Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MARCO NEGRI
Registrato: 03/01/11 12:29 Messaggi: 182 Residenza: BARLASSINA (MB)
|
Inviato: Gio Apr 28, 2011 8:04 am Oggetto: MONTE CIMONE / CANALE NORD-OVEST |
|
|
La sveglia, impietosa, sentenzia che è ora di alzarsi: sono le 2.30, l'appuntamento è a Robbiate (LC) per le 4.30, ce n'è di strada da fare.
Le previsioni meteo non sono un granchè: pioggia, sassi, qualche meteorite, ma Enrico, Savatore ed io decidiamo di muoverci comunque ed andare in loco a vedere cosa ci aspetta.
La nostra scelta verrà premiata, c'era da dubitarne?
Obiettivo: il Canale Nord-Ovest del Monte Cimone.
Ore 6.30: dal parcheggio di Valbondione saliamo per 1 ora nel bosco fino ad incontrare i resti di un'evidente slavina che costituiscono la traccia di avvicinamento al canale vero e proprio.
Da qui per altre 2 ore risaliamo la traccia nevosa, la neve è discretamente compatta, si sfonda un pò, pendenza da subito sostenuta (45°-50°).
Dopo 3 ore di avvicinamento (!) siamo finalmente all'imbocco del canale. Visto da sotto sembra brevissimo, qualcosa non ci convince perchè le relazioni parlavano diversamente dall'apparenza: ma come, 3 ore di scammellata per un canalino del genere???
Apenna imboccato il canale, però, capiamo subito perchè sembra così corto.......perchè è letteralmente in piedi!!!!
Impiegheremo altre 2 ore per salire su neve piuttosto abbondante ma non sempre compatta, pendenza costante sui 55° con tratto sommitale sui 60°. Bella cornice in cresta, uscita verticale.
Ritorno: un delirio allo stato puro!!!!!
Dalla vetta del Cimone al Rifugio Curò 2 ore di "ravanata" in oltre 1 mt. di neve costante, molle da fare schifo, però panorama favoloso su Redorta, Coca, Recastello, etc.
Dal Curò all'auto 1.30 su sentiero.
A breve il report fotografico. |
|
Top |
|
 |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Gio Apr 28, 2011 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Quando ci sei andato, io ero su domenica ed ho trovato un paio di persone davanti a noi, però mi sembra siano poi scese con gli sci...
Bel giro complimenti  |
|
Top |
|
 |
MARCO NEGRI
Registrato: 03/01/11 12:29 Messaggi: 182 Residenza: BARLASSINA (MB)
|
Inviato: Gio Apr 28, 2011 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, non eravamo noi, siamo stati lì ieri. |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Gio Apr 28, 2011 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Peggy ha scritto: | Quando ci sei andato, io ero su domenica ed ho trovato un paio di persone davanti a noi, però mi sembra siano poi scese con gli sci...
Bel giro complimenti  |
Spero non dal canale  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Peggy
Registrato: 11/11/08 12:41 Messaggi: 1148 Residenza: Cologno al Serio-BG-
|
Inviato: Gio Apr 28, 2011 8:05 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Peggy ha scritto: | Quando ci sei andato, io ero su domenica ed ho trovato un paio di persone davanti a noi, però mi sembra siano poi scese con gli sci...
Bel giro complimenti  |
Spero non dal canale  |
No dalla Valcerviera (magari sono anche risaliti al MITICO!), il canale aveva una bella rigola e soprattutto era molto sporco di detriti  |
|
Top |
|
 |
MARCO NEGRI
Registrato: 03/01/11 12:29 Messaggi: 182 Residenza: BARLASSINA (MB)
|
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Sab Apr 30, 2011 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo! Complementi per il giro lunghissimo! Bravi!  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
CaPo80
Registrato: 21/12/08 11:45 Messaggi: 530 Residenza: Bergamolandia
|
Inviato: Dom Mag 01, 2011 11:43 am Oggetto: |
|
|
Caspita ci avete messo un pò tantino ..noi ieri tre ore dall'auto all'uscita del canale e abbiamo dovuto battere la traccia,tra l'altro gli ultimi 100 metri in 15- 20 di neve fresca....la discesa l'abbiamo fatta dal canale a ritroso e alle 12 eravamo all'auto..la val cerviera è meglio lasciarla agli skialp  |
|
Top |
|
 |
alex85
Registrato: 24/02/09 22:10 Messaggi: 61 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Mag 02, 2011 12:40 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Peggy ha scritto: | Quando ci sei andato, io ero su domenica ed ho trovato un paio di persone davanti a noi, però mi sembra siano poi scese con gli sci...
Bel giro complimenti  |
Spero non dal canale  |
è possibile scendere dal canale con gli sci http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=730 . Ovviamente nelle condizioni attuali non lo consiglierei a nessuno  |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Mag 02, 2011 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Dalla foto del tuo report mi sembra un pò una forzatura, almeno la parte alta. Comunque il mio commento è nato dopo aver visto le condizioni attuali  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
alex85
Registrato: 24/02/09 22:10 Messaggi: 61 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Mag 02, 2011 9:07 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: |
Dalla foto del tuo report mi sembra un pò una forzatura, almeno la parte alta. Comunque il mio commento è nato dopo aver visto le condizioni attuali  |
Trovarlo in buone condizioni per scendere penso sia quasi impossibile. Scarica troppo per riuscire a salire quando c'è ancora neve decente. Quando marco l'ha sceso era comunque pieno di rigole e sassi caduti dalle pareti circostanti. Inoltre la neve era veramente dura, in salita entravano solo le punte dei ramponi. Sul fatto che sia una forzatura non saprei darti un'opinione anche perché non capisco bene cosa intendi per" forzatura". Diciamo che sia a me che a marco piace scendere con gli sci e con la tavola da canali e pareti (nel 99% dei casi con difficoltà modeste) che ad occhio ci sembrano interessanti. Se sono poco frequentati e vicini a casa tanto meglio. Ovviamente a volte ci capita di non trovare neve particolarmente bella ma ci divertiamo comunque molto  |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Mag 02, 2011 9:18 pm Oggetto: |
|
|
alex85 ha scritto: | Trovarlo in buone condizioni per scendere penso sia quasi impossibile. Scarica troppo per riuscire a salire quando c'è ancora neve decente. Quando marco l'ha sceso era comunque pieno di rigole e sassi caduti dalle pareti circostanti. Inoltre la neve era veramente dura, in salita entravano solo le punte dei ramponi. Sul fatto che sia una forzatura non saprei darti un'opinione anche perché non capisco bene cosa intendi per" forzatura". Diciamo che sia a me che a marco piace scendere con gli sci e con la tavola da canali e pareti (nel 99% dei casi con difficoltà modeste) che ad occhio ci sembrano interessanti. Se sono poco frequentati e vicini a casa tanto meglio. Ovviamente a volte ci capita di non trovare neve particolarmente bella ma ci divertiamo comunque molto  |
Con forzatura intendo scendere per buona parte in derapata o peggio ancora a scaletta  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
alex85
Registrato: 24/02/09 22:10 Messaggi: 61 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Mag 03, 2011 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Adesso ho capito . I primi metri andavano scesi per forza in derapata perchè lo spazio libero tra la cornice e le roccette sotto l'ingresso era intorno ai 2 metri. Poi sotto marco ha cominciato a curvare solo che dopo ogni curva gli servivano almeno 10 metri di derapata per riuscire a rallentare abbastanza da poterne fare un'altra. Comunque tutto ciò non mi sembra strano, passaggi stretti dove non puoi fare altro che derapare e curve con aderenza al limite mi sembra che siano pratica piuttosto comune nello sci ripido. |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mar Mag 03, 2011 7:11 pm Oggetto: |
|
|
alex85 ha scritto: | Adesso ho capito . I primi metri andavano scesi per forza in derapata perchè lo spazio libero tra la cornice e le roccette sotto l'ingresso era intorno ai 2 metri. Poi sotto marco ha cominciato a curvare solo che dopo ogni curva gli servivano almeno 10 metri di derapata per riuscire a rallentare abbastanza da poterne fare un'altra. Comunque tutto ciò non mi sembra strano, passaggi stretti dove non puoi fare altro che derapare e curve con aderenza al limite mi sembra che siano pratica piuttosto comune nello sci ripido. |
Tutto perfetto, sai com'è, dopo aver visto scendere canali di 400 metri tutto in derapata e senza manco una curva  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
alex85
Registrato: 24/02/09 22:10 Messaggi: 61 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Mag 03, 2011 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Beh, bisogna proprio avere costanza per fare 400 metri così  |
|
Top |
|
 |
|