Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
bruma
Registrato: 15/07/10 07:14 Messaggi: 6 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Lug 15, 2010 10:17 am Oggetto: Chiedo informazioni sul Latemar |
|
|
Ciao
Sono nuovo del forum e pongo subito una richiesta. Prossimamente sarò nella zona del Latemar e vorrei avere qualche indicazione circa la Ferrata dei Campanili.
Ho dato un'occhiata alla scheda ma non avendo alcuna conoscenza delle dolomiti mi rimangono alcuni dubbi. Ho letto che nel percorso ci sono tratti esposti, cenge, verticali.
I supporti di sicurezza sono garantiti in tutto il percorso oppure ci sono tratti esposti senza i cavi per assicurarsi con il moschettone?
Ci sono tratti difficili da superare?
Non sono un esperto di arrampicata e, per fornire qualche parametro sulla mia preparazione, fornisco qualche elemento di paragone: in passato ho raggiunto le vette orobiche del Pizzo Coca, del Diavolo (via normale) o salito ferrata "Bethaz Bovard" ( VALGRISENCHE - AO) che, peraltro, per quanto si sviluppi in verticale, è dotata per la quasi totalità del tragitto, di sicure scalette in ferro.
Qualcuno può darmi qualche indicazione? Grazie!  |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Gio Lug 15, 2010 12:21 pm Oggetto: |
|
|
guarda, io ho fatto tutto l'anello del latemar due estati fa con rientro dal labirint , non ricordo un granchè della ferrata, sicuro non mi sono "quasi" mai legato quindi a spanne direi che è facile e breve Stasera controllo le foto, comunque ti direi di andare tranquillo visto quello che hai già fatto in valgrisa. Aggiungo che è un posto molto frequentato
ciao _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
bruma
Registrato: 15/07/10 07:14 Messaggi: 6 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven Lug 16, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
Bene. Grazie! |
|
Top |
|
 |
bru
Registrato: 11/05/09 10:40 Messaggi: 613 Residenza: trentino orientale
|
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Lug 16, 2010 8:11 pm Oggetto: |
|
|
ho riguardato le foto e confermo quanto detto, ci sono due o tre punti esposti ma ottimamente attrezzati e comunque molto brevi. Si ti nteressano te ne mando qualcuna _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
bruma
Registrato: 15/07/10 07:14 Messaggi: 6 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Dom Lug 25, 2010 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono andato!! Giro davvero entusiasmante! Panorami unici, prospettive mozzafiato.
Difficoltà minima purché, come dicevate, non si soffra di vertigini, si abbia piede fermo e una certa dimestichezza con la roccia.
Ho usato l'imbragatura ecc. per maggiore sicurezza (ero da solo!) ma, effettivamente, per alcuni passaggi era davvero superfluo.
Aggiungo, inoltre, che il Cimon del Latemar è una semplice salita tra detriti; si abbandona il percorso della ferrata dei campanili e in 15/20 minuti si raggiunge la vetta senza difficoltà e particolare fatica. Vale la pena. |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Dom Lug 25, 2010 11:30 pm Oggetto: |
|
|
bene, ottimo lavoro bruma... ora di ferrate te ne mancano solo 62 o 63 in dolomiti ... se vuoi ho le foto anche di quelle  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
bruma
Registrato: 15/07/10 07:14 Messaggi: 6 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Lug 26, 2010 6:46 am Oggetto: |
|
|
Grazie furbo, ma ormai sono rientrato dal breve periodo di ferie trentine.
Ora mi devo accontentare delle pur sempre affascinanti orobie!
 |
|
Top |
|
 |
|