| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		nikkor
 
 
  Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Lug 20, 2007 1:15 pm    Oggetto: Pilastri rossi - Blumone | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Nessuno ha la relazione di questa via? Degli amici vorrebbero farla domani, ma non si trova... _________________ N
 
 
---
 
 
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Franz Event manager
 
  Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		nikkor
 
 
  Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Lug 20, 2007 1:53 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Franz ha scritto: | 	 		  http://xoomer.alice.it/emcinell/pagine/chiacchiere/blumone.html#Vai%20Via
 
 
            | 	  
 
 
e' la pagina del mio amico Cinelli, ma non c'e' la relazione della via I PILASTRI ROSSI
 
Quella e' una pagina delle vie che lui ha aperto li vicino...   _________________ N
 
 
---
 
 
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		gash
 
 
  Registrato: 14/02/07 14:12 Messaggi: 202
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Lug 20, 2007 4:26 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 
 
Purtroppo per avere una visione decente (che non è) per farla stare su imageshack ho dovuto ridurla un pò ma si capisce _________________ Se ghe' de fal... fomel | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		selvatico
 
 
  Registrato: 15/05/07 10:52 Messaggi: 68 Residenza: Botticino (BS)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Lug 23, 2007 7:35 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Fatta ieri, molto bella!
 
la relazione la trovi direttamente al rifugio tita secchi, chiedi al gestore il quaderno delle relazioni.
 
sono 7 tiri, 4 nella parte bassa, un lungo tratto su blocchi un po' instabili (slegati) e poi altri 3 tiri nella parte alta, l'ultimo lunghissimo, circa 50 metri, si può dividere in 2, poi ancora un tratto slegati per raggiungere la cima settentrionale.
 
stasera provo a tracciarla su una foto. _________________ hasta la cumbre...¡siempre! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Lug 24, 2007 12:48 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | selvatico ha scritto: | 	 		  Fatta ieri, molto bella!
 
 | 	  
 
 
Interessante questa via, ho letto la relazione sulla guida CAI.
 
Come l'hai trovata ? Sostenuta nel suo livello ? Gradi e qualità della roccia ?
 
 
Grazie,
 
Lorenz _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		selvatico
 
 
  Registrato: 15/05/07 10:52 Messaggi: 68 Residenza: Botticino (BS)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Lug 24, 2007 2:36 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sono poco abituato al granito, la danno V, ma secondo me c'è qualche passaggio un po' più di V, soprattutto gli ultimi 2 tiri della parte bassa; comunque la roccia è ottima, pochissima roba che si muove, individuare il precorso non è sempre facile, io l'ho fatta con uno che l'aveva già salita una volta.
 
Bella via di grande soddisfazione malgrado i 2 tratti a blocchi piuttosto instabili da fare slegati.
 
Ho cercato di individuare la linea di salita su una foto, ma non ci sono riuscito, troppo irriconoscibili i vari diedri e pilastri.
 
la consiglio!
 
ciao _________________ hasta la cumbre...¡siempre! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		gash
 
 
  Registrato: 14/02/07 14:12 Messaggi: 202
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Lug 25, 2007 10:07 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		   	  | selvatico ha scritto: | 	 		  Fatta ieri, molto bella!
 
 | 	  
 
 
Interessante questa via, ho letto la relazione sulla guida CAI.
 
Come l'hai trovata ? Sostenuta nel suo livello ? Gradi e qualità della roccia ?
 
 
Grazie,
 
Lorenz | 	  
 
Oggi se riesco ti metto un paio di foto di quando l'ho fatta l'anno scorso(se non ricordo male   sono bruciato) così vedi la roccia, comunque a parte il raccordo tra i due pilastri la roccia è ottima e l'ultimo tiro nel diedrone finale stupendo. _________________ Se ghe' de fal... fomel | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		gash
 
 
  Registrato: 14/02/07 14:12 Messaggi: 202
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Lug 25, 2007 7:10 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il diedro del 1° tiro
 
 
 
Il tiro del masso staccato
 
 
 
Uno sguardo attraverso il masso staccato
 
 
 
Il 1° tiro del 2° pilastro una bella placca con un nut incastrato e basta
 
 
 
il canalino sempre del 1° tiro al 2° pilastro l'unico tratto un pò marciotto da quel che ricordo ma saranno 5 mt
 
 
 
Da qua in su l'ingaggio per me elevato non mi ha permesso altre foto, la roccia in via è ottima a parte il cengione detritico a meta via e il canalino di 5 mt[/img] _________________ Se ghe' de fal... fomel | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		gimidar
 
 
  Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Lug 27, 2007 3:30 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ho scovato nel pc una foto fatta dal gettonato spigolo maffei ad una cordata che se non sbaglio e' sui pilastri rossi 
 
aggiugo qui
 
[img] 
 
Shot with E4100 at 2007-07-27[/img] | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |