Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Cascata passo del Bernina, 01/12/2024
Inserisci report
Onicer  merenderos   
Regione  Svizzera
Partenza  Passo del Bernina  (2300 m)
Quota attacco  2600 m
Quota arrivo  2720 m
Dislivello della via  120 m
Difficoltà  4 / II ( I in roccia )
Esposizione in salita Nord-Est
Rifugio di appoggio  nessuno
Attrezzatura consigliata  n.d. arrampicata su ghiaccio
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  1 - Debole
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Situazione in Engadina abbastanza magra. Le cascate del Lagrev si stanno formando ma ci vorrà ancora qualche giorno. Al momento non scalabili. Il canyon di Pontresina è ancora pieno d’acqua e c’è solo qualche piccola frangia. Meglio la situazione sul couloir e quella del Seiler, che si stanno formando, ma al momento non scalabili. Per trovare ghiaccio siamo arrivati al passo del Bernina dove abbiamo scalato la ben evidente cascata sotto la vedretta del Cambrena. Ghiaccio molto duro sul primo tiro, poi più morbido sopra. Nel complesso buone condizioni per una scalata sicura.
Dal parcheggio, qualche centinaia di metri prima dell’ospizio (venendo dal Maloja), si attraversa la ferrovia e il lago bianco. Da qui si sale nel valloncello in direzione dell’evidente cascata. Pochissima neve in tutta l’Engadina, per cui si sale agevolmente in circa un’oretta (attenzione in caso di pericolo valanghivo alto).

L1: Salire con diverse possibilità il muro (dal 3 al 4). Usciti sostare su un comodo ripiano (60m, 3+)
L2: facili balze e poi trasferimento in piano fino alla colata successiva (70-80m, II)
L3: Salire la facile placchetta ghiacciata, e poi per balze più semplici si arriva alla base dell’ultimo salto (70m, II+)
L4: Salire il muretto (dal 3+ al 4 a seconda della linea). Uscire sul pianoro e sostare (30m). Possibilità di salire anche la colata a destra (max 3), arrivando alla stessa sosta

DISCESA: Vista la poca neve presente è possibile scendere a destra della cascata (viso a valle) su sfasciumi ripidi (attenzione), arrivando al pianoro di trasferimento del secondo tiro. Da qui siamo scesi nel canale di sinistra (viso a valle) disarrampicando protetti, fino alla base della cascata. Possibilità di allestire abalakov o cordini su massi per una discesa in doppia.

Foto1: L1
Foto2: L3
Foto4: L4
Report visto  1354 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport