Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
robyrovelli
Registrato: 18/07/07 19:44 Messaggi: 123
|
Inviato: Dom Ago 15, 2010 9:43 pm Oggetto: Pizzo Badile - Spigolo Nord |
|
|
Salita al Pizzo Badile Per lo Spigolo Nord
Bellissima salita fatta in compagnia di Emanuele il 03/08/2010
Viste le ottime condizioni della montagna con una telefonata a mezzogiorno ci mettiamo d'accordo e decidiamo di partire la sera stessa, alle 22 ci troviamo a Barzana (BG) e partiamo con la macchina di Emanuele.
al Parcheggio in val Bondasca arriviamo dopo mezzanotte, proviamo a schiacciare un pisolino ma niente ed allora alle 2:30 partiamo per la salita.
Alle 3:30 siamo al rifugio Sasc Furà, ci sono 2 o 3 frontali davanti a noi e quindi dopo un ana breve sosta partiamo cercando di essere tra i primi, ma sulle gande prima di iniziare lo spigolo ci accorgiamo che ci sono diverse cordate davanti a noi, tanti hanno bivaccato alla base.
All'inizio dell'arrampicata sullo spigolo ci prepariamo e ci leghiamo.
L'arrampicata è bellissima, su roccia fantastica proseguiamo (per essere veloci) per tutta la salita in conserva protetta a parte un tiro che sembra più ostico di quello che è in realtà.
Per il rientro pensiamo di fare il passo del Porcellizzo e quindi al rifugio Sasc Furà una bella mazzata!(abbiamo solo una macchina in Svizzera), però durante la salita conosciamo 2 ragazzi (frequentatori dei report e del forum di On-Ice, Luca e Giovanni - spero di non sbagliare i nomi, sono un disastro con la memoria ) di bergamo con i quali ci mettiamo d'accordo, un loro amico viene a prenderli in val Masino e li riporta a Bondo.
Così facendo riusciamo ad essere a casa in un'ora decente, Fantastico ogni tanto un po' di fortuna ci vuole!!!
Manuele al rifugio Sasc (3:30 circa)
ci prepariamo per la partenza
Giovanni sullo spigolo
primi tiri in conserva
si prosegue in conserva
cordate davanti a noi
protezioni lungo la via
qualche stretto passaggio (prima dell'ultima frana)
arrampicata aerea
bella placca fessurata
si prosegue nel diedro
unico tiro fatto (sembrava più difficile, ma poi era ben fessurato)
ultimi tiri
discesa sul colletto
crestina finale
la vetta
in vetta al Badile
doppie sulla normale
ultime doppie dalla croce
Badile e rifugio Gianetti
compagnia di bergamaschi
Badile meridionale
schizzo per non sbagliare la discesa (by Roby)
^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^-^
descrizione dell'itinerario:
difficoltà: IV - IV+ / 5a+ / D
Zona montuosa: Alpi Retiche Meridionali
tipo itinerario: Cresta
esposizione preval. in salita: Nord
esposizione preval. in discesa: sud
quota di partenza (m.): 1300 (Bondo) - 1904 (Rifugio) - 2410 (Attacco) - 3308 (Vetta)
quota vetta (m.): 3308
dislivello complessivo (m.): 2008
punti appoggio: Sasc Furà 1904 - Bivacco Redaelli3308 - Rifugio Gianetti 2534
localita partenza: Bondo località Laret (CH)
-------------------------------------------------
Accesso: Da Chiavenna oltrepassata la frontiera si prosegue in territorio elvetico sino a Bondo dove (a DX) una strada sterrata conduce in Val Bondasca fino alla località Laret.
Una biglietteria automatica all'inizio della sterrata permette di salire in auto fino a Laret ( Franchi Svizzeri o Euro 9 €/11 CHF).
Dal parcheggio si percorre il sentiero che si snoda sulla sponda sinistra salendo (destra orografica) del torrente sino ad un bivio segnalato.
A destra si scende per attraversare il torrente, quindi si inizia a salire lungo il ripido sentiero che conduce alla Capanna Sasc Fourà 1904 m (circa 1 ora dal parcheggio).
Dal rifugio (alle sue spalle) si segue il sentiero che conduce alla Capanna Sciora, e dopo circa 1 ora di cammino (2250 m di quota circa) si giunge ad un bivio, prendere la deviazione a destra che per placche e gande (ci sono diversi ometti segnavia) ci permette di risalire l’evidente dosso (prolungamento dello spigolo Nord). Portandosi sul lato occidentale si risalgono due evidenti nevai che portano ad una selletta posta a 2590 m di quota, dove iniziano le difficoltà (circa 1:45/2 ore dal rifugio).
Superare il primo risalto dello spigolo sul lato orientale (III), seguendo poi una placca sino alla selletta posta a monte del risalto (un passo IV, spit).
Proseguire sul filo dello spigolo per circa quattro lunghezze arrivando alla base di una placca (Placca Risch, III). Superata la placca bisogna aggirare sulla destra il risalto che la chiude (IV, IV+, ch. e spit).
Continuare sullo spigolo sino ad una lastra staccata e proseguire un poco a destra fino ad una selletta, prendere il corridoio (sulla sua destra) sul versante occidentale formato da un grande blocco staccato (III e III+). Dopo il corridoio si prosegue nei diedri mantenendosi sul versante occidentale (chiodi e spit III).
Raggiunta la zona interessata da una recente frana (avvenuta nel 1998), dopo un traversino sulla destra si risale uno strapiombino (V) e si ritorna sul filo dello spigolo (IV e IV+).
Si continua lungo lo spigolo (III e IV) fino ad una caratteristica placca liscia solcata da numerose fessure (spit e chiodi) e si proseguire per il diedro sulla destra (III e IV).
Si prosegue per lo spigolo che diminuisce di inclinazione (III). Arrivati ad un compatto torrione, tramite una cengia ci si abbassa sul versante NE che porta a monte del torrione. Discesi ad una selletta (breve doppia o disarrampicando) si prosegue facilmente sino alla vetta.
Lungo l’intera via le soste sono ottimamente attrezzate con grossi anelli resinati (utilizzabili per le doppie in discesa); sono inoltre presenti alcuni spit nei tratti più impegnativi.
Per la discesa percorrere la via normale del versante meridionale per il rifugio Gianetti.
Dalla vetta scendere un centinaio di metri fino ad incontrare la prima doppia (lato destro scendendo). dopo circa 5 doppie risalire un sentiero a destra che porta ad una croce da dove si eseguono le ultime 2 doppie (vedi disegno). Non proseguire nel canale/camino perché si rischia di creare e ricevere scariche di sassi. Proseguire poi su nevai o gande fino al rifugio.
Buona salita a tutti.
L'ultima modifica di robyrovelli il Lun Ago 16, 2010 1:06 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Dom Ago 15, 2010 10:27 pm Oggetto: |
|
|
urka ma sei stato a scuola dal franz
Questo me lo salvo in blocco
Devo farla assolutamente  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
fourfingers
Registrato: 29/04/08 11:49 Messaggi: 935 Residenza: Lecco
|
Inviato: Lun Ago 16, 2010 7:56 am Oggetto: |
|
|
bravi e grazie per la relazione (sintetica e precisa!)
visto che siete saliti in conserva protetta (cosa che abbiamo intenzione di fare anche noi) siete riusciti a superare le cordate davanti senza problemi? avete perso molto tempo per l'affollamento?  _________________ Correre, sciare o scalare lentamente non serve a niente. - Mark Twight |
|
Top |
|
 |
robyrovelli
Registrato: 18/07/07 19:44 Messaggi: 123
|
Inviato: Lun Ago 16, 2010 1:12 pm Oggetto: |
|
|
fourfingers ha scritto: | bravi e grazie per la relazione (sintetica e precisa!)
visto che siete saliti in conserva protetta (cosa che abbiamo intenzione di fare anche noi) siete riusciti a superare le cordate davanti senza problemi? avete perso molto tempo per l'affollamento?  |
- Si, ci sono diversi punti dove si può arrampicare di fianco (di solito a sinistra) rispetto alla salita classica.
- No, non abbiamo fatto nessuna "coda", a parte quel tratto dove abbiamo fatto il tiro (foto 12) |
|
Top |
|
 |
Pippolongo
Registrato: 16/02/07 15:08 Messaggi: 472
|
Inviato: Lun Ago 16, 2010 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Ma una foto della NE??
Bravi!! _________________ http://alpinline.blogspot.com/ foto e relazioni delle salite!!!
"...al rosso saggio chiedo i miei perch�"
"Perch� io sul lavoro c'ho un casino al minuto!" (Catena) |
|
Top |
|
 |
robyrovelli
Registrato: 18/07/07 19:44 Messaggi: 123
|
Inviato: Lun Ago 16, 2010 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo quando siamo partiti dalla macchina era buio,
però da internet ne puoi trovare...
o da un archivio di fecchie foto...
 |
|
Top |
|
 |
Pippolongo
Registrato: 16/02/07 15:08 Messaggi: 472
|
Inviato: Lun Ago 16, 2010 5:00 pm Oggetto: |
|
|
volevo vederla adesso.
cmq grazie! _________________ http://alpinline.blogspot.com/ foto e relazioni delle salite!!!
"...al rosso saggio chiedo i miei perch�"
"Perch� io sul lavoro c'ho un casino al minuto!" (Catena) |
|
Top |
|
 |
fourfingers
Registrato: 29/04/08 11:49 Messaggi: 935 Residenza: Lecco
|
Inviato: Lun Ago 16, 2010 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Pippolongo ha scritto: | volevo vederla adesso.
cmq grazie! |
se sono saliti il 3 agosto con il maltempo di questi giorni non te ne fai un granch'è!
(il mio socio è in valtellina e dice che c'è neve sopra i 2500mt. ) _________________ Correre, sciare o scalare lentamente non serve a niente. - Mark Twight |
|
Top |
|
 |
Pippolongo
Registrato: 16/02/07 15:08 Messaggi: 472
|
Inviato: Lun Ago 16, 2010 5:51 pm Oggetto: |
|
|
non avevo letto la data
 _________________ http://alpinline.blogspot.com/ foto e relazioni delle salite!!!
"...al rosso saggio chiedo i miei perch�"
"Perch� io sul lavoro c'ho un casino al minuto!" (Catena) |
|
Top |
|
 |
corrado64
Registrato: 04/12/08 19:31 Messaggi: 68 Residenza: Gravedona ed Uniti -Altolario-
|
Inviato: Lun Ago 16, 2010 8:33 pm Oggetto: |
|
|
[quote="fourfingers"][quote="Pippolongo"]volevo vederla adesso.
cmq grazie![/quote]
se sono saliti il 3 agosto con il maltempo di questi giorni non te ne fai un granch'è!
(il mio socio è in valtellina e dice che c'è neve sopra i 2500mt. )[/quote]
Comunque la neve è arrivata ben sotto i 2500 metri gia' in altolario ( Legnone , Sasso manduino .............ecc.....) figuriamoci in Val Bondasca che sono valli rivolte a Nord |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Ago 16, 2010 10:21 pm Oggetto: |
|
|
corrado64 ha scritto: | Comunque la neve è arrivata ben sotto i 2500 metri gia' in altolario ( Legnone , Sasso manduino .............ecc.....) figuriamoci in Val Bondasca che sono valli rivolte a Nord |
Ben sotto i 2500??? Mi sembra un pò esagerato, ad occhio avrei detto 2600  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
corrado64
Registrato: 04/12/08 19:31 Messaggi: 68 Residenza: Gravedona ed Uniti -Altolario-
|
Inviato: Mar Ago 17, 2010 9:33 am Oggetto: ! |
|
|
leo ha scritto: | corrado64 ha scritto: | Comunque la neve è arrivata ben sotto i 2500 metri gia' in altolario ( Legnone , Sasso manduino .............ecc.....) figuriamoci in Val Bondasca che sono valli rivolte a Nord |
Ben sotto i 2500??? Mi sembra un pò esagerato, ad occhio avrei detto 2600  |
Wella, a dir la verità, per essere precisi (metro alla mano) sono 2574,3 metri  |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Ago 23, 2010 11:46 am Oggetto: Re: Pizzo Badile - Spigolo Nord |
|
|
robyrovelli ha scritto: |
e decidiamo di partire la sera stessa, alle 22 ci troviamo a Barzana (BG) e partiamo con la macchina di Emanuele.
al Parcheggio in val Bondasca arriviamo dopo mezzanotte, proviamo a schiacciare un pisolino ma niente ed allora alle 2:30 partiamo per la salita.
Alle 3:30 siamo al rifugio Sasc Furà, |
...ma te una gita con ORARI NORMALI...non riesci a farla ?????????
Brao!
Dai che qualcosa assieme lo famo...!!!! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|