Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Ago 07, 2007 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Beh... ci sarà un motivo per cui i ramponi di punta da verticale hanno la staffa in metallo ?
Il motivo è proprio come dice brozio una maggiore rigidità che comporta più sensibilità sul tecnico e meno sforzo del piede sul verticale. E` come avere una scarpetta da arrampicata ben stretta e precisa oppura una un po' più comoda.
Chiaro che la polivalenza va a farsi benedire e che se uno è alle prime armi, il verticale forse non lo vede ancora, a meno che non sia particolarmente bravo... quindi ben venga magari un attrezzo meno specifico.
 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Mar Ago 07, 2007 6:33 pm Oggetto: |
|
|
....chiaro che non esistono rambo con frontale new-matic............
però, almeno io, parlo da comune mortale e chiedevo se su un rampone meno super-tecnico come quelli che dici tu ci sia questa grande differenza tra semi-automatico (new-matic restando su grivel) o automatico e se la vostra preferenza è dettatta dal confronto o da altro.....
poi è chiaro che se uno fa arrampicate estreme su ghiaccio vivo ed usa i rambo4 forse non ha neanche bisogno di chiedere consiglio su un forum.... ....o no???  |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Ago 07, 2007 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Non si tratta di estremo, si tratta di cascate. Su cascata il rampone ideale da avere ai piedi, è un rambo, un m10, un dartwin, un g14. Poi se per rendere l'attrezzo più adattabile a più scarponi ci si mette l'attacco in plastica questo è un altro discorso.
 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Mar Ago 07, 2007 6:59 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: |
Chiaro che la polivalenza va a farsi benedire e che se uno è alle prime armi, il verticale forse non lo vede ancora, a meno che non sia particolarmente bravo... quindi ben venga magari un attrezzo meno specifico.
 |
esatto prima didecidi se vui un paio di ramponi solo per cascata o un paio piu polivalenti...cosi ti togli i dubbi della spesa da fare....
per quanto riguarda il rampon della petzl con questo tipo di attacco posteriore te losconsiglio...ne ho sentito parlare male da molti! _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Mar Ago 07, 2007 7:03 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Non si tratta di estremo, si tratta di cascate. Su cascata il rampone ideale da avere ai piedi, è un rambo, un m10, un dartwin, un g14. Poi se per rendere l'attrezzo più adattabile a più scarponi ci si mette l'attacco in plastica questo è un altro discorso.
 |
chiarissimo..............sono d'accordo.....mi interessa solo sapere se hai provato a fare cascata con un rampone come il mio (g14 new-matic)....
e se effettivamente hai notato differenze.....tutto qui....
credo sia questo l'aspetto interessante di confronto di idee
poi che il rambo, l'm10 o il g14 automatico siano ramponi perfetti per cascata non ci piove....
ma forse, tornando all'argomento del topic, in questo caso uno avrà un paio di scarponi che usa quasi esclusivamente per quello (come mi pare di aver capito sia il tuo caso lorenz)... |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Mar Ago 07, 2007 7:06 pm Oggetto: |
|
|
come scarponi ioio i nepal evo della sportiva...li uso per tutto....e mi sono trovato sempre da dio! _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Ago 07, 2007 7:14 pm Oggetto: |
|
|
comunque tutto ciò è OT in quanto la domanda iniziale era riguardante gli scarponi da usare in cascata. Ora, secondo me, lo scarpone ideale per la cascata è lo scarpone rigido (nepal Extreme in cima alla lista), e lo scarpone rigido supporta (guarda caso) il rampone automatico, per i motivi citati sopra da Lorenz. Non si tratta per quanto riguarda la scelta dei semiautomatici o automatici di "sensazioni personali" ma di dati oggettivi: il rampone automatico aderisce meglio alla scarpa (rigida anch'essa) che lo supporta, ne consegue una miglior prestazione su ghiaccio dovuta alla riduzione delle vibrazioni nell'appoggio dell'attrezzo al ghiaccio. Poi il manicone è ovvio che usa l'uno e l'altro indifferenrtemente, ma se esistono attrezzi specifici è giusto citarli. Il semiautomatico è un compromesso, ottimo ma pur sempre un compromesso. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Ago 07, 2007 7:19 pm Oggetto: |
|
|
daniele1980 ha scritto: |
e se effettivamente hai notato differenze.....tutto qui....
credo sia questo l'aspetto interessante di confronto di idee
poi che il rambo, l'm10 o il g14 automatico siano ramponi perfetti per cascata non ci piove.... |
A me è capitato di usarli su ghiaccio, di sicuro non li proverei su cascata, e la sensazione di cui sopra, ovvero di "corpo estraneo" al piede (avevo ovviamente scarponi semirigidi) all'atto della battuta era palpabile. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Mar Ago 07, 2007 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | daniele1980 ha scritto: |
e se effettivamente hai notato differenze.....tutto qui....
credo sia questo l'aspetto interessante di confronto di idee
poi che il rambo, l'm10 o il g14 automatico siano ramponi perfetti per cascata non ci piove.... |
A me è capitato di usarli su ghiaccio, di sicuro non li proverei su cascata, e la sensazione di cui sopra, ovvero di "corpo estraneo" al piede (avevo ovviamente scarponi semirigidi) all'atto della battuta era palpabile. |
non ho capito questo ovviamente....  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Ago 07, 2007 7:52 pm Oggetto: |
|
|
se avevo ramponi semiautomatici era perchè indossavo scarponi semirigidi. Con scarponi rigidi a vita ramponi automatici. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Mar Ago 07, 2007 8:07 pm Oggetto: |
|
|
beh....scarponi semi-rigidi non hanno l'incavo davanti quindi.............. |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Mar Ago 07, 2007 9:03 pm Oggetto: |
|
|
ezzno ha scritto: | uff... non pensavo di sollevare un polverone...
cmq essendo alle prime armi, penso che un rampone semi-automatico posso sfuttarlo di più...
anche perchè devo comprare tutto, dalle picche ai chiodi, e, visto che non ho intenzione di accendere un secondo mutuo, per il momento vada per i semiautomatici.
A proposito di piccozze...
Che cosa mi consigliate???  |
guarda, per tua informazione e con tuo immenso stupore ti dico che lo stesso modello di rampone con attacco automatico o semi-automatico costano uguali......
questo forse ti confonderà le idee......
tornando agli scarponi devi valutare bene cosa vuoi fare.....se pensi di evolvere e fare tanto ghiaccio/pareti/cascate/canali ecc. ti conviene uno a suola rigida che magari sarà più scomodo in fase di avvicinamento su ghiaioni o sentieri ma che poi ti darà quel comfort e sicurezza che su ghiaccio e tecnico fan la differenza....fatti gli scarponi i ramponi van da se nel senso che se vuoi iniziare con semi-automatici ed un domani avrai le esigenze degli automatici non dovrai cambiare scarponi....al massimo per sentieri da trekking normale prendi un paio di scarponcini da trekking o addirittura scarpe da trekking che van sempre bene....
se devi farti tutta l'attrezzatura.....auguri.....
anche sulle picche dare consigli è difficile perchè dipende sempre da cosa vuoi fare, a che livello, con che prospettive....vai da un minimo di 60 euro ai 180 euro....e ce ne sono una marea...poi puoi disquisire sulla lunghezza, sulla dragonne ecc....
come vedi occorre avere idee chiare, obiettivi chiari ma graduali e poi pian piano migliorare tecnica e materiali.....
sui chiodi hai poco da scegliere...bene o male quelli sono e quelli restano....anche li vai sui 40 euro l'uno almeno....io ho quelli della black diamond e sono eccezionali....
insomma, fattene una ragione e comincia a chiarirti le idee ancora prima di iniziare a risparmiare  |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Ago 08, 2007 8:20 am Oggetto: |
|
|
brozio ha scritto: | come scarponi ioio i nepal evo della sportiva...li uso per tutto....e mi sono trovato sempre da dio! |
Anche io uso quelli, su cascata sono ottimi e mi trovo bene per alpinismo in generale.
I Glacier Evo che cita ezzno non mi sembrano adatti per cascate. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
ezzno
Registrato: 07/08/07 13:43 Messaggi: 24
|
Inviato: Gio Ago 09, 2007 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine ho preso i Pinnacle.
Sembrano comodi, e sono molto rigidi (ho provato per sfizio gli Epic sempre della Garmont e non ho avvisato grandi differenze a parte prezzo e peso).
Solo che... sono arrivato a casa e mi sono accorto che manca il marchio Gore-tex
Mica che mi hanno rifilato un tarocco!!
Domani vado a fare un po' di casino in negozio...
Cmq da 162 euri li ho pagati 113. Almeno quello... _________________ Ma i maratoneti hanno i capezzoli d'acciaio??? |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Ago 09, 2007 10:00 pm Oggetto: |
|
|
ezzno ha scritto: | Alla fine ho preso i Pinnacle.
Sembrano comodi, e sono molto rigidi (ho provato per sfizio gli Epic sempre della Garmont e non ho avvisato grandi differenze a parte prezzo e peso).
Solo che... sono arrivato a casa e mi sono accorto che manca il marchio Gore-tex
Mica che mi hanno rifilato un tarocco!!
Domani vado a fare un po' di casino in negozio...
Cmq da 162 euri li ho pagati 113. Almeno quello... |
Il marchio GoreTex c'è solo (e per forza, anche) sui prodotti che ne fanno utilizzo... se i tuoi scarponi non hanno il marchio semplicemente non hanno membrana Gore e a quel prezzo penso proprio che sia così  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|