Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Lun Mag 23, 2011 8:14 am Oggetto: Mattwaldhorn, alla prox... |
|
|
21-5-2011
Cercare sempre qualcosa di nuovo, soprattutto in questo periodo... di magra, non è cosa facile. Però ci tentiamo sempre. E così partiamo dal parcheggio per il classico itinerario dei più famosi Boshorn e Senggchuppa, incredibilmente soli! L’itinerario è in comune con la normale x il Senggchuppa fino alla piana a q. 2500, dopo la discesa dalla Sirwottelsattel; poi si risale il vallone a dx che porta al Simelipass e quindi al Mattwaldhorn. Ma gli ultimi 200 mt. totalmente privi di neve su sassi e pietraie, con anche nubi minacciose in avvicinamento e l’ora già molto tarda, ci fanno desistere dalla vetta. Stupenda discesa su pendenze sempre sostenute; a q. 2500 ripelliamo per salire al colletto di q. 2800 che si ricongiunge con l’itin. del Boshorn. Decisamente condizioni migliori che non nel percorso fatto all’andata, anche se sono 100 mt. in più; inoltre la discesa sarà fantastica su neve ormai di nevaio, ben indurita sotto e marcettina in superficie. Le nostre virgole bianche risaltano sulla neve marroncino! A parte un brevissimo tratto sopra la cascata dove si sfonda un po’ e poi si tolgono gli sci, fino a q. 2000 sarà di nuovo una splendida discesa e poi 15’ di portage fino alla macchina. Cima mancata, ma sciata ben oltre le aspettative, visto anche lo scarso rigelo notturno. Con Ivan. Qualche foto:
Alla partenza. In discesa sfrutteremo quella lingua di neve a centro foto (quella meno evidente)
Verso la Sirwottelsattel; a dx il Galehorn
Il lago di Sirwottel; sullo sfondo, da sx, il Wasenhorn, al centro l’Hubbshorn e a dx il Breithorn
Dalla Sirwottelsattel il nostro percorso
L’itinerario per il Senggchuppa, tutto il giorno avvolto dalle nubi
Risalendo il vallone; a sx la Sirwottelsattel e la quasi totale mancanza di neve che ci fa tribolare non poco; a dx il colletto che risaliremo per poi scendere dai pendii del Boshorn
Gli ultimi ripidi metri verso il Simelipass
Dal Simelipass, la desolante pietraia verso il Mattwaldhorn
La consolazione sarà una splendida discesa!
E le pendenze non mancano
Salendo al colletto di q. 2800 mt, tra vento e neve. Ma poi tornerà il sole!
Sfruttando l’ultima splendida lingua di neve, a soli 15’ dalla macchina
 |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Mag 23, 2011 8:23 am Oggetto: |
|
|
E' primaveraaaaaaaaaaaaaaaaaaa Anzi...estate quasi!!!
Beh dai, sempre alla ricerca...
PS: In un vecchio pazzo progetto c'era:
saliamo alla piana oltra Sirwottelsattel
piazziamo la tenda
salita al Mattwaldhorn
l'indomani Sengschuppa e ritorno
...
mai fatto
chissa perchè
Perchè dovevo andarci col Catena...
(era meglio con la...) _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Lun Mag 23, 2011 9:23 am Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | E' primaveraaaaaaaaaaaaaaaaaaa Anzi...estate quasi!!!
Beh dai, sempre alla ricerca...
PS: In un vecchio pazzo progetto c'era:
saliamo alla piana oltra Sirwottelsattel
piazziamo la tenda
salita al Mattwaldhorn
l'indomani Sengschuppa e ritorno
...
mai fatto
chissa perchè
Perchè dovevo andarci col Catena...
(era meglio con la...) |
Beh, l'idea della tenda con le due cime non era male. Forse non l'hai mai fatto perché ormai ultimamente ti dai solo a qualche facile salitella alpinistica  |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Mag 23, 2011 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Eccole qua , questa è proprio una sciata di ricerca  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Mag 23, 2011 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Cara Fedora, bisogna rassegnarsi: quest'anno siamo agli sgoccioli.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mar Mag 24, 2011 8:11 am Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Cara Fedora, bisogna rassegnarsi: quest'anno siamo agli sgoccioli.
Fabrizio |
Rassegnarmi è una parola grossa
Diciamo che preferisco correre il rischio questi "rischi" di gite a sorpresa piuttosto che rifare sempre le stesse gite. E il Boshorn era ancora invitante... Sarò una crapona??
E' stata un po' una scelta dell'ultimo minuto, visto che i miei programmi prevedevano 2 gg. a Ceresole per la Levanna. Ma non mi son fidata del meteo per la domenica... |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mar Mag 24, 2011 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Fedora ha scritto: | ... Sarò una crapona??
|
chi, tu? ma no dai.... sei bergamasca mica è colpa tua  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
rozzoschi
Registrato: 12/01/09 22:32 Messaggi: 217 Residenza: LECCO
|
Inviato: Mer Mag 25, 2011 6:52 am Oggetto: |
|
|
Fedora ha scritto: |
i miei programmi prevedevano 2 gg. a Ceresole per la Levanna. Ma non mi son fidata del meteo per la domenica... |
Levanna da dove? Passando per il colle del Carro o il bellissimo ma quest'anno piuttosto secco e rigolato canalone est? Se opti per la prima comunque si fa in giornata. La seconda due ore di sci in spalla.
Quest'anno credo chiuderò sulla G.Aguille. La valle Orco era eccezionale ad inizio Aprile.
Ciao
Roz |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mer Mag 25, 2011 7:40 am Oggetto: |
|
|
rozzoschi ha scritto: | Fedora ha scritto: |
i miei programmi prevedevano 2 gg. a Ceresole per la Levanna. Ma non mi son fidata del meteo per la domenica... |
Levanna da dove? Passando per il colle del Carro o il bellissimo ma quest'anno piuttosto secco e rigolato canalone est? Se opti per la prima comunque si fa in giornata. La seconda due ore di sci in spalla.
Quest'anno credo chiuderò sulla G.Aguille. La valle Orco era eccezionale ad inizio Aprile.
Ciao
Roz |
Andavo 2 gg. perché ero famigliamunita. E per non fare levatacce sarei quindi partita il sabato con calma e dormito a Ceresole. Cmq l'idea era di farla dal Colle del Carro. Dici che sarà ancora fattibile?
Ho 2 dubbi: 1) la discesa dal colle del Carro sul versante francese mi sembra che sia in pieno S... sarà priva di neve? 2) se si parte dal Lago Serrù, si riesce ancora ad andare a beccare il colle del Carro o bisogna perdere quota? So che è più logico partire da Chiapili, ma ci sarà da spallare un po' (anche se questo non è un grosso problema).
Il vallone est che dici tu è quello che parte direttamente dalla diga di Ceresole? E com'è (intendo, con innevamento normale)?
@Furbo: eh già, ho sempre sognato di vivere a Milano  |
|
Top |
|
 |
rozzoschi
Registrato: 12/01/09 22:32 Messaggi: 217 Residenza: LECCO
|
Inviato: Mer Mag 25, 2011 9:46 am Oggetto: |
|
|
[quote="Fedora"]
Andavo 2 gg. perché ero famigliamunita.
Perfetto. Utile e dilettevole. I B&B costano poco. Sennò il campeggio è isolato e con spazi ampi, settimana scorsa completamente vuoto. Anche io pensavo di andare con la famiglia ma quest'anno è dura.
E per non fare levatacce sarei quindi partita il sabato con calma e dormito a Ceresole. Cmq l'idea era di farla dal Colle del Carro. Dici che sarà ancora fattibile?
Da Chiapili spalli mezz'ora. Però un trovi un est puro. Il pendio devi farlo quando albeggia sennò diventa subito palta. Il colle del Carro si individua molto facilmente, è un ottimo pendio 30° sotto la bastionata est del Carro. Al ritorno dalla Levanna però lo trovi con queste temperature, in neve marcia.
Ho 2 dubbi: 1) la discesa dal colle del Carro sul versante francese mi sembra che sia in pieno S... sarà priva di neve?
Ce n'è quanta ne vuoi. Tre settimane fa era un biliardo. Neve però poca.
2) se si parte dal Lago Serrù, si riesce ancora ad andare a beccare il colle del Carro o bisogna perdere quota?
No ma il traverso dal colle 2720 fino a sotto il Carro è una menata.
So che è più logico partire da Chiapili, ma ci sarà da spallare un po' (anche se questo non è un grosso problema).
Farla da Chiapili, fai la GITA. Dal Serrù è ritardare l'agonia che a noi Ski-ALP viene quando appendiamo al chiodo gli ski a fine stagione.
Il vallone est che dici tu è quello che parte direttamente dalla diga di Ceresole? E com'è (intendo, con innevamento normale)?
Si, più che un Vallone arrivi ad un canale che porta al colle Perduto. Il canale, non puoi sbagliare lo vedi molto estetico e lineare anche da Ceresole. Pendenze da 40° fino a 50° all'uscita. Generalmente senza cornici. In condizioni nevose accettabili, davvero uno spettacolo. Dalla diga sono 1750 metri di dislivello solo fino al Colle. Poi altri 300 metri di disl. per raggiungere la Levanna Orientale. Settimana scorsa era però distrutto da una grossa valanga da metà in giù e rigolato fino all'uscita. Non mi scapperà nei prossimi due o tre anni se continuerò a lavorare in zona.
[quote] |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mer Mag 25, 2011 10:11 am Oggetto: |
|
|
Grazie Roz, accidenti! Sei un enciclopedia di quella zona!
Infatti avevo intenzione di affittare un bungalows in uno dei 2 campeggi di Ceresole, carino ed economico!
Quindi secondo te sarebbe ancora fattibile da Chiapili - Colle del Carro, per questo we?
Immaginavo che dal Serrù fosse una menata...
E terrò sicuramente presente anche il canalone Est per la Levanna orientale  |
|
Top |
|
 |
rozzoschi
Registrato: 12/01/09 22:32 Messaggi: 217 Residenza: LECCO
|
Inviato: Mer Mag 25, 2011 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Fedora ha scritto: | Grazie Roz, accidenti! Sei un enciclopedia di quella zona!
Infatti avevo intenzione di affittare un bungalows in uno dei 2 campeggi di Ceresole, carino ed economico!
Quindi secondo te sarebbe ancora fattibile da Chiapili - Colle del Carro, per questo we?
Immaginavo che dal Serrù fosse una menata...
E terrò sicuramente presente anche il canalone Est per la Levanna orientale  |
Una volta a settimana sono al Teleccio per rifacimento asta idraulica AEM di Torino. Purtroppo ho scoperto tardi, Marzo dello scarso anno, il potenziale sciistico della zona. In valle Orco e sue laterali nè ho fatte in ogni condizione, con ogni tempo e temperatura, con pericolo 5, e notturne. Grandi soddisfazioni, ma anche grandi legnate. Ci tornerò per chiudere dei conti ancora aperti e dolorosissimi .
Sono purtroppo molto preso in questi giorni in ufficio a Milano, ma se potessi andare in zona sabato/domenica, andrei al Serrù, Pian Ballotta, colle della Vacca, Sources dell'Isere, risalita della Nord della Grand Aguille Rousse e discesa con sci dalla stessa (300 m 45° circa OS+). 1200 metri di disl. Ma volendo puoi concatenare diverse cime della zona per arrivare a cifra tonda. Tuttavia sto caldo non so quali danni sta creando in quota
Roz |
|
Top |
|
 |
|