Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Condizioni Vajo dell Acqua

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Ghiaccio e Misto
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pelle2005



Registrato: 03/06/10 10:59
Messaggi: 299
Residenza: Carpi

MessaggioInviato: Lun Gen 24, 2011 2:00 pm    Oggetto: Condizioni Vajo dell Acqua Rispondi citando

Sabato con po di amici siamo andati a fare questo vajo del gruppo del Carega, vajo che spunta su Cima Zevola (1976) e che parte in prossimità del rifugio battisti, quindi sul versante di Recoaro Terme.
Siccome può essere utile a molti, eccovi un resonconto della salita e delle condizioni.
Di neve ce ne è, solo il passaggino più stretto ha della roccia esposta, la quale crea due alternative di salita: il metro di canale a sinistra con neve, il metro di canale a destra con ghiaccio vivo.
Per il resto del tracciato le condizioni della neve erano molto buone su tutto il primo tratto, solo nell ultimo 100io di metri il vento deve aver accumulato della neve nella quale si sprofondava un po: per fortuna la pendenza non era eccessiva e quindi seppur con fatica si riusciva ad andare su..senza tornare giù ogni passo.
Il Vajo ha già avuto modo di scaricare qualche valanga (beh vistoi il caldo della settimana scorsa non c è da stupirsi), e infatti spesso si sale su terreno "sconnesso".
In cima non erano presenti cornici, ma chissa tra sabato notte e domenioca col vento che ha tirato cosa è successo..
Il vajo non è mai stato illuminato dal sole, il che vuol dire che è predisposto a farti battere i denti se ti fermi troppo a lungo, e verso l alto il vento è roiuscito a infiltrarsi e sferzarci.

Per la salita ci siamo documentati su questa relazione principalmente:
http://www.marisandole.it/schede/Vaio_Acqua_Vaio_Ristele.htm
dando un occhiata ovviamente a tutto ciò che si poteva trovare su web..
La relazione rispecchia abbastanza fedelmente la realtà, anche se mi pare che la pendenza non sia mai stata così alta..

Trovare il vajo è semplice, si può prendere come riferimento la casetta dei cacciatori ( http://digilander.libero.it/gruppotokai/vajoacqua.html ).

Per la discesa abbiamo puntato al Passo della Loria. In loco erano presenti diverse tracce, che scendevano un po dappertutto. C è chi da cima Zevola è sceso giù direttamente puntando verso il basso (verso ovest) e poi giù si vedeva che aveva proseguito verso nord restando circa sempre sulla stessa quota. Noi abbiamo iniziato puntando la cresta verso nord, per poi abbassarci sul lato ovest e andare a prendere le tracce che vedevamo dall alto. Non abbiamo proseguito la cresta in quanto la cartina ci suggeriva che avremmo potuto trovare salti rocciosi importanti.. A posteriori, ovvero proseguendo verso Passo Loria, abbiamo visto che avremmo potuto restare in cresta e aggirare questi salti scendendo un po di quota sul lato ovest, dove la neve copriva ciò che stava sotto. Beh, prossima volta!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fed7



Registrato: 03/01/08 11:08
Messaggi: 537
Residenza: Quargnento, (AL)

MessaggioInviato: Lun Gen 24, 2011 5:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ottimo ... grazie delle info Wink
_________________
�Quello che conta non � tanto arrampicare in fretta, ma per tanto tempo� (Georges Livanos)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
pelle2005



Registrato: 03/06/10 10:59
Messaggi: 299
Residenza: Carpi

MessaggioInviato: Mar Gen 25, 2011 8:35 am    Oggetto: Rispondi citando

prego.
se ogni volta che qln fa un tinerario la cui buona riuscita dipende dalle variabili condizioni dello stesso, mettesse un post in bacheca su come l ha trovato, sarebbe una figata!
Uno scambio di info molto utile.
certo, lascoiando poi l interpretazione e la fiducia che trova..
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Mar Gen 25, 2011 8:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

pelle2005 ha scritto:
prego.
se ogni volta che qln fa un tinerario la cui buona riuscita dipende dalle variabili condizioni dello stesso, mettesse un post in bacheca su come l ha trovato, sarebbe una figata!
Uno scambio di info molto utile.
certo, lascoiando poi l interpretazione e la fiducia che trova..


O magari anche un report Cool Cool Cool Idea
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
FREEZER



Registrato: 09/10/09 10:49
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Mer Gen 26, 2011 6:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

mmm bene buona a sapersi........

sabato penso di andare a farne uno a nord
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Ghiaccio e Misto Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati