![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Val Redorta , 19/02/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | raf62
![]() ![]() ![]() |
Regione | Svizzera |
Partenza | Sonogno (919 m) |
Quota attacco | 1350 m |
Quota arrivo | 1470 m |
Dislivello della via | 120 m |
Difficoltà | 3+ / II |
Esposizione in salita | Nord-Est |
Rifugio di appoggio | albergo a Sonogno |
Attrezzatura consigliata | da ghiaccio |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Rischio valanghe | 1 - Debole |
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | Da Sonogno lasciata l'auto si sale in direzione dell'alpe di Rosgee in ca 1 ora 1.30 fino a raggiungerne la base. Seguire all'inizio il versante dx idrografico della val Redorta, si raggiunge Froda e si attraversa il ponticello salendo su sentiero a destra della cascata denominata "Püscen Negro" fino a raggiungere l'alpe di Rosgee. Da notare che alcune delle cascate sono visibili anche dall'auto.Le condizioni del ghiaccio erano discrete quasi tutte erano scalabili ma molto avare di ghiaccio, niente di paragone a ciò che ha incontrato e pubblicato Sertori sulla sua guida Ghiaccio svizzero.
Abbiamo salito 2 colate una molto facile é denominata sulla guida omonima cascata di rosgee, l'altra poco più a destra, steasso dislivello é un po' più impegnativa (3°) ma non sono riuscito a capire di quale cascata si tratti.Le altre sole a sonogno e pilastro obeso erano fattibili Pascal questa volta si é buttato da primo, complimenti! |
Report visto | 2420 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |