|
Cascate del Vadret Cambrena, 01/12/2024 | Tweet | Inserisci report |
Onicer | Orobicando |
Regione | Svizzera |
Partenza | Passo del Bernina (2200 m) |
Quota attacco | 2500 m |
Quota arrivo | 2700 m |
Dislivello della via | 200 m |
Difficoltà | 3+ / I |
Esposizione in salita | Nord-Est |
Rifugio di appoggio | Nessuno |
Attrezzatura consigliata | Normale da cascata |
Itinerari collegati | nessuno |
Rischio valanghe | 1 - Debole |
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Per iniziare la stagione pensiamo alle cascate del Lagrev che, essendo a 2500m, dovrebbero essere formate... E invece no.
Già dalla strada si intuisce che le condizioni sono pessime, ma saliamo a vedere per essere sicuri. Fa freddo (-7 alla macchina) ma è tutto molto asciutto (pochissima neve e scarso apporto d'acqua). Demoralizzarti scendiamo e iniziamo a vagare in cerca di una meta. Tutto è ancora in formazione: nel canyon di pontresina ci sono solo frange gocciolanti, seiler e couloir di pontresina non ci sono ancora. Ma arrivati al passo vediamo questa colata che scende dalla bastonata del cambrena. Giornata salvata in corner! La cascata è in formazione ma già in buone condizioni. Ghiaccio duro (ma non troppo spaccoso) sul primo tiro, plastico sul secondo salto. La linea salita da noi si attesta sul 3+ con il primo tiro a 80 max 85°, poi due tiri di collegamento (max 70°) infine diedrino a 75 e poi 80° stalattitico. possibile forse spingersi fino al 4 grado salendo la colonna di sinistra al secondo salto (ancora fragile). Discesa a piedi per ripidi pendii sulla dx idrografica fino al pianoro che separa in due la cascata. Qui passare sulla sx idrografica e scendere per stretto canalino (noi siamo scesi disarrampicando, usate un paio di viti per presenza di ghiaccio. Possibile allestire una doppia su spuntone). Con Mattia |
Report visto | 754 volte |
Immagini | |
Fotoreport | Clicca qui per andare al foto-report |