![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
Haizahne, 08/03/2010 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | simon
![]() ![]() ![]() |
Regione | Svizzera |
Partenza | Kandersteg, Ermitage (1280 m) |
Quota attacco | 1350 m |
Quota arrivo | 1530 m |
Dislivello della via | 180 m |
Difficoltà | 6 / III |
Esposizione in salita | Nord |
Rifugio di appoggio | . |
Attrezzatura consigliata | normale da cascata |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Rischio valanghe | 1 - Debole |
Condizioni | Buone |
Valutazione itinerario | Eccezionale |
Commento | La cascata dei "Denti di Squalo" ci ha riservato un ghiaccio duro e spaccosissimo ( -13 la temperatura alla mattina) che ci e' costato la rottura di 2 becche delle picche: insomma non l'ideale per cercare di spingersi un po' oltre con le difficolta' (la valutazione da guida e' 6-).
Mentre in geometria euclidea il concetto di 'verticale' e' abbastanza univoco, quando scali le cascate c'e' sempre ad attenderti un verticale piu' verticale di quello che hai fatto finora: un fatto che ho sempre trovato curioso (e che ogni volta ci costa qualche resting). Ma e' emozionante rubare metro per metro la tua strada a questo abisso. |
Report visto | 2412 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |