![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Cascata Castello-Valmalenco, 22/01/2023 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | merenderos
![]() ![]() ![]() |
Regione | Lombardia |
Partenza | Sasso dell' Agnello (Strada per Campo Moro) (1800 m) |
Quota attacco | 1900 m |
Quota arrivo | 1980 m |
Dislivello della via | 80 m |
Difficoltà | 5 / I |
Esposizione in salita | Nord-Ovest |
Rifugio di appoggio | nessuno |
Attrezzatura consigliata | n.d.cascata |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Rischio valanghe | 1 - Debole |
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Buono |
Commento | Bella struttura alta un'ottantina di metri (2 tiri) che permette di fare molte linee diverse dal 3 al 5. Ghiaccio non abbondante ma comunque ben scalabile e proteggibile. Il ghiaccio è molto lavorato dai numerosi passaggi.
Salendo verso la diga di Campo Moro si arriva al Sasso dell'Agnello (piccola baita in legno sotto una paretone strapiombante (cartello)). Qualche metro prima del cartello c'è posto per 4/5 macchine. Salire alla baita e poi seguire il sentiero con bandierine bianco/rosso. Alla deviazione non seguire per il rifugio Cristina a sinistra, ma andare in piano verso destra. Superare una piana e raggiungere le ben evidenti cascate (30min). Foto 1,2,3: la struttura |
Report visto | 2390 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |