Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
saroextreme
Registrato: 16/05/07 17:38 Messaggi: 169 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Set 24, 2010 12:55 am Oggetto: |
|
|
Berghem de sùra ha scritto: | non lo metto in dubbio, ma mettersi a giudicare uno perchè scrive solo 2 righe ..
l'altro perchè metteva solo le foto..e non aggiungeva nessun commento...
sai che palle!
---------------------------------------------------
tornando in topic..x saroextreme:
usi il grillo-mod. ? |
uso il cinch della trango + t bloc  |
|
Top |
|
 |
celaf
Registrato: 05/03/08 09:44 Messaggi: 220
|
Inviato: Ven Set 24, 2010 7:54 am Oggetto: Re: VIA GINSENGG - SASSO DI SENGG |
|
|
saroextreme ha scritto: | ieri primo giorno d' autunno salita in solitaria la via ginsengg al sasso di sengg, tra il sasso dei carbonari e il sasso cavallo. giornata stupenda, calda, in giro nessuno...
|
Bè, salire una via del genere da soli in una giornata così mi sa di esperienza unica... _________________ Sia pur irrazionali, nel lento divenire, certi gesti li compiamo non per apparire ma solo perché siamo |
|
Top |
|
 |
Berghem de sùra
Registrato: 07/07/07 18:31 Messaggi: 307
|
Inviato: Ven Set 24, 2010 10:07 am Oggetto: |
|
|
...
L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 12:02 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
saroextreme
Registrato: 16/05/07 17:38 Messaggi: 169 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Set 24, 2010 1:45 pm Oggetto: |
|
|
il cinch non deve essere modificato, è più piccolo e leggero, si può usare con corde da 9mm .
funziona benisimo, la corda viene che è un piacere.
il t-bloc ha la stessa funzione: tener su la corda dandosela di volta in volta con una mano  |
|
Top |
|
 |
Berghem de sùra
Registrato: 07/07/07 18:31 Messaggi: 307
|
Inviato: Ven Set 24, 2010 2:36 pm Oggetto: |
|
|
...
L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 12:02 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
saroextreme
Registrato: 16/05/07 17:38 Messaggi: 169 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Set 24, 2010 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Berghem de sùra ha scritto: | saroextreme ha scritto: | il cinch non deve essere modificato, è più piccolo e leggero, si può usare con corde da 9mm .
funziona benisimo, la corda viene che è un piacere.
: |
x lo scorrere della corda non mi lamento nemmeno con il gri-gri.
interessante l'uso della corda da 9mm
mi sa che lo provo
ciao |
 |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Set 24, 2010 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Mi state facendo venire strane voglie... io sono rimasto all'autobloccante sulla corda con dissipatore all'imbrago. Un veloce tutorial ? Come usi le mezze corde in salita ? _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
saroextreme
Registrato: 16/05/07 17:38 Messaggi: 169 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Set 24, 2010 4:47 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Mi state facendo venire strane voglie... io sono rimasto all'autobloccante sulla corda con dissipatore all'imbrago. Un veloce tutorial ? Come usi le mezze corde in salita ? |
io salgo con una intera e una mezza nello zaino per le doppie.
metto una foto appena ho tempo. |
|
Top |
|
 |
saroextreme
Registrato: 16/05/07 17:38 Messaggi: 169 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Set 24, 2010 10:37 pm Oggetto: |
|
|
saroextreme ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: | Mi state facendo venire strane voglie... io sono rimasto all'autobloccante sulla corda con dissipatore all'imbrago. Un veloce tutorial ? Come usi le mezze corde in salita ? |
io salgo con una intera e una mezza nello zaino per le doppie.
metto una foto appena ho tempo. |
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Ven Set 24, 2010 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Perchè la corda nel t-bloc la metti così??? _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Berghem de sùra
Registrato: 07/07/07 18:31 Messaggi: 307
|
Inviato: Sab Set 25, 2010 1:12 am Oggetto: |
|
|
...
L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 12:01 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
saroextreme
Registrato: 16/05/07 17:38 Messaggi: 169 Residenza: milano
|
Inviato: Sab Set 25, 2010 8:15 am Oggetto: |
|
|
Berghem de sùra ha scritto: |
Per il discorso doppie:
visto che si procede con una intera, chiaramente nei tiri sopra i 30-35 mt si è fregati..
o si porta una mezza come fa saro..
oppure è sufficente 1 cordino (statico, ideale sarebbe in kevalr ma costa 1 botto), di 4-5 mm.
|
esatto il cordino in kevlar sarebbe l' ideale solo che costa un po', per ora io mi arrangio con la mezza... |
|
Top |
|
 |
Berghem de sùra
Registrato: 07/07/07 18:31 Messaggi: 307
|
Inviato: Sab Set 25, 2010 11:24 am Oggetto: |
|
|
...
L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 12:01 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Dom Set 26, 2010 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Berghem de sùra ha scritto: | il tibloc serve solo a non far gravare il peso della corda a valle sul cinch, altrimenti tenderebbe a ruotarlo. |
Grazie capo, ma volevo solo sapere se la corda messa così nel t-bloc, e non nel metodo classico, ha un vantaggio o è indifferente??  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Lun Set 27, 2010 9:44 am Oggetto: |
|
|
@leo: vista la sua funzione in questo frangente il t-bloc può essere messo anche all'incontrario, tanto deve solo tenere su la corda che poi gravando verso il basso da entrambi i capi non da nessuno scorrimento.
anche io uso cinch + tblock (o duck), in + xò quando rinvio la corda uso degli elastici (già passati sul rinvio) x 'frazionare' la corda, in realtà non è un vero frazionamento ma almeno il termine rende l'idea. cmq l'utilità è x tenere la corda un po' in tensione, questo soprattutto con il cinch (dove la corda scorre veramente bene...infatti è come arrampicare con il socio che fa sicura), chè altrimenti su tiri lunghi il peso della corda stessa creerebbe del lasco anche importante! con l'elastico do solo un giro veloce e riesco a farlo con una mano sola quindi senza appendermi e scalando sempre in libera (beh almeno ci si prova).
quindi rispetto al gri-gri i vantaggi sono, secondo me: leggerezza, nessuna modifica richiesta, scorrimento corda decisamente migliore.
x quanto riguarda il bloccaggio in caso di caduta entrambi i sistemi sono assolutamente validi e si equivalgono...alcuni si preoccupano di shock troppo violenti...personalmente mi è capitato di farci qualche volo (alcuni anche lunghetti) ed in realtà (a meno di non volare sulla sosta) in tutta la catena di sicurezza si crea cmq una certa dinamicità, quindi non si avvertono colpi troppo secchi!
ah ultima cosa, normalmente su soste non a spit (chiodi o friends) metto un dissipatore direttamente sulla sosta.
ciao
Davide |
|
Top |
|
 |
|