perchè si parla di cose diverse, e sicuramente la scala oviglia-svab-tondini è più completa e da notizie in più |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|