Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cauboi93
Registrato: 22/01/10 18:38 Messaggi: 564 Residenza: Alpi Retiche
|
Inviato: Mar Lug 27, 2010 1:11 pm Oggetto: Via di quelli come noi Pizzo Arera |
|
|
ciao a tutti!! sul libro valli bergamasche(versante sud) indicano tra le vie dell'arera una chiamata via di quelli come noi ma non danno informazioni. qualcuno l' ha ripetuta??? ne sa qualcosa??? grazie in anticipo  |
|
Top |
|
 |
pasotteo
Registrato: 06/04/08 12:00 Messaggi: 21 Residenza: Brescia
|
Inviato: Ven Set 24, 2010 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Interesserebbe anche a me avere info!
Se l'avete fatta passate!!  |
|
Top |
|
 |
Kliff 62
Registrato: 26/04/08 18:34 Messaggi: 646 Residenza: Valle Seriana
|
Inviato: Ven Set 24, 2010 8:51 pm Oggetto: Re: Via di quelli come noi Pizzo Arera |
|
|
cauboi93 ha scritto: | ciao a tutti!! sul libro valli bergamasche(versante sud) indicano tra le vie dell'arera una chiamata via di quelli come noi ma non danno informazioni. | Guarda meglio, anche io ho la stessa guida e le info su questa via non mancano..  _________________ Tante cose buone a TUTTI |
|
Top |
|
 |
paolo grisa
Registrato: 09/03/09 23:51 Messaggi: 272 Residenza: bergamo
|
Inviato: Sab Set 25, 2010 11:51 am Oggetto: |
|
|
mhhhh...dipende da quale edizione...sulla più recente forse c'è segnato anche lo schizzo, ma quella precedente (A. Ruggeri) sono sicuro di no!
poi certo, per una via su quei gradi non ci si può aspettare una descrizione passo passo...chiodo per chiodo (se ci sono...) |
|
Top |
|
 |
pasotteo
Registrato: 06/04/08 12:00 Messaggi: 21 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mar Giu 14, 2011 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Non per creare dibattiti inutili però serebbe bello capire cosa spinga chi scrive relazioni a non dare descrizioni dettagliate di vie facili.
Se qualcuno frequenta il sito VieNormali.it avrà visto che per sentieri percorribili in ciabatte ci sono descrizioni complete con tanto di punti di appoggio, tempi di percorrenza, materiale usato, ecc.
Forse toglie un po' di avventura ma dare informazioni dettagliate anche sulle cose facili aiuta, chi conosce quali sono i propri limiti, a scegliere senza correre rischi inutili.
Chiaramente questa osservazione non la faccio a nessuno di voi ma a chi ragiona ancora pensando che un 3A e un 5A siano la stessa cosa poichè fa i 7b+ a vista e di conseguenza banalizza tutto ciò che, per lui, è facile. |
|
Top |
|
 |
il fornetto
Registrato: 30/01/09 10:16 Messaggi: 46
|
Inviato: Mar Giu 14, 2011 2:13 pm Oggetto: |
|
|
pasotteo ha scritto: |
.........Chiaramente questa osservazione non la faccio a nessuno di voi ma a chi ragiona ancora pensando che un 3A e un 5A siano la stessa cosa poichè fa i 7b+ a vista e di conseguenza banalizza tutto ciò che, per lui, è facile. |
quoto, è anche questo il motivo per cui molte guide recenti spesso le sfoglio ma alla fine non le compero, sembrano fatte solo per chi fa almeno il 6b/c, mentre le relazioni delle vie facili sono di solito le solite classiche alla moda, e di esse si trovano relazioni ben dettagliate sui libri più datati. |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Mer Giu 15, 2011 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Prendo lo spunto dal topic...
E ribadisco che se uno di voi "aficionados" e grandi conoscitori della zona si peritasse preparare una guida alle classiche, più o meno note per principianti o per pippe, oppure per "subitodopoilcorso" (quindi diciamo vie dal III al V), non sarebbe davvero male.
E' vero che chiunque aspiri a redigere una guida ama dedicarsi a vie con gradi francesi superiori al 6... Ma c'è una grande maggioranza silenziosa che, a veder raccolti lgi itinerari in ambiente dal III al V delle zone lecchese, bergamasca e bresciana... Beh, secondo me ringrazierebbero e dimostrerebbero l'apprezzamento con l'acquisto immediato.
Vie sull'Arera, sull'Alben, sulle Orobie varie Che ne so, Bramani alla Bagozza, per esempio... E così via... Insomma, poter salire sul facile in ambiente, beh... Piace ancora a molti, non solo a relitti umani come il sottoscritto.
Ovviamente è solo una mia ipotesi... |
|
Top |
|
 |
ùl_volpe
Registrato: 07/06/09 21:35 Messaggi: 733 Residenza: Sondrio , loc. C�'Bianca
|
Inviato: Mer Giu 15, 2011 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Io ho tra le svariate guide :
DIMENSIONE QUARTO
Le più belle arrampicate delle Alpi Centrali.
Luca Fiorucci
Giuseppe Miotti
Come editore riporta sia VIVALDA che L'ARCIERE , mah ........
35 itinerari sulle Alpi della Lombardia e della Svizzera .
Le vie più classiche ma non solo .......................
Lire 29000
Sfogliandola mi accorgo dell'ineguagliabile qualità :
[cit]Le schede descrittive degli itinerari sono riunite in una pratica copertina raccoglitore
ad anelli .........
Lo vendo per Lire 14500 , in taglia unica .......  _________________ Ù©(̾â—̮̮̃̾�̃̾)Û¶Ù©(̾â—̮̮̃̾�̃̾)Û¶( ︶︿︶)_â•∩╮٩(̾â—̮̮̃̾�̃̾)Û¶Ù©(̾â—̮̮̃̾�̃̾)Û¶ |
|
Top |
|
 |
SKAPAOLO
Registrato: 28/01/10 11:34 Messaggi: 292 Residenza: gromel del mut
|
Inviato: Mer Giu 15, 2011 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Concordo anche io sulla carenza di guide III IV V grado nelle zone bergamo brescia lecco, sicuramente se fosse in commercio non esiterei a far guadagnare gli autori.
Per restare in tema III IV V io ho preso la guida "PLAISIR SUD" dove si trovano un'infinita di via, falesie e vie in ambiente tassativamente con gradi e chiodature plaisir, nella zona sudOvest delle alpi(valle d'aosta, valtellina, val masino, val maggia, briancon, fino ad arrivare alla grignetta). il grado massimo preso in considerazione è il 6a! è stato un'ottimo acquisto e a breve penso di riempire gli scaffali della mia libreria con i restanti volumi delle guide in questione!
se non sbaglio dovrebbe esserci pure la nuova versione della guida con in più altri itinerari _________________ La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura |
|
Top |
|
 |
il fornetto
Registrato: 30/01/09 10:16 Messaggi: 46
|
Inviato: Gio Giu 16, 2011 7:00 am Oggetto: |
|
|
purtroppo non si capisce che fine debba fare la collana dellle guide grigie cai ma li ci sarebbe da rifare quella delle prealpi bergamasche, ormai introvabile e datata 1945, credo.
penso che una riedizione aggiornata di una guida del genere sia una bella mancanza, in effetti in bergamasca ci vado poco ad arrampicare soprattutto a causa di scarse informazioni.
ps. ieri mi è arrivata la nuova guida sulle alpi biellesi (fatta dal Lanza): per gli amanti del facile (dal 3 al 5) è il paradiso dei bimbi.... |
|
Top |
|
 |
|