![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
TORRE delle GIAVINE o dI BOCCIOLETO via RE-BONFANTI, 04/07/2024 | Tweet |
![]() |
![]() |
Onicer | garaca
![]() ![]() ![]() |
Regione | Piemonte |
Partenza | Boccioleto - Val Sesia (700m) |
Quota attacco | 900 m |
Quota arrivo | 1000 m |
Dislivello | 100 m |
Difficoltà | TD / 6b+ ( 6a+ obbl. ) |
Esposizione | Est |
Rifugio di appoggio | nessuno |
Attrezzatura consigliata | N.d.A.- corde da 50m. - 12 rinvii - qualche "amico" medio potrebbe tornare utile. |
Itinerari collegati | nessuno |
![]() |
|
Condizioni | Ottime |
Valutazione itinerario | Ottimo |
Commento | Note:
Via ben attrezzata a resinati, in alcuni tratti un poco "lunghetti". Soste a 2 resinati da attrezzare. Avvicinamento: Risalire la Valsesia fino a Balmuccia. Lasciata la statale imboccare la Val Sermenza e passato il paese di Boccioleto, dopo qualche centinaia di metri prendere a destra verso la frazione Ronchi. Dopo un paio di tornati, lungo rettilineo, un sentiero poco visibile sulla sinistra con indicazione in legno per Torre delle Giavine. Parcheggiare. Seguire il bel sentiero lastricato per 30 minuti circa (segni bianco/rosso) fino alla base della Torre. Descrizione: Alla base della torre risalire una breve corda fissa che porta alla partenza della via Francione Guala, qui ci si prepara e si lasciano gli zaini, salire un pò verso sx , passare in un buco sotto una lastra di pietra e attaccare sulla fessura subito dopo, prima della breve fissa che porta alla via normale. L1: 5c+ diedro fessura, breve traverso a destra per poi intercettare la placca della normale fino a una sosta su due resinati, 25metri L2: 6a+ a destra della fessura per placca con buchi distanziati ,poi a destra (passare sopra o sotto pianta) fino a una sosta sotto la grande roccia a foglia, 20 metri L3: 6a+ dopo un brevissimo tratto in comune con la normale tenere la destra e seguire la stupenda placca con anelli resinati fino a ripiano con sosta sotto il risalto finale, 35metri trasferimento di 10 m. fino al grande faggio (comodo sostare qui per ultimo tiro) L4: 6b+ affrontare il muro finale fisico e strapiombante, 12metri Discesa: in doppia lungo le soste della via normale tutte a nuovo. GIUDIZIO PERSONALE: Bella arrampicata , corta ma impegnativa sul grado indicato. Visto la poca frequentazione ed il periodo qualche piccolo tratto un poco vegetale. Resinati ottimi ma non propriamente plaisir, la distanza varia da 2,5m. a 3,5m. Tiri tutti belli, ma L3 è spettacolare, vale il giro. L4 fuori media della via, duro e anche difficile da azzerare; parte dietro il bellissimo faggio posto sopra a S3. Primo resinato a circa m. 2.80 da terra. Bellissima mezza giornata con il grande amico Max. |
Report visto | 3571 volte |
![]() |
|
![]() |
|
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
Fotoreport | |
![]() |
|
![]() |