Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Lun Ago 02, 2010 7:57 am Oggetto: Tour Val Bedretto-Val Formazza-Val Bedretto |
|
|
Sono valli che ho frequentato dozzine di volte in inverno e primavera sci ai piedi, ma pochissimo nelle altre stagioni (un paio di salti a fare qualche via di roccia e una volta con mia moglie a spasso per la Val Corno).
Decido quindi di visitarli in mountaibike, solo soletto per tutto il gorno (ho incontrato solo trekker e alpinisti e qualche sparuto biker che saliva e scendeva dal rif.Maria Luisa) in una giornata da cartolina, dapprima gelida al Nufenepass poi perfetta con sempre un tocco di aria frizzante.
Allora il giro è questo:
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/2551
Qui invece trovate il reportage fotografico:
http://www.flickr.com/photos/mame1964/sets/72157624634770438/
Un paio di considerazioni:
- è faticoso ,lunghetto e bisogna mettere in preventivo dalle 5 alle 7 ore;
- anche senza gps è quasi impossibile sbagliarsi;
- i panorami che si aprono man mano che si avanza ripagano ampiamente dello sforzo;
- IMPORTANTE: alcuni tratti - e sarà sempre peggio - delle discese dal Griespass (soprattutto) e dal passo San Giacomo sono ormai diventati impraticabili in sella.
Il continuo passaggio degli animali, in misura minore degli escursionisti, e invece , purtroppo, in misura rilevante dei bikers (è inutile negarlo, ma sopra certe pendenze le continue frenate e strisciate provocano danni e dissesti non indifferenti) , han di fatto scavato ed eroso in maniera irreparabile il sentiero creando un letto favorevole dove l'acqua compie la sua opera. Pensiamoci!! |
|
Top |
|
 |
trek2005
Registrato: 11/01/09 11:34 Messaggi: 510 Residenza: nord ovest lombardo
|
Inviato: Lun Ago 02, 2010 3:00 pm Oggetto: |
|
|
la discesa dal Gries al Bettelmat era disastrata anche 20 anni fa quando ci sono andato per la prima volta con la mia bici...
rigida of course...
infatti mi ricordo di una fatica infame nella discesa, perchè spesso si finiva incastrati nel "sentiero" e toccava ravanare non poco per disincastrare i pedali!! _________________ chi combatte può perdere...chi non combatte ha già perduto!
Coombaaaaaa....what else??
vendo Blizzard con attacchino |
|
Top |
|
 |
ùl_volpe
Registrato: 07/06/09 21:35 Messaggi: 733 Residenza: Sondrio , loc. C�'Bianca
|
Inviato: Lun Ago 02, 2010 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Belle le foto .
Prima o poi devo pensare di farci un giro .
Ciao . _________________ Ù©(̾â—̮̮̃̾�̃̾)Û¶Ù©(̾â—̮̮̃̾�̃̾)Û¶( ︶︿︶)_â•∩╮٩(̾â—̮̮̃̾�̃̾)Û¶Ù©(̾â—̮̮̃̾�̃̾)Û¶ |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Ago 04, 2010 8:35 pm Oggetto: Re: Tour Val Bedretto-Val Formazza-Val Bedretto |
|
|
mame ha scritto: | - IMPORTANTE: alcuni tratti - e sarà sempre peggio - delle discese dal Griespass (soprattutto) e dal passo San Giacomo sono ormai diventati impraticabili in sella.
Il continuo passaggio degli animali, in misura minore degli escursionisti, e invece , purtroppo, in misura rilevante dei bikers (è inutile negarlo, ma sopra certe pendenze le continue frenate e strisciate provocano danni e dissesti non indifferenti) , han di fatto scavato ed eroso in maniera irreparabile il sentiero creando un letto favorevole dove l'acqua compie la sua opera. Pensiamoci!! |
Mah.... mi permetto di non essere dello stesso parere. Le bici dubito fortissimamente che possano causare danni ad un sentiero. Oltre certe pendenze è vero che il posteriore perde aderenza e striscia, ma la forza impressa al sentiero è ridicola... ci sono sentieri sul garda ( e li il terreno è appositamente studiato per essere eroso ) ai quali il passaggio di migliaia (diconsi migliaia) di passaggi di bikers ogni anno fa letteralmente un baffo.... poi al primo diluvio vero si trovano le voragini. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Gio Ago 05, 2010 7:19 am Oggetto: |
|
|
Ma, entriamo anche nel campo della geologia (vai Righetti) e poi dipende molto dal tipo di terreno.
Ti faccio solo questo esempio:
dal Cornizzolo si lanciano con il parapendio e ti posso assicurare che in 20 anni (tanti sono gli anni che volo) i due pendii classici di decollo , il centrale ma soprattutto il risparmio che è situato proprio sotto la strada, hanno cambiato completamente volto: sono masscrati e incisi. Lo noti benissimo nelle belle giornate già da decine di km di distanza.
Eppure, noi parapendiisti scendiamo dalla navetta , beh io ci salgo anche a piedi,(il nostro peso +20kg di atrrezzatura), facciamo alcuni metri, stendiamo e decolliamo. Al massimo si cazzeggia e si cammina avanti e indietro per un pò. I sentieri circostanti, dove nei fine settimana , passano centinaia di persone sono messi meglio: perchè? Forse perchè appunto la gente ci passa solo e non tutto pesano 100 kg e l'effetto erosione (che comunque c'è) è più lento e meno percettibile:poi con un temporale come quello che stà facendo or ora scende di tutto di più (guarda invece la la normale della Grignetta dove da decenni ci passano centinaia/migliaia di persone ogni week end: è conciata da far paura. Io ho già abbondantemente passato i 40 è ho una buona memoria fotografica e ti assicuro che quando da piccolo ci salivo era ben altra cosa.)
Quindi, con le dovute eccezioni/varianti dovute alla conformazione del terreno(campo aperto o bosco), pendenza dello stesso, tipologia di fondo (roccia o terra) rimango più che convinto che il passaggio delle mbike in molte circostanze provochi o contribuisce a provocare seri danni al sentiero, magari non visibili subito ma con il tempo...
Poi se vogliamo tiriamo in ballo altri fattori:
- un conto è se passano alcuni sparuti biker (mi riferisco ancora alla bike ma il discorso può essere esteso: la rovina del decollo al Cornizzolo non è imputabile al parapeendiista di per sè stesso ma all'abnorme numero di praticanti -spesso incivili maleducati - in questo ultimo decennio), un conto se scendono a decine per volta;
- un conto è vedere come le sterrate/carrarecce/sentieri /mulattiere siano state costruite e sistemate (e mantenute) in certe zone delle Alpi (e mi fermo qui) confrontate con quello che succede da noi: solo dalla mie parti ti potrei far vedere alcuni esempi di distruzione e dissesto dovuti a questi soli motivi e non al passaggio della gente o dei biker.
- buon senso/educazione/senso civico:no comment.
Ti dirò, rifererendomi al giro che ho fatto: se avessi visto per bene /saputo (in estate era la prima volta che ci passavo e il report trovato in rete a descrizione del giro era-diciamo- un pò troppo "entusiaticamente ottimista") come era messo il sentiero dal Griespass probabilmente non ci sarei andato sia per i motivi di cui sopra sia per lo scarso divertimento procurato.
Come ho detto nel primo msg, quantomeno "Pensiamoci!!.
Ciao
Ciao |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|