Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Nov 03, 2010 9:45 am Oggetto: |
|
|
Eva K ha scritto: |
sulla prima sì, non stavo scherzando....
sulla conclusione direi proprio di no!  |
boh...mi pare una di quelle regole con tante di quelle eccezioni!...
o almeno, io conosco solo eccezioni. E non voglio parlare di me stesso che in falesia raglio ben sotto il 6b. Forse il criterio non è il grado. Per quei pochi che so, se mi pare di vedere un elemento piuttosto comune a quelli che fanno il IV+ e anche il V dolomitico e ogni tanto anche qualcosa in più ma tribulano all' entry level in falesia, sarebbe che hanno iniziato dalla montagna e non dalla falesia...e già mi vengono in mente eccezioni di gente che in falesia neanche ci mette piede.
Non vale neanche la polivalenza: è solo una scusa. Cito il sempre saggio e definitivo Volpe: "non è che sono scarso, bastardi, è che sono polivalente!" la si potrebbe leggere anche al contrario. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Eva K
Registrato: 14/10/08 11:29 Messaggi: 1109 Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)
|
Inviato: Mer Nov 03, 2010 9:57 am Oggetto: |
|
|
Faccio parte di quelli che ha iniziato dalla montagna, mentre a cercare di arrampicare decentemente ho iniziato l'anno scorso. Sulla riuscita della cosa per ora stendiamo un velo pietoso.
Ma st'affermazione che se non fai il 6b allora....
cioè voglio dire non è che le vie classiche sono nate prima della falesia, che fino a una ventina d'anni fa la gente si faceva ben meno seghe di quelle che si si fa ora sul grado prima di andare su una via. La gente non si è mai sfasciata sulla plastica o nelle falesie prima di "permettersi" di affrontare una via.
La falesia e la plastica per carità sono utili e sarebbe ipocrita da parte mia dire di no. Ma per quanto mi riguarda l'allenameto per la montagna è... la montagna, se poi vogliamo anche parlare della cazzo di omologazione dei gradi (poi aprirò un discorso perhcè è da domenica che mi gira in testa) è da un paio di anni che faccio il 5c (cioè da poco dopo che ho iniziato) e il VI direi che mi crea "qualche" problemino, in dolomiti. Perchè il fisico lo sa fare ma la testa non è pronta, quindi se voglio fare una via di VI più che spaccarmi sui 6b falesistici mi preparo una bella stagione di vie e in crescendo prima o poi magari forse ci arriverò.
Fine, ma quando ho tempo arriva un bel discorso da bar....  _________________ [...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)
il mio blog: http://evak.altervista.org |
|
Top |
|
 |
J.HARLIN
Registrato: 12/12/09 17:04 Messaggi: 145
|
Inviato: Mer Nov 03, 2010 10:35 am Oggetto: |
|
|
quoto Eva.. che 6b e 6b.. è la montagna che allena per la montagna.. andandoci per gradi ovvio.. anni fa prima che le falesie decretassero l'inizio dell'estinzione alpinistica mica si facevano tutte sto menate.. e il grado in falesia cos'era?.. ho visto gente che non faceva un 6b portare a casa vie come il Pilone, l'Eiger o cose del genere.. magari tirando qualche chiodo ma chi se frega.. ovvio che di Pesce non ne mangi.. ma di classiche ce ne sono a migliaia da far drizzare i capelli a chi con l'8a in tasca non è abituato a una manetta che trema stile "dente della nonna" o alla scarsità e poca qualità delle protezioni.. alle mani fredde.. al lungo avvicinamento.. alla pressione psicologica che richiede la parete.. credo che ci siamo semplicemente adattati a vivere in una campana di vetro in cui tutto deve essere sempre perfettamente preconfezionato.. forse sono i tempi.. chissà.. _________________ "Non è detto che quelli che fanno tante chiacchiere siano i migliori" - Hans Dulfer - |
|
Top |
|
 |
Piloze
Registrato: 05/10/10 09:20 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer Nov 03, 2010 11:42 am Oggetto: |
|
|
eccone un altro "nato" in montagna....
quando ho fatto il corso caiano il mio intento era quello di apprendere
le nozioni per muovermi tranquilo o meglio in sicurezza su percorsi
diciamo EEA....ma subito mi sono ritrovato in una falesia per far grado...
premessa a parte in falesia ci vado poco sia per mancanza di tempo (serale) e per non rubarne anche ad una semplice passeggiata nel bosco e ultimo anche perche diciamo che non son cosi portato....
vedo gente che dopo poco mastica 6c e 7a ma poi se va e ripeto se va in ambiente
su un III mosso non e' proprio cosi sciolto e questo tante volte lo si vede anche nelle
discese che spesso sono piu pericolose delle salite...
per concludere mi incarto e mi incazzo sul 6a/b ma mi son trovato in ambiente
a portar su la corda a gente che si riscalda dove io non mi alzo nemmeno di un metro.... |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mer Nov 03, 2010 1:17 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Cito il sempre saggio e definitivo Volpe: "non è che sono scarso, bastardi, è che sono polivalente!" la si potrebbe leggere anche al contrario. |
Tanto per rompere un pò le palle questa grraaande perla di saggezza è del Lanzo  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
slowrun
Registrato: 08/07/10 13:52 Messaggi: 141
|
Inviato: Mer Nov 03, 2010 2:40 pm Oggetto: |
|
|
... _________________ Slowrun
L'ultima modifica di slowrun il Mar Mar 25, 2014 11:03 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Mer Nov 03, 2010 4:04 pm Oggetto: |
|
|
quoto lo zio Luigi!
si la ragazzina è controcorrente.. infatti Citazione: | La gente non si è mai sfasciata sulla plastica o nelle falesie prima di "permettersi" di affrontare una via
|
lei fa il contrario prima va in montagna poi si.. o meglio sfascia il sottoscritto sulla plastica in una piovosa domenica di novembre... tanto che per far salvo l'onore l'ho imbarcata su un discorso sui gradi dopo averle fatto sorseggiare la giusta quantità di birra per annebbiarle un po' le idee... tanto che deve aver fatto presa visto che parla di giramenti di testa...
minchia ma quanto si tiene...  |
|
Top |
|
 |
slowrun
Registrato: 08/07/10 13:52 Messaggi: 141
|
Inviato: Mer Nov 03, 2010 5:37 pm Oggetto: |
|
|
... _________________ Slowrun
L'ultima modifica di slowrun il Mar Mar 25, 2014 11:02 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Eva K
Registrato: 14/10/08 11:29 Messaggi: 1109 Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)
|
Inviato: Mer Nov 03, 2010 9:10 pm Oggetto: |
|
|
slowrun ha scritto: | rampegon ha scritto: | quoto lo zio Luigi!
|
non stai bene, febbre alta ... dai non farmi preoccupare  |
no è che.... domenica il ragazzino è stato bastonato dalla plastica sai le prese che non si spostano dalla loro sede naturale per restarti attaccate alla mano, la noia di dover rinviare troppo di frequente.... in aggiunta al fatto di non dover cercare dove andare, seconeo me è rimasto spiazzato  _________________ [...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)
il mio blog: http://evak.altervista.org |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Mer Nov 03, 2010 9:21 pm Oggetto: |
|
|
slowrun ha scritto: | Eh si si ... a parte qualche ragazzina controcorrente...
la differenza frà chi considera normale "chiodatura distanziata e magari precaria, roccia così così, avicinamenti lunghi, meteo ...."
e chi considera normale "fix a 2,5 metri, roccia perfetta (quella brutta è perchè è unta) avvicinamento max 10 min ..." è chiara !!!
quando si cambia da uno all'altro ambiente ci si trova in difficoltà ....
solo che trovarsi in difficoltà per manifesta incapacità in falesia non è un problema
trovarsi in difficoltà per manifesta incapacità in montagna è un problema ...
per alzare il grado è necessario scalare sul grado e un pò oltre
per alzare il livello alpinistico e necessario fare alpinismo .... senza andare oltre !
questo a mio modesto parere |
giuste parole...proprio verità |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Mer Nov 03, 2010 11:36 pm Oggetto: |
|
|
slowrun ha scritto: | rampegon ha scritto: | quoto lo zio Luigi!
|
non stai bene, febbre alta ... dai non farmi preoccupare  |
eh dai... vedi che se lasciamo l'etica ai filosofi andiamo pure d'accordo...  |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Mer Nov 03, 2010 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Eva K ha scritto: | slowrun ha scritto: | rampegon ha scritto: | quoto lo zio Luigi!
|
non stai bene, febbre alta ... dai non farmi preoccupare  |
no è che.... domenica il ragazzino è stato bastonato dalla plastica sai le prese che non si spostano dalla loro sede naturale per restarti attaccate alla mano, la noia di dover rinviare troppo di frequente.... in aggiunta al fatto di non dover cercare dove andare, seconeo me è rimasto spiazzato  |
ma si infatti.. io proprio non capisco... Tutti appigli strasolidi... rinvii a metro che mi fan stancare a moschettonare, fauna locale degna di nota che in Dolomiti manco l'ombra... ciò me ga imbriagà i servei...
 |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Nov 04, 2010 10:36 am Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | guidoval ha scritto: | Cito il sempre saggio e definitivo Volpe: "non è che sono scarso, bastardi, è che sono polivalente!" la si potrebbe leggere anche al contrario. |
Tanto per rompere un pò le palle questa grraaande perla di saggezza è del Lanzo  |
naturalmente siamo d'accordo che la perla di saggezza sta nella seconda parte, dopo la faccina.
..così, per i non addetti ai lavori  _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Karmaclimber
Registrato: 15/04/10 09:15 Messaggi: 91 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Nov 04, 2010 5:45 pm Oggetto: |
|
|
slowrun ha scritto: |
solo che trovarsi in difficoltà per manifesta incapacità in falesia non è un problema
trovarsi in difficoltà per manifesta incapacità in montagna è un problema ...
per alzare il grado è necessario scalare sul grado e un pò oltre
per alzare il livello alpinistico e necessario fare alpinismo .... senza andare oltre !
questo a mio modesto parere |
Perla di saggezza, quoto.. anche se in montagna sono meno che "pippa"
(ed anche in falesia... )
Bravo Slow, zero filosofia, tutta verità nuda e cruda... _________________ KC |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Nov 05, 2010 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Io la vedo un po' diversamente.
Per fare alpinismo serve "mestiere". Occhio nel cercare la via, testa per proteggersi in qualche modo dove il chiodo scarseggia, per scalare sul friabile, etc... tutto cio` viene con l'esperienza e c'e` anche una certa attitudine personale ad orientarsi in parete. Ci vogliono anni di pratica e il grado c'entra poco. Anzi sul facile spesso e` piu` difficile...
Una volta acquisito questo bagaglio il livello sale solo se si migliora la tecnica di scalata. Cioe` una volta che mastichi bene le vie dolomitiche TD (V e VI), per passare oltre ti serve il livello in falesia.
Ovviamente senza "mestiere" un 7b in falesia non ti porta chissa` dove in montagna.
Io continuo ad allenarmi per il Pesce... chissa`...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
|