Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   CERVINO, Cresta dell'Hornli, 12/08/2015
Inserisci report
Onicer  sorega   
Regione  Svizzera
Partenza  Zermatt, Schwarzsee  (2480 m)
Quota attacco  3260 m
Quota arrivo  4478 m
Dislivello della via  1200 m
Difficoltà  AD ( pendenza 45° / III in roccia )
Esposizione in salita Nord-Est
Rifugio di appoggio  Hornlihutte
Attrezzatura consigliata  da alpinismo, corda 30 m, 1 rinvio.
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  1 - Debole
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento La corposa nevicata di domenica scorsa, che ha apportato 40 cm di neve sopra i 4000 metri aveva un po' sfiduciato l'entusiasmo di Alex, ma la forte frequentazione di questa cresta in piena stagione faceva ben sperare di poter riuscire in questa salita da mettere come fiore all'occhiello per qualsiasi alpinista. Inoltre il nuovo sistema di prenotazione del rifugio non consente disdettte con il rimborso della caparra di 50 CHF a testa, quindi a maggior ragione si doveva tentare visto il meteo perfetto annunciato. Arrivati al nuovo rifugio Hornli abbiamo saputo che già quel giorno alcune cordate erano riuscite ad arrivare in vetta, non senza le difficoltà del dover batter traccia e avanzare nella neve fresca. Quindi pronti, partenza e via! ... Come sempre alla garibaldina appena si aprono le porte del rifugio al comando della solita guida di zermatt che apre le fila. La prima parte di salita al buio non è da sotovalutare anche se percorsa da molte cordate. Proprio per questo bisogna sapere chi c'è davanti per non seguire qualcuno che non conosce il giusto itinerario. La salita è resa più insidiosa dalla patina di ghiaccio sulle rocce formatosi nella notte dopo che il caldo diurno aveva sciolto parte della neve presente. La salita è quindi stata un po più lenta del solito, interrotta anche dalle troppe cordate presenti che hanno formato tappi nei punti più difficili ed obbligati. Nonostante la neve abbiamo messo i ramponi solo dai 4100 m in su. Per contro nella parte finale oltre i canaponi si sale e si scende molto bene su gradoni di neve e senza ghiaccio. Temperatura primaverile anche in vetta con poco vento e cumuli sulle altre vette circostanti del Vallese, ma che hanno risparmiato il Cervino. Discesa lenta e lunghissima, ma siamo riusciti comunque a prendere la telecabina per rientrare a Zermatt.
Col il mitico Alex che sognava il Cervino da 40 anni! (così dice lui, anche se ne ha solo pochi di più).

Foto 1: Poco sotto la Solvay
Foto 2: Dalla vetta svizzera verso quella italiana
Foto 3: Dalla vetta italiana verso quella svizzera

Altre foto a questo link: https://www.facebook.com/mauro.soregaroli/media_set?set=a.10207906353083176.1073741898.1426945726&type=3&pnref=story
Report visto  2651 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport