Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolo grisa
Registrato: 09/03/09 23:51 Messaggi: 272 Residenza: bergamo
|
Inviato: Ven Gen 28, 2011 9:35 pm Oggetto: Presolana che passione... |
|
|
Una via che da sempre avrei voluto fare, una delle poche classiche tra quelle più ripetute sulla parete sud che ancora mi mancava. Ma, a un certo punto pur non avendola ancora salita, si aggiunse un sogno ulteriore: l'inverno. E così alcuni inverni sono passati e io avevo sempre mille scuse per rimandare, d'estate invece qualcuno me la propose, ma io avevo ormai deciso che lei per me doveva essere "inverno o niente". Una sera di fine inverno salii con Matteo al Bivacco città di Clusone, e dopo una serata con cena pantagruellica (pizzoccheri) la mattina ci svegliammo tardi e svogliati, ripiegando sulla Nembrini alla Presolana del Prato, una breve classica di V con soste attrezzate per la doppia.
Una mattina molto presto dell'inverno scorso partii con Ettore, entrambi rintronati da una sveglia suonata al termine di un inadeguato numero di ore di sonno, il meteo era si bello come interessava a noi, ma nel leggere le previsioni non avevo controllato il vento e la sua velocità...gelati, al bivacco tornammo a casa e alle 10,30 ero di nuovo nel mio letto!
Ma le salite riuscite nascono dai tentavi falliti! E così ieri ci sono volute 13 h (dalle 5 alle 18 ) per realizzare finalmente questo sogno e rendere così omaggio a FEDERICO MADONNA ("il più veloce arrampicatore che abbia mai conosciuto" disse Jacopo Merizzi), a quello che avrebbe potuto essere e non è stato perchè un torrente troppo impetuoso (uno bravo come Federico poteva morire arrampicando?) se lo è portato via...
Un trait d'union tra Bergamo e la Valle, tra la Presolana (grazie ai primi salitori Fassi Spiranelli e Rota) e Patabang (fulgido esempio immortale del coraggio di questo ragazzo), traccia indelebile di una vena di quarzo trasversale tracciata dalle forze della natura prima di essere percorsa da Federico insieme ai fratelli Masa e dal sopracitato Jacopo,...
Grazie ad Andrea per avermi accompagnato in questo sogno, partendo alla luce della frontale sotto un cielo illuminato dalla mezzaluna, assistendo al passo di Pozzera alla levata del sole con la consapevolezza che noi, che ci apprestavamo a calarci verso il versante sud-OVEST non lo avremmo rivisto per un bel po'...così ci siamo incamminati verso la parete, con le scarpette infilate sotto il pile per far trovare il contatto con i piedi un po' meno gelido! Al termine della via la complessa operazione di infilarsi scarponi e ramponi in sosta, le creste di uscita affilate e col dubbio di eventuali cornici, il tramonto in vetta, i timori sulla tenuta dei pendii di discesa e le stelle sopra il bosco durante l'infinita strada che scende dalla Cassinelli...
poche foto per questa giornata che non ne ha bisogno per restare a lungo nella mia memoria (e che ancora resta nelle mie gambe... ), troppo poco il tempo per fermarsi a scattare di fronte alle troppo brevi giornate di gennaio...
finalmente, al passo di Pozzera arriva l'alba...anche se la luna era ancora sufficiente a illuminare molto bene i nostri passi
secondo tiro, meraviglioso traverso e altrettanto bella fessura (la famosa mezzaluna...)
terzo tiro
la madonnina in ricordo di Federico, alla sosta 7
Federico Madonna, cui la via è dedicata, (foto tratta da www.valdimello.it, se non ricordo male durante l'apertura di Bodenshaff al Precipizio)...quante belle cose avrebbe potuto ancora fare questo giovanissimo ragazzo?
Sarebbe bello che Spira ci raccontasse qualche aneddoto sull'apertura della via, o su Federico e quegli anni o magari sulla prima invernale, che mi risulta sia ancora opera sua... |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Sab Gen 29, 2011 2:10 pm Oggetto: |
|
|
gia grande...purtroppo morto sul torrente Mallero se non erro...brao anche te paulì _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Sab Gen 29, 2011 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Bravi, bellissima giornata che avete passato, di quelle davvero indimenticabili, e aggiungerei gran bel report, a questo punto mi viene da dirti: potresti anche scrivere qualche volta di più...  |
|
Top |
|
 |
giac
Registrato: 06/12/08 18:02 Messaggi: 129 Residenza: Presolana (PDN)
|
Inviato: Sab Gen 29, 2011 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Tanti bei ricordi su questa via..estivi e invernali,ma anche della prima solitaria fatta dall' onicer giangioi,con una corda otto mm che l'usura aveva ingrossato da sembrare un 11...2 prusik e senza tanto dire in giro..... altri tempi......
Complimenti per la salita
Questa via ricorda degnamente Federico Madonna. _________________ BY GIAC
Com'è difficile rimanere per terra quando si ha provato a volare.............BIAGIO (17.11.1969 - 10.12.1989) |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Dom Gen 30, 2011 1:53 pm Oggetto: Re: Presolana che passione... |
|
|
bella soddisfazione!
ora però mi sento un po' in colpa, tu ci tenevi tanto e io ti chiedo solo delle condizioni della neve
paolo grisa ha scritto: |
|
uhm, c'è un certa somiglianza..  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Dom Gen 30, 2011 8:07 pm Oggetto: |
|
|
bella storia  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Gen 30, 2011 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Bravi ragazzi, una gran bella salita... chissa` che bello uscire fuori dalla roccia ed entrare nelle creste innevate...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
SPIRA
Registrato: 15/09/07 11:00 Messaggi: 310
|
Inviato: Lun Gen 31, 2011 8:32 am Oggetto: |
|
|
Bravo Paolo per la salita, in inverno non e' di certo banale.
Mi chiedi qualche ricordo di quegli anni e di Federico......che dire? E' passato talmente tanto....di Federico ti posso solo dire che era un talento incredibile e se non se ne fosse andato cosi' prematuramente avrebbe fatto cose fantastiche. In val di mello lo ricordano ancora. Era sicuramente avanti con i tempi, ricordo che si metteva a fare trazioni con i pesi sui ganci dove suo padre appendeva la carne(il Renzo aveva una macelleria) e quando ti spiegava alcune vie diceva sempre...vai tranquillo, e' sesto...ma sesto facile troppo forte.
Della prima invernale ricordo in particolare i Koflach ai piedi, uno spettacolo in arrampicata e all'uscita in cresta un aquila che ci girava sulle testa con il Sandro che brandiva il martello da roccia per spaventarla.
Dell'apertura invece ricordo con piacere la fiducia che mi riponevano i miei compagni + grandi e esperti Sandro e Gigi, che in alcuni tiri mi hanno mandato avanti a chiodare anche se ero un pivellino di 18 anni appena compiuti.
Sono felice che la Federico sia ancora in voga e che entusiasmi i giovani alpinisti bergamaschi.
Bivacco in apertura
Il traverso del 2°/3° tiri con i mitici koflacconi.
 |
|
Top |
|
 |
Fed7
Registrato: 03/01/08 11:08 Messaggi: 537 Residenza: Quargnento, (AL)
|
Inviato: Lun Gen 31, 2011 9:19 am Oggetto: Re: Presolana che passione... |
|
|
paolo grisa ha scritto: |
Ma le salite riuscite nascono dai tentavi falliti! |
bravissimi!!!!
chapeau!!
ma le foto? _________________ �Quello che conta non � tanto arrampicare in fretta, ma per tanto tempo� (Georges Livanos) |
|
Top |
|
 |
paolo grisa
Registrato: 09/03/09 23:51 Messaggi: 272 Residenza: bergamo
|
Inviato: Lun Gen 31, 2011 8:45 pm Oggetto: |
|
|
grazie di queste chicche fotografiche Ennio, che level su quel traverso con i koflach!!!!!
Mi ricordo quando con il mio socio, Alessandra e Fabrizio, eravamo passati da te in negozio dopo esserci calati da un tentativo sulla Punta Carmen tu ci avevi detto "ma che vie scegliete? piuttosto andate a fare la Federico!"
Io ti risposi che quella la tenevo per l'inverno...
Era un bel po' di tempo fa (3 anni), per la serie "tra il dire e il fare" ce ne ho messo di tempo ...  |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Gen 31, 2011 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente non vi manca l'entusiasmo
Grazie ad Ennio per l'amarcord  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
|