Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fourfingers
Registrato: 29/04/08 11:49 Messaggi: 935 Residenza: Lecco
|
Inviato: Gio Nov 11, 2010 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Bravo Guido, bella serata quella di ieri!
Volevo parlarti di alcune teniche di preparazione che ho sperimentato sui mie sci ma ho rinunciato per rispetto alla tua persona quando hai detto che stai male nel vedere gli sci sui tetti delle macchine...
E ho capito che mi conviene portare le assi a rifare il fondo e ripartire da zero (ma più consapevole)  _________________ Correre, sciare o scalare lentamente non serve a niente. - Mark Twight |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Nov 12, 2010 1:42 am Oggetto: |
|
|
eccomi
grazie a tutti per essere venuti e scusatemi se son stato sbrigativo personalmente: eravate in tanti tra casellari gam, o.i.r's e altitude (mancavano i caiani come mai???).
Il problema per me era tarare realisticamente e in un paio d' ore le informazioni sulle vostre esigenze- aspettative: non troppo tecnico, non troppo poco.
Furbo ti sei preso dei bei rischi a mettere su internet certe cose!!! in un mondo pieno di pataccati e non, che ne sanno sempre una pagina più del libro
Due o tre cose prima di andare a letto se no non dormo:
-pelli: no, qui hai cannato. Lo strato impermeabile di certi modelli impedisce che si infradicino d' acqua fino al tessuto della colla, deformandosi e staccandosi molto più facilmente (ottima spiega sul catalogo Pomoca mi pare). Tipico di molte Montana, spec. le arancioni nylon e le verdi mohair. Zoccolo e ghiaccio possono dipendere anche da quello, se poi passi in una zona fredda (per esempio guardacaso salendo di quota), ma possono formarsi anche a pelle non completamente fradicia. Il trattamento di fabbrica sul pelo è il migliore antizoccolo. Poi si usura, e a questo punto sotto con i siliconi applicati a casa ben prima e come si diceva, oppure con le scioline strofinate e poi stirate. Van bene anche temperature alte ma cercate di non starci su troppo o con troppa pressione per non spalmare male la colla sotto. Colla su plastica pelli o su soletta ben sciolinata e spazzolata quando lo fate. Le vecchie scioline con grafite, molibdeno e altri minerali lubrificanti sono perfette. Grande resa della pelle su nevi trasformate bagnate e messa in piega del pelo arruffato ( cazzo che argomento ho davanti agli occhi un' altra cosa...)
-Lamine: qui mi aspetto da un momento all'altro la lapidazione perchè tocco il primo dei luoghi comuni del milanese sfigato, la specie dominante nell'ambiente pistaiolo. E' la scusa sempre buona; mi pare che ci fosse anche in un film di Fantozzi.
Io ai miei tolgo il filo, ma sono fatti miei. Se uno scia come Arno, fuori pista scia bene con o senza filo e si adatta senza neanche pensarci. Secondo me invece lo sci alpinista medio, su neve abbastanza dura da far lavorare lo spigolo, non ha abbastanza tecnica: così lo sci troppo vivo prende-non prende, comincia a saltellare variamente, e in casi di crosta debole la spacca più facilmente e in modo imprevedibile. Magari invece quel tantino di slittamento in più lo regolarizza, gli evita vibrazioni e lui passa senza tagliare. Anche sul ripido duro, preferisco slittare un po' di più ma che lo sci non vibri. E' più controllabile, no?
- il tuning per noi è importante soprattutto perchè facilita lo sci nelle fasi di svincolo/ inversione di spigolo ecc. E anche per chi adotta tanto il piede per l' azione sterzante,quindi per ogni livello tecnico. Per le fasi di slittamento diagonale, per disporre gli sci a spazzaneve...insomma facilita sempre.
- la pietra per sbavare è quella rossa (bauxite/ossido di alluminio e equivalenti che non so). Eliminando regolarmente le bave da slittamento, riducete la parte più significativa del danno. Di sicuro non riuscte a modificare l'angolo, quindi pietra tranquilli.
- La ruggine superficiale, mi son dimenticato, si elimina bene con la gomma abrasiva. Che ha anche effetti sulla bava ma non sul filo comunque chissenefrega, togliete la ruggine! Quella profonda lascia ossidata la lamina con quel nero che qualcuno chiama "cancro del ferro". In certe condizioni, specialmente quando si spella e si lascian gli sci con le code nella neve o dentro il manto semisepolti, dove c'è quel nero si attacca più tenacemente l' eventuale grumo di ghiaccio. Partire su neve dura magari ripida con quel ghiaccio non va bene. Questa è sicurezza.
Buona notte _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Ven Nov 12, 2010 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Innanzi tutto grazie mille e complimenti per la serata.
Notizie tecniche quanto basta e consigli precisi ed efficaci con tanti suggerimenti piccoli o grandi che fanno la differenza su ciò che facevo prima.
Ora mi stmapo il riassunto del Furbo con le correzioni e lo metto nel sacchetto insieme a spazzole, scioline e ferro da stiro
N.B. Che poi se qualchepataccato o bauscia milanes ha qualcosa da dire... forse forse è il primo che non sa sciare e ha mille scuse  |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Ven Nov 12, 2010 4:04 pm Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | Fabrizio Righetti ha scritto: | Peccato non esserci stato, va beh darò gli sci allo skiman Furbo
Fabrizio |
vieni, vieni tranquillo ... che ti faccio fare il salto di livello  |
Fabrizio attento... sai come gli brillavano gli occhietti al furbo quando ha scoperto i trucchetti per far andare di più gli sci e le pelli (i suoi) e i motivi invisibili per cui invece può succedere tutto il contrario (i tuoi per esempio) già si vedeva in cima alla Rosetta con la briciola a fare colazione mentre ti aspettavano  |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Ven Nov 12, 2010 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente conoscendomi non farò tutto, qualcosa però si, giurin giuretto  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Nov 18, 2010 10:35 am Oggetto: |
|
|
Pietre per finitura lamina e toglibave
Un amico cavatore di pradalunga mi passa un piccolo set di 3 pietre coti di diversa grana per la finitura della lamina. Vengono offerte in comoda borsetta con strap. Il tutto sui 12 € se non ricordo male.
Per gli sci da gara (discesa) non vanno benissimo secondo me (si gareggia sulla neve cemento, servono non lamine, servono bisturi), per la pista e skyalp sono ottime. Può interessare?
http://www.ligatofratelli.com/italiano/sport_ita.html
Se volete fare un piccolo gruppo di acquisto magari riusciamo a scippargli qualche euro.
ps: Ma sempre Guidoval vi ha detto che le lamine è meglio farle una volta o due a stagione con la macchina e poi limitarsi a pulirle appena con pietre e toglibave? Con squadrette e lime si fan disastri. Io in 20 e passa anni non sono mai riuscito a fare davvero bene una lamina. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Nov 18, 2010 11:09 am Oggetto: |
|
|
grazie del sostegno tecnico Fabio! a dire certe cose si rischia grosso...pensa che dopo il coraggioso ma incauto riassunto del Furbo ho fatto un giro su FV a vedere se fosse partito un thread del tipo "un uomo un perchè".
No, le diamantate non le ho neanche nominate A) siamo dei semplici, è già tanto se togliamo la neve dagli sci B) c'era lì anche la mia attuale futura ex e la conosco ancora troppo poco, per rischiare parlando di diamanti. Alla fine mi ha chiesto che sport è questo qua, che scìamo con le foche. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Nov 18, 2010 11:33 am Oggetto: |
|
|
Ah! perfette. Che carine!
Il gruppo d' acquisto:
-Guido
-un mio amico del CAI ne vuole un set speciale longue durée di 3 x 1kg cad. da tener sempre nello zaino, ma solo se si può stampare l' aquilotto sull' astuccio in cuoio. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Nov 18, 2010 11:34 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | grazie del sostegno tecnico Fabio! a dire certe cose si rischia grosso...pensa che dopo il coraggioso ma incauto riassunto del Furbo ho fatto un giro su FV a vedere se fosse partito un thread del tipo "un uomo un perchè".
No, le diamantate non le ho neanche nominate A) siamo dei semplici, è già tanto se togliamo la neve dagli sci B) c'era lì anche la mia attuale futura ex e la conosco ancora troppo poco, per rischiare parlando di diamanti. Alla fine mi ha chiesto che sport è questo qua, che scìamo con le foche. |
Ops..non avevo letto il sunto del Furbo.
Allora condivido in pieno quanto dici sul trattamento lamine. Magari meno quello che dici sull'utilità del filo ma son questioni da pistaiolo. Il filo poi è la base. L'advance è la soletta.
Per il resto gli sci li facciamo allo stesso modo. Aggiungerei solo che a fine stagione una bella sciolinata abbondante con una sciolina grassa (io ho blocchi di viola praticamente inutilizzabile per altri scopi e quindi poco costosa, nei negozi te la tirano dietro) salva le lamine e la soletta.
Pensa se mente parlavi di diamanti e si prendevano fiche per foche.
Un bel casino. meglio evitare.
ps: aspetto censura del Leo. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Gio Nov 18, 2010 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Il gruppo d' acquisto:
-Guido
-un mio amico del CAI ne vuole un set speciale longue durée di 3 x 1kg cad. da tener sempre nello zaino, ma solo se si può stampare l' aquilotto sull' astuccio in cuoio
- furbo ... l'incauto  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Gio Nov 18, 2010 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Vabbeh! Suvvia... mi metto anch'io nel gruppo... una decina di eurini si possono spendere Poi, al massimo, mi vanno bene per affilare il "Pigazzì" (in italiano non so' come si dice!)
Il gruppo d' acquisto:
-Guido
-un mio amico del CAI ne vuole un set speciale longue durée di 3 x 1kg cad. da tener sempre nello zaino, ma solo se si può stampare l' aquilotto sull' astuccio in cuoio
- furbo ... l'incauto
-ZioPunzo _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Dom Nov 21, 2010 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie al Guido oggi ero l'unico a non avere lo zoccolo sotto le pelli e in discesa gli sci andavano eccome (anche sulle ripidissime e impervie discese dei campelli di Schilpario strada del vivione compresa)  |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Nov 22, 2010 1:35 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: | Grazie al Guido oggi ero l'unico a non avere lo zoccolo sotto le pelli e in discesa gli sci andavano eccome (anche sulle ripidissime e impervie discese dei campelli di Schilpario strada del vivione compresa)  |
No Guidoval??? Ahi ahi ahi ahi
http://www.on-ice.it/onice/album_page.php?pic_id=138 _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Ven Nov 26, 2010 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Devo decidermi a cercare in giro tutta la roba per sciolinare.
Intanto inizio con un paio info:
_il ferro va bene anche se ha qualche buco sul piano? Dico questo perchè tutti i ferri che ho hanno qualche buchino per far uscire il vapore (naturalmente io lo userò "secco" senza acqua)
_le morse per appoggiare lo sci in fase di sciolinatura (da quanto ne so vanno strette solo quando la si raschia via e invece lo sci va solo appoggiato su di esse quando si scalda la sciolina stirandola) sono indispensabili? Potrebbero andare bene anche 2 banali morse che trovo ai negozi tipo Brico center ecc.?
Intanto faccio ancora una gita (domani) con un fondo degli sci scandaloso, ma spero di poter mettere in pratica queste gran belle info a breve. |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Nov 26, 2010 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Il ferro penso di si. Poi però non usarlo per le camicie della festa.
Le morse lasciale perdere che ormai gli sci son tutti cap e non li serri. Fatti due appoggi gommati morbidi x appoggiarci punta e coda e morsetti sul tavolo. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
|