Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven Dic 17, 2010 8:43 pm Oggetto: Dolomiti di Fanes (Val Badia). Chi conosce queste gite? |
|
|
Ciao a tutti!
Vorrei sapere se qualcuno ha fatto le seguenti uscite sulle Dolomiti di Fanes, dal rifugio Lavarella o dal rifugio Fanes:
-Piz Ciaval (Kreuzkofel), 2907m
-Col Bechei (Becchei), 2794m
-Sasso delle Dieci (cresta scialpinistica, la cima è 3026m)
-Monte Castello 2817, (Bivacco della Pace, 2760m)
-Rientro al Pederù in traversata dal rifugio Lavarella/Fanes al Furcia Dai Fers (2534m)
Faccio fatica a reperire informazioni: relazioni e possibilmente tracciati di rotta già fatti (per non dire GPS)
Grazie mille a tutti per l'attenzione e l'aiuto _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
nicuz
Registrato: 16/06/10 16:03 Messaggi: 245 Residenza: milano
|
Inviato: Sab Dic 25, 2010 7:15 pm Oggetto: |
|
|
cazzo quante risposte marco! |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Sab Dic 25, 2010 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Evidentemente non e` una zona molto frequentata dai forumisti.
Comunque cercando scialpinismo + fanes su Google qualcosa si trova...
http://www.rifugiofanes.com/escursioni_inverno_i.htm _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Dom Dic 26, 2010 11:38 am Oggetto: |
|
|
Grazie Lorenzo, be' in effetti non mi aspettavo molte risposte, ma ci ho provato.
Avevo una sensazione: sbaglio o il pubblico di on-ice è prevalentemente lombardo? Lo deduco dai report. E i lumbard vanno poco a est, zone troppo lontane per gite di uno o due giorni.
Le Dolomiti di Fanes sembrano proprio una meraviglia. Ho reperito informazioni sia sul sito del rif. Lavarella, sia su quello del Fanes, ma anche qualcosa in giro. Sul Castello ho trovato una relazione su un libro di scialp in Dolomiti, ma è l'unica gita di queste parti.
Speravo in pareri di prima mano, ci affideremo a meteo, bollettini, descrizioni trovate, cartine 1:25000, altri gitanti, ai locals e soprattutto al nostro senso di prudenza.
Il pericolo è ora 4, ma sta scendendo e ad ora si prospetta una settimana di bel tempo da lunedì senza freddo eccessivo da martedì.
Abbiamo diverse esposizioni possibili: E, SE, SW, NNW quindi riusciremo anche a scegliere tra queste per evitare per lo meno i depositi portati dal vento meridionale di questi giorni (il Castello pare a rischio).
Le pendenze le valutaremo già da casa sulle carte, peccato non avere già da ora dritte puntuali e precise da chi già conosce e dover aspettare di raggiungere i locals.
Ora mi cruccia una sola cosa: la discesa la Pederu via "Furcia Dai Fers" pare critica come valutazione valanghe, vedremo se si potrà fare perché sono bei 1000m di freeride dalla cima al parcheggio!
Buone feste e grazie
Marco _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Dic 26, 2010 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Prova a chiedere su Over The Top _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Dom Dic 26, 2010 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Bene, ho guardato ora e già trovato dei report.
Grazie mille,
Marco _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
Gian Pietro
Registrato: 18/04/08 09:59 Messaggi: 17 Residenza: Cremasco
|
Inviato: Lun Dic 27, 2010 6:40 pm Oggetto: Gite dolomiti di Fanes |
|
|
Sicuramente ti consiglio il Monte Castello per il Vallon Bianco. Partenza da Pederu' passando per il rif. Fanes. Il Vallon Bianco è interamente esposto a nord e mantiene neve farinosa per lungo tempo. L'anno scorso abbiam fatto una sciata Top Class.
Ho fatto anche il Monte Sella di Sennes, partendo sempre da Pederù ma passando dal rif. Sennes. Qui l'esposizione è però Sud e bisogna fare attenzione nella parte alta del percorso.
In entrambri i casi l'ambiente è da favola.
Buone Gite.
Bibliografia: Dallo Stelvio a San Candido. |
|
Top |
|
 |
sabrialpin
Registrato: 10/01/08 13:33 Messaggi: 97 Residenza: cittadina del mondo
|
Inviato: Mar Dic 28, 2010 2:29 pm Oggetto: |
|
|
ciao io le ho fatte quasi tutte partendo sempre da pederù. Ambiente spettacolare , ci sono sul libro del Sani. _________________ if everyone cared (nickelback) |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Lun Gen 03, 2011 8:00 am Oggetto: |
|
|
Meraviglioso! Fatte con pernotto al Lavarella:
-Monte Castello
-Sasso delle nove (anticima sciistica)
-Passo Antone/Monte Antone
Assolutamente da consigliare tutto, dalla zona alla sistemazione alle gite.
Grandi possibilità di gite da MS a OSA.
 _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
ste_casati
Registrato: 07/03/11 23:21 Messaggi: 3
|
Inviato: Lun Mar 07, 2011 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Gustav
stavo pensando di fare qualche gita sulle Dolomiti Fanes. Sono in cerca di qualche informazione e ho visto che ci sei appena stato.
Potresti darmi delle dritte? mi piacerebbe fare un paio di gite relativamente (almeno per me...) impegnative, soprattutto dal punto di vista alpinistico. Cosa mi consigli?
Il piz del Lavarela com'era? hai fatto per caso il Piz Stiga?
Grazie in anticipo e spero di leggerti presto
Ciao!
Stefano |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Lun Mar 07, 2011 11:46 pm Oggetto: |
|
|
ste_casati ha scritto: | Ciao Gustav
Potresti darmi delle dritte? mi piacerebbe fare un paio di gite relativamente (almeno per me...) impegnative, soprattutto dal punto di vista alpinistico. Cosa mi consigli?
Il piz del Lavarela com'era? hai fatto per caso il Piz Stiga?
|
Ciao Stefano,
ho fatto solo le gite che avevo elencato, tutte MS forse BS, insieme a ciaspolatori.
Il Lavarella è per alcuni una OSA, altri una BSA+, mi pare tosto, sicuramente sopra le mie capacità attuali. Penso che sia di grande soddisfazione, te lo consiglierei, da quanto ho letto.
Altra possibilità è il Sasso delle Dieci, arrivi con gli sci sotto una cresta rocciosa con corde fisse e arrampichi fino in cima, poi grande discesa.
Il Sasso delle nove (non l'anticima fatta da noi) è ben più impegnativo come tratto alpinistico, anche lui da fare.
Non grandi dislivelli, comunque.
Altre mete non le conosco.
Trovato benissimo al rifugio Lavarella.
Buone gite, fammi sapere cosa combinerai di bello!
Marco _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
homer_gio
Registrato: 12/04/07 09:08 Messaggi: 898 Residenza: MB
|
Inviato: Ven Mar 11, 2011 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno ha informazioni sulla situazione neve da quelle parti?? penuria come da noi o qualcosa di meglio?? _________________ <<< ... Gio ... >>>
"Siamo nani sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
ste_casati
Registrato: 07/03/11 23:21 Messaggi: 3
|
Inviato: Lun Mar 14, 2011 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Gustav per le informazioni.
Gustav e Giò, fine settimana prossima andrò lì e vi posso far sapere come è andata, quali gite sono riuscito a fare e come è la situazione neve.
Ciao! |
|
Top |
|
 |
ivanbue
Registrato: 10/03/07 18:34 Messaggi: 547 Residenza: LECCO
|
Inviato: Mer Mar 16, 2011 9:15 am Oggetto: |
|
|
homer_gio ha scritto: | Qualcuno ha informazioni sulla situazione neve da quelle parti?? penuria come da noi o qualcosa di meglio?? |
Sembra che al momento la situazione sia scarsa
http://www.provincia.bz.it/valanghe/ _________________ Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle |
|
Top |
|
 |
homer_gio
Registrato: 12/04/07 09:08 Messaggi: 898 Residenza: MB
|
Inviato: Mar Mar 22, 2011 11:58 am Oggetto: |
|
|
Di neve ce n'è a sufficienza per farsi belle sciate. Dai 1400-1500m innevamento continuo, soprattuto expo N. Sopra i 2000-2200m buona neve ancora invernale, sotto si sta trasformando (croste e firn, dipende). _________________ <<< ... Gio ... >>>
"Siamo nani sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
|