Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Lun Lug 09, 2007 1:47 pm Oggetto: BULINO CON BRETELLA |
|
|
chi di voi usa questo metodo in cordata su ghiaccio per 'far su' la corda in eccesso a tracolla? so che non mi sono spiegato.come al solito.comunque quello che mi interessa sapere sono le diverse scuole di pensiero.....e magari da chi lo usa una spiegazione dettagliata su come lo esegue....ho provato ma non mi viene come quelli giusti che quando serve (togliersi la giacca, lo zaino, sosta ecc...) tolgono gli anelli dal collo e restano appesi all'imbrago belli ordinati per poi rimetterli a tracolla con un semplice movimento....  |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Lun Lug 09, 2007 1:59 pm Oggetto: |
|
|
il bulino con il far su le spire in avanzo nn centra molto.
indipendete da come ti leghi all'imbrago poi tiri su le spire su una spalla e quando hai finito la corda le blocchi con un asoletta tutte assieme in modo da formare una matassa unica e rinvii il tutto all'anello di servizio per l'eventuale volo..
poi dipende terreno che sei ..... _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Lun Lug 09, 2007 2:07 pm Oggetto: |
|
|
si forse sbaglio io ma sentivo parlare di bulino con asola che prende dentro tutte le spire e si fissa all'imbrago... |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Lug 09, 2007 9:53 pm Oggetto: |
|
|
daniele1980 ha scritto: | si forse sbaglio io ma sentivo parlare di bulino con asola che prende dentro tutte le spire e si fissa all'imbrago... |
E' un metodo che avevano provato ad insegnarmi (non ho mai imparato bene a fare il bulino) quando usavo portare la corda a spalla. Adesso la butto dentro lo zaino. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Lug 10, 2007 8:02 am Oggetto: Re: BULINO CON BRETELLA |
|
|
daniele1980 ha scritto: | chi di voi usa questo metodo in cordata su ghiaccio per 'far su' la corda in eccesso a tracolla? so che non mi sono spiegato.come al solito.comunque quello che mi interessa sapere sono le diverse scuole di pensiero.....e magari da chi lo usa una spiegazione dettagliata su come lo esegue....ho provato ma non mi viene come quelli giusti che quando serve (togliersi la giacca, lo zaino, sosta ecc...) tolgono gli anelli dal collo e restano appesi all'imbrago belli ordinati per poi rimetterli a tracolla con un semplice movimento....  |
allora dico anche la mia:
con la dicitura "bulino con bretella" si intende un metodo di legatura da attuarsi quando non si dispone di un imbrago, su terreno facile o in caso di emergenza. è molto semplice: hai presente come ci si lega al capo di una mezza doppiata? ecco l'asola che avanza dal bulino (quella sui cui si può eseguire il nodo di sicurezzaza) la lasci un pò più lunga e te la metti a tracolla. fatto.
altra cosa è chiudere le spire di corda in più nella progressione in conserva. li si può usare il bulino, io le chiudo insieme con un'asola su cui poi faccio nodo delle guide e mosch. all'anello di servizio. se la corda la metti a tracolla , come io preferisco personalmente, e non nello zaino devi farla bene questa cosa altrimenti se ci cadi ti impicchi (fatto realmente accaduto!) |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Mar Lug 10, 2007 10:58 am Oggetto: Re: BULINO CON BRETELLA |
|
|
claus_ ha scritto: | daniele1980 ha scritto: | chi di voi usa questo metodo in cordata su ghiaccio per 'far su' la corda in eccesso a tracolla? so che non mi sono spiegato.come al solito.comunque quello che mi interessa sapere sono le diverse scuole di pensiero.....e magari da chi lo usa una spiegazione dettagliata su come lo esegue....ho provato ma non mi viene come quelli giusti che quando serve (togliersi la giacca, lo zaino, sosta ecc...) tolgono gli anelli dal collo e restano appesi all'imbrago belli ordinati per poi rimetterli a tracolla con un semplice movimento....  |
allora dico anche la mia:
con la dicitura "bulino con bretella" si intende un metodo di legatura da attuarsi quando non si dispone di un imbrago, su terreno facile o in caso di emergenza. è molto semplice: hai presente come ci si lega al capo di una mezza doppiata? ecco l'asola che avanza dal bulino (quella sui cui si può eseguire il nodo di sicurezzaza) la lasci un pò più lunga e te la metti a tracolla. fatto.
altra cosa è chiudere le spire di corda in più nella progressione in conserva. li si può usare il bulino, io le chiudo insieme con un'asola su cui poi faccio nodo delle guide e mosch. all'anello di servizio. se la corda la metti a tracolla , come io preferisco personalmente, e non nello zaino devi farla bene questa cosa altrimenti se ci cadi ti impicchi (fatto realmente accaduto!) |
è proprio questa seconda parte che mi interessa....poniamo cordata da tre. io ultimo. quando sono alla distanza che voglio da quello in mezzo faccio un nodo guide con frizione e lo attacco a imbrago sul moschettone. il vanzo della corda lo faccio ad anelli sopra spalla sinistra e sotto ascella destra con lunghezza spire circa alla cintura...quando finisce la corda faccio un altro guide con frizione e lo metto sempre al moschettone.....
ed è qui che nasce la domanda...in questo modo (ho iniziato da poco così perchè di solito anche io mettevo la corda nello zaino ma tenendola fuori mi trovo meglio) gli anelli di corda fanno un pò quello che vogliono perchè, non sapendo come bloccarli, alcuni si accorciano, altri restano lunghi ecc...e quando hai necessità di sfilarli dal collo sono tutti in disordine........e qui entra in gioco il bulino fatto intorno alle spire per bloccarle........ |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Lug 10, 2007 12:45 pm Oggetto: Re: BULINO CON BRETELLA |
|
|
daniele1980 ha scritto: |
è proprio questa seconda parte che mi interessa....poniamo cordata da tre. io ultimo. quando sono alla distanza che voglio da quello in mezzo faccio un nodo guide con frizione e lo attacco a imbrago sul moschettone. il vanzo della corda lo faccio ad anelli sopra spalla sinistra e sotto ascella destra con lunghezza spire circa alla cintura...quando finisce la corda faccio un altro guide con frizione e lo metto sempre al moschettone.....
ed è qui che nasce la domanda...in questo modo (ho iniziato da poco così perchè di solito anche io mettevo la corda nello zaino ma tenendola fuori mi trovo meglio) gli anelli di corda fanno un pò quello che vogliono perchè, non sapendo come bloccarli, alcuni si accorciano, altri restano lunghi ecc...e quando hai necessità di sfilarli dal collo sono tutti in disordine........e qui entra in gioco il bulino fatto intorno alle spire per bloccarle........ |
io a questo scopo non utilizzo il bulino ma un'asola, a parole è un casino da spigare, che stringe i giri di corda; sulla corda in uscita puoi farci o nodo delle guide o un barcaiolo |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mar Lug 10, 2007 1:59 pm Oggetto: Re: BULINO CON BRETELLA |
|
|
daniele1980 ha scritto: | claus_ ha scritto: | daniele1980 ha scritto: | chi di voi usa questo metodo in cordata su ghiaccio per 'far su' la corda in eccesso a tracolla? so che non mi sono spiegato.come al solito.comunque quello che mi interessa sapere sono le diverse scuole di pensiero.....e magari da chi lo usa una spiegazione dettagliata su come lo esegue....ho provato ma non mi viene come quelli giusti che quando serve (togliersi la giacca, lo zaino, sosta ecc...) tolgono gli anelli dal collo e restano appesi all'imbrago belli ordinati per poi rimetterli a tracolla con un semplice movimento....  |
allora dico anche la mia:
con la dicitura "bulino con bretella" si intende un metodo di legatura da attuarsi quando non si dispone di un imbrago, su terreno facile o in caso di emergenza. è molto semplice: hai presente come ci si lega al capo di una mezza doppiata? ecco l'asola che avanza dal bulino (quella sui cui si può eseguire il nodo di sicurezzaza) la lasci un pò più lunga e te la metti a tracolla. fatto.
altra cosa è chiudere le spire di corda in più nella progressione in conserva. li si può usare il bulino, io le chiudo insieme con un'asola su cui poi faccio nodo delle guide e mosch. all'anello di servizio. se la corda la metti a tracolla , come io preferisco personalmente, e non nello zaino devi farla bene questa cosa altrimenti se ci cadi ti impicchi (fatto realmente accaduto!) |
è proprio questa seconda parte che mi interessa....poniamo cordata da tre. io ultimo. quando sono alla distanza che voglio da quello in mezzo faccio un nodo guide con frizione e lo attacco a imbrago sul moschettone. il vanzo della corda lo faccio ad anelli sopra spalla sinistra e sotto ascella destra con lunghezza spire circa alla cintura...quando finisce la corda faccio un altro guide con frizione e lo metto sempre al moschettone.....
ed è qui che nasce la domanda...in questo modo (ho iniziato da poco così perchè di solito anche io mettevo la corda nello zaino ma tenendola fuori mi trovo meglio) gli anelli di corda fanno un pò quello che vogliono perchè, non sapendo come bloccarli, alcuni si accorciano, altri restano lunghi ecc...e quando hai necessità di sfilarli dal collo sono tutti in disordine........e qui entra in gioco il bulino fatto intorno alle spire per bloccarle........ |
devi fare il contrario.
ti leghi alla corda sullìimbrago normale, poi recuperi attorno al collo e alla fine blocchi alla distanza voluta dopo aver se del caso bloccato le spire _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Mar Lug 10, 2007 4:55 pm Oggetto: |
|
|
scusa espo.......non è la stessa cosa??? ho comunque due nodi uno al capo della corda e uno alla distanza voluta........entrambi al moschettone dell'imbrago.o no??????? forse sbaglio io....ripeto che ero abituato a mettere il vanzo nello zaino........... |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Lug 10, 2007 6:12 pm Oggetto: |
|
|
daniele1980 ha scritto: | scusa espo.......non è la stessa cosa??? ho comunque due nodi uno al capo della corda e uno alla distanza voluta........entrambi al moschettone dell'imbrago.o no??????? forse sbaglio io....ripeto che ero abituato a mettere il vanzo nello zaino........... |
vanzo? strano nome per chiama corda in eccesso...
cmq non è la stessa...oddio non è che è pericoloso quello che fai tu..però è scomodo perchè de devi aumentare la distanza dal compagno, la corda anzichè uscire dal sopra della matassa esce dal sotto col rischio di groppi e casini vari |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Mar Lug 10, 2007 11:55 pm Oggetto: |
|
|
sono bresciano e vanzo è un pò una storpiatura mezza dialettale di avanzo....detto questo ho capito cosa intendi...ma mi resta ancora poco chiaro come tenere ordinate e bloccate le spire....usate un cordino o cosa?????????????? |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Lug 11, 2007 7:24 am Oggetto: |
|
|
la parola "vanzo" su ghiacciaio ha un significato ben preciso ed inequivocabile ed è meglio non usarla per scopi impropri.
vanzo è quel sistema, dal nome della guida che immagino l'abbia inventato o cmq reso famoso, di paranco veloce per recuperare uno caduto in un crepo.
tornando al modo di legarsi bisogna sempre legarsi al capo della corda e poi accorciare per svariate ragioni tutte lagate a praticità d'uso e sicurezza nel corso delle varie fase di un'ascensione. solo chi è in mezzo, per ovvi motivi non si lega al capo ma con un asola distanziatrice nel punto voluto. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Lug 11, 2007 7:36 am Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | la parola "vanzo" su ghiacciaio ha un significato ben preciso ed inequivocabile ed è meglio non usarla per scopi impropri.
vanzo è quel sistema, dal nome della guida che immagino l'abbia inventato o cmq reso famoso, di paranco veloce per recuperare uno caduto in un crepo.
|
No, ma qui in zona Oglio il dialetto bresciano non è mai improprio, casomai lo è il paranco Vanzo, che è veramente una sega mentale da commissione CAI... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Lug 11, 2007 8:02 am Oggetto: |
|
|
il vanzo al cai è arrivato ben dopo che tutti gli altri lo usavano da anni.
perchè dici che è una sega mentale? _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Lug 11, 2007 12:29 pm Oggetto: |
|
|
daniele1980 ha scritto: | sono bresciano e vanzo è un pò una storpiatura mezza dialettale di avanzo....detto questo ho capito cosa intendi...ma mi resta ancora poco chiaro come tenere ordinate e bloccate le spire....usate un cordino o cosa?????????????? |
Daniele, usa un nastro a strappo di quelli accoppiasci. funziona benissimo  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|