Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Lug 12, 2010 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | grigna ha scritto: | iaia ha scritto: | sabato sulla stegher al catinaccio mi son sentita poco bene per via del caldo..(debole e senza forza.. ma già al 5 tiro) avevamo 2 litri di acqua con noi e abbiamo patito quasi la disidratazione in parete, la bocca si impastava..ora leggo le previsioni meteo per il prox we e danno in quota (2000m) i 30 gradi..
il mio amico sulla solleder è stato male oltre che in parete sul sentiero di rientro..
mi devo preoccupare? la situazione per il prox we è davvero peggio di quella del passato we??? |
chiedi alla nonna del Dome e ti dirà di portare la giacca a vento  |
pensa che sabato è arrivato un ragazzo al rifugio trasportato dall'elicottero, verricellato, in stato di ipotermia palese... e arrivava dai pressi della bocchetta della calotta. Pensa anche che non han fatto altro che coprirlo e dargli cose calde da bere... Pensa che ieri sulla fronte del ghiacciaio a 2800 di quota all'incirca alle 2 del pomeriggio ho dovuto fermrmi perchè un componente della cordata non ce la faceva più ad andare avanti senza pile a causa del vento GELIDO. aH Si, ho sentito dire che ragazzi che arrampicavano in medale hanno patito il caldo.... che stranezze
PS: a Pinzolo ieri alle 17:30 c'erano 15 gradi = we più caldo dell'anno, come da informazione da telegiornale e da nano di mariano  |
se ce l'hai tanto coi giornalisti rincoglioniti (giustamente), scrivendo ste fesserie ti metti alla loro stregua.
 |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Lug 12, 2010 11:10 pm Oggetto: |
|
|
iaia ha scritto: | sabato sulla stegher |
Se passa il Drugo...
iaia ha scritto: | mi devo preoccupare ? |
Ti devi preoccupare di come scegli le vie.
Con il caldo esagerato si sta esposti a Ovest o Nord, dove in condizioni normali dolomitiche c'e` sempre freddo (anche troppo) al mattino. Quindi non vai alla Solleder al Sass Maor, ma dall'altra parte alla Messner alla Madonna, oppure in Sassolungo sulla Nord, sulle Ovest delle Torri del Sella, Sass da la Luesa, Cima Canali, Rocchetta Alta di Bosconero, etc.... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
iaia
Registrato: 29/09/07 19:05 Messaggi: 1355 Residenza: alpi
|
Inviato: Mar Lug 13, 2010 8:31 am Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Ti devi preoccupare di come scegli le vie.
Con il caldo esagerato si sta esposti a Ovest o Nord, dove in condizioni normali dolomitiche c'e` sempre freddo (anche troppo) al mattino. Quindi non vai alla Solleder al Sass Maor, ma dall'altra parte alla Messner alla Madonna, oppure in Sassolungo sulla Nord, sulle Ovest delle Torri del Sella, Sass da la Luesa, Cima Canali, Rocchetta Alta di Bosconero, etc.... |
questa mi sembra una risposta seria.. son in brenta nel we..cercherò vie esposte a nord.. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Lug 13, 2010 2:43 pm Oggetto: |
|
|
iaia ha scritto: |
son in brenta nel we..cercherò vie esposte a nord..
|
Ottimo, occhio che il Crozzon e` un Nord-Est che prende una valanga di sole.
Meglio a quel punto la Graffer al Basso che e` un Sud-Ovest e il sole arriva tardi, poi usciti sullo spallone andate a sinistra a fare lo spigolo Graffer per la vetta (e` a Nord...!), oppure la vicina Preuss. Attaccare presto...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Lug 13, 2010 5:53 pm Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Domonice ha scritto: | grigna ha scritto: | iaia ha scritto: | sabato sulla stegher al catinaccio mi son sentita poco bene per via del caldo..(debole e senza forza.. ma già al 5 tiro) avevamo 2 litri di acqua con noi e abbiamo patito quasi la disidratazione in parete, la bocca si impastava..ora leggo le previsioni meteo per il prox we e danno in quota (2000m) i 30 gradi..
il mio amico sulla solleder è stato male oltre che in parete sul sentiero di rientro..
mi devo preoccupare? la situazione per il prox we è davvero peggio di quella del passato we??? |
chiedi alla nonna del Dome e ti dirà di portare la giacca a vento  |
pensa che sabato è arrivato un ragazzo al rifugio trasportato dall'elicottero, verricellato, in stato di ipotermia palese... e arrivava dai pressi della bocchetta della calotta. Pensa anche che non han fatto altro che coprirlo e dargli cose calde da bere... Pensa che ieri sulla fronte del ghiacciaio a 2800 di quota all'incirca alle 2 del pomeriggio ho dovuto fermrmi perchè un componente della cordata non ce la faceva più ad andare avanti senza pile a causa del vento GELIDO. aH Si, ho sentito dire che ragazzi che arrampicavano in medale hanno patito il caldo.... che stranezze
PS: a Pinzolo ieri alle 17:30 c'erano 15 gradi = we più caldo dell'anno, come da informazione da telegiornale e da nano di mariano  |
se ce l'hai tanto coi giornalisti rincoglioniti (giustamente), scrivendo ste fesserie ti metti alla loro stregua.
 |
Le fesserie le lascio raccontare a te... mi sono limitato a raccontare FATTI successi sabato pomeriggio e domenica. Dal profondo del Quore vi dico che mi avete rotto i COGLIONI con sta menata del caldo.... Speravate che a Luglio ci fossero 23° di massima? Andate a lavorare a Studio Aperto va... _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mar Lug 13, 2010 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | grigna ha scritto: | Domonice ha scritto: | grigna ha scritto: | iaia ha scritto: | sabato sulla stegher al catinaccio mi son sentita poco bene per via del caldo..(debole e senza forza.. ma già al 5 tiro) avevamo 2 litri di acqua con noi e abbiamo patito quasi la disidratazione in parete, la bocca si impastava..ora leggo le previsioni meteo per il prox we e danno in quota (2000m) i 30 gradi..
il mio amico sulla solleder è stato male oltre che in parete sul sentiero di rientro..
mi devo preoccupare? la situazione per il prox we è davvero peggio di quella del passato we??? |
chiedi alla nonna del Dome e ti dirà di portare la giacca a vento  |
pensa che sabato è arrivato un ragazzo al rifugio trasportato dall'elicottero, verricellato, in stato di ipotermia palese... e arrivava dai pressi della bocchetta della calotta. Pensa anche che non han fatto altro che coprirlo e dargli cose calde da bere... Pensa che ieri sulla fronte del ghiacciaio a 2800 di quota all'incirca alle 2 del pomeriggio ho dovuto fermrmi perchè un componente della cordata non ce la faceva più ad andare avanti senza pile a causa del vento GELIDO. aH Si, ho sentito dire che ragazzi che arrampicavano in medale hanno patito il caldo.... che stranezze
PS: a Pinzolo ieri alle 17:30 c'erano 15 gradi = we più caldo dell'anno, come da informazione da telegiornale e da nano di mariano  |
se ce l'hai tanto coi giornalisti rincoglioniti (giustamente), scrivendo ste fesserie ti metti alla loro stregua.
 |
Le fesserie le lascio raccontare a te... mi sono limitato a raccontare FATTI successi sabato pomeriggio e domenica. Dal profondo del Quore vi dico che mi avete rotto i COGLIONI con sta menata del caldo.... Speravate che a Luglio ci fossero 23° di massima? Andate a lavorare a Studio Aperto va... |
ok tutto nella norma avere da 2 settimane zero termico mediamente a 4300 metri contro una media di 3700.
se è così allora non dico più nulla.... |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Lug 13, 2010 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Ma la media di quando? Io da che sono nato e sopratutto da che (presto, non come te) ho iniziato a sgobbare ogni anno muoio di caldo in estate, in particolare tra giugno e luglio.... serve tutto sto casino per due gradi in più? Fa caldo, stop. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
gimidar
Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
|
Inviato: Mar Lug 13, 2010 8:04 pm Oggetto: |
|
|
e po come i dis i vèci :
sel fa mia calt adès che l'è la so stagiù  _________________ “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust) |
|
Top |
|
 |
Flaviosen
Registrato: 18/05/10 09:52 Messaggi: 56 Residenza: La brutta Val Trompia
|
Inviato: Mer Lug 14, 2010 11:10 am Oggetto: |
|
|
(saggio popolare)
"maggio vai adagio
giugno luglio poi fai quello che tu vuoi
ad agosto il primo temporale rinfresca il bosco "
a chi sofre... tra 15 giorni fate la danza della pioggia
oppure andate in quota...li la brezza BRRR è assicurata ...  _________________ ..mi fanno male gli addominali a forza di ridere... mi sa che sta via non la finiamo piu'... |
|
Top |
|
 |
corvo nero
Registrato: 28/03/08 20:27 Messaggi: 2294 Residenza: casanoov
|
Inviato: Mer Lug 14, 2010 7:25 pm Oggetto: |
|
|
solo x la cronaca.....
MACUGNAGA, Verbania –- Quasi 9 gradi ad oltre 4.500 metri di quota. E’ una temperatura da record quella registrata sabato 10 luglio alla Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa, anch’essa vittima dell’ondata di afa e caldo di queste settimane.
E’ stata la stazione meteorologica dell’Arpa piemonte a registrare la temperatura di 8,8 gradi ai 4.554 metri della Capanna Margherita. Installata nel 2002, la stazione non aveva mai rilevato una temperatura così alta lassù, sulla punta Gnifetti, tra i ghiacciai del Monte Rosa.
La causa di questa ondata di caldo sarebbe la congiunzione degli anticicloni delle Azzorre e Africano. Loro hanno portato lo zero termico ad oltre quattromila metri sin dalla fine di giugno, attestandolo negli ultimi giorni oltre i 4.700 metri.
Il caldo, che settimana scorsa ha portato 13 gradi sulla spalla del Monviso, a 3.325 metri, e 16 gradi alla Rocca dell’Abisso, 2.753 metri, dovrebbe durare almeno un’altra settimana.
Gli esperti raccomandano attenzione sui percorsi alpinistici ed escursionistici, dove neve e ghiaccio si stanno ritirando a vista d’occhio rendendo instabili le masse rocciose e le coperture dei crepacci. _________________ non serve aver paura di volare |
|
Top |
|
 |
odiovolare
Registrato: 04/03/08 10:31 Messaggi: 76
|
Inviato: Gio Lug 15, 2010 11:25 am Oggetto: |
|
|
esistono varie diatribe sul sistema di misruazione della stazione psota alla Capanna Margherita... in molti forum di meteo si dice e si parla che la schermtura tradizionale utilizzata a quelle quote e vista l'elevata rifrazione sulla neve possa alterare il valore infatti lo stesso giorno a PlatouRosa era stat registarta una max di circa 10 ° ed è circa un 1000 mt piu in basso ...!!! |
|
Top |
|
 |
rozzoschi
Registrato: 12/01/09 22:32 Messaggi: 217 Residenza: LECCO
|
Inviato: Gio Lug 15, 2010 12:33 pm Oggetto: |
|
|
odiovolare ha scritto: | esistono varie diatribe sul sistema di misruazione della stazione psota alla Capanna Margherita... in molti forum di meteo si dice e si parla che la schermtura tradizionale utilizzata a quelle quote e vista l'elevata rifrazione sulla neve possa alterare il valore infatti lo stesso giorno a PlatouRosa era stat registarta una max di circa 10 ° ed è circa un 1000 mt piu in basso ...!!! |
Il fatto che tra 3500 e 4500 metri circa ci sia isotermia è logica conseguenza dell'aria secca africana...se noti.. dove son finiti i cumuliformi??? |
|
Top |
|
 |
odiovolare
Registrato: 04/03/08 10:31 Messaggi: 76
|
Inviato: Gio Lug 15, 2010 12:47 pm Oggetto: |
|
|
posso concordare sul fatto dell'isotermia dovuta alla situazione che si sta creando...ma dubito che ci possa essere la stessa temperatura fra le due zone anche se vicine ...comuqnue il fatto della rilevazione delle temperature alla capanna margherità è molto discusso sopratutto sulla sua attendibilità |
|
Top |
|
 |
rozzoschi
Registrato: 12/01/09 22:32 Messaggi: 217 Residenza: LECCO
|
Inviato: Gio Lug 15, 2010 12:50 pm Oggetto: |
|
|
odiovolare ha scritto: | posso concordare sul fatto dell'isotermia dovuta alla situazione che si sta creando...ma dubito che ci possa essere la stessa temperatura fra le due zone anche se vicine ...comuqnue il fatto della rilevazione delle temperature alla capanna margherità è molto discusso sopratutto sulla sua attendibilità |
Discusso da chi?? |
|
Top |
|
 |
|