Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolo grisa
Registrato: 09/03/09 23:51 Messaggi: 272 Residenza: bergamo
|
Inviato: Mer Apr 27, 2011 6:11 pm Oggetto: CICLO DI TRE INCONTRI SULLA STORIA DELL'ALPINISMO A BERGAMO |
|
|
per la maggior parte dei lavoratori probabilmente l'orario è improponibile (17-19), tra l'altro vedo che in quei venerdì ci sono già alcune serate in giro in zona...
ad ogni modo, se magari qualcuno fosse nei paraggi...
si tratta di tre incontri sulla storia dell'alpinismo, senza alcuna pretesa di esaustività, ma semplicemente mostrando degli "spaccati" dell'evoluzione di questo nostro mondo...
Uploaded with ImageShack.us |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mer Apr 27, 2011 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Certo che ti sei beccato proprio un bel giorno, venerdì 13 alle 17  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
paolo grisa
Registrato: 09/03/09 23:51 Messaggi: 272 Residenza: bergamo
|
Inviato: Gio Apr 28, 2011 7:45 am Oggetto: |
|
|
caxxo non ci avevo pensato!
mi darò malato...  |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Gio Apr 28, 2011 8:21 am Oggetto: |
|
|
bravi bella iniziativa peccato son distante.. solo una curiosità ma non pensi che manchi una sessione sull'alpinismo conteporaneo?  |
|
Top |
|
 |
paolo grisa
Registrato: 09/03/09 23:51 Messaggi: 272 Residenza: bergamo
|
Inviato: Gio Apr 28, 2011 9:41 am Oggetto: |
|
|
si, forse il fatto che la locandina parli di "contemporaneo" e poi l' ultimo incontro si fermi agli anni '70-'80...di fatto però l'arrampicata come la conosciamo oggi è frutto dei cambiamenti avvenuti in quegli anni. L'idea non è quella di entrare nel dettaglio citando tutte le salite, i nomi degli alpinisti e gli aspetti più tecnici (l'idea è che il pubblico sarà non specialistico), bensì di cogliere le evoluzioni di fondo nel lungo periodo.
Come detto, non vuole essere un trattato integrale sulla storia dell'alpinismo bensì offrirne "degli spaccati"...
ovviamente contestualizzando però gli eventi, nel senso che, facendo l'esempio del mio caso, non potrò far capire il periodo del nuovo mattino, se non cito la situazione precedente della scala chiusa, delle vie a goccia d'acqua, e dell'uso e abuso del chiodo a pressione...
spero di essermi riuscito a spiegare  |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Gio Apr 28, 2011 10:28 am Oggetto: |
|
|
Assolutamente chiaro, semplicemente mi sarebbe piaciuta anche una riflessione sui modi di fare alpinismo oggi, come sa bene Will è una mia "fissa" tutto qui.. cmq bravi bella iniziativa  |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Gio Apr 28, 2011 4:32 pm Oggetto: |
|
|
turni permettendo faccio una scappata  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
paolo grisa
Registrato: 09/03/09 23:51 Messaggi: 272 Residenza: bergamo
|
Inviato: Ven Mag 06, 2011 2:18 pm Oggetto: |
|
|
oggi ore 17 secondo incontro sul tema "Comici - Cassin", tutti i sestogradisti sono invitati!
si svolgerà non in S. Agostino ma nell'aula 4 dell'ex collegio Baroni di via Pignolo che si trova poco sotto, quasi di fronte alla Porta delle mura. |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Gio Mag 12, 2011 10:40 am Oggetto: |
|
|
domani ci sono.
aperitivo post conferenza?  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
paolo grisa
Registrato: 09/03/09 23:51 Messaggi: 272 Residenza: bergamo
|
Inviato: Gio Mag 12, 2011 11:45 am Oggetto: |
|
|
RICORDO CHE DOMANI h 17 in sant'agostino (Bergamo alta) si svolgerà l'ultimo incontro del cilco dal titolo: L'alpinismo negli anni della contestazione, ovvero Il Nuovo Mattino
il sottoscritto cercherà (nel suo piccolo) di esplorare il rapporto tra gli avvenimenti di quegli anni e i cambiamenti avvenuti nell'ambiente alpinistico che hanno portato all'arrampicata come la conosciamo oggi. Attraverso immagini e qualche breve filmato il pubblico sarà proiettato nello spirito di quel periodo rivoluzionario, tra le fessure della Valle dell'Orco e le lisce placche della Val di Mello sferzate dal vento dell'Ovest (ovvero sognando Yosemite)...Ma non solo: le scogliere a picco sul mare di Gaeta, i primi approcci con la roccia di Finale, la scoperta delle Calanques, la "Ricerca delle Antiche Sere" nel Vallone di Sea, la "Pace Coll'Alpe" all'ombra della Pietra di Bismantova e molto altro ancora...
per airborne: ti ho risp in MP |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Sab Mag 14, 2011 8:18 am Oggetto: |
|
|
bella presentazione, bravo paolo! si sentiva la passione personale e sono emerse citazioni interessanti
ti chiederò qualche libro e video  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
paolo grisa
Registrato: 09/03/09 23:51 Messaggi: 272 Residenza: bergamo
|
Inviato: Dom Mag 15, 2011 9:39 am Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | bella presentazione, bravo paolo! si sentiva la passione personale e sono emerse citazioni interessanti
ti chiederò qualche libro e video  |
grazie ALE, ti passerò il materiale!
grazie anche per non aver fatto domande pertinenti all'aspetto prettamente storico evitandomi così di dire qualche castroneria...ma il '68 li in Uni lo hai già trattato come tema oppure ho avuto la fortuna che cel'hai ancora come progamma futuro e quindi l'ho scampata ?
comunque mi hanno detto tutti che sono stato troppo lungo... (oltre a una marea di altre osservazione) |
|
Top |
|
 |
paolo grisa
Registrato: 09/03/09 23:51 Messaggi: 272 Residenza: bergamo
|
Inviato: Dom Mag 15, 2011 9:39 am Oggetto: |
|
|
comunque grazie della presenza!  |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Dom Mag 15, 2011 12:41 pm Oggetto: |
|
|
troppo lungo? no, nel complesso le due orette ci stavano. forse, in particolare se vuoi ripresentarlo ad un pubblico "non specialista", per me dovresti uniformare le presentazioni delle varie zone a quella di gaeta (a parer mio uscita molto bene); in particolare sulla valle dell'orco ti sei dilungato un po' troppo.
se vuoi qualche altra osservazione parlavi anche un po' troppo alla svelta (è un errore classico, lo faccio spesso anche io, per quello lo noto ) una scaletta più precisa ti poteva aiutare e rendeva più lineare la conferenza. d'altronde anche per questo vale il motto "allenarsi!" se parlavi già come Barbero ti dicevo di cambiare università!
sul '68 (no, non ho dato esami, ma se vuoi ne parliamo, è un tema storiografico ancora non molto trattato in italia) te la sei cavata molto bene separando il movimento politico da quello sociale. però (mi) hai dato alcuni spunti per eventuali approfondimenti. per esempio studiare bene chi fossero i protagonisti del nuovo mattino (estrazione sociale/intellettuale, provenienza geografica ecc..). influenze e confronti con le realtà estere. le stesse realtà estere. percezione del movimento dal resto del mondo, alpinistico e non.
quando avrò tempo ti chiederò materiale per lavoranci un po'
p.s piccola provocazione: diventerò caiano quando sulle tessere rey sarà sostituito da Motti. quindi bravi gli istruttori che lo apprezzano e lo fanno conoscere!  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
|