Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Dic 09, 2009 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Io ho visto neve fradicia sul Golem ieri. Pioggia in quota. Per lo zero termico di linate non so e non credo che interessi a molti, ma avrei invitato volentieri il previsore a Schilpario sabato quando avevano previsto i 2200 m. Ah si, ricordo a tutti quelli che dicono "in mezze maniche" che la T si misura all'ombra... si proprio li dove ghiacciano le cannette del camel bag _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Mer Dic 09, 2009 10:13 pm Oggetto: |
|
|
dove si può reperire un bollettino più decente in rete???
grazie |
|
Top |
|
 |
paglia
Registrato: 13/02/07 11:31 Messaggi: 549 Residenza: Iseo (BS)
|
|
Top |
|
 |
angelo71
Registrato: 12/03/08 19:50 Messaggi: 538 Residenza: Ualtellina (quella bassa per�)
|
Inviato: Sab Gen 02, 2010 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Eos ha scritto: | Domonice ha scritto: | Non so che amici abbiate all'ARPA per continuare a difendere quel bollettino. Davide sulla quota dell'innevamento c'è poco da interpretare. A 1000 metri su tutta la lombardia alla data di emissione del bollettino non so dove possano aver visto un fiocco di neve. Quello dello 0t è un discorso troppo complesso e di certo non può far fede. Logicamente loro (penso, altrimenti non trovo altra spiegazione a valori perennemente sbagliati) misurano lo 0t nella libera atmosfera SOPRA MILANO. Nelle valli e sopratutto in determinate valli i valori si discostano di molto/troppo. Comunque sia personalmente ritengo il bollettino ARPA (sia meteo che nivo) una ciofeca. Il giorno in cui avrò riscontro sul campo cambierò posizione. |
Io in Arpa ci lavoro, ma effettivamente i bollettini emessi da questo stesso ente non è che siano proprio il massimo. Però a discolpa di miei colleghi, che non conosco, dico che i mezzi messi a nostra disposizione sono alquanto pietosi.. Tanto per dirne una, questa settimana una giornata l'ho passata a fare il lavoro da casa, tanto il mio pc dell'ufficio era impallato.
E poi Brunetta si lamenta dei dipendenti pubblici... ma noi magari ci lamentiamo di altre cose più pratiche e contingenti! | Questo è un contributo che se non altro aiuta a capire il perchè di certe inefficenze. Cazzo siamo nella regione più industrializzata e ricca dell'universo e gli enti di pubblica utilità (e tanta, visto il territorio montuoso lombardo) non hanno i mezzi minimi per svolgere il loro lavoro adeguatamente. Son proprio contento  |
inoltre che senso ha emettere un bollettino valanghe il giorno 31/12 e farlo valere per quattro giorni rimandando l'emissione seguente al 04-01, con tutti i cambiamenti che possono avvenire nel frattempo ?
 _________________ http://flickr.com/photos/smaroon/sets/
la vita è troppo bella per sciare male. |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven Dic 10, 2010 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Ma possibile che il bollettino valanghe dell'ARPA sia irraggiungibile il venerdì sera!!!!!!!!!
Mavvaffan..... _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Ven Dic 10, 2010 5:49 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Ma possibile che il bollettino valanghe dell'ARPA sia irraggiungibile il venerdì sera!!!!!!!!!
Mavvaffan..... |
Io l'ho salvato oggi alle 14 ed è visbile. Se mi lasci la tua mail in MP te lo mando entro le 20 più o meno. |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Ven Dic 10, 2010 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Giacomo cordamolla ha scritto: | fabiomaz ha scritto: | Ma possibile che il bollettino valanghe dell'ARPA sia irraggiungibile il venerdì sera!!!!!!!!!
Mavvaffan..... |
Io l'ho salvato oggi alle 14 ed è visbile. Se mi lasci la tua mail in MP te lo mando entro le 20 più o meno. |
Ho provato subito a dare un occhio e io lo vedo. |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Dic 10, 2010 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Terrorismo. Un bel 3 politico e non se ne parli più.  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Dic 25, 2010 11:59 am Oggetto: |
|
|
Un esempio a caso di bollettino ben fatto: (fonte Meteo Trentino)
Le precipitazioni che hanno interessato il territorio provinciale nelle ultime 72 ore hanno apportato, mediamente, dai 50 ai 100 cm di neve fresca. La quota neve si è attestata attorno ai 2.000 m sui settori meridionali della provincia e attorno ai 1.600–1.800 su quelli settentrionali. Mediamente, a 2.000 m, lo spessore di neve al suolo varia tra gli 80 ed i 180 cm. Per la giornata odierna sono previste ancora precipitazioni che, oltre i 2000 m di quota, apporteranno mediamente atri 10 - 20 cm di neve fresca. I nuovi apporti poggiano sul manto nevoso preesistente caratterizzato dalla presenza di importanti accumuli eolici e diffuse croste da vento, al di sotto delle quali sono presenti strati di cristalli angolari a debole coesione. Questa situazione risulta particolarmente critica alle quote intermedie dove il metamorfismo costruttivo ha agito con maggiore intensità a causa del forte gradiente termico determinato dall’esiguo spessore del manto nevoso. I nuovi apporti di neve possono facilmente scivolare sulle croste da vento a causa dei bassi valori di attrito inoltre, il sovraccarico dovuto ai nuovi apporti di neve, può sollecitare gli strati basali a debole coesione facendoli collassare e provocando così valanghe spontanee di fondo anche di grosse dimensioni. Il manto nevoso è debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi ed il distacco è probabile già con debole sovraccarico. Il pericolo valanghe è forte (grado 4). L’attività escursionistica ed il fuoripista sono fortemente limitati ed è richiesta una grande capacità di valutazione locale del pericolo _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Sab Dic 25, 2010 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Ieri davano 4 anche a Madesimo, ma le condizioni trovate non erano proprio quelle lette ..... spero sia solo un mio problema di ignoranza ..... ma di debole coesione e lastroni non ne ho visti molti, sicuramente tanta neve pesante  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Dic 25, 2010 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Leo leggi bene: distacchi di fondo...
Ah ma tu leggi ancora il bollettino dell'ARPA Lombardia, allora si sono problemi  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Sab Dic 25, 2010 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Leo leggi bene: distacchi di fondo...
Ah ma tu leggi ancora il bollettino dell'ARPA Lombardia, allora si sono problemi  |
Va bene l'alcol delle feste e la fulminatio permanente però ....
Il manto nevoso è molto appesantito e permane debolmente consolidato su molti pendii ripidi. Oltre il limite
boschivo sono presenti consistenti accumuli e lastroni soffici poco legati al manto nevoso sottostante. A tutte le esposizioni sono
possibili diffusii scaricamenti e distacchi di valanghe di neve a debole coesione anche di medie dimensioni
(per quanto riguarda l'arpa: piutost che gnent, mei piutost ) _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Dic 25, 2010 8:30 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | Domonice ha scritto: | Leo leggi bene: distacchi di fondo...
Ah ma tu leggi ancora il bollettino dell'ARPA Lombardia, allora si sono problemi  |
Va bene l'alcol delle feste e la fulminatio permanente però ....
Il manto nevoso è molto appesantito e permane debolmente consolidato su molti pendii ripidi. Oltre il limite
boschivo sono presenti consistenti accumuli e lastroni soffici poco legati al manto nevoso sottostante. A tutte le esposizioni sono
possibili diffusii scaricamenti e distacchi di valanghe di neve a debole coesione anche di medie dimensioni(per quanto riguarda l'arpa: piutost che gnent, mei piutost ) |
Scusa ma non riesco a trovare nel bollettino che ho postato questa parte... Stasera niente alcool, giuro!  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
|
Top |
|
 |
|