Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
amadellico
Registrato: 28/08/08 17:49 Messaggi: 43
|
Inviato: Sab Ago 14, 2010 1:56 pm Oggetto: ADAMELLO - nuove aperture 2010 |
|
|
Ciao a tutti gli onicers; questa estate sono nate tre belle nuove tracce sui "graniti" di casa (almeno per quel che mi è dato sapere....) oltre a quelle già evidenziate nei precedenti post da togibi mi permetto di evidenziare la via (meglio viona) di stampo propriamente alpinistico tracciata sul Corno di Bombià da due giovani amici. Dunque ce n'è per tutti i gusti, dalla via con approccio zero e chiodatura sufficientemente plaisir, alla via di stampo moderno su una grande parete e con approccio decisamente lungo ma privo di difficoltà per finire con il vero viaggio della mente in uno dei luoghi più selvaggi ed intatti del massiccio....
Bhe speriamo che mi riesca di dedicare a tutti gli appassionati anche l'ultimo (sofferto!) progetto della stagione; una sorta di tassello mancante tra quelli prima evidenziati: una via di stampo e difficoltà soprtive superiore ai 700 m di svilippo e con meno di 1.00 ora di avvicinamento.......fantascenza?? Aspettare per credere (sperando nel tempo perchè se rimane stà ciofeca manco se ne parla....).
Tutte le relazioni su ATHT alla pagina Nuove Vie.
Ciao a tutti!! _________________ _____________________________________________
"La piu' bella e profonda emozione che possiamo provare e' il senso di mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza."
Albert Einstein, Come io vedo il mondo |
|
Top |
|
 |
frik
Registrato: 23/02/07 12:57 Messaggi: 392
|
Inviato: Sab Ago 14, 2010 3:24 pm Oggetto: |
|
|
ho avuto la fortuna ed il piacere di seguire l'apertura della via al corno di bombia in diretta con il binocolo. Senza dubbio una grande impresa. Se diciamo che è uno dei più estetici spigoli della parete nord ovest di punta Adami forse ci capiamo meglio su che tipo di ambiente è stata aperta la via. Un bravi a Edo e Ivan |
|
Top |
|
 |
togibi
Registrato: 18/12/07 08:49 Messaggi: 17
|
Inviato: Dom Ago 15, 2010 11:14 am Oggetto: |
|
|
oltre ad essermi gia' congratulato in pv con Edo, mi premeva farlo anche qui,per la loro bella salita su una grade Montagna, bravi Edo e Ivan per il loro stile di autentico Alpinismo _________________ In montagna non porto il meglio di me stesso , porto me stesso, nel bene e nel male. R.Casarotto |
|
Top |
|
 |
angelo1981
Registrato: 13/10/08 21:01 Messaggi: 21 Residenza: Daone (tn)
|
Inviato: Mar Ago 17, 2010 11:46 am Oggetto: Re: ADAMELLO - nuove aperture 2010 |
|
|
amadellico ha scritto: | Ciao a tutti gli onicers; questa estate sono nate tre belle nuove tracce sui "graniti" di casa (almeno per quel che mi è dato sapere....) oltre a quelle già evidenziate nei precedenti post da togibi mi permetto di evidenziare la via (meglio viona) di stampo propriamente alpinistico tracciata sul Corno di Bombià da due giovani amici. Dunque ce n'è per tutti i gusti, dalla via con approccio zero e chiodatura sufficientemente plaisir, alla via di stampo moderno su una grande parete e con approccio decisamente lungo ma privo di difficoltà per finire con il vero viaggio della mente in uno dei luoghi più selvaggi ed intatti del massiccio....
Bhe speriamo che mi riesca di dedicare a tutti gli appassionati anche l'ultimo (sofferto!) progetto della stagione; una sorta di tassello mancante tra quelli prima evidenziati: una via di stampo e difficoltà soprtive superiore ai 700 m di svilippo e con meno di 1.00 ora di avvicinamento.......fantascenza?? Aspettare per credere (sperando nel tempo perchè se rimane stà ciofeca manco se ne parla....).
Tutte le relazioni su ATHT alla pagina Nuove Vie.
Ciao a tutti!! |
se il meteo e le difficolta' ci assistono sabato la finiamo.....
spero...... |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Mer Ago 18, 2010 7:33 am Oggetto: |
|
|
in bocca al lupo e continuate così l'adamello è un posto veramente fantastico! bravi!! |
|
Top |
|
 |
amadellico
Registrato: 28/08/08 17:49 Messaggi: 43
|
Inviato: Mer Ago 18, 2010 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Ho ricevuto e inserito con molto piacere nella sezione di ATHT dedicata alle Nuove Vie la bella traccia percorsa quest'estate da Salvaterra Franceso ed amici sulla Est del bellissimo Campanile Zapparoli nella onirica Val Gabbiolo; 400 m fino a VII n stile trad. Complimenti!; grande estate questa per le novità sulla tonalite di casa!![/url] _________________ _____________________________________________
"La piu' bella e profonda emozione che possiamo provare e' il senso di mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza."
Albert Einstein, Come io vedo il mondo |
|
Top |
|
 |
togibi
Registrato: 18/12/07 08:49 Messaggi: 17
|
Inviato: Gio Ago 19, 2010 8:37 am Oggetto: |
|
|
inverita' questa val Gabbiolo mi attrae moltissimo!!..
Comunque bravi !! a Salvaterra e compagni per la loro salita _________________ In montagna non porto il meglio di me stesso , porto me stesso, nel bene e nel male. R.Casarotto |
|
Top |
|
 |
amadellico
Registrato: 28/08/08 17:49 Messaggi: 43
|
Inviato: Ven Ago 20, 2010 6:59 pm Oggetto: |
|
|
segnalo, come giustamente fattomi notare dagli apritori, un refuso nella relazione della nuova via "Terre di sabbia" al Campanile Zapparoli in Val Gabbiolo; le soste sono state indicate come presenti (1 spit+1ch); in realtà lungo l'itinerario di salita solo alcune sono provviste di 1 ch.; altre sono integralmente da attrezzare; risultano invece attrezzate le soste di calata che si svolge su altro percorso. Scusate, ma la voglia di diffondere alla svelta la notizia m'ha fregato!
allego relazione corretta
http://www.adamellothehumantouch.it/VAL%20GABBIOLO/Val%20Gabbiolo_Campanile%20Zapparoli_Terre%20di%20sabbia.pdf _________________ _____________________________________________
"La piu' bella e profonda emozione che possiamo provare e' il senso di mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza."
Albert Einstein, Come io vedo il mondo |
|
Top |
|
 |
angelo1981
Registrato: 13/10/08 21:01 Messaggi: 21 Residenza: Daone (tn)
|
Inviato: Lun Ago 23, 2010 4:44 pm Oggetto: Re: ADAMELLO - nuove aperture 2010 |
|
|
angelo1981 ha scritto: | amadellico ha scritto: | Ciao a tutti gli onicers; questa estate sono nate tre belle nuove tracce sui "graniti" di casa (almeno per quel che mi è dato sapere....) oltre a quelle già evidenziate nei precedenti post da togibi mi permetto di evidenziare la via (meglio viona) di stampo propriamente alpinistico tracciata sul Corno di Bombià da due giovani amici. Dunque ce n'è per tutti i gusti, dalla via con approccio zero e chiodatura sufficientemente plaisir, alla via di stampo moderno su una grande parete e con approccio decisamente lungo ma privo di difficoltà per finire con il vero viaggio della mente in uno dei luoghi più selvaggi ed intatti del massiccio....
Bhe speriamo che mi riesca di dedicare a tutti gli appassionati anche l'ultimo (sofferto!) progetto della stagione; una sorta di tassello mancante tra quelli prima evidenziati: una via di stampo e difficoltà soprtive superiore ai 700 m di svilippo e con meno di 1.00 ora di avvicinamento.......fantascenza?? Aspettare per credere (sperando nel tempo perchè se rimane stà ciofeca manco se ne parla....).
Tutte le relazioni su ATHT alla pagina Nuove Vie.
Ciao a tutti!! |
se il meteo e le difficolta' ci assistono sabato la finiamo.....
spero...... |
via finita.... |
|
Top |
|
 |
amadellico
Registrato: 28/08/08 17:49 Messaggi: 43
|
Inviato: Lun Ago 23, 2010 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Val Daone - Valle di Danerba
Piramide di Daneba m 2.200 c. (toponimo provvisoriamante proposto.....vedasi nota successiva)
"Quetzalcoatl - via del serpente piumato"
svil. 750 m c. - diff max 6b - 6a obbligatorio
Il 21.08.10, con la "compagnia daonense" capitanata dall'indomito Angelo (e purtroppo, questa volta, senza Mario e Dino...), abbiamo ultimato con una 12 ore no stop un nuovo itinerario in Val Danerba costatoci diversi tentativi (in luglio con il tempo abbiamo avuto qualche problemino schivando giusto giusto 3 temporali di quelli brutti....).
La parete era stata già oggetto di una bella salita da parte di Ballarini (grandissimo precursore veramente!) & co a inizi anni '90; la nuova via corre parallela e con percorso totalmente autonomo per c. 750 m di sviluppo; di fatto le 2 vie hanno esclusivamente in comune 1 m all'attacco e ed 1 m all'arrivo! Essendo a conoscenza indicativamente del tracciato della via preesistente che dopo un lungo traverso a dx di c. 150 puntava dritto e forzava sulla sx i tetti che caratterizzano la sommità di questa interessante struttura, ci siamo mantenuti più a sx ottenendo nel complesso una linea che percorre sì essando la parete (da cui il nome...) ma che ha tutto sommato una sua logicità.
Il nome della struttura, dovessimo rilevare una diversa attribuzione da parte dei primi salitori, verrà ovviamente corretto.
La nuova via potrebbe essere anche il volano per un rilancio del vecchio itinerario nonostante quest'ultimo, per quel poco che abbiamo potuto appurare, presenti una chiodatura, soprattutto sulle placche, decisamente severa anche se ancora più che buona (Ballarini che ci vedeva lungo, all'epoca chiodava già a fix da 8 mm quando la regola in quegli anni sulle vie moderne era ancora lo spit....).
La nuova via è a tratti discontinua; la roccia, generalmente ottima ed eccellente sulle placche, è comunque talvolta disturbata dall'erba e dal muschio (siamo bassini di quota.... e su versante assolato!); per compensare queste pecche, si è optato per una chiodatura decisamente plaisir soprattutto sui tratti impegnativi. Nel complesso, visto l'approccio elementare e breve (45 minuti di lena buona, un'oretta se si sale più tranquilli), la bellezza ambientale (la Val Danerba è un vero gioiellino!!) e la qualità dell'attrezzatura reputiamo questa via decisamente meritevole di una ripetizione. Di fatto, se si viaggia bene, la via è percorribile esclusivamente con 12-13 rinvii. Anche se lunghezza ed ambientazione consigliano prudentemente un minimo di materiale da integrazione.
Ai ripetitori un giudizio scevro dall'inevitabile ed un poco fuorviante entusiasmo degli epritori.....
A breve relazione su ATHT. _________________ _____________________________________________
"La piu' bella e profonda emozione che possiamo provare e' il senso di mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza."
Albert Einstein, Come io vedo il mondo |
|
Top |
|
 |
Alessandro Spinelli
Registrato: 26/09/08 09:15 Messaggi: 95 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Ago 25, 2010 10:16 pm Oggetto: |
|
|
amadellico ha scritto: |
"La libertà personale finisce là dove finisce il rispetto della libertà altrui" Bertrand Russel
|
Ehm... so che non c'entra molto col topic, ma sei sicuro della citazione?
Ciao, _________________ Ale |
|
Top |
|
 |
amadellico
Registrato: 28/08/08 17:49 Messaggi: 43
|
Inviato: Mer Ago 25, 2010 10:37 pm Oggetto: |
|
|
risposta per quanto attiene la citazione...
segnata su un quaderno dove mi piace ricordare le frasi un attimo più significative dei libri letti; data giungno 1993; non ho segnato il testo ma dovrebbe essere "La saggezza dell'occidente"; di Bertrand ho letto anche "Storia della filosofia occidentale" e "Religione e scenza" sempre qualche annetto fa; ma non mi pare fosse di questi; comunque faccio una verifica; se hai indicazioni diverse fammelo sapere; mica mi offendo! la citazione mi piace da morire anche se è di qualchedun altro! ciao _________________ _____________________________________________
"La piu' bella e profonda emozione che possiamo provare e' il senso di mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza."
Albert Einstein, Come io vedo il mondo |
|
Top |
|
 |
Alessandro Spinelli
Registrato: 26/09/08 09:15 Messaggi: 95 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Ago 25, 2010 10:46 pm Oggetto: |
|
|
amadellico ha scritto: | risposta per quanto attiene la citazione...
segnata su un quaderno dove mi piace ricordare le frasi un attimo più significative dei libri letti; data giungno 1993; non ho segnato il testo ma dovrebbe essere "La saggezza dell'occidente"; di Bertrand ho letto anche "Storia della filosofia occidentale" e "Religione e scenza" sempre qualche annetto fa; ma non mi pare fosse di questi; comunque faccio una verifica; se hai indicazioni diverse fammelo sapere; mica mi offendo! la citazione mi piace da morire anche se è di qualchedun altro! ciao |
No, il mio dubbio non è relativo alla fonte, ma "formale": io avrei detto che la libertà finisce dove INIZIA il rispetto per quella altrui... una variante sul tema "la mia libertà finisce dove inizia quella degli altri". Sotto questa forma, internet la passa come anonima, ma non so quanto sia attendibile...
Ciao, _________________ Ale |
|
Top |
|
 |
amadellico
Registrato: 28/08/08 17:49 Messaggi: 43
|
Inviato: Gio Ago 26, 2010 8:29 pm Oggetto: |
|
|
dunque......qui ci vorrebbe Sandro De Toni per sbrogliare la matassa.....al limite chiederemo supporto sen non ne usciamo autonomamente.......... seconde il mio modesto parere: se pongo la citazione nei termini di inizio e fine, creo una distonia; se la pongo nei termini di collimazione fra inizio e fine (inizio - inizio o nell'accezione della doppia negazione fine-fine il che significa comunque inizio...) contrasto e limite vengono meno in favore di una struttura simbiotica; la mia libertà finisce (ha limite, termine, impossibilità di continuazione ed espansione) nel momento in cui FINISCE il mio rispetto per la sfera di azione/libertà/movimento dell'altro inteso come percezione del se medesimo (l'Esserci haideggeriano per intenderci inteso come ente che ha il carattere dell'Esserci); questo perchè ledendo l'altrui sfera in modo pù o meno manifesto/conscio o inconsapevole/inconscio pongo le basi per superare il principio di Tolleranza di volteriana tradizione intesa come capacità di accettazione del diverso/ rispetto dell'altrui pensiero. Si potrebbe tirare in ballo anche l'immenso Rousseau con il suo folgorante "non condivido le tue idee ma sono disposto a morire perchè tu possa esprimerle". E se supero il principio di accettazione dell'altrui pensiero mi espongo inevitabilmente ad essere a mio volta vittima del sistema che ho contribuito a creare....finendo con il veder compressa/compromessa la mia sfera di libertà individuale.
Comunque credo che sul concetto si sia d'accordo al di là dei formalismi espositivi. O no??
ps: a proposito....me se che colgo l'occasione di cambiare la citazione.....ci pensavo da tempo...a me ogni tanto me piase cambià!....e poi non vorrei sollevare un polverone di dotte disquisizioni filo o pseudo filosofiche!! metti che subentra un luminare della Cambridge University of Filosofic Studies specializzato in Russel...sai che casini....questo l'è un topic de vie nuove, di sudore impegno e costanza, determinazione e voglia di vivere in modo totalizzante la montagna ed il suo estatico universo, mica di cattedre e dotti voli pindarici!! che ne dici??
Ciao Ale e non volermene se mi sono dilungato; ogni tanto è bello anche prendersi un poco in giro fingendosi soloni di materie pressochè sconosciute (filosofia...hic sunt leones.... dicevano i latini....). _________________ _____________________________________________
"La piu' bella e profonda emozione che possiamo provare e' il senso di mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza."
Albert Einstein, Come io vedo il mondo |
|
Top |
|
 |
amadellico
Registrato: 28/08/08 17:49 Messaggi: 43
|
|
Top |
|
 |
|