Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Pancho Villa
Registrato: 17/01/09 14:19 Messaggi: 47
|
Inviato: Lun Feb 21, 2011 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Quindi durante una normale gita di scialpinismo magari primaverile dove si suda di più non va bene bere powerade o cose simili durante la salita ?
io normalmente lo faccio dividendo una bottiglietta da mezzo litro in due e andando a riempire con acqua minerale.Schietto non riesco a berlo.cosa dici sbaglio ? |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Feb 21, 2011 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Io uso le barrette del decathlon a base di frutta o cioccolato/fruttasecca. Sono buonissime (per me e anche per mio figlio che me le ciula). In estate quando so di sudare come un maiale nel camel metto un integratore salino o nella borraccia una busta di polase sport, altrimenti vado di the solubile. Una bottiglietta di coca cola come ulteriore contributo quando ci sono in vista torate o semplici sparate mattutine/notturne. il polase come diceva Guido solo a fine pasto, mai come vedo tanti fare durante l'attività. Qualche gel di carboidrati ogni tanto si caccia giù, ma il salame di Ermes a fine gita è di altissimo livello  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Lun Feb 21, 2011 7:34 pm Oggetto: |
|
|
io mi comporto come il dome...barrette decathlon...buone e costan poco...
gatorade nel cammello....e qualche gel se la storia diventa lunga....
e in tasca sempre qualche caramella... _________________ se guardi bene c'è tutto!!!
infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!! |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Feb 21, 2011 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Dopo che ho visto le barrette che usa il Dome ho capito anche come fa a sopravvivere a certe torate
Io quando bevo sciogliendo neve aggiungo delle pastiglie di sali, anche se facciamo il thè, una pastiglia è consigliabile, altrimenti corri ..... in bagno però  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Feb 21, 2011 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
Questo è il classico argomento dove tutti, giustamente, dicono la loro e quindi mi ci metto anch'io nella mischia.
Io quoto totalmente Guido.
Se ti spingi ai limiti, sia in una competizione che in una salita molto impegnativa per difficoltà o durata è necessario integrare, altrimenti ti afflosci come un palloncino bucato, piano piano ma ti afflosci. La prima cosa da integrare sono i liquidi perchè se ti disitrati sei fottuto' e come tutti sappiamo bisogna bere prima che lo stimolo della sete soppraggiunga (è il segnale di allarme che il nostro corpo ci invia). Un paio di volte ho fatto lo spavaldo e son stato castigato. Poi bisogna reintegrare i sali e le calorie che si perdono. Ma bisogna saperlo fare bene (io non son capace, ma ad esempio il mio amico Mecio è abbastanza tecnico in questo) e assumere le mirabolanti sostanze al momento giusto.
Devo dire che ormai nelle ultratrail la coca cola va per la maggiore, in effetti con poca spesa hai un bel concentrato di zuccheri, liquidi e caffeina. Le banane sono ottime per il loro apporto di K nella prevenzione dei crampi. Però nella gara trovi i ristori mentre se sei in montagna devi mettere tutto nello zaino e quindi avere prodotti leggeri ed energetici è importante. Poi se uno va in giro con lo zaino caiano beh allora non c'è problema
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
ste
Registrato: 02/10/10 13:55 Messaggi: 32
|
Inviato: Lun Feb 21, 2011 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Ma per gare e allenamento di skialp, a livello nazionale e anche qualcosa fuori nazione, con un carico settimanale di circa 10 ore e circa 7000 metri di dislivello in che dosi bisognerebbe reintegrare? |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Feb 21, 2011 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Pancho Villa ha scritto: | Quindi durante una normale gita di scialpinismo magari primaverile dove si suda di più non va bene bere powerade o cose simili durante la salita ?
io normalmente lo faccio dividendo una bottiglietta da mezzo litro in due e andando a riempire con acqua minerale.Schietto non riesco a berlo.cosa dici sbaglio ? |
Sì che va bene. In teoria. Perchè in pratica è difficile valutare l' osmoticità degli integratori pronti tipo Powerade. In genere sono già un po' lunghini (ipotonici) il che non fa mai male, ma stai bevendo acqua fresca, nel senso di aria fritta che ti vendono invece come vero reintegratore. È che 1) costano troppo in rapporto alla scelta del barattolo di polvere da diluire dosando a cucchiaini 2) sono prodotti "commerciali" generalisti fatti anche per chi non ne ha veramente bisogno, e anche gli zuccheri che ci mettono potrebbero non essere adatti al tipo di sforzo che stai facendo.
Vabbe' che, per UNA GITA, anche di 2 / 3000 metri, si puó bere tranquillamente l' acqua del rubinetto senza ripercussioni apprezzabili. I ritmi sono bassi: se anche la resa calasse del 20%, che è già un valore medio alto del calo di resa per disidratazione rispetto alla prestazione massimale di gara, non è che cambi granchè.
Per me un buon rapporto qualità/ prezzo l' hanno i sali Enervit nel barattolo che si trova dappertutto anche al supermercato. Gli zuccheri che han dentro vanno abbastanza bene nel dosaggio tra veloci e lenti ( forse ha anche un po' di maltodestrine).
Per chi ne fosse a digiuno: praticamente non esistono integratori di sali minerali che non siano anche zuccherati. Ma questi zuccheri son quelli che servono a far transitare velocemente il tutto dallo stomaco in poi fino all' osmosi cellulare. Che altrimenti sarebbe troppo lenta ( i sali in certe quantità sono indigesti, e comunque troppo lenti per necessità contingenti). Sulla scatola ci dev' esser scritto "integratore salino". L' apporto energetico di questi zuccheri è, o dovrebbe essere, quasi ininfluente. Occhio che per la stessa ragione gli integratori salini zero calorie, cioè con dolcificante sintetico dietetico, sono pesantini da digerire specialmente sotto sforzo.
Se c' è scritto " integratore energetico", in genere a base di carboidrati misti, è un' altra cosa anche se ci mettono qualche sale. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Feb 21, 2011 10:41 pm Oggetto: |
|
|
ma poi, perchè caricarsi sempre di tanti liquidi già pronti? bastan quelli per arrivare alla prima acqua se se ne incontra, poi si fa il pieno e si mettono le polverine.
Calcolare che ogni energetico che si mangia poi richiede acqua per essere assimilato. È un principio chimico per la trasformazione degli zuccheri in energia, non è solo che "le cose dolci mettono sete". Le colazioni caiane a base di piatti di spaghetti o crostate intere perchè "che pasa la pasta..." poi richiedono l' autobotte al seguito.
Capitolo coca cola. È una manna, ma per raschiare il fondo del barile. Così dolcificata in saccarosio e ricca di caffeina è un potentissimo disidratante, nel senso che poi obbliga ad assumere tanti liquidi. Certo, dà una scossa quando la luce si sta spegnendo e va benissimo quando si è quasi al traguardo. Ma MAI prender coca cola dall' inizio di una cosa lunga e intensa.
Parola di uno che ne beve anche tre litri al giorno. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Feb 21, 2011 10:57 pm Oggetto: |
|
|
ste ha scritto: | Ma per gare e allenamento di skialp, a livello nazionale e anche qualcosa fuori nazione, con un carico settimanale di circa 10 ore e circa 7000 metri di dislivello in che dosi bisognerebbe reintegrare? |
Domanda molto mal posta: che le gare siano nazionali o internazionali non conta molto. Conterebbe sapere quanto stai in giro, con che clima, quanto pesi, quanto sei allenato, quanto rendi rispetto a questi valori ( il concetto del VO2 Max trasferito nella pratica e in parole povere). Questo per l' integrazione di gara in carboidrati e sali.
Per l' integrazione globale comprendente carichi allenanti e recuperi, dipende dai fattori di cui sopra PIÙ da quale ciclo della "tabella" annuale o stagionale stai seguendo. Per esempio gli aminoacidi usati in un certo modo servono per sostituire massa magra a grassa, e in altri periodi invece in fase di recupero, o aiutano a uscire da fasi di sovrallenamento.
Se uno sta caricando così, fa gare di calendario, ma parte da zero con l' uso degli integratori ( e mi par di capire anche coi metodi d' allenamento: 7000m possono essere troppi o troppo pochi, dipende), internet non va bene ci vuole un allenatore. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Mar Feb 22, 2011 9:21 am Oggetto: |
|
|
nella mia ignoranza esprimo anche io dubbi sulla cococola (se non proprio, come dice guido se si deve raschiare il fondo del barile)
in caso di acidosi lattica siamo sicuri che una bevanda con ph così basso (siamo intorno a 2.5) non possa creare più danni che benefici?
per chi mastica poco di queste cose riporto un passaggio sull'acidosi lattica da wiki che spiega che cosa è:
"L'acidosi lattica è una circostanza causata dall'accumulo di acido lattico nel corpo, con conseguente riduzione del catabolismo. Le cellule producono l'acido lattico quando usano il glucosio per creare energia in assenza di ossigeno, che risulta essere insufficiente." |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Mar Feb 22, 2011 9:23 am Oggetto: |
|
|
dimenticavo di dire che la soglia di resistenza lattacida si modifica con l'allenamento (appunto allenamento di resistenza lattacida)
motivo per cui non tutti vomitano (sintomo di acidosi lattica) alla stessa ora... just a joke  |
|
Top |
|
 |
presolanik
Registrato: 31/01/10 18:53 Messaggi: 9 Residenza: Castione della Presolana
|
Inviato: Mer Feb 23, 2011 7:51 pm Oggetto: |
|
|
shottolo ha scritto: | motivo per cui non tutti vomitano (sintomo di acidosi lattica) alla stessa ora... just a joke  |
Scusa, ma potresti spiegare meglio questo passaggio? Mi interessa parecchio, perchè mi capita, a volte, dopo sforzi intensi, di avere un forte senso di nausea seguito, solitamente da vomito. Sarebbe quindi dovuto ad un'acidosi lattica? Se sì, come si può prevenire?
Grazie 1000
Enrico
Guardando in giro per la rete ho trovato questa spiegazione: secondo voi è corretta?
Il vomito durante la corsa o nelle ore successive può avere diverse possibili spiegazioni. Una delle possibili cause di questo meccanismo difensivo è il blocco digestivo causato dalla situazione di stress generata da uno sforzo intenso e prolungato come quello di una gara. Quando lo sforzo è molto intenso, l’aumentata produzione di alcuni ormoni quali adrenalina, noradrenalina e cortisolo rende impossibile la prosecuzione della digestione, i primi due ormoni (adrenalina e noradrenalina) intervengono nella reazione adrenergica chiamata "attacco o fuga". Com'è intuibile dal suo nome, tale reazione ha lo scopo di preparare l'organismo ad uno sforzo psicofisico importante facendo percepire al cosiddetto "sistema nervoso digerente" la presenza di qualcosa che potrebbe essere dannoso in quel momento e di cui è meglio liberarsi.
Il senso di nausea o di vomito si verifica proprio nel tratto finale di una gara dove di solito si cerca di mantenere l’andatura di inizio gara determinando così un crescente accumulo di acido lattico. Una forte concentrazione di acido lattico accumulato durante lo sforzo atletico potrebbe provocare un senso di nausea o di vomito, come concausa una notevole acidità del sangue.
L’attività fisica può influenzare la durata della permanenza nello stomaco degli alimenti e delle bevande. Basti pensare ai due ormoni in aumento durante la gara (adrenalina e noradrenalina) che permettono all’organismo di reagire agli stress determinando un aumento della gittata cardiaca aumentando cosi la quantità di sangue ai muscoli e ai polmoni a scapito dei processi digestivi. Se si vomita del materiale alimentare vuol dire che la digestione non è del tutto completata, l’organismo cerca lo svuotamento gastrico con il vomito per mandare più sangue ai muscoli, che in quel momento ne hanno un infinito bisogno, sottraendolo allo stomaco si ha il così detto furto di sangue dall’apparato digerente ai muscoli. L’organismo blocca la digestione con lo svuotamento gastrico per reperire ulteriore sangue da inviare ai muscoli. Inoltre la nausea può essere causata anche un brusco abbassamento della pressione accompagnata da giramento di testa, gambe deboli e vuoto allo stomaco.
E’ importante quindi partire per una gara o per un allenamento sempre a stomaco vuoto con la digestione già del tutto completata e con scorte piene. Molti atleti pensano che per digerire una colazione è sufficiente una mezz'ora, invece servono tre o quattro ore. In gara limitarsi a bere solo acqua non ingerire mai nessun tipo di integratore o presunto tale, si innescherebbe solo un altro processo digestivo sottraendo cavalli di potenza al tuo motore, i muscoli.
Dott. Francesco Aversano
Biologo Nutrizionista |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Feb 23, 2011 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Be', naturalmente è come dice lui.
Comunque i due meccanismi funzionano anche separatamente. Il primo è conosciuto nell' ambiente anche come "paura della fatica", e ricondotto giustamente a cause emotive. Si verifica spesso anche in stato di sovrallenamento.
In genere si limita al blocco della digestione e relative conseguenze. Come minimo la prestazione cala di molto. Nel nostro campo, la quota porta a situazioni simili.
L' acidosi porta chimicamente più spesso al vomito vero e proprio. Non per tutti è così, anche a parità di molti altri fattori, però la cosa è diffusa nelle attività veramente intense.
Quindi dovresti testarti alla luce di queste conoscenze.
L' altra cosa interessante che dice è sui tempi di digestione. C' è chi è abituato e mangia cappuccio e brioche prima della gara. Ma in teoria, oltre alle 4 ore medie per una digestione completa, bisognerebbe sommarne almeno altrettante per la metabolizzazione dei nutrienti fino alla loro trasformazione in glicogeno muscolare ed epatico per la quota parte di competenza ( i serbatoi pieni). Quindi: da quando ho l' uso della ragione, evito di far colazione anche prima di un Mezzalama o di una Patrouille, se non quel minimo per non mandare lo stomaco in iperacidità. Quello che mi serve lo cerco nei giorni prima. Anche senza pericolosi regimi ipo e poi iper coi carboidrati nella settimana, basta un po' di dolce in più le sere precedenti.
Invece mi sembra che in gara, oltre certi limiti di tempo, qualche zucchero veloce faccia bene. Certo, mica ci si mette a sgranocchiar barrette alla Marcialonga e neanche al Mezzalama, se no si arriva quando tiran giù lo striscione. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Feb 24, 2011 11:30 am Oggetto: Re: integratori |
|
|
ste ha scritto: | ciao
qualcuno di voi sa se integrtori tipo isostad o robe del genere funzionano o fanno male? |
Ciao ste, ma come si fa a fare una domanda del genere ? Cioe` e` di una genericita` assurda. E come vedi ottieni risposte di vario genere perche` ognuno la interpreta come vuole.
Allora, dicci cosa fai e magari si riesce a fare un ragionamento.
La normale attivita` in montagna, alpinistica o scialpinistica, e` attivita` prolungata a bassa intensita`, quindi si bruciano prevalentemente grassi, e di grassi ce n'e` finche` ne vuoi.
Per le gare il discorso e` complesso e come dice Guido internet non va bene, serve un allenatore e serve anche studiare. Sapere cosa fanno carboidrati, garssi, vitamine, ecc. nel tuo corpo, un bel manuale di alimentazione.
"Funzionano" o fanno male... ? Se non riesci a risponderti da solo ti dovresti preoccupare un po'... mi sembra la ricetta facile da internet e cervello spento... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Gio Feb 24, 2011 3:14 pm Oggetto: Re: integratori |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: |
Ciao ste, ma come si fa a fare una domanda del genere ? Cioe` e` di una genericita` assurda. E come vedi ottieni risposte di vario genere perche` ognuno la interpreta come vuole.
Allora, dicci cosa fai e magari si riesce a fare un ragionamento.
La normale attivita` in montagna, alpinistica o scialpinistica, e` attivita` prolungata a bassa intensita`, quindi si bruciano prevalentemente grassi, e di grassi ce n'e` finche` ne vuoi.
Per le gare il discorso e` complesso e come dice Guido internet non va bene, serve un allenatore e serve anche studiare. Sapere cosa fanno carboidrati, garssi, vitamine, ecc. nel tuo corpo, un bel manuale di alimentazione.
"Funzionano" o fanno male... ? Se non riesci a risponderti da solo ti dovresti preoccupare un po'... mi sembra la ricetta facile da internet e cervello spento... |
Ottima risposta che condivido _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|