Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
situazione neve post scirocco

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Neve
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
nicuz



Registrato: 16/06/10 16:03
Messaggi: 245
Residenza: milano

MessaggioInviato: Sab Dic 25, 2010 7:34 pm    Oggetto: situazione neve post scirocco Rispondi citando

ciao, volevo consultarmi con voialtri perchè non mi è chiara la situazione neve dopo quest'ondata di scirocco, in quanto dovrebbe (secondo i meteo) aver piovuto a quote esorbitanti, eppure arpa lombardia sostiene che la neve sia continua dai fondovalli.
Voi sapete dirmi qualcosa di sicuro sulla quota da cui parte la neve continua, o ancor meglio sciabile?
su qualche gita che parte non troppo in basso ma è sicura?
cercavo qualche possibilità per sfruttare i giorni di vacanza dal 27 in poi...
grazie in anticipo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Sab Dic 25, 2010 8:27 pm    Oggetto: Re: situazione neve post scirocco Rispondi citando

nicuz ha scritto:
ciao, volevo consultarmi con voialtri perchè non mi è chiara la situazione neve dopo quest'ondata di scirocco, in quanto dovrebbe (secondo i meteo) aver piovuto a quote esorbitanti, eppure arpa lombardia sostiene che la neve sia continua dai fondovalli.
Voi sapete dirmi qualcosa di sicuro sulla quota da cui parte la neve continua, o ancor meglio sciabile?
su qualche gita che parte non troppo in basso ma è sicura?
cercavo qualche possibilità per sfruttare i giorni di vacanza dal 27 in poi...
grazie in anticipo

Ciao, in effetti la pioggia ha fatto la sua comparsa fino a quote molto alte nelle prealpi, quelle più esposte ai venti da sud est e in alcuni casi ha rimaneggiato di molto la neve. Leggevo dal Misteradamello che sul Baldo è sparita, come presumibile. In media Val Camonica versanti nord l'innevamento è presente dai 1000 metri in su, in alta val Camonica le nevicate sono state cospicue e a 2000 considera almeno un metro di neve nuova. Se parliamo di neve sciabile posso solo dirti che allo stato attuale non ce n'è se non sulle piste battute. Al 27 la situazione dovrebbe cambiare per un forte raffreddamento superficiale condito da qualche fiocco nuovo e asciutto ma io non mi avventurerei troppo, il rischio di un distacco di fondo su pendii ripidi lo percepisco come elevato.... sensazione mia ovviamente.
Buone sciate
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
nicuz



Registrato: 16/06/10 16:03
Messaggi: 245
Residenza: milano

MessaggioInviato: Sab Dic 25, 2010 11:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

mmh, neanch'io mi avventurerei troppo, cercavo un qualcosa di sicuro, alla fine andando cauti col rischio 3 si fa qualcosa, per la sciabilità intendi dire che fuori dalle piste è brutta e marcia o che proprio non è sciabile (pochissima o che non copre i sassi)?
grazie mille delle info
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Dom Dic 26, 2010 11:49 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,
Neanche mezz'ora fa ero su al Passo del Foscagno, c'erano -15° C ed iniziava a tirare un bel vento che sta un po rimaneggiando al neve. Alla vigilia è piovuto anche a Trepalle e poi si è buttata in neve sino a 1800. Ieri son salito sino a 2700 m di quota e c'era una bella neve nuova ma mi sa che sto vento ci mette lo zampino. Difficile dire quanta neve sia caduta oltre i 2000 m di quota ma non tantissima.
Bisogna comunque prestare un attenzione ai lastroni che si formeranno.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Dom Dic 26, 2010 4:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

nicuz ha scritto:
mmh, neanch'io mi avventurerei troppo, cercavo un qualcosa di sicuro, alla fine andando cauti col rischio 3 si fa qualcosa, per la sciabilità intendi dire che fuori dalle piste è brutta e marcia o che proprio non è sciabile (pochissima o che non copre i sassi)?
grazie mille delle info

Allora. A ieri la neve fuori dalle piste non ERA sciabile in quanto: fino ad una certa quota (1800 in linea di massima) marcia all'inverosimile; oltre questa quota (nella zona che ho frequentato in questi giorni) di spessori notevoli, oltre sicuramente il metro di nuova, e caratteristiche assolutamente non favorevoli alla sciata : neve collosa, pesantissima sciabile solo su pendii molto ripidi e ovviamente pericolosi. Oggi la situazione era leggermente diversa: -9 stamattina a 2000 metri e neve che ha formato una crosta superficiale ricoperta da 10 cm di polvere leggerissima a 1200 metri, che diventavano circa 30/40 a 2000. Condizioni quindi sicuramente più favorevoli alla sciata ma secondo me sostanzialmente poco sicure in quanto la neve fresca maschera completamente tutto quello che c'è sotto e sicuramente rallenta il consolidamento per rigelo dello strato sottostante. In definitiva la situazione mi pare in continua e repentina evoluzione, verso il positivo Wink . Oh ci tengo a precisare che io parlo da non addetto ai lavori, ma tanto se gli addetti ai lavori redaggono bollettini nivometeo come quelli che stanno a me tanto cari allora posso fare anch'io la mia porca figura Mr. Green
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Lun Dic 27, 2010 9:30 am    Oggetto: Rispondi citando

Confermo un po quello che ha detto il boss.
Oggi qui in alta Valtellina gran bella giornata ma tira vento forte. Ieri pomeriggio sono stato in giro (misto piste e fuori) e sopra i 2000 m di quota c'è un bel po di neve nuova, si vede proprio il limite pioggia-neve e sugli alberi di colpo compare la neve.
Volevo andare al Forcellino questo pomeriggio ma valuto bene perchè se il vento rimane forte evito.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Lun Dic 27, 2010 4:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Appena tornato da un bellissimo Forcellino (Valfurva).
In alto oltre i 2000 m di quota gran polvere senza rimaneggiamento eolico. Solo in alcuni versanti sottovento ci sono dei lastroni insidiosi ma di estensione limitata e comunque ben visibili.
Sotto i 2000 m di quota qualche cm di neve fredda su fondo duro e più sotto neve simil pista.
Il vento è cessato completamente.
Per chi è in zona lo consiglio sicuramente, io ci trono magari dopodomani, visto che domani non danno un gran meteo sulle Alpi.
Report su C2C
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Lun Dic 27, 2010 7:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

E per quanto riguarda le pareti oggi osservavo le orobie (in particolare Redorta e Presolana) incantato, purtroppo al lavoro... Ringrazio l'utente Scais per questo "zoom" Dio benedica lo scirocco Very Happy


_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Lun Dic 27, 2010 8:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

... sempre sia lodato Laughing
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Lun Dic 27, 2010 10:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Porca miseria che roba... un disastro in piena regola... Exclamation
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Neve Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati