Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
libra
Registrato: 16/07/10 18:00 Messaggi: 80 Residenza: Robbiate - LC
|
Inviato: Dom Mag 15, 2011 2:13 pm Oggetto: laviamo le corde ???? |
|
|
Ciao a tutti.
Vediamo se qualcuno di voi molto più esperto dello scrivente è capace di dare una risposta:
è possibile lavare una corda ?
Alcune scuole (non solo di pensiero ma anche intese di corsi di montagna) reputano possibile farlo per esempio con un semplice ammollo in acqua tiepida di una nottata ed una asciugatura della stessa in ambiente oscuro ed asciutto, senza l'uso di detergenti. Il lavaggio viene consigliato per eliminare dalla camicia esterna quello sporco che potrebbe andare ad intaccare gravemente l'anima vera e propria della corda con conseguenze facili da intuire.
Grazie a tutti coloro che risponderanno.
Buone salite (o discese) a tutti. _________________ "libertè fraternitè egalitè (e aggiungerei anche inculattè)"
Luca Bono
"ma tutta sta fatica.........................perchè?!?!"
mia moglie |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Dom Mag 15, 2011 6:06 pm Oggetto: Re: laviamo le corde ???? |
|
|
io non le lavo mai, anche se temporali, calate su nevai o su ghiaccio fanno la loro parte
se proprio avessi la necessità di lavarle userei l'apposito spazzolino entro cui passare la corda e acqua. eviteri detergenti o peggio lavatrici...
nelle corde di medio-bassa gamma, ma non solo, c'è il problema dell'olio (leggiti i topic su fuorivia.com) che aumenta la sporchevolezza della corda e peggiora la monovrabilità della stessa. in falesia quando cali fai passare la corda in uno straccio |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Dom Mag 15, 2011 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Claus. A lavarle, poi me le sono sempre trovate diverse da prima: ingrossate invecchiate più lente meno impermeabili. Quindi lo faccio il meno possibile. Ad aver voglia, trascinarsele dietro in neve fresca fredda si purificano fino alla santità. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Lun Mag 16, 2011 8:52 am Oggetto: |
|
|
Anch'io, sono per non lavarle... ma, con i VVF, per le corde che utilizziamo in intervento, quindi che si sporcano di ogni genere di sporcizia (oli, terra, fango, llegno bruciato, sangue, ... ... ...) utilizziamo una normale lavatrice, naturalmente, con acqua fredda e saponi neutri!
Unica pecca del lavaggio è che si rischia di perdere il trattamento "Dry"! Ma ho notato che, nei negozi sportivi, ci sono dei flaconi da mettere al posto del detersivo, per ripristinare questo trattamento! Se poi funzionano, non ho nessun riscontro!!!
Se qualcuno li ha provati... faccia sapere!!!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
LM81
Registrato: 02/02/09 15:57 Messaggi: 302 Residenza: Berghem
|
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Lun Mag 16, 2011 10:13 am Oggetto: |
|
|
Ecco cosa dimentcavo... nel lavaggio in lavatrice, essenziale l'utilizzo di un sacco (o una federa, come consigliato sul sito che ha postati LM81), altrimenti la corda si attorciglia e si ingarbuglia tutta (provato!!! ). Poi, a districarla, vi perdete le ore!!!!!
Altra cosa importante, l'asciugatura in luogo fresco, ventilato, e all'ombra!!!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Mag 16, 2011 10:21 pm Oggetto: |
|
|
ZioPunzo ha scritto: | Poi, a districarla, vi perdete le ore!!!!!
|
Non è detto, se abitate in Val Tartano.
( vediamo chi ci arriva) _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
fourfingers
Registrato: 29/04/08 11:49 Messaggi: 935 Residenza: Lecco
|
Inviato: Lun Mag 16, 2011 10:32 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | ZioPunzo ha scritto: | Poi, a districarla, vi perdete le ore!!!!!
|
Non è detto, se abitate in Val Tartano.
( vediamo chi ci arriva) |
a buttarla dal ponte?
io quando sono in valtellina la lascio a mollo nella fontana una mezz'oretta e poi la stendo all'ombra _________________ Correre, sciare o scalare lentamente non serve a niente. - Mark Twight |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Mag 16, 2011 10:42 pm Oggetto: |
|
|
fourfingers ha scritto: |
a buttarla dal ponte?
|
naturalmente Four.
ma c' è modo e modo
leggi questi vecchi post:
"A me quando capita che si formino troppi ricci, prendo su la corda con un peso da 5 kg circa e vado in Tartano visto che è quì vicino a casa a 20 km circa e l'allungo giù dal ponte alto circa 75 m, per tutta la sua lunghezza con il peso in fondo alla corda e la faccio oscillare un poco fino che si possa scioglere per bene e poi la recupero. "
"Ti riprende nessuno quando lo fai ?? "
"No, anche se qualcuno si ferma le dico cosa sto facendo, anche se possono avere qualche dubbio se mi vedono li fermo, perchè questo ponte è stato teatro di diversi suicidi, che se non sbaglio da quando lo hanno costruito 35 anni fa circa si sono suicidati in ben 8/9 persone fra maschi e donne!!
Penso che questo sia il sistema migliore per sbrogliare le corde dagli arricciamenti, io non ne conosco altri di sistemi così efficaci e voi?? "
QUESTA, si chiama CLASSE. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
fourfingers
Registrato: 29/04/08 11:49 Messaggi: 935 Residenza: Lecco
|
Inviato: Mar Mag 17, 2011 10:45 am Oggetto: |
|
|
mi ricordavo, mi ricordavo, la mia era un'allusione alla tua allusione...
... l'ho solo espressa un po' male, probabilmente a quell'ora parte dei miei neuroni erano già andati a nanna  _________________ Correre, sciare o scalare lentamente non serve a niente. - Mark Twight |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Mag 17, 2011 11:04 am Oggetto: |
|
|
No scusa tu, ma dalla faccina avevo immaginato che tu avessi colto.
...è che c' è gente nuova qui dentro che magari non sa ancora di che pasta siamo fatti.
E poi i testi fondamentali dei classici vanno riletti ogni tanto
non finiscono mai di stupire.
Ah, in topic: trascinare la corda distesa nell' erba appena umida per qualche decina di metri, già la pulisce mica male. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
slisser
Registrato: 27/05/11 12:25 Messaggi: 49 Residenza: BERGAMO
|
Inviato: Gio Giu 02, 2011 11:02 am Oggetto: |
|
|
Ho una corda da 11 mm. che comprai nel 1985, mai usata, ovvero usata, forse, una volta..........sara’ ancora buona? Come faccio a testarla?
Se La carico con 100 kg e misuro l’allungamento elastico? boh |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Gio Giu 02, 2011 3:28 pm Oggetto: |
|
|
slisser ha scritto: | Ho una corda da 11 mm. che comprai nel 1985, mai usata, ovvero usata, forse, una volta..........sara’ ancora buona? Come faccio a testarla?
Se La carico con 100 kg e misuro l’allungamento elastico? boh |
Le case costruttrici, consigliano, in media dai 5 ai 7 anni di immagazzinamento massimo e dai 2 ai 3 anni di utilizzo massimo....
Fai un po' tu....  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Gio Giu 02, 2011 6:22 pm Oggetto: |
|
|
slisser ha scritto: | Ho una corda da 11 mm. che comprai nel 1985, mai usata, ovvero usata, forse, una volta..........sara’ ancora buona? Come faccio a testarla?
Se La carico con 100 kg e misuro l’allungamento elastico? boh |
1) 25 anni per una corda elastica sono un po' tantissimi
2) prova a salire su una sedia e poi salta giù sulla bilancia di casa... vedi uno po cosa ti segna e poi fai le debite proporzioni
3) falla su per bene, fissala sopra una porta e poi di pure ai tuoi ospiti "eh, quand'ero giovane..."
4) oh, la prova della bilancia non farla mica che spacchi tutto! _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
slisser
Registrato: 27/05/11 12:25 Messaggi: 49 Residenza: BERGAMO
|
Inviato: Gio Giu 02, 2011 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Mai usata per 25 anni posso continuare a non usarla per altri 25, pero’ mi piace l’idea di provare a sottoporla al test per verificare l’allungamento elastico ed eventualmente lo snervamento, devo individuare l’entita’ dei carichi da applicare. Se si tratta di puro nylon gli effetti dell’invecchiamento dovrebbero essere insignificanti. |
|
Top |
|
 |
|