Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Apr 16, 2010 12:02 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Sei il classico agnello travestito da lupo!
Hai firmato
|
beh, in molti sapete i miei lavori (precedenti ;-() e hobbies...
...per esempio dove sono domani?
quindi...
ma in ogni caso quell' "armadillo" fa proprio schifo...
PS: era il modo allarmato del "hosempreragioneiosiachesfanculochefacciosulserio" che mi ha istigato  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Apr 16, 2010 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me non e` tanto il bello o brutto della struttura, ma l'effettiva necessita`.
Io sono favorevole ai bivacchi in generale come punti d'appoggio per ascensioni / escursioni in zone prive di altro supporto. I bivacchi in Valnontey per esempio a 4-5 ore dalla macchina e per salire al Gran Paradiso mi sembrano giustificati.
Ma in mezzo all'altopiano delle Pale non ci sono ascensioni particolari. Ci puoi passare quando fai un trekking, ma essendo il rifugio Rosetta ad un paio d'ore al massimo e raggiungibile in funivia, allora per il significato che do io ad un bivacco non lo vedo giustificato. Potrei capire se si trattasse di una vecchia malga da sistemare e adibire a bivacco, allore sarebbe una rivalorizzazione di una struttura esistente. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Ven Apr 16, 2010 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Scusate,
sono tra quelli che ha dato la disponibilità ad apporre la propria firma subito.
Motivo: conosco piuttosto benino la zona... E' forse uno delgi ultimi lembi id paradiso delle Pale che sia rimasto quasi intatto.
A parte questo (che non è secondario), a circa 2 ore c'è il Rosetta ed a poco più di un'ora sdi trovano altre strutture...
Se andate a leggere tanto su FV che su PM le descrixzioni dei luoghi (p. es. quelle di Luca Visentini) capirete che non c'è ASSOLUTAMENTE necessità o utilità per un simile manufatto.
Vogliono utilizzare quei soldi per sistemare le vecchie miniere in modo intelligente? Ben venga.
Vogliono migliorare la sentieristica (in modo non invasivo)? Ben venga.
A che pro piantare una costruzione di dubbio gusto (qui ognuno ha il proprio, dal mio punto di vista, decisamente non mi piace) e utilità che nessuno riesce a vedere?
Nei vari forum sono state postate foto esplicative ed illustrative ed a leggere i post c'è un buon inquadramento della questione.
Con questo non pretendo "istigarvi" a firmare. Semplicemente, avendolo fatto perché lo ritengo giusto (pensiero mio), invito anche altri a prendere in considerazione la possibilità di sottoscrivere un appello contro un'oper ainutile ed un possibile danno naturalistico per riparar eil quale ci vorrebbero decenni.
Capisco che 700.000 euro fanno gola, ma i politici troveranno altre strade per mangiare sopra quel finanziamento...
Tutto qui.
Ovviamente ocn l amassima stima ed il dovuto rispetto per chi non ritiene di firmare, ci mancherebbe. |
|
Top |
|
 |
gash
Registrato: 14/02/07 14:12 Messaggi: 202
|
Inviato: Ven Apr 16, 2010 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Arterio Lupin ha scritto: | Vogliono migliorare la sentieristica (in modo non invasivo)? Ben venga. |
furbo ha scritto: |  |
Speriamo se decidono di non fare il cesso, non usino is soldi del finanziamento per piantare un terzo palo uguale oppure per ripassare la scritta BAR sulla roccia. _________________ Se ghe' de fal... fomel |
|
Top |
|
 |
Drugo Lebowsky
Registrato: 24/11/07 18:31 Messaggi: 1062
|
Inviato: Ven Apr 16, 2010 3:07 pm Oggetto: |
|
|
ti rispondo puntualmente in rosso che non ho voglia copincollare i riporti
furbo ha scritto: |
...
poi ho letto un po qua e la e tutti strillano ma pochi mi pare san dov'è sto posto.
...
sappiamo quanto è stao riportato dallaa stampa; ed è già stato scritto.
Curioso che tanti firmano senza conoscere il posto e nessuno si cura (...) di postare una foto
degli altri non so, ma personalmente non ho foto di ogni cazzo di posto dove sono andato a camminare; ti sembra una cosa strana?
...
ecco qui la mappa...
ora vediamo se il buon drugo ci mette un bollino nel punto incriminato...
no
non ho voglia di aprire un programma e fare un cerchio nell'area interessata dal progetto.
se hai letto, t'ho già scritto (a memoria) ad ovest di campo boaro, sopra malga valbona, presso il marucol.
presumibilmente presso la forcella dell'antemarucol.
tutto ciò ti è già stato detto ed i toponimi li puoi leggere sulla carta.
se ti interessa, ovviamente, anche sull'articolo del gazzettino, che è già stato postato
Il Gazzettino ha scritto: | La struttura, dalla forma rotondeggiante che pare volersi sposare perfettamente con l’atmosfera lunare della zona del gruppo delle Pale di San Martino, verrà collocata in località Marucol, in comune di Canale. |
Certo che se ci fosse anche un progetto da vedere sarebbe più facile e forse corretto contestarlo.
eh, si
bello
peccato che dall'articolo non appaia che sia già stato presentato un progetto, ma che si sia ancora in fase preliminare.
e comunque personalmente non avrei potuto andare in orario di lavoro a 120 km da casa a rompere le balle al municipio di canale d'agordo.
evidentemente sono poco reattivo.
Un bivacco come tanti altri che ci sono in giro per me non da nessun fastidio anche se fatto con concezioni moderne e quello in foto mi piace assai.
la tipologia de lbivacco da un pdv architettonico a me piace
come a te
come non piace a molti altri
ma non è questo il punto.
come non è il punto focale che a te o a me piacciano o facciano comodo bivacchi in giro per il mondo.
ripeto, il punto è che non siamo in terra di baffin, ma in pale di san martino, gruppo montuoso GIA' servito da molti rifugi, bivacchi e casere...
sulla carta dovresti aver notato tutte quelle casette rosse con su scritto rifugio scarpa rifugio treviso rifugio pradidali rifugio del velo rifugio rosetta rifugio mulaz bivacco fiammegaille bivacco reali bivacc... ecc... ecc...
L'UNICA zona di codeste montagne priva di rifugi e bivacchi è quella zona lì... a ben un'ora abbondante dalla malga valbona, che è utilizzabile... |
furbo... francamente non capisco se:
- mi spiego veramente alla cazzo (ed in tal caso mi scuso)
- se fingi di non capire (ed in tal caso va fàrteo mètar)
- se il tuo pseudonimo è veramente poco azzeccato (ed allora mi dolgo per la tua triste condizione)
tra l'altro, il lorenz che è più civile di me, t'aveva già risposto compiutamente.
ma te lo riporto che magari serve
per carità, non sei d'accordo? è una tua scelta.
ma la ripetizione della stessa domanda mi pare un po' oziosa.
LorenzOrobico ha scritto: | Secondo me non e` tanto il bello o brutto della struttura, ma l'effettiva necessita`.
Io sono favorevole ai bivacchi in generale come punti d'appoggio per ascensioni / escursioni in zone prive di altro supporto. I bivacchi in Valnontey per esempio a 4-5 ore dalla macchina e per salire al Gran Paradiso mi sembrano giustificati.
Ma in mezzo all'altopiano delle Pale non ci sono ascensioni particolari. Ci puoi passare quando fai un trekking, ma essendo il rifugio Rosetta ad un paio d'ore al massimo e raggiungibile in funivia, allora per il significato che do io ad un bivacco non lo vedo giustificato. Potrei capire se si trattasse di una vecchia malga da sistemare e adibire a bivacco, allore sarebbe una rivalorizzazione di una struttura esistente. |
|
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Ven Apr 16, 2010 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo se ho capito bene, "trovati" 750.000 eurini da spendere per un rifugio e sistemazione miniere e sentieri, arrivano gli esperti e dicono "cazzo se facciamo un rifugio qua sono più le spese che i guadagni" (arrivando con jeep e altro fino al rifugio). Nessun problema, se vogliamo quei soldi facciamo un bivacco, e allora con la stessa cifra (750.000 eurini sempre) si andrà a costruire il bivacchino con sempre la sistemazione delle miniere e dei sentieri, bè non fa 'na piega .................... firmato  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Dom Apr 18, 2010 2:11 pm Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | sono andato a riguardarmi le foto di questa estate. Quindi è qui che dovrebbero fare lo scempio, nel pian delle comelle?
Mah, io son sempre più perplesso. A me puzza di roba puramente politica. Non riesco proprio ad immaginare come un bivacco di pochi metri quadri possa devastare quest'area
Aggiungo solo un paio di considerazioni e attendo repliche dai più esperti. Dal basso cioè da Gares si raggiunge tramite mulattiera con diversi tratti attrezzati che saltano di qua e di la dal fiume, dall'alto si raggiunge dal rifugio rosetta tramite un'altro sentiero attrezzato, a sx orografica c'è il sentireo delle farangole anche lui attrezzato che porta verso il bivacco brunner. Boh, o siamo contrari sempre e ovunque ai bivacchi o non capisco perchè gli altri si e vengono anche usati e questo è una cosa cosi assurda.
L'unica cosa su cui son daccordo è lo sperpero di denaro....anche se il progetto sarebbe da vedere nel suo comlesso. Boh sarà che io adoro le dolomiti e le trovo sempre e comunque selvagge, sarà che andandoci solo in agosto quando c'è il top della frequentazione capita di camminare per ore e ore senza incontrare anima viva. Il giorno di sta foto saran passate forse dieci persone in quel pianoro e stiam parlando del 18 agosto con sole pieno. Sarà forse anche perchè a mio modesto parere le dolomiti sono tenute meglio di qualsiasi altra zona alpinal dal gran paradiso alle giulie.
Mi piacerebbe proprio sapere quanti di quelli che ora gridano all'orrore poi prendono la benna per farsi la goulottina al bianco o al bernina. |
che bel posto!!  _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Dom Apr 18, 2010 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Di per sè è una zona che non conosco, e non mi piace tanto mettere delle firme per ciò che non so, leggendo qua e la gli interventi di persone che a sua volta conosco poco o non conosco affatto però mi pare di capire effettivamente l'inutilità della struttura, e ciò che dice il Leo mi sembra rispecchi effettivamente una realtà probabile... |
|
Top |
|
 |
Drugo Lebowsky
Registrato: 24/11/07 18:31 Messaggi: 1062
|
Inviato: Lun Apr 19, 2010 3:52 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: | Di per sè è una zona che non conosco, e non mi piace tanto mettere delle firme per ciò che non so, leggendo qua e la gli interventi di persone che a sua volta conosco poco o non conosco affatto però mi pare di capire effettivamente l'inutilità della struttura, e ciò che dice il Leo mi sembra rispecchi effettivamente una realtà probabile... |
paolo
dire "non conosco la zona, per cui non mi sento di esprimere un giudizio" è da un punto di vista generico, un discorso sensato.
ma c'è un piccolo particolare
non si parla del pamir o della terra di baffin
si parla di dolomiti
ti pare che in un qualsiasi gruppo dolomitico al giorno d'oggi abbia senso promuovere l'installazione di nuove atrezzature fisse, dalla ferrata, al bivacco, al rifugio?
permetti, ma ritorno per l'ennesima volta al discorso delle "macchie bianche".
preserviamole
tutto là.
per inciso, vorrei ricordare che non molti anni fa sono stati dismessi i bivacchi dall'oglio in croda rossa, il ... nonricordoilnome sotto l'antelao (bus del diàol) e il ... nonricordoilnome in val d'angheraz.
e la val d'angheraz è da un pdv logistico non propriamente afferente a quella zona delle pale; ma è comunque lì vicino.
ed allora cosa facciamo?
diismettiamo bivacchi che di fatto erano di servizio più ai cacciatori che ad alpiniste ed escursionisti; o come per quello in val d'angheraz, più un posto tappa per grigliate agostane.
epperò ne promuoviamo uno nuovo che non serve ad una beta fava.
logico, no? |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Lun Apr 19, 2010 5:18 pm Oggetto: |
|
|
eccheccazzotuttoattaccato. rompete le palle che quelle montagnole di futura ghiaia siano le uniche vere montagne della terra? ora ne pagate le conseguenze: turisti a tonnellate, rifugi e pseudorifugi che spuntano come funghi a ogni metro, orde di caiani a ungervi le vie
 _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
Drugo Lebowsky
Registrato: 24/11/07 18:31 Messaggi: 1062
|
Inviato: Lun Apr 19, 2010 6:21 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | eccheccazzotuttoattaccato. rompete le palle che quelle montagnole di futura ghiaia siano le uniche vere montagne della terra? ora ne pagate le conseguenze: turisti a tonnellate, rifugi e pseudorifugi che spuntano come funghi a ogni metro, orde di caiani a ungervi le vie
 |
perfetto
la prossima volta che un tuo compaesano obrobrico si lamenterà di scellerati progetti per nuovi impianti sciistici sulle tue sgarrupate montagne, anzichè firmare la petizione di protesta, mi limiterò ad un "chissenecjàva!"  |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Lun Apr 19, 2010 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Drugo Lebowsky ha scritto: | airborne ha scritto: | eccheccazzotuttoattaccato. rompete le palle che quelle montagnole di futura ghiaia siano le uniche vere montagne della terra? ora ne pagate le conseguenze: turisti a tonnellate, rifugi e pseudorifugi che spuntano come funghi a ogni metro, orde di caiani a ungervi le vie
 |
perfetto
la prossima volta che un tuo compaesano obrobrico si lamenterà di scellerati progetti per nuovi impianti sciistici sulle tue sgarrupate montagne, anzichè firmare la petizione di protesta, mi limiterò ad un "chissenecjàva!"  |
Cojon de trevisàn...
Quelli mica si lamentano per gli impianti...
Chiedono solo che ne facciano altri...
Anzi, ho sentito che c'è il progetto di creare una ferrata che percorre tutte le creste della Presolana, dal Visolo fino alla fine della cresta di Vlazurio, con due rifugi-tappa (dotati di ogni confort), ai quali si potrà anche accedere per le costruende funivie da Sud e da Nord. E' inoltre in avanzato stadio di progettazione la richiodatura a fix e spit di tutte le vie della Presolana, per le quali è prevista la creazione di un nuovo parcheggio (e strada a pagamento) poco sotto la Grotta dei Pagani e sopra l'Albani.
Tra Colere e Schilpario, inoltre, varrà creato un tunnel che permetterà l''accesso più rapido al paese, il cui accesso sarà consentito gratis ai proprietari di SUV monturati.
Vutu firmar contro 'sto progeto, figadeomo trevisàn???? |
|
Top |
|
 |
Kliff 62
Registrato: 26/04/08 18:34 Messaggi: 646 Residenza: Valle Seriana
|
Inviato: Lun Apr 19, 2010 7:14 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | eccheccazzotuttoattaccato. rompete le palle che quelle montagnole di futura ghiaia siano le uniche vere montagne della terra? ora ne pagate le conseguenze: turisti a tonnellate, rifugi e pseudorifugi che spuntano come funghi a ogni metro, orde di caiani a ungervi le vie | Effettivamente è un pò tardi per gridare aiuto , ma non per questo non bisogna tentare di salvare quel poco che è rimasto lontano dalla speculazione turistica e non.
FIRMATE...  _________________ Tante cose buone a TUTTI |
|
Top |
|
 |
Drugo Lebowsky
Registrato: 24/11/07 18:31 Messaggi: 1062
|
Inviato: Mar Apr 20, 2010 7:53 pm Oggetto: |
|
|
una opinione, che in modo conciso esprime il dissenso:
Citazione: |
Una vera autentica follia: l'agordino ha sicuramente bisogno di fondi e fa male vedere che chi amministra quei luoghi vuole buttare via una cifra così importante in un'opera già di per sè sbagliata (un bivacco in quel posto serivrebbe a poco e rovinerebbe un paesaggio che merita di rimanere come è), inutile, senza senso, che non porterebbe ad alcun giovamento turistico. Se proprio poi sentissero l'esigenza di costruir un bivacco, basterebbero somme infinitamente inferiori (a cosa serve un bivacco super-tecnologico? E' forse quello che cerca un vero alpinista?) e ci sarebbero luoghi più appropriati....ma qui la discussione diventerebbe complessa. Mi limito comunque a esporre il mio totale dissenso verso questa idea. E mi piacerebbe che chi l'ha pensata e voluta, ma soprattutto chi ha concesso questo finanziamento (che toglierà all'agordino risorse a progetti ben più utili e validi) si facesse un esame di coscienza e chiedesse umilmente scusa, bloccando immediatamente questa pazzia. |
|
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Mer Apr 21, 2010 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Come suggeritè in altro forum da un esimio forumista feltrin-magnagati, sarebbe comunque possibile modificare il progetto:
al posto dle bivacco una bella osterietta, con annesso calcio balilla.
Io ho già il nome per il locale-rifugio:
"dal Drugo Cojon/Poenta sopressa e vin bon"
 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|