Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Californico
Registrato: 28/11/10 14:54 Messaggi: 54 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Dic 08, 2010 5:22 pm Oggetto: Viti da ghiaccio, voi cosa vi portate dietro? |
|
|
Ciao a tutti,
sono alle prese con la scelta delle viti da ghiaccio, l'ultimo articolo che mi manca prima di potermi lanciare su cascate.
Data la spesa non indifferente, chiedo anche qui se c'è qualche anima pia che mi può illuminare... che viti vi portate?
Ho capito che minimo ne servono una decina, 3 alla sosta sotto e 3 sopra, 4 e più per la progressione. E' vero che dipende dal ghiaccio ma ci sarà pure un set che usate di default!
BD del 13? del 16? Quante?
Help!!!!  _________________ ...scalare e' volere qualcosa che ci sfugge perche' ci sfugge, e' desiderare qualcosa che ci fa paura perche' ci fa paura... |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Mer Dic 08, 2010 6:27 pm Oggetto: |
|
|
4 per la progressione sono poche, 3 lunghe per la sosta troppe.se devi farti il set inizia con 2 lunghe, 5 medie. poi s'integreranno con quelle del socio.
quelle corte si usano poco, in cascata ancora meno. se fai vie valuta tu se prenderne una o due.
in genere per la progressione meglio da 16, quelle da 13 sono cortine.
bd ottime! stanno benissimo dentro i "moschettoni portaviti" (caritool) di plastica, comodissimo! _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Mer Dic 08, 2010 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Azz, io di solito con 8-9 ci faccio più o meno tutto, poi comunque non sei solo, il tuo socio ne avrà pur qualcuna.
Uso solo BD col manettino blu (16?) e fra le 8 che ho un paio sono corte che non si sa mai, poi dipende cosa fai, comprarne 10 di botto sono 500 eurini o giù di li
Le BD per me sono le più comode da piazzare, ma non hanno il filetto inverso (es grivel) che le rende potenzialmente un po' più estraibili (cosa complicata da spiegare quì ma per me non proprio così influenti), sono più maneggevoli e si accomodano bene nel porta materiali, ma ritengo che la scelta sia molto personale. |
|
Top |
|
 |
giolus
Registrato: 13/12/09 01:16 Messaggi: 67 Residenza: monza
|
Inviato: Mer Dic 08, 2010 11:36 pm Oggetto: Re: Viti da ghiaccio, voi cosa vi portate dietro? |
|
|
Californico ha scritto: | Ciao a tutti,
Data la spesa non indifferente, chiedo anche qui se c'è qualche anima pia che mi può illuminare... che viti vi portate?
Ho capito che minimo ne servono una decina, 3 alla sosta sotto e 3 sopra, 4 e più per la progressione. E' vero che dipende dal ghiaccio ma ci sarà pure un set che usate di default!
BD del 13? del 16? Quante?
Help!!!!  |
Ciao, tieni conto che una buona parte delle cascate sono attrezzate; poi la quantita è soggettiva (qualkuno ne mette di + qualkuno di - ); quanti
Io ho quelli semplici della BD da 35 euro e qualcuno della cassin turbo (modificati la leva).
Misura 16-19
airborne ha scritto: | poi s'integreranno con quelle del socio.
bd ottime! stanno benissimo dentro i "moschettoni portaviti" (caritool) di plastica, comodissimo! |
quoto.
Se si usa i moschettoni portaviti io uso i chiodi con dentro la fettuccia-moschettone  |
|
Top |
|
 |
Californico
Registrato: 28/11/10 14:54 Messaggi: 54 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Dic 09, 2010 6:28 am Oggetto: |
|
|
Buondì ,
e sì, è una bella spesuccia però si fa solo una volta (ed è un bel regalo di natale per me !)
Non volevo prendere roba scadente e tutti mi consigliano BD, quindi quelle da 13 non si usano?
Se il socio non ha la possibilità di acquisto, quindi quante ne servono?
4 da 19cm per sosta bassa e alta
10 da 16cm progressione
 _________________ ...scalare e' volere qualcosa che ci sfugge perche' ci sfugge, e' desiderare qualcosa che ci fa paura perche' ci fa paura... |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Gio Dic 09, 2010 10:05 am Oggetto: |
|
|
ma una decina dovrebbero bastare. io da 19 non ne uso, già mi rompo ad avvitare quelle da 16! mentre almeno un paio di corte secondo me servono (dipende sempre da cosa farai).
io mi trovo bene sia con BD che con grivel (quest'ultime sono + veloci in avvitamento e scarotano meglio, ma sono un filo + scomode da tenere x la penetrazione iniziale.a meno che non prendi modello nuovo con rinvio già fissato).
davide |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Dic 09, 2010 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Una decina di chiodi per iniziare su cascate classiche sono sufficienti.
Io amo quelli da 20-22 cm, tanto sono i primi cm di inserimento che ti fanno soffrire. Quando sei su una bella candela verticale e metti un 20-22cm non fa schifo, e anche in sosta...
Direi 5 da 20-22cm, 5 da 15-16cm.
Black Diamond Express sono il miglior rapporto qualita` / prezzo.
Grivel 360 sono forse il meglio che ho provato, ma costano molto di piu`...
 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Drugo Lebowsky
Registrato: 24/11/07 18:31 Messaggi: 1062
|
Inviato: Gio Dic 09, 2010 2:48 pm Oggetto: |
|
|
se uno è agli inizi, presumibilmente va su cascatelle dove le soste sono fattibili su verdura o sono già presenti su roccia.
quindi... che cominci ad andar su anche se ha meno di dieci viti!  |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Gio Dic 09, 2010 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Ora però la domanda mi nasce spontanea, ma se mai sei andato ti conviene andare con qualcuno che sia già capace e che quindi presumibilmente qualche vite già ce l'abbia.
Poi puoi comprare tutte le viti che vuoi ma probabilmente nessuna attività come le cascate di ghiaccio richiede un minimo di bagaglio di esperienza sia sulla conoscenza della montagna invernale che sullo stato del ghiaccio oltre che sulla tecnica di progressione che comunque è l'ultima cosa e se ne hai fai in fretta a fare cascate difficili (non conoscendo però il ghiaccio!!!) |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Gio Dic 09, 2010 6:29 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Io amo quelli da 20-22 cm, tanto sono i primi cm di inserimento che ti fanno soffrire. |
Che però non è una cosa da poco, una vite così lunga fa più leva e ti fa tribolare di più a farla impiantare all'inizio e quando sei sul verticale a chiodare secondo me i secondi sono preziosi...
In un articolo avevo letto di alcune prove fatte che dimostravano che una vite di 20-22 cm aveva una tenuta di poco superiore ad una di 17 (questa era la misura data da loro) invece variava molto di più passando ai 13cm.
Due viti corte comunque (13 cm) la ho sempre con me perchè spesso capita il ghiaccio sottile e non solo ad inizio anno(di certo faccio a meno di usarle in sosta se posso) |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Gio Dic 09, 2010 6:30 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Grivel 360 sono forse il meglio che ho provato, ma costano molto di piu`...
 |
Ma perchè questi chiodi hanno una filettatura opposta (non so come chiamarla), con la parte piatta del filetto verso la punta al contrario dei BD per esempio  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Gio Dic 09, 2010 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Io le ho comprate l'anno scorso, verso maggio/giugno (sperando che, al terminare della stagione, si abbassassero i prezzi.... ho sperato solamente!!! ).
Ora ne ho 4 da 16cm, 3 da 19cm e una da 22cm (ottima per preparare gli "Abalakov").
Poi, andando in 2, il compagno dovrebbe averne sempre almeno un paio (o anche qualcuna in più!)
Altro attrezzo, forse sottovalutato, ma ESSENZIALE è il "rampino" per tirare fuori la corda negli Abalakov!!! Io me lo sono fatto artigianale con un filo di ferro zincato abbastanza spesso e rigido:
Ma ce ne sono in commercio 1000 modelli! Ricorda di prenderlo più lungo del chiodo, se no fai come me, che, al primo prototipo, non arrivavo in fondo al buco a prendere la corda!!!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Gio Dic 09, 2010 6:39 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Grivel 360 sono forse il meglio che ho provato, ma costano molto di piu`...
 |
Ma perchè questi chiodi hanno una filettatura opposta (non so come chiamarla), con la parte piatta del filetto verso la punta al contrario dei BD per esempio  |
La filettatura inversa dei grivel permette in caso di sforzo a strappo (nel senso dell'infissione della vite) di far aumentare il volume di ghiaccio interessato alla pressione del filetto stesso aumentandone al tenuta, la faccia del filetto che è inclinata provoca una pressione sul ghiaccio circostante in caso di trazione che si allontana dal chiodo; devono essere infissi dal basso verso l'alto (leggermente) per sommare questa caratteristica alla tenuta di taglio chiaramente con un ghiaccio ottimo e pieno, i BD invece a causa del filetto "normale" interessano un volume di ghiaccio inferiore rischiando teoricamente di piu di sfilarsi.
E' un po' complicato da spiegare, spero di esserci riuscito.. |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Gio Dic 09, 2010 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Ah! dimenticavo... Anch'io straconsiglio i BD (il miglior rapporto qualità/prezzo!!!), di poco inferiori ai Grivel in fatto di prestazioni, ma moooooooolto più economici  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Gio Dic 09, 2010 6:48 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: | leo ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Grivel 360 sono forse il meglio che ho provato, ma costano molto di piu`...
 |
Ma perchè questi chiodi hanno una filettatura opposta (non so come chiamarla), con la parte piatta del filetto verso la punta al contrario dei BD per esempio  |
La filettatura inversa dei grivel permette in caso di sforzo a strappo (nel senso dell'infissione della vite) di far aumentare il volume di ghiaccio interessato alla pressione del filetto stesso aumentandone al tenuta, la faccia del filetto che è inclinata provoca una pressione sul ghiaccio circostante in caso di trazione che si allontana dal chiodo; devono essere infissi dal basso verso l'alto (leggermente) per sommare questa caratteristica alla tenuta di taglio chiaramente con un ghiaccio ottimo e pieno, i BD invece a causa del filetto "normale" interessano un volume di ghiaccio inferiore rischiando teoricamente di piu di sfilarsi.
E' un po' complicato da spiegare, spero di esserci riuscito.. |
Ok! Ti sei spiegato benissimo e sono pienamente daccordo,... ma, quando hai dentro nel ghiaccio 15 cm di acciaio... ce ne vuole di sforzo x strapparlo fuori!!!
Certo, la teoria da' ragione a Grivel! _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
|