Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ste
Registrato: 02/10/10 13:55 Messaggi: 32
|
Inviato: Ven Feb 18, 2011 1:36 pm Oggetto: integratori |
|
|
ciao
qualcuno di voi sa se integrtori tipo isostad o robe del genere funzionano o fanno male? |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Ven Feb 18, 2011 1:39 pm Oggetto: |
|
|
dopo che ho saputo che al tor de geants (spero di averlo scritto giusto ) davano birra ai ristori mi si è aperto un mondo  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Ven Feb 18, 2011 1:43 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | dopo che ho saputo che al tor de geants (spero di averlo scritto giusto ) davano birra ai ristori mi si è aperto un mondo  |
O.T. Oggi il Leo non c'ha un Ca##o da fare... non fai a tempo a scrivere che ti risponde... non faccio a tempo a stargli a dietro a leggere........!!!!!!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
ste
Registrato: 02/10/10 13:55 Messaggi: 32
|
Inviato: Ven Feb 18, 2011 1:46 pm Oggetto: |
|
|
ma servono a qualcosa e funzionano gli integratori? |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Feb 18, 2011 9:37 pm Oggetto: |
|
|
funzionare funzionano, io però ne faccio uso limitato... dai 2000 metri in su e solo perchè il peso della salsiccia calabra oltre un certo dislivello incide troppo ... come gusto e soddisfazione non c'è paragone  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
jaelle
Registrato: 28/11/08 12:29 Messaggi: 124 Residenza: Biella(Bi) - Sommacampagna (Vr)
|
Inviato: Dom Feb 20, 2011 11:00 am Oggetto: Re: integratori |
|
|
ste ha scritto: | ciao
qualcuno di voi sa se integrtori tipo isostad o robe del genere funzionano o fanno male? |
utilissimi al signor Isostad o signor Gatorade! alle loro tasche intendo;)
tant'è dell'intera bottiglietta, tu ne "trattieni" una parte piccolissima.... che credo non valga il prezzo! il resto....tutto in "plin plin"!  |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Dom Feb 20, 2011 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Io preferisco integratori "naturali", overo frutta secca (noci, nocciole, ecc...) o disidratata (mele, banane, albicocche,....). Per gli sforzi più prolungati (vie di più giorni, spedizioni e/o simili) il Grana è sicuramente uno dei migliori integratori (l'ano scorso, in Bolivia, ne ho mangiato a quintali!!!!).
Poi, nello zaino, per le "crisi di zuccheri, non manca mai il "Fruttino di mela cotogna"!!!
MITTTICCCOOOOOO!!!!!!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Dom Feb 20, 2011 7:50 pm Oggetto: |
|
|
io penso che nella mia attività l'utilità degli integratori è ridotta ad alcuni casi specifici:
- carbodrati e vitamine: le costosissime barrette tipo enervit o simili possono essere sostuite da normali barrette al muesli o simili. mi sono sembrate anche più digeribili, almeno per il mio stomaco, di sicuro più buone, molto più economiche e con valori nutrizionali simili. ho anche in mente di provare a farle in casa.
talvolta trovo utile aggiungere all'acqua della borraccia o della camelback una di quelle polveri per soluzioni isotoniche con carbodrati.
- proteine, mai usato integratori. alla sera basta scegliere bene il cibo a casa, in rifugio o in bivacco.
- sali minerali: questi sono gli unici che uso con una certa regolarità perchè ritengo utili per il recupero. in particolare le polveri da 500mg di Mg e K. da usare ad attività conclusa. servono una decina di ore per l'assimilamento completo. da non usare subito prima di dormire perchè sono leggermente eccitanti |
|
Top |
|
 |
niz4th
Registrato: 13/02/11 09:23 Messaggi: 17 Residenza: Varese
|
Inviato: Dom Feb 20, 2011 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Io preferisco le barrette di mela della melinda, i fruttini, le noci, le prugne e albicocche secche, i mix tropicali disidratati (uvetta,ananas, cocco, ...)
Raramente uso isostad, enervit e varie. Al più i sali nell'acqua. |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Dom Feb 20, 2011 9:40 pm Oggetto: |
|
|
A me, che sudo molto durante i giri, era stato consigliato di sciogliere una bustina di integratori tipo Polase in una delle bottigliette d'acqua. Secondo voi può essere utile? _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
Wallygator®
Registrato: 17/01/11 12:43 Messaggi: 178 Residenza: Crema
|
Inviato: Dom Feb 20, 2011 10:35 pm Oggetto: |
|
|
rediquadri ha scritto: | A me, che sudo molto durante i giri, era stato consigliato di sciogliere una bustina di integratori tipo Polase in una delle bottigliette d'acqua. Secondo voi può essere utile? |
Se sudi molto, DEVI assumere sali minerali.
Il Polase va bene, le omeopatie dovrebbero, nel caso, essere in grado di preparare dei mix ad hoc. _________________ Gli dei rendono ciechi coloro che vogliono perdere. |
|
Top |
|
 |
marco anghileri
Registrato: 01/12/08 10:48 Messaggi: 211 Residenza: lecco
|
Inviato: Lun Feb 21, 2011 10:13 am Oggetto: |
|
|
la maggior parte delle volte uso solo acqua e va bene, le volte che vi metto qualcosa non faccio tanta distinzione se sali minerali o carboidrati o chissàchè l'mportante è sapere che c'è dentro qualcosa quindi ok....
non ho mai capito se mi danno effettivamente un reale beneficio oppure se la cosa è solo effetto placebo dicendomi che se già con la semplice acqua va bene, di logica se tanto mi da tanto, con qualcosa dentro devo andare per forza super bene ....
funziona??...booohhh! almeno di testa forse si
una cosa che invece mi sembra funzionare bene al di là di tutto è la Coca Cola
Nello stesso tempo è buona e davvero mi sembra che mi tiri un pò su
per il cibo, non amo particolarmente le barrette, se posso meglio frutta o quei prodotti con polpa di frutta, crostatine marmellata, cioccolato e crakers  |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Lun Feb 21, 2011 10:52 am Oggetto: |
|
|
l'efficacia di integratori (senza specificare quali vuol dire tutto e niente) dipende da molti fattori... per esempio:
- durata attività
- tipologia di attività: anaerobico? aerobico? ... vo2max (presumo sconosciuto a molti frequentatori di montagna)
- alimentazione durante la "prestazione" (passatemi il termine), post prestazione ma, ancora più importante, pre prestazione
- abitudini alimentari
- allenamento (gestione dell''acido lattico)
- in che fase di allenamento si è? Questa cosa sembra non avere senso visto che noi si va in montagna quando possiamo, per passione e non per timbrare il cartellino... però i cicli di allenamento esistono anche per noi, solo che non ce ne rendiamo conto
premesso tutto questo dico la mia:
1 - non ho le conoscenze e capacità per trattare in modo esaustivo l'argomento quindi mi limito a sperimentare e decidere
2 - nella maggior parte dei casi chi va in montagna si alimenta in modo totalmente errato (colazione minima, digiuno forzato durante l'attività e scofanamento totale globale finale)
3 - reintegrare i sali è fondamentale ma bersi 1 litro di gatorade dopo mezzora di camminata è inutile se non controproducente
4 - un'alimentazione varia e ben bilanciata basta e avanza per la maggior parte di noi, ma per attività particolarmente "intense" l'integrazione è importante
5 - ocio alle vitamine, è assolutamente da sfatare il mito che abbondare in vitamine fa solo bene (alcune vitamine, soprattutto le liposolubili potrebbero causare seri problemi)
6 - bcaa questi sconosciuti: (aminoacidi a catena ramifacata) non servono solo per chi fa pesistica... potrebbero essere un ottimo integratore anche per chi va in montagna (anche se gli studi sono controversi e non si ha una direzione precisa sulla modalità di assunzione per ottenere il miglior risultato)
7 - durante l'attività le più economiche barrette solo di carboidrati non sono la scelta migliore (nella maggior parte dei casi), molto meglio quelle bilanciate anche con proteine (o almeno mangiatene miste, non solo quelle con carboidrati e vitamine Bx)
8 - le maltodestrine sciolte nell'acqua potrebbero essere una scelta intelligente, da verificare
bon ho scritto un sacco di cose che conosco mediamente, quindi prendete con le pinze quanto detto e verificate con un medico (magari progressista visto che i medici vecchio stampo sono restii all'integrazione nello sport... il mondo va avanti e si evolve, gli studi sull'alimentazione anche!)
ognuno ha le sue idee, queste solo le mie personalissime
se volete info più dettagliate le giro alla morosa che ne sa ben più di me |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Lun Feb 21, 2011 11:31 am Oggetto: |
|
|
Wallygator® ha scritto: | rediquadri ha scritto: | A me, che sudo molto durante i giri, era stato consigliato di sciogliere una bustina di integratori tipo Polase in una delle bottigliette d'acqua. Secondo voi può essere utile? |
Se sudi molto, DEVI assumere sali minerali.
Il Polase va bene, le omeopatie dovrebbero, nel caso, essere in grado di preparare dei mix ad hoc. |
Si, in effetti mi era stato consigliato, vedrò anche per le omeopatie.
Per i giri più impegnativi (per me ovviamente) in effetti anche l'idea di barrette e simili è da valutare. Ho letto con interesse i pareri di tutti, vedrò un po' adesso cosa fare.  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Feb 21, 2011 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Integrare serve eccome, se l' attività è VERAMENTE intensa, prolungata, ripetuta nel tempo. In quasi 40 anni di gare quasi costantemente 3 / 4 stagioni su 4, da quelle corte di sci di fondo/ corsa in montagna/ skiroll fino agli ultra trail passando per le prime Skymarathon, ho avuto modo di sperimentare sulla mia pelle tutto e il contrario di tutto.
La teoria ( molto caiana/vintage) che bastano pane salame e vino va benissimo finchè si fan cose caiane appunto. Allora non c' è proprio niente da integrare perchè non si è consumato nulla e la polenta col brasato al rifugio ha già supercompensato.
Ma se ci si strizza come dicevo sopra, e sistematicamente, magari sbagliando per eccesso nei volumi di allenamento come normalmente capita, integrare è vitale.
Come diceva Shottolo sfiorando l' argomento, bisogna saperlo fare. Se no magari si incasina il metabolismo.
Servono conoscenze di fisiologia e informazioni moderne sugli stati di affaticamento e carenza. Oggi ci sono, ma anche solo 10-15 anni fa in tanti casi si sperimentava. Il ciclismo per esempio è sempre stato all' avanguardia nel doping per alcune sue peculiarità, ma contemporaneamente l'ultimo baluardo di credenze da ignorantoni riguardo l' alimentazione.
Per chi va in montagna secondo me la prima categoria di integratori da conoscere è quella dei salini. Se non altro perchè l' acqua di montagna è normalmente oligominerale, per non parlare della neve fusa, e può disidratare in breve tempo se non viene arricchita da noi. Più se ne beve più disidrata.
Ah, benissimo il famoso vecchio e vituperato Polase ma solo a fine attività mai durante. E solo al bisogno con chiara sintomatologia da carenza di elettroliti. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|