Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Sab Dic 04, 2010 9:51 pm Oggetto: Uno splendido angolo di Valtellina.....l'Alpe Piazza |
|
|
Devo dire che entrambi i versanti delle Orobie non mi hanno mai fatto impazzire: pendii scosciesi, valli strette e purtroppo frequentemente "massacrate" dall'intervento umano, accessi a volte problematici e da quote modeste, pendii scialpinistici spesso non eccelsi e comunque discontinui.
Però sono relativamente vicine e tutto sommato presentano buone opportunità per lo scialpinismo.
Oggi grazie al buon innevamento fino al piano e complice un bollettino valanghe e sensazioni diffuse forse un pò troppo pessimistiche opto per la Croce dell'Alpe Piazza con partenza praticamente da Morbegno, o quasi.
Ottima neve ma al di sotto delle aspettative in termini di quantità e percorso bello e con meta finale a dir poco spettacolare, a mio parere il belvedere più bello di tutto il versante valtellinese delle Orobie e che merita a prescindere dalla sciata (come spesso succede da queste parti , mai continua e per un buon tratto lungo stradine o boschi poco praticabili).
L'itinerario si snoda dapprima lungo una mulattiera , con tratti su strada dove pian piano si aprono gli ampi panorami sulla bassa Valtellina
Prende poco solo..ma che pulpito di mame1964, su Flickr
e sulla Media Valtellina, passando per case isolate e il piccolo nucleo di Piantina inaspettatamente ben tenuto e curato
Si sale di mame1964, su Flickr
si prosegue poi per radure e ampi prati punteggiati da larici e pini e quando davanti a tuoi occhi si apre questo maestoso scorcio , capisci che manca poco
Legnone, versante NNE di mame1964, su Flickr
e che ormai sei arrivato alla splendida Alpe Piazza e alla vicinissima croce dell'elevazione soprastante (da verificare, ma le mappe del mio gps mi indicano la meta con il nome di Monte Pecoraro)
Croce dell Alpe Piazza 12-2010 033 di mame1964, su Flickr
Se non fosse stato per la temperatura decisamente "frescolina" e per il venticello nel frattempo alzatosi, me ne sarei rimasto un bel pò a rimirare lo splendido panorama
diviso tra ombra e luce, montagna e lago
Senza parole di mame1964, su Flickr
Insomma, uno splendido pezzettino di Orobie !!
Dalla cima uno splendido panorama di mame1964, su Flickr
Alla prossima. |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Sab Dic 04, 2010 10:08 pm Oggetto: Re: Uno splendido angolo di Valtellina.....l'Alpe Piazza |
|
|
Ciao Mame!
bellissime foto, anche noi oggi eravamo su (io,SacrifiCarlo,Franco e due amici tavolari), probabilmente ci siamo incontrati. Siamo saliti per primi partendo verso le 7.30 dalla panda blu (ribattendo una vecchia traccia semi-nascosta), in cima la prima volta alle 10.00 poi siamo scesi dal "canalone", in sostanza giù dritti dal crestone per poi rientrare verso destra con un lungo traverso...arrivati in fondo ai prati del Taiaa abbiamo ripellato e siamo risaliti con il gruppone degli amici del CAI Morbegno. Probabilmente ci siamo incrociati nella parte bassa mentre voi scendevate.
Seconda discesa ancora meglio della prima
che dire, complimenti all'itinerario più che meritati ma io sono di parte, sono praticamente cresciuto su questi alpeggi  |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Sab Dic 04, 2010 11:41 pm Oggetto: |
|
|
Niente da dire sulla "balconata"  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Dom Dic 05, 2010 9:26 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | bellissime foto, anche noi oggi eravamo su (io,SacrifiCarlo,Franco e due amici tavolari), probabilmente ci siamo incontrati. Siamo saliti per primi partendo verso le 7.30 dalla panda blu (ribattendo una vecchia traccia semi-nascosta), in cima la prima volta alle 10.00 poi siamo scesi dal "canalone", in sostanza giù dritti dal crestone per poi rientrare verso destra con un lungo traverso...arrivati in fondo ai prati del Taiaa abbiamo ripellato e siamo risaliti con il gruppone degli amici del CAI Morbegno. Probabilmente ci siamo incrociati nella parte bassa mentre voi scendevate.
Seconda discesa ancora meglio della prima
che dire, complimenti all'itinerario più che meritati ma io sono di parte, sono praticamente cresciuto su questi alpeggi |
Penso che voi siete arrivati in cima 10/15 minuti prima di me perchè ad un certo punto ho visto qualcuno scendere il pendio ombroso appena a valle dell'Alpe.
Poi sono stato anche io a sinistra per poi traversare a destra e ho notato alcuni che salivano incrociando uno con la tavola: allora eravate voi.
Devo dire che il psoto è splendido, ben curato e con la strada disegnata in modo discreto e ben tenuta. Complimenti ai locals:purtroppo in Valtellina non si trova spesso questa situazione.
Ciao |
|
Top |
|
 |
ilcatena
Registrato: 03/03/07 20:22 Messaggi: 525 Residenza: monza
|
Inviato: Dom Dic 05, 2010 9:59 am Oggetto: |
|
|
Stavamo pensando di andarci mercoledì, ma se si alza troppo la temperatura becchiamo una di quelle nevi gessose come piace al Dome  _________________ il bello di vivere è essere sempre se stessi e voler superare se stessi
viva il limoncello del panettiere! se ne bevi una bottiglia alla goccia, fai balisio-grignone in meno di 2 ore e mezza - garantito! |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom Dic 05, 2010 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Ciao mame,
Oggi scendevo con il Rovedatti dalla Val Gerola e mi ha fatto vedere da dove sei partito.
Vedo che stai facendo girare la gamba, prossimamente ci organizziamo insieme.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
GIO64
Registrato: 25/02/07 17:58 Messaggi: 124 Residenza: MARIANO COMENSE
|
Inviato: Dom Dic 05, 2010 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Ciao mame,
Oggi scendevo con il Rovedatti dalla Val Gerola e mi ha fatto vedere da dove sei partito.
Vedo che stai facendo girare la gamba, prossimamente ci organizziamo insieme.
Fabrizio |
Ciao Fabrizio
oggi non ci siamo incontrati per poco..... o meglio a momenti facevo un frontale con uno skialper a quattro zampe... scendeva a manetta mentre io salivo; ti ha portato i miei saluti la mitica " Briciola"?!?!...  |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom Dic 05, 2010 6:19 pm Oggetto: |
|
|
GIO64 ha scritto: | Fabrizio Righetti ha scritto: | Ciao mame,
Oggi scendevo con il Rovedatti dalla Val Gerola e mi ha fatto vedere da dove sei partito.
Vedo che stai facendo girare la gamba, prossimamente ci organizziamo insieme.
Fabrizio |
Ciao Fabrizio
oggi non ci siamo incontrati per poco..... o meglio a momenti facevo un frontale con uno skialper a quattro zampe... scendeva a manetta mentre io salivo; ti ha portato i miei saluti la mitica " Briciola"?!?!...  |
Ciao,
Si me li ha portati, solo che sai che hai cani si dice che manca solo la parola
Ho letto prima che eri alla Rosetta. Son stato su presto con Rovedatti.
Hai visto Briciola? Incredibile, noi siamo scesi dalla pala e lei per la traccia di salita poi ci siamo trovati sotto. Non ci siamo incrociati per poco.
Alla prossima
Fabrizio
L'ultima modifica di Fabrizio Righetti il Dom Dic 05, 2010 6:20 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Dom Dic 05, 2010 6:20 pm Oggetto: |
|
|
ilcatena ha scritto: | Stavamo pensando di andarci mercoledì, ma se si alza troppo la temperatura becchiamo una di quelle nevi gessose come piace al Dome  |
mercoledi se non vuoi trovare neve gessòsa dovrai partire da 3000 metri e andare in su mi sa  |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Dom Dic 05, 2010 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Vedo che stai facendo girare la gamba, prossimamente ci organizziamo insieme.
Fabrizio |
Ciao Fabrizio, vedo che vai di doppiette e ripellate!!!
In effetti sabato molto meglio della prima uscita, ma sono ancora imballato e faccio ancora troppa fatica.
Dirò una cosa scontata e banale , ma quando riprendi dopo una lunga pausa e non sei più un giovincello...è dura: cavoli mi sembra addirittura di soffrire anche di più il freddo!!!
Adesso poi devo risolvere un problema alle scarpette (termoformate, le prime che uso) visto che si formano delle fastidiose vesciche sulla parte interna del tallone.
Chiederò lumi (se non erro da qualche parte si parlava appunto di termoformate e vesciche)
Ciao |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom Dic 05, 2010 8:10 pm Oggetto: |
|
|
mame ha scritto: | Citazione: | Vedo che stai facendo girare la gamba, prossimamente ci organizziamo insieme.
Fabrizio |
Ciao Fabrizio, vedo che vai di doppiette e ripellate!!!
In effetti sabato molto meglio della prima uscita, ma sono ancora imballato e faccio ancora troppa fatica.
Dirò una cosa scontata e banale , ma quando riprendi dopo una lunga pausa e non sei più un giovincello...è dura: cavoli mi sembra addirittura di soffrire anche di più il freddo!!!
Adesso poi devo risolvere un problema alle scarpette (termoformate, le prime che uso) visto che si formano delle fastidiose vesciche sulla parte interna del tallone.
Chiederò lumi (se non erro da qualche parte si parlava appunto di termoformate e vesciche)
Ciao |
mame, non sai come ti capisco, più si va in là con l'età e più è ardua la salita per riprendere la forma. Però...., se uno a costanza e motivazione si riprende bene e òpoi la gamba gira bene. In fondo siamo solo all'inizio e per te l'importante è che le ginocchia sopportino bene il tutto.
Per quanto riguarda le scarpette termoformate son gioie e dolori e come dici tu è critica per lo sfregamento la parte interna tra tallone e malleolo.
Ne abbiamo parlato più volte: è importante la termoformatura.
Puoi sempre mettere il nastro telato sulla zona critica, io in queste uscite iniziali sto facendo così, anche oggi.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Dic 05, 2010 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: |
mame, non sai come ti capisco, più si va in là con l'età e più è ardua la salita per riprendere la forma
|
Dai Fabrizio... non sfotterci tutti quanti...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Dic 06, 2010 6:49 pm Oggetto: |
|
|
mame ha scritto: | Adesso poi devo risolvere un problema alle scarpette (termoformate, le prime che uso) visto che si formano delle fastidiose vesciche sulla parte interna del tallone.
Chiederò lumi (se non erro da qualche parte si parlava appunto di termoformate e vesciche)
Ciao |
Benvenuto nel club...
anche tu utente Garmont?  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
corvo nero
Registrato: 28/03/08 20:27 Messaggi: 2294 Residenza: casanoov
|
Inviato: Lun Dic 06, 2010 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | mame ha scritto: | Adesso poi devo risolvere un problema alle scarpette (termoformate, le prime che uso) visto che si formano delle fastidiose vesciche sulla parte interna del tallone.
Chieder� lumi (se non erro da qualche parte si parlava appunto di termoformate e vesciche)
Ciao |
Benvenuto nel club...
anche tu utente Garmont?  |
io le ho eliminate, e stò utilizzando le vecchie scarpette tutte rotte e fatte riparare alla maglio da un artigiano di paese. fanc. alle termo. e chi le ha inventate  _________________ non serve aver paura di volare |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Mar Dic 07, 2010 8:09 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Benvenuto nel club...
anche tu utente Garmont? |
No, sono rimasto fedele ai Dynafit perchè non mi hanno mai dato problemi di questo tipo: volevo ricomprare scarponi con le scarpette "classiche" ma in negozio avevano praticamente solo quelle termoformate .
Citazione: | Per quanto riguarda le scarpette termoformate son gioie e dolori e come dici tu è critica per lo sfregamento la parte interna tra tallone e malleolo.
Ne abbiamo parlato più volte: è importante la termoformatura.
Puoi sempre mettere il nastro telato sulla zona critica, io in queste uscite iniziali sto facendo così, anche oggi. |
Vabbè, la termoforatura l'ho fatta con calma in negozio k che l'addetto non mi sembrava "molto preparato" in genere sui materiali (ma quello offriva e ormai offre il mercato) , però..Inoltre sto usando anche un paio di calze abbastanza fini.
Il nastro telato sulla zona critica? cioè sul tallone stesso?: certo riduci di molto l'effetto dlelo sfregamento. |
|
Top |
|
 |
|